per PUBBLICITA PROGRESSO Milano, 18 novembre 2013

Documenti analoghi
MONKEY TRIP COMMUNICATION SRL >who s that Monkey?

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

III CONFERENZA EUROPEA

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Tutto il Lazio è paese.

Pari opportunità nei media

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO secondo semestre 2015 (31maggio 2 gennaio 2016)

approccio olistico coinvolgimento dei cittadini su larga scala semplificare la comunicazione comunicare semplificazione in atto visibility

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

LE DEFINIZIONI MEDIA

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

CORSI PROFESSIONALI 8

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2016 (3 gennaio 31 dicembre 2016)

Donne e pubblicità: esempi e coordinate per capire il caso italiano. Annamaria Testa

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

PROGETTO CONCITTADINI 2013/2014

TIM MUSIC ONSTAGE AWARDS venerdì 18 marzo

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

Ministero della Salute. Campagna di informazione e dissuasione al consumo di alcol nei giovanissimi

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità

Formazione e sensibilizzazione

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Attività di analisi dei linguaggi e rappresentazioni mediali

! " " #$#% & # $ #% '% # #$ (" )& ##%* $ $'% +$ $%,# * '%$'%, #%# -! #% %!, '% $! $ # #$ % $ (. %! $#&##, $##% * $, # #%#, $ # $ &,%

Economia del Lavoro 2010

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

LE INIZIATIVE SPECIALI TV

Roma, 23 giugno 2011 Sala Liri Regione Lazio DI COMUNICAZIONE. Alessandro Coppola Coordinatore task-force comunicazione. POR FESR Lazio 2007/2013

CROWDFUNDING ONLINE: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE

la campagna di raccolta fondi del 5x1.000 anno 2011


Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Il ruolo del web per le Associazioni

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

VIOLENZA SULLE DONNE

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Utile aziendale e utilità sociale si incontrano. il caso. Voci dal cuore

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

Piano generale PON GAS FSE

La Campagna di informazione e comunicazione: ideazione, monitoraggio e valutazione. Davide Bergamini Roma 24 giugno 2015

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

C REATIVE B RAINSTORMING

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

Con la presente Vi comunichiamo che è stato aperto il concorso per la campagna promozionale 2013 dell Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia:

etica, economia e lavoro

Trasforma i LIKE in RISULTATI

Team Building e Formazione per gruppi aziendali. Nell incantevole cornice dell Antico Benessere e della campagna circostante

Insieme contro la violenza di genere

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

TARANTO - «Vederti con un altra ci ha spezzato il cuore. Ma nonostante questo continuiamo a pensare a te». Non si tratta di una disperata

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

campagna istituzionale

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Con la collaborazione di

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Percorsi di libertà come contrastare la violenza contro le donne

INPS.HERMES.06/12/

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

La violenza nei confronti delle donne

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

Campagna di Comunicazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO

IL PIANETA DELLE DONNE

Parte II - Il progetto

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

RAVENNA, 20 Marzo 2014 ANCHE GLI UOMINI POSSONO CAMBIARE L ESPERIENZA DEL CENTRO LDV- AZIENDA USL DI MODENA 2 ANNI DOPO Monica Dotti-

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

IL TAVOLO PROVINCIALE A TUTELA DELLE DONNE VITTIME DIVIOLENZA TRAMITE PROGRAMMI DICAMBIAMENTO DEI MALTRATTANTI

Horizon 2020, le sfide sociali

CONFERENZA STAMPA. Milano, 30 settembre 2004

Statuto Pari opportunità

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

Rendere strategico il rapporto tra genere e scienza nella programmazione (8 Programma Quadro - 8 PQ)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

La prevenzione e l intervento anti-bullismo

I RISULTATI DI UN QUESTIONARIO SUL TEMA

DONNE E LEADERSHIP. Maria Giulia Catemario. Per lo sviluppo del personale in ottica di genere. Responsabile Cantiere di innovazione Donne e leadership

Transcript:

per PUBBLICITA PROGRESSO Milano, 18 novembre 2013

CAMPAGNA GENDER MAINSTREAMING

BACKGROUND In Italia le donne non hanno ancora gli stessi diritti degli uomini: Guadagnano il 30% in meno (Fonte: Banca d Italia, 2013) In parlamento ricoprono quote per il 31% (Fonte: Coldiretti, 2013) Il 25% perde il lavoro dopo il primo figlio (Fonte: Istat, 2012) E inoltre: il 33% ha subito forme di violenza fisica da un uomo (Fonte: Istat, 2011) Il 24% è vittima di mobbing ((Fonte: Eurispes, 2013) Nonostante queste evidenze, la discriminazione ancora non è visibile a molti.

GLI OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA Rendere visibile la discriminazione di genere, come primo passo per eliminarla Superare i pregiudizi nei confronti delle donne Valorizzare la diversità di genere

L INSIGHT La prima forma di discriminazione consiste nel negare che esista Identificarla, riconoscerla, portarla allo scoperto è la prima condizione per poterla combattere.

Il primo passo per eliminare la discriminazione è renderla visibile Abbiamo messo sotto gli occhi di tutti il trattamento che molte donne ricevono ogni giorno. Ma non è l ennesima campagna di denuncia contro la discriminazione. Al contrario è la discriminazione a denunciare se stessa, per favorire il cambiamento.

Il primo passo per eliminare la discriminazione è renderla visibile Non solo una campagna, ma un progetto di comunicazione integrata per superare i pregiudizi e ottenere: maggiore rispetto, ascolto, stima un cambiamento culturale che porti a una reale parità di genere.

FASE 1 LANCIO della CAMPAGNA IN AFFISSIONE

FASE 2 SPOT SUL WEB E IN TV

SPOT WEB 50

SPOT TV 30

IL CLAIM Solo con la consapevolezza e il contributo di tutti, la discriminazione si può combattere. Il claim Punto su di te vuole essere un invito alla responsabilizzazione e alla partecipazione attiva di tutti, uomini e donne, come condizione necessaria per il cambiamento.

STAMPA

BODY COPY: È il momento di cambiare. A casa, nel lavoro, nelle istituzioni: ognuno può fare qualcosa per superare i pregiudizi. Perché la diversità di genere è un valore e, se utilizzata nel modo giusto, può diventare un vantaggio per tutti. Per questo, puntosudite.it

BODY COPY: È il momento di cambiare. A casa, nel lavoro, nelle istituzioni: ognuno può fare qualcosa per superare i pregiudizi. Perché la diversità di genere è un valore e, se utilizzata nel modo giusto, può diventare un vantaggio per tutti. Per questo, puntosudite.it

BODY COPY: È il momento di cambiare. A casa, nel lavoro, nelle istituzioni: ognuno può fare qualcosa per superare i pregiudizi. Perché la diversità di genere è un valore e, se utilizzata nel modo giusto, può diventare un vantaggio per tutti. Per questo, puntosudite.it

BODY COPY: È il momento di cambiare. A casa, nel lavoro, nelle istituzioni: ognuno può fare qualcosa per superare i pregiudizi. Perché la diversità di genere è un valore e, se utilizzata nel modo giusto, può diventare un vantaggio per tutti. Per questo, puntosudite.it

BODY COPY: È il momento di cambiare. A casa, nel lavoro, nelle istituzioni: ognuno può fare qualcosa per superare i pregiudizi. Perché la diversità di genere è un valore e, se utilizzata nel modo giusto, può diventare un vantaggio per tutti. Per questo, puntosudite.it

BODY COPY: È il momento di cambiare. A casa, nel lavoro, nelle istituzioni: ognuno può fare qualcosa per superare i pregiudizi. Perché la diversità di genere è un valore e, se utilizzata nel modo giusto, può diventare un vantaggio per tutti. Per questo, puntosudite.it

STAMPA PUBBLIREDAZIONALE Reportage delle fotografie con le affissioni discriminatorie in un articolo pubbliredazionale che racconta l operazione e porta alla call to action www.puntosudite.it

FASE 3 VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITA

VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITA Una serie d iniziative per comunicare al mondo maschile quanto sia più intelligente sfruttare la diversità delle donne anziché sfruttare le donne. E al mondo femminile, trasmetteremo un forte messaggio d incoraggiamento e di positività.

PORTALE CANZONE CONCERTO

GRAZIE!

Young & Rubicam Group Italia Via Tortona, 37 20144 Milano Tel +39 02 77321.1 Y&R Roma Viale Giulio Cesare, 2 00196 Roma Tel +39 06 326981.1