Governo clinico e Risk Management

Documenti analoghi
Qualità e sicurezza nell erogazione di servizi e cure da parte del Sistema Sanitario Nazionale

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Gli strumenti della cittadinanza attiva

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

PIANO RISK MANAGEMENT Anno 2018

Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2011

UNITA OPERATIVA QUALITA Funzione di Gestione del Rischio Clinico

Il rischio clinico: definizione scopi modalità. Marco Papa

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Luigi Orlando Molendini Massimo Monturano

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

Segnalazione inviata da: data:

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

PROCEDURA. Near - Misses

RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI

Giornata Regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO.

Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto UO Governo clinico e gestione del rischio RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA ART.2 COMMA 5 L.

Coinvolgimento e formazione del personale;

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 382/AV1 DEL 23/03/2018

La rilevazione degli errori e il protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella: una risorsa per la qualità e non uno strumento di sanzione

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017).

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Roma, 9-10 febbraio 2011

L accreditamento del percorso cure primarie

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

SOMMARIO. Autori - Profili professionali... Presentazione...

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Risultati di una indagine statistica sui sistemi di segnalazione degli errori negli ospedali Coreani

RELAZIONE BIENNALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI (Legge 8 Marzo 2017 n. 24, art 2 comma 5)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2009

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA: SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEI NEAR MISS

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

La nuova legge sulla responsabilità professionale sanitaria: il punto di vista delle professioni sanitarie non mediche

UNITÀ OPERATIVA RISK MANAGEMENT

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Transcript:

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 5 ottobre 2011 Governo clinico e Risk Management

CLINICAL GOVERNANCE Il contesto attraverso il quale le organizzazioni sanitarie si rendono GARANTI del MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ dei servizi erogati e del rispetto di elevati standard assistenziali, attraverso la creazione di un ambiente in cui l eccellenza può esprimersi nell assistenza clinica

The Quality Revolution I.O.M.: To Err is Human Crossing the Quality Chasm La distanza fra l assistenza di cui attualmente disponiamo e l assistenza di cui potremmo disporre è un abisso. I problemi per la sicurezza e la qualità dell assistenza non derivano dalla qualità delle persone, ma dalla qualità dei sistemi. Per risolvere i problemi che incidono negativamente sulla sicurezza e sulla qualità dell assistenza sono indispensabili radicali modifiche dei sistemi, basate anche sull apprendere da altre realtà.

To err is human (Kohn, IOM 1999) Gli incidenti sono il frutto di un insieme di errori ed eventi e l operatore, responsabile dell errore finale, non è altro che l ultimo casuale anello della catena

Classificazione degli Errori Evento avverso (Adverse event) Evento evitato (Near miss o close call)

Evento avverso (Adverse event) Evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è un evento avverso prevenibile

Evento evitato (Near miss o close call) Errore che ha la potenzialità di causare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perché intercettato o perché non ha conseguenze avverse per il paziente

Nella maggior parte dei casi l errore è imputabile a DIFETTI NEL SISTEMA, più che a responsabilità dei singoli operatori È falso il mito della perfezione : se le persone si impegnano a fondo non commettono alcun errore. È falso il mito della punizione : se puniamo coloro i quali commettono errori, essi ne commetteranno di meno. È necessaria una LEADERSHIP ad alto livello per realizzare il cambiamento culturale indispensabile per abituarsi a riconoscere l errore ed imparare da esso. È necessaria un azione SISTEMATICA e COLLETTIVA, poiché gli errori sono sistematici e riguardano tutti

Delibera di Giunta Regionale n. 1831 del 01 luglio 2008 Modello organizzativo regionale per la gestione della sicurezza del paziente: Responsabile delle funzioni per la sicurezza del paziente Comitato esecutivo per la sicurezza del paziente Collegio di direzione Nucleo aziendale per la gestione dei sinistri

Comitato esecutivo per la sicurezza del paziente Referenti di dipartimento (uno per l area medica e uno per l area infermieristica o tecnico sanitaria Referente per l assistenza primaria Responsabile della Sezione Qualità Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Responsabili del Comitato per le Infezioni Ospedaliere (CIO) e del Buon Uso del Sangue Altre professionalità in base allo specifico contesto

Metodo di lavoro Creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari per ogni raccomandazione Verifica da parte del Comitato esecutivo per la sicurezza del paziente Approvazione del Direttore Sanitario Implementazione delle procedure nelle unità operative

La STRATEGIA più efficace per il miglioramento costante delle condizioni di sicurezza dei pazienti deve coniugare iniziative coordinate e sistematiche per lo sviluppo di una vera CULTURA DELLA SICUREZZA, diffusa e condivisa, insieme all adozione generalizzata di PRATICHE SICURE, delle quali sia documentata l efficacia in termini di sicurezza

RAZIONALE Costruire una Cultura della Sicurezza Studi condotti sia in ambiente sanitario, sia in altri settori hanno dimostrato che talvolta sono le persone migliori a determinare gli errori peggiori; gli errori si verificano nell ambito di processi ricorrenti indipendentemente dalle persone coinvolte. Se gli operatori sanitari comprendessero questi principi, con molta maggiore frequenza segnalerebbero gli incidenti. Solo la segnalazione sistematica degli incidenti può consentire di imparare da essi e prevenirli.

Costruire una Cultura della Sicurezza AZIONI 1. Definire che cosa gli operatori dovrebbero fare in seguito ad un incidente, come questo dovrebbe essere analizzato, quale supporto occorre dare ai pazienti, alle famiglie,agli operatori; 2. Definire i ruoli e le responsabilità in caso di incidenti; 3. Valutare la reportistica disponibile in relazione alla cultura della sicurezza; 4. Dimostrare agli operatori che la rilevazione degli incidenti non ha finalità punitive ed è finalizzata a scopi formativi e di soluzione dei problemi.

Raccomandazioni prese in esame Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio KCl- ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura Manuale per la sicurezza in sala operatoria Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale

Raccomandazioni prese in esame Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali Raccomandazione per la prevenzione dell osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati

Altre procedure adottate Incident Reporting Segnalazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella Identificazione del paziente tramite braccialetto Gestione dei farmaci Igiene delle mani Prevenzione infezioni ospedaliere (varie) Prevenzione delle cadute (in via sperimentale)

I Principi Guida La sicurezza al primo posto L impegno ad erogare cure di alta qualità deve diventare un aspettativa La conformità ai regolamenti è responsabilità di ciascuno Individui eccellenti insieme nel lavoro di squadra Impegno al miglioramento continuo guidato dalle prove scientifiche

Conclusioni Gli errori nella pratica sanitaria sono relativamente frequenti e a volte fatali. Genesi complessa: dipende soprattutto da cattiva organizzazione Strategie di prevenzione pluridirezionali (ma bisogna conoscere le cause)

A.GAWANDE Salvo complicazioni, 2005 Vorremmo che la medicina fosse una disciplina ordinata, regolata dalla conoscenza e dalle procedure. Ma non è così. È una scienza imperfetta, un impresa che si basa su conoscenze in continua evoluzione, su informazioni imprecise e su individui che possono sbagliare proprio quando la vita delle persone è in pericolo. Senza dubbio c è qualcosa di scientifico in quello che facciamo, ma c è anche la routine, l intuizione, e a volte tiriamo semplicemente ad indovinare. Il divario tra quello che sappiamo e quello a cui miriamo esiste ancora. E complica tutto quello che facciamo. Commettiamo l errore di considerare la medicina al tempo stesso più perfetta e meno straordinaria di quanto sia in realtà.