Test n.7. consumandolo. Prof.ssa R. Spagnuolo. L. Scientifico G. Rummo - Benevento. Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2003

Documenti analoghi
PARTE QUINTA - Un esempio di analisi in ecotossicologia

Olimpiadi di Scienze Naturali Prova di selezione di Istituto (Liceo Scientifico M.Malpighi ) - 26 marzo 2011

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

La nuova biologia.blu

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

Olimpiadi delle scienze naturali

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro

Riassunto della teoria di Darwin

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

PARTE SETTIMA Ecologia Le 6 domande che seguono riguardano il ciclo dell azoto. Scrivi la risposta a ciascuna domanda.

Riassunto della teoria di Darwin

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

La nuova biologia.blu

Mendel, il padre della genetica

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Ampliamenti delle leggi di Mendel

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

DA STAMPARE A COLORI FILA A. Prova cantonale di scienze naturali

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

La nuova biologia.blu

Biologia. La divisione cellulare

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ecologia di Giovanna Puppo

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

5. Divisione cellulare e riproduzione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

L ambiente agisce esclusivamente sul fenotipo

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

Cenni di. genetica di popolazioni

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

La biosfera e gli ecosistemi

Funzione proliferativa

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

Università degli Studi di Firenze

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

!In una popolazione infinitamente grande, in cui gli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

23) Una sola delle seguenti caratteristiche non può essere attribuita al REL. Quale? A) Riserva di ioni Ca2+ B) Svolge azione di detossificazione C)

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

- Riproduzione riservata - 1

La riproduzione degli organismi.

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Studio delle interazioni tra le comunità umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di vita, sulla base delle caratteristiche

L AMBIENTE L ECOLOGIA

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

I principi di genetica

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Riferimento bibliografico :

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica dei caratteri quantitativi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

GENETICA E PROBABILITA

La riproduzione cellulare

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

- Riproduzione riservata - 1

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione)

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Caratteristiche della meiosi

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

Transcript:

Test n.7 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2003 PARTE SESTA Un esperimento con le mosche Le 3 domande che seguono riguardano il medesimo argomento: un esperimento sull interazione tra le mosche e un imenottero parassita. Esse sono introdotte da un testo e da una figura. Per fornire la risposta dovrai fare riferimento a entrambi. Pimentel ed i suoi collaboratori (1968) hanno studiato l evoluzione della relazione ospite parassitoide 1 utilizzando la mosca domestica e un imenottero, Nasonia vitripennis. In una prima gabbia (A) furono immesse delle mosche che non avevano mai avuto contatti con gli imenotteri parassiti; la popolazione di mosche fu mantenuta a livello costante, rifornendola continuamente di mosche che non erano mai state a contatto con Nasonia vitripennis. In tale gabbia le mosche che sopravvivevano all attacco degli imenotteri venivano regolarmente eliminate. In una seconda gabbia (B) il numero delle mosche fu mantenuto costante, ma le mosche sfarfallanti, sopravvissute all infezione, furono lasciate nella gabbia. Le gabbie furono mantenute in queste condizioni sperimentali per circa 3 anni. In questo periodo si osservò che il tasso di riproduzione degli imenotteri nella gabbia B scese da 358 discendenti a 38 per ciascuna femmina e la loro longevità scese da 7 a 4 giorni; anche l ammontare medio della popolazione dei parassitoidi diminuì. Successivamente furono eseguiti altri esperimenti, in cui si lasciò che la popolazione di ospiti e parassiti variasse liberamente; nella gabbia i cui risultati sperimentali sono esposti nella figura a sinistra, erano state immesse mosche allevate nella gabbia A, mentre la figura a destra mostra i risultati sperimentali conseguiti con mosche prelevate dalla gabbia B. 1. Perché le mosche sopravvissute venivano eliminate dalla gabbia A della prima fase dell esperimento? a) Perché non contaminassero le altre mosche. b) Perché non danneggiassero gli imenotteri. c) Perché erano diventate immuni, avendo contratto anticorpi. d) Perché si trattava di mosche resistenti ai parassitoidi 1, la cui presenza avrebbe modificato il pool genico della popolazione di mosche. e) Per i motivi a e c. 2. A proposito di quanto è avvenuto nella gabbia B, quale fra queste affermazioni è falsa? a) Il patrimonio ereditario della popolazione di mosche presenti nella gabbia è identico a quello presente in una normale popolazione di mosche selvatiche. b) La diminuzione del tasso di riproduzione degli imenotteri indica che le mosche tengono sotto controllo i parassiti. c) La diminuzione della longevità degli imenotteri indica che le mosche tengono sotto controllo i parassiti. d) Le mosche sopravvissute all infezione si sono riprodotte in maggior quantità rispetto alle mosche i cui antenati non erano mai state a contatto con gli imenotteri. e) Nella gabbia in questione è avvenuta un evoluzione del sistema parassitoide-ospite. 1 Si parla di parassitoidi ogni qual volta una larva (detta appunto parassitoide) viva all interno di un ospite, consumandolo.

3. Il fatto che il grafico a destra mostri la presenza di imenotteri parassiti indica che: a) Alcuni parassiti non vengono mangiati dalle mosche. b) Non tutte le mosche sono resistenti ai parassiti. c) Le mosche hanno evoluto difese più efficaci rispetto ai gruppi di controllo. d) Tutte le mosche hanno identico patrimonio ereditario per quanto riguarda la resistenza agli imenotteri. e) Il patrimonio ereditario degli imenotteri è identico a quello degli imenotteri della gabbia i cui esperimenti sono descritti a sinistra. PARTE SETTIMA - Lo studio delle popolazioni Le 5 domande che seguono riguardano il medesimo argomento: lo studio delle popolazioni. Esse sono introdotte da un breve testo e da una figura. Per fornire la risposta dovrai fare riferimento a entrambi. Il seguente schema mostra la curva di crescita di due specie di parameci (Paramecium aurelia e Paramecium caudatum) fatte crescere separatamente in due recipienti di coltura diversi mantenuti nelle stesse identiche condizioni. Le due specie appartengono alo stesso livello trofico e sono quindi in concorrenza tra loro per le risorse alimentari. 4. La velocità di crescita della popolazione: a) E maggiore per Paramecium aurelia. b) E maggiore per Paramecium caudatum. c) E uguale per entrambe le specie. d) Segue un andamento esponenziale solo nelle fasi finali di crescita di ogni popolazione. e) E direttamente proporzionale al tempo. 5. Perché le due popolazioni raggiungono un livello massimo oltre il quale non aumentano più di numero? a) Perché si esaurisce il potenziale biotico delle due specie. b) Perché si raggiunge la portata ambientale, cioè il limite fino a quale un ambiente può sostenere una determinata popolazione. c) Perché le cellule perdono la capacità di dividersi d) Perché le due popolazioni interferiscono tra loro. e) Per la forte predazione tra le due popolazioni. 6. Se le due specie di parameci venissero fatte crescere insieme nello stesso recipiente con risorse limitate, che cosa ti aspetteresti? a) Le due popolazioni si svilupperebbero entrambe con la stessa velocità. b) Nessuna delle due popolazioni potrebbe svilupparsi. c) La popolazione di Paramecium caudatum eliminerebbe quella di Paramecium aurelia. d) La popolazione di Paramecium aurelia eliminerebbe quella di Paramecium caudatum. e) Le due popolazioni svilupperebbero una forma di simbiosi mutualistica. 7. L interazione tra le due popolazioni che si realizza nel caso della domanda precedente è di tipo: a) Intraspecifica. b) Predatoria. c) Simbiotica. d) Interspecifica.

e) Mutualistica. 8. In molti ambienti due o più specie simili si trovano a convivere nello stesso luogo. Esse in realtà: a) Competono fortemente tra loro. b) Occupano la stessa nicchia. c) Hanno habitat differenti. d) Finiranno necessariamente con l eliminarsi a vicenda. e) Occupano nicchie leggermente diverse. Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2008 PARTE SESTA La variazione fenotipica Una specie può presentare forti variazioni fenotipiche a secondo dell ambiente in cui vive. Le 3 domande che seguono riguardano la variabilità fenotipica di una pianta erbacea. Esse sono introdotte da un breve testo e da uno figura ai quali dovrai fare riferimento per fornire le risposte. La pianta erbacea Achillea millefolium, molto diffusa nell emisfero boreale, è stata studiata in un progetto californiano di ampio respiro dal titolo Experimental Studies on the Nature of Species. Come si vede dal grafico, la pianta presenta una forte variazione fenotipica in funzione della quota alla quale cresce, dal Pacifico alla Sierra Nevada. 9. Quale esperimento potrebbe chiarire più facilmente se si tratta di una variazione dovuta a fattori genetici? a) Determinare se sono possibili ibridi fra popolazioni raccolte in zone diverse; b) Verificare se vi sono variazioni cromosomiche fra le popolazioni che vivono a grandi altitudini rispetto a quelle che vivono sul livello del mare; c) Verificare qual è la variabilità in altezza delle popolazioni che vivono alle medesime altitudini; d) Vedere se gli ibridi fra le popolazioni che vivono ad alta quota e le popolazioni che vivono a bassa quota possono vivere ad altitudini intermedie; e) Osservare se le differenze in altezza vengono mantenute quando cloni di piante che vivono a grandi altezze vengono fatte crescere vicino al livello del mare e viceversa. 10. Se si trattasse di variazione genetica, essa sarebbe dovuta soprattutto a: a) Un meccanismo di isolamento riproduttivo; b) Inbreeding; c) Ricombinazione genetica; d) Formazione di individui poliploidi; e) Selezione naturale. 11. La variazione di forma della pianta è un tipico esempio di: a) Differenziazione ecotipica; b) Deriva genetica; c) Speciazione; d) Ibridazione;

e) Regola di Allen e di Bergman. PARTE OTTAVA MISCELLANEA 12. Le cellule del protista Euglena hanno le seguenti caratteristiche tranne: a) Una parete cellulare che avvolge la membrana plasmatica; b) Un ocello; c) Granuli di paramylon, un polimero del glucosio che ha funzioni di riserva; d) Un flagello che consente il movimento; e) Un vacuolo contrattile. 13. La meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide. I nuclei aploidi vengono a costituirsi alla fine della: a) profase I b) anafase I c) profase II d) metafase II e) anafase II 14. A causa di fluttuazioni nelle condizioni ambientali, una popolazione può andare incontro periodicamente a una rapida e marcata riduzione del numero dei suoi individui, con una diminuzione superiore al 50%; in tal caso si parla di collo di bottiglia genetico. Tale fenomeno può dare origine ai seguenti eventi tranne: a) Deriva genetica; b) Estinzione; c) Aumento dei casi di inincrocio (inbreeding); d) Effetto del fondatore, se il piccolo gruppo si trova riproduttivamente separato dalla popolazione madre; e) Aumento della variabilità genetica all interno della popolazione. 15. Le piante della California centro-meridionale, pur appartenendo a famiglie e generi diversi, sono molto simili a quelle del bacino mediterraneo, avendo sviluppato gli stessi adattamenti per superare la siccità estiva. Si tratta di un tipico esempio di: a) Speciazione geografica b) Evoluzione divergente c) Diffusione adattativa d) Coevoluzione e) Convergenza evolutiva Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 16. In uno studio di un area di macchia mediterranea sono stati presi in considerazione tre siti di uguale estensione e dalle caratteristiche abbastanza simili. Per ognuno di essi sono state individuate le specie vegetali presenti e il numero di individui per ciascuna di esse. I risultati sono indicati nella seguente tabella. Sito A Sito B Sito C Specie 1 9 individui 22 individui 4 individui Specie 2 189 individui 34 individui 78 individui Specie 3 210 individui 23 individui 311 individui Specie 4 / / / Specie 5 / 20 individui / Specie 6 11 individui 35 individui 12 individui Specie 7 / 28 individui 11 individui

Specie 8 / 30 individui 3 individui Totale 419 192 419 Quale conclusione è possibile trarre relativamente alla loro biodiversità? a) il sito A e il sito C hanno la stessa biodiversità perché in entrambi è presente lo steso numero complessivo di individui; b) il sito B ha una minore biodiversità perché ospita un minor numero di individui; c) il sito B ha una maggiore biodiversità, perché ospita il maggior numero di specie; d) il sito C ha una maggiore biodiversità perché ospita un gran numero di specie e di individui; e) i tre siti hanno uguale biodiversità poiché il minor numero di specie di A e di C è compensato da un maggior numero di individui. 17. Il grafico a lato permette di confrontare la statura degli individui di due popolazioni umane. Quale affermazione e vera? a) nella popolazione A la variabilità è maggiore e gli individui sono mediamente più alti; b) nella popolazione B la variabilità è maggiore e gli individui sono mediamente più alti; c) nella popolazione A la variabilità è maggiore e gli individui sono mediamente più bassi; d) nella popolazione B la variabilità è maggiore e gli individui sono mediamente più bassi; e) le due popolazioni hanno la stessa statura media e la stessa variabilità. 18. In una rete alimentare, su quale livello trofico agiscono gli organismi decompositori? a) sull'ultimo; b) su tutti; c) sul primo; d) su alcuni, in dipendenza del tipo di ecosistema; e) sul secondo. 19. Se una cellula venisse privata di tutto l ATP, quale dei seguenti processi è escluso che si possa verificare? a) osmosi; b) diffusione; c) trasporto attivo; d) trasporto passivo; e) passaggio di ossigeno attraverso la membrana cellulare.

% topi a pelo bianco n giorni copertura nevosa L. Scientifico G. Rummo - Benevento PARTE SETTIMA 180 170 160 150 140 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Anno Le 6 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da due grafici; il primo grafico mostra il numero di giorni di copertura nevosa del suolo in un area delle Alpi occidentali in un arco di tempo compreso tra il 1940 e il 1961, mentre il secondo grafico riporta la percentuale di individui a pelo bianco in una popolazione di topi che vive in quell area. Il colore del pelo è un carattere ereditario; il colore bianco è determinato da un allele recessivo b, il colore marrone è determinato da una allele dominante B. Fornisci la risposta a ciascuna domanda nel foglio delle risposte allegato. Anno 20. La comparsa della massima percentuale di topi a pelo bianco si è verificata: a) prima del massimo numero di giorni di copertura nevosa; b) contemporaneamente al massimo numero di giorni di copertura nevosa; c) successivamente al massimo numero di giorni di copertura nevosa; d) sia prima che successivamente al massimo numero di giorni di copertura nevosa; e) contemporaneamente al minimo numero di giorni di copertura nevosa. 21. Quale delle affermazioni seguenti è effettivamente sorretta dai dati mostrati nei due grafici? a) la percentuale di topi dal pelo marrone ha raggiunto il massimo durante gli anni di maggiore copertura nevosa; b) la percentuale di topi dal pelo bianco ha raggiunto il massimo durante gli anni di maggiore copertura nevosa; c) il numero di topi dal pelo marrone ha raggiunto il massimo durante gli anni di maggiore copertura nevosa; d) il numero di topi dal pelo bianco ha raggiunto il massimo durante gli anni di maggiore copertura nevosa; e) il numero di topi dal pelo marrone è stato inferiore al numero di topi dal pelo bianco negli anni dal 1948 al 1952. 22. Nell intero arco di tempo considerato la frequenza dell allele b nella popolazione: a) prima aumenta, poi diminuisce; b) prima diminuisce, poi aumenta; c) rimane costante; d) aumenta costantemente; e) diminuisce costantemente. 23. Negli anni che vanno dal 1952 al 1960 la percentuale di topi dal pelo bianco diminuisce perché: a) è diminuito il tasso di mutazione dall allele B all allele b; b) i topi dal pelo bianco lasciano una prole meno numerosa degli anni precedenti; c) il freddo meno intenso favorisce il ritorno alla colorazione scura nei topi bianchi;

d) è diminuita la probabilità di sopravvivenza degli individui eterozigoti; e) i topi bianchi si sono isolati riproduttivamente e si avviano a formare una nuova specie. 24. Quale delle affermazioni seguenti non è può essere ricavata dai dati presentati nei due grafici? a) le caratteristiche ambientali influenzano le frequenze alleliche di una popolazione; b) i fenomeni evolutivi possono essere reversibili; c) la selezione naturale ha favorito fenotipi diversi in periodi diversi; d) la selezione naturale ha favorito genotipi diversi in periodi diversi; e) negli anni più freddi la popolazione di topi è aumentata in numero di individui.

DOMANDA DOMANDA 1 D 16 C 2 A 17 C 3 B 18 B 4 A 19 C 5 B 20 C 6 D 21 E 7 D 22 A 8 E 23 B 9 E 24 E 10 E 11 A 12 A 13 B 14 E 15 E