DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO PAVIA Via Solferino, 38 27100 PAVIA C.F. Tel. 0382466817 Fax 0382568371. pvee00500a@istruzione.it



Documenti analoghi
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Allegato 3 Regione Lombardia

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

Scuola Primaria di Marrubiu

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Piano Offerta Formativa

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

IL RAV. Maria Girone

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

2012 Le Nuove Indicazioni

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Proposte di attività con le scuole

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

SCHEDA DI PROGETTO. Anno Scolastico Progetto VIAGGIO STUDIO IN SPAGNA. Area di riferimento. Linguistico - espressiva

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. ALBERTO MANZI

Linee guida per le Scuole 2.0

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO PAVIA Via Solferino, 38 27100 PAVIA C.F. 80004920189 Tel. 0382466817 Fax 0382568371 pvee00500a@istruzione.it www.pavia3.it direzionetrepv@virgilio.it 1

PREMESSA Il progetto nasce dalla consapevolezza della necessità di puntare sulla formazione civile come leva di una nuova percezione dell'essere cittadino a partire dai bambini che non solo saranno i cittadini di domani, ma devono essere considerati soggetti di diritto a pieno titolo. Infatti la scuola ha il compito di mettere in atto strumenti per costruire cittadini abituandoli all'esercizio dei diritti ed alla pratica dei doveri. Le attività previste per la realizzazione di questo progetto sono la prosecuzione di percorsi didattici precedentemente avviati che risultano inserite nel Piano dell'offerta Formativa di tutte le Istituzioni scolastiche e caratterizzano le programmazioni didattiche delle diverse scuole aderenti alla rete. FINALITA' Formare cittadini partecipativi, solidali, consapevoli dei propri diritti e doveri. NUCLEO TEMATICO E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Tutti gli obiettivi didattici del progetto sotto indicati fanno riferimento a specifici articoli della Costituzione Italiana. 1. Tutela del patrimonio storico del proprio ambiente di vita ( art. 9 ): 2

a) scoprire radici storiche nella realtà cittadina b) attivare atteggiamenti di conoscenza e di rispetto nei confronti del patrimonio artistico cittadino anche attraverso progetti paralleli (Viaggio in Pavia con soste scoprire Pavia attraverso Cesare Angelini) c) riorganizzare le conoscenze rielaborandole creativamente d) organizzare un report per relazionare sull'oggetto di studio e) produrre materiale informativo relativo ai monumenti conosciuti f) individuare i ruoli dell'amministrazione comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione del patrimonio artistico e avvalersene. 2. Tutela del paesaggio naturale del proprio ambiente di vita ( art. 9 ): a) esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale: flora, fauna ed equilibri ecologici b) conoscere gli interventi umani che modificano il paesaggio e l'interdipendenza uomo-natura c) individuare un problema ambientale, analizzarlo ed elaborare efficaci proposte per il rispetto e la protezione del proprio territorio d) praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei diversi materiali 3. Principi fondamentali della Costituzione Italiana e della Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'infanzia: a) analizzare l'organizzazione della Repubblica Italiana e la funzione delle varie Istituzioni b) riconoscere l'istituzione che ha promosso significative attività e iniziative c) organizzare visite guidate agli uffici comunali d) analizzare il linguaggio delle diverse istituzioni per valutarne l'efficacia ai fini della comunicazione e) conoscere la Costituzione italiana, confrontarla con la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e progettare un'ipotesi di legge mancante da sottoporre all'attenzione del Sindaco e delle rappresentanze istituzionali. 3

4. Acquisizione di stili di vita funzionali per la propria salute e per quella degli altri (art. 32 ): a) saper apprezzare gli alimenti e saper distinguerne i vari componenti verificandone la qualità e la genuinità b) assumere comportamenti responsabili nell'alimentazione c) saper fare scelte in campo alimentare valutandone la salubrità, l'economicità, la qualità e la sostenibilità d) saper utilizzare la mensa scolastica come un momento educativo per una corretta alimentazione 5. Sviluppo dell'identità personale attraverso la conoscenza della comunità scolastica ( art. 2 e 3 ): a) manifestare la capacità di ascoltare gli altri, di comprenderli e di esprimere il proprio pensiero b) acquisire consapevolezza del proprio stare con gli altri bambini come compagni di giochi e come limite alla propria volontà c) apprendere le prime regole necessarie alla vita sociale d) sviluppare il senso di appartenenza alla scuola e) scoprire nelle varietà delle situazioni scolastiche di poter essere accolto o escluso, di poter accogliere o escludere f) mettere in atto atteggiamenti di accettazione dell'altro e azioni di solidarietà: gemellaggi con paesi extra europei g) rispettare l'altro nella sua identità personale 4

STRATEGIE ORGANIZZATIVE Conversazioni Lezioni frontali Lavori di gruppo atti a favorire la personalizzazione del lavoro e la capacità di scuole diverse della rete per il raggiungimento di un obiettivo comune. Pratiche laboratoriali per sviluppare la logica della scoperta Uscite didattiche Interventi di esperti Contatti con vari enti locali e del territorio 5

METODOLOGIE DIDATTICHE Il percorso è complesso e trasversale a diversi ambiti disciplinari perciò richiede un'organizzazione didattica flessibile e modulare in grado di scomporre l'itinerario in segmenti diversificati con un'impostazione in unità di apprendimento. La costruzione del percorso formativo deve valorizzare quelle metodologie dell'apprendimento attivo che vedono nella personalizzazione dell'apprendimento/ insegnamento un punto irrinunciabile dell'operare didattico. Si darà ampio spazio a metodologie d indagine, orientative e laboratoriali che pongono il bambino al centro del proprio itinerario formativo favorendo il gusto di porre domande, un atteggiamento interrogativo e curioso verso la realtà, una motivazione alla ricerca a partire dai propri contesti di vita. Nella fase iniziale si prevede una formazione per gli insegnanti per la costruzione di un curriculum verticale scuola d'infanzia scuola primaria per l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, quale disciplina base dell apprendimento.tale corso di dieci ore ( 4 ore frontali con Prof. Cattaneo Piero e 6 ore lavoro di ricercazione) prevede la partecipazione di 30 insegnanti ( 10 per ogni Circolo Didattico aderente alla rete). Le stesse insegnanti saranno accompagnate nelle stesura di questo curricolo dal prof. Rigano docente di Diritto Costituzionale del Dipartimento di studi giuridici dell'università di Pavia, al fine di individuare i collegamenti tra i riferimenti teorici costituzionali e la didattica. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RESPONSABILITA' DI ATTUAZIONE I vari filoni tematici saranno sviluppati nelle diverse classi delle scuole aderenti alla rete e saranno caratterizzati e personalizzati nelle diverse realtà scolastiche. I diversi prodotti saranno poi condivisi in momenti comunitari (giornate - convegno, feste, mostre...) in modo tale che gli alunni di realtà scolastiche diverse possano conoscere gli elaborati e i lavori realizzati dai compagni delle altre scuole. Sono previsti per la realizzazione di questo progetto momenti di progettazione, di 6

scambio di idee e di verifica da parte degli insegnanti delle diverse classi aderenti allo stesso e momenti di coordinamento delle referenti di progetto delle istituzioni della rete. INDICATORI DI OSSERVAZIONE, MONITORAGGIO E AUTOVALUTAZIONE DEL PROCESSO E DEI RISULTATI INDICATORI DI OSSERVAZIONE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Attraverso la formazione dei docenti si vogliono sviluppare e ampliare le seguenti competenze: saper valorizzare i possibili collegamenti transdisciplinari saper collaborare con i colleghi saper adeguare il proprio insegnamento agli stili ed alle strategie di apprendimento degli studenti. MONITORAGGIO Lo strumento da utilizzare è un questionario preparato in fase di progettazione dagli insegnanti referenti di progetto e condiviso con le insegnanti delle diverse classi delle scuole della rete. Il suddetto monitoraggio vuole verificare: la corrispondenza del progetto formativo alle aspettative dei partecipanti l'efficacia delle metodologie operate la funzionalità organizzativa la soddisfazione dei partecipanti il miglioramento delle relazioni professionali. Il questionario verrà somministrato al termine del corso di formazione dei docenti. 7

INDICATORI DI OSSERVAZIONE PER ALUNNI Saranno oggetto di osservazione da parte degli insegnanti: l'interesse per la disciplina il coinvolgimento personale nei confronti dell'apprendimento la possibilità di integrazione per gli alunni in difficoltà la capacità di lavorare in gruppo le valutazioni riportate. MONITORAGGIO Le abilità sopra indicate saranno rilevate attraverso: l'osservazione diretta dei comportamenti degli alunni attraverso griglie predisposte dagli insegnanti in sede di programmazione condivise tra le diverse scuole aderenti alla rete l'esame delle valutazioni riportate prima e dopo la realizzazione del progetto attraverso la compilazione di griglie di registrazione dati. Tali strumenti di rilevazione saranno utilizzati in itinere e a conclusione del progetto. MODALITÀ Attraverso attività pratiche e laboratoriali si vogliono avvicinare gli alunni alle tematiche relative alla cittadinanza attiva, partecipativa, consapevole e solidale che contribuisca alla formazione della persona secondo i principi e i valori della Costituzione italiana e dei trattati e della Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea. Tutte le attività previste nel progetto saranno realizzate tenendo conto della individualizzazione e della personalizzazione degli apprendimenti per ogni singolo alunno e caratterizzate dalla realtà territoriale. Si prevedono momenti di socializzazione e di scambio delle esperienze tra le diverse realtà scolastiche della rete. 8

TEMPI DI REALIZZAZIONE Anno scolastico 2009/2010 con la suddetta scansione temporale: TEMPI AZIONI settembre ottobre progettazione in dettaglio formazione dei docenti sul tema della Costituzione e della didattica per la stesura di un curricolo verticale dalla scuola d'infanzia alla scuola primaria. La formazione dei docenti sarà curata dal Prof. Cattaneo Piero e dal Prof. Rigano Francesco. novembre aprile attuazione dei laboratori e sviluppo delle attività programmate maggio presentazione dei prodotti realizzati dalle singole scuole gennaio giugno monitoraggio per valutazione progetto DESTINATARI Le classi aderenti al progetto sono le seguenti: 3 Circolo Didattico di Pavia 3 sezioni alunni di 5 anni della Scuola d'infanzia: 25 alunni della sezione 5 anni Scuola Infanzia Fossarmato 25 alunni della sezione 5 anni Scuola Infanzia Girotondo 25 alunni della sezione 5 anni Scuola infanzia Montebolone Numero totale alunni della Scuola d'infanzia 150 8 classi quinte della Scuola Primaria: 50 alunni Scuola Primaria P. Massacra 50 alunni Scuola Primaria Vallone 48 alunni Scuola Primaria Berchet- Montebolone 47 alunni Scuola Primaria Cura Carpignano Numero totale alunni Scuola Primaria 195 9

4 Circolo Didattico di Pavia 6 classi della Scuola Primaria: 50 alunni classe prima Scuola Primaria Pascoli 50 alunni classe terza Scuola Primaria Pascoli 75 alunni classe quarta Scuola Primaria Pascoli e A. Negri Numero totale alunni Scuola Primaria 175 Direzione Didattica di Casteggio Sezione 5 anni Scuola d'infanzia dei plessi di Casteggio, Casatisma, Mornico, Montalto, e tutti i plessi di Borgo Priolo. Numero totale alunni Scuola Infanzia 140 11 classi della Scuola Primaria: 60 alunni classe seconda della Scuola Primaria di Casteggio e Fumo 67 alunni classe quinta della Scuola Primaria di Casteggio e Fumo 56 alunni classe prima, seconda, terza, quarta e quinta della Scuola Primaria di Casatisma. Numero totale alunni Scuola Primaria 183 DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PROCESSO E DEI RISULTATI Per documentare e comunicare gli esiti del progetto si prevedono momenti di socializzazione così strutturati: 1) socializzazione interna: fra docenti del singolo istituto che partecipano al progetto; fra docenti del singolo istituto partecipanti al progetto e docenti non partecipanti; fra i docenti degli istituti della rete. 2) socializzazione allargata : agli allievi; alle famiglie; al territorio ( Comune, Università, cascine didattiche, CREA, UNICEF,...) Si prevedono delle riunioni programmate per illustrare e condividere il materiale prodotto. 10

PRODOTTI Mostra itinerante da allestire nei Comuni di Pavia, Casteggio, Fumo, Casatisma, Mornico, Montalto, Borgo Priolo aperta a tutta la cittadinanza e con il coinvolgimento delle rappresentanze istituzionali del territorio di appartenenza. Spettacolo teatrale. Realizzazione di un CD. Produzione di un libro nel quale sono contenute tutte le attività realizzate dalle diverse classi in riferimento agli articoli della Costituzione Italiana. Realizzazione di giochi didattici ( domini, puzzle, memori, gioco dell'oca,...) prodotti dai bambini delle scuole dell'infanzia. Organizzazione della giornata Cittadini consapevoli del nostro domani. Durante la manifestazione gli alunni che hanno realizzato il progetto saranno veri protagonisti di un momento di socializzazione delle esperienze realizzate. Per l'occasione saranno invitate tutte le cariche istituzionali dei Comuni aderenti alla rete e i rappresentanti degli enti e associazioni presenti sul territorio. 11

SCHEDA FINANZIARIA DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO C O S T I I M P U T A Z I O N I N. FASE AZIONE PRIMARIA AZIONI SECONDARIE Tipologia n. ore parametro Totale Piano dei conti Capofila 4 circolo Pv circolo Casteggio (a) spese docenti 1 (40%) progettazione a. progettazione risorse umane interne doc. 197,81 23,22 4.593,20 1.393,20 1.600,00 1.600,00 risorse umane interne ata risorse umane esterne servizi 02 Beni di risorse materiali consumo risorse umane interne doc. 2 103,40 206,80 206,80 2 (a) spese docenti (40%) formazione docenti risorse umane interne doc. - 02 Beni di risorse materiali // // consumo formazione specialistica (spesa comune) risorse umane esterne 10 120,00 1.200,00 servizi 400,00 400,00 400,00 3 (b) spese allievi (30%) visite guidate risorse umane interne doc. risorse umane esterne servizi servizi visita al Parlamento e al Ministero Istruzione trasporti e locazioni 4.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 ( c ) materiali didattici coordinamento/ 4 monitoraggio (30%) Coordinamento risorse umane interne doc. monitoraggio risorse umane esterne - servizi - risorse umane interne doc. risorse umane interne ata - 02 Beni di acquisto materiale cancelleria e tecnico risorse materiali 3.000,00 consumo 1.000,00 1.000,00 1.000,00 5 (d) altre spese (10%) risorse umane interne doc. supervisione supervisione Universita' di Pavia risorse umane esterne 561,00 orgaqnizzazione spese di organizzazione risorse umane interne 939,00 risorse umane esterne postali, telefoniche, etc. servizi 561,00 939,00 servizi 04 Altre spese 15.000,00 6.000,00 4.500,00 4.500,00 m ax 6,0 00, 00 ma x 450 0,0 0 m ax 3.0 00, 00 m ax 15 00, 00 12

TOTALE SPESE COINVOLGIMENTO COSTI RIPARTITI SECONDO PIANO DEI CONTI QUOTE DI CO-FINANZIAMENTO progr. ENTE ASSOCIATO qualità nella rete 03. Acquisto n. classi n. alunni n. docenti 01. Personale 02. Beni di consumo servizi c/associato % C/Ministero % 2.539,0 6.000,0 3.000,0 6.000,0 1 Istituto capofila partner / scuola 11 345 12 0 1.000,00 2.461,00 0 0 50,00 0 100,00 1.600,0 4.500,0 3.000,0 4.500,0 2 4 Circolo Pv partner / scuola 6 175 12 0 1.000,00 1.900,00 0 0 66,67 0 100,00 1.600,0 4.500,0 3.000,0 4.500,0 4 Dd Casteggio partner / scuola 16 323 16 0 1.000,00 1.900,00 0 0 66,67 0 100,00 5.739,0 15.000,0 9.000,0 15.000,0 TOTALI PARTNER 0 3.000,00 6.261,00 0 0 60,00 0 100,00 NOTE: TOTALE VALORE FINALE DEL PROGETTO 24.000,00 I dati alunni/classi/docenti sono desunti dalle schede di progetto di ciascun partner associato I valori dei costi sono desunti dalle schede analitiche economico-finanziarie predisposte da ciascun partner associato La quota di cofinanziamento (pari ad 9.000,00) rappresenta il 60% del valore finale del progetto (pari ad 24.000,00) ed è rappresentata dalle ore che gli insegnanti dedicano al progetto utilizzando ore curriculari all'interno del loro orario di servizio ed in parte in ore eccedenti il loro orario di servizio Il Dsga (dott.francesco IACOI) Il Dirigente Scolastico (dott.ssa Giuseppina Delfrate) 13