TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

Documenti analoghi
NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Termovalorizzatore di Acerra

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Parametro Valore Unità misura

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Aggiornamento 2008 Funzione Ambiente A2A 12 settembre 2008

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

EMISSIONI IN ATMOSFERA

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Workshop: ENEA E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI Roma,

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA),

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del

CENTRALI TERMOELETTRICHE

2.2.1 Stoccaggio triturazione e caricamento gomme

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

1- Il termoutilizzatore di Brescia

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

PROVINCIA DI ORISTANO

Biomasse ad uso energetico

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

La tabella che segue riporta le principali caratteristiche tecniche dell impianto.

Il termovalorizzatore di Torino

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

PROVINCIA DI TREVISO

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

L integrazione degli archivi ambientali

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

CHIVASSO 20 febbraio 2014

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

Solida EV Solida PL.

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Produzione di rifiuti

I trattamenti post-frantumazione

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

NIZZA MONFERRATO

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Mini Container per riscaldamento a noleggio

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

L impianto di compostaggio di carpi

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con

Rifiuti e biomassa. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Rosanna Laraia, Fulvia Chiampo, Jörg Krüger

1COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Transcript:

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003, rappresenta una preziosa fonte di energia per la città: grazie al suo funzionamento, è possibile infatti produrre non solo energia elettrica, ma anche energia termica che, attraverso la rete del teleriscaldamento, viene convogliata fino alle abitazioni dei singoli utenti. L impianto produce elettricità pari al fabbisogno di 30.000 famiglie e calore pari al fabbisogno di circa 600 appartamenti di medie dimensioni. Il termovalorizzatore, dotato di un unica linea di combustione, utilizza come combustibile il CDR/CSS (Combustibile Derivato da Rifiuti o Combustibile Solido Secondario), prodotto con i rifiuti urbani che residuano a valle della raccolta differenziata. 61.000 tonnellate di CDR a combustione nel 2015 52 GWh di energia elettrica prodotta nel 2015 8 GWh di energia termica prodotta nel 2015 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL AMBIENTE L impianto utilizza, per la linea di depurazione fumi, una tecnologia interamente a secco, che non consuma acqua né produce reflui da trattare. Quando necessario utilizza, per il raffreddamento del condensatore, l acqua dell attiguo depuratore delle acque reflue della città di Bergamo, restituendo acqua parzialmente riscaldata, che agevola i processi del depuratore stesso. Il termovalorizzatore ha ottenuto importanti Certificazioni di Qualità: ISO 14001 per l ambiente, ISO 9001 per la qualità, OHSAS 18001 per la sicurezza dei lavoratori e la certificazione ambientale EMAS. ISO 14001 (ambiente) ISO 9001 (qualità) OHSAS 18001 (salute e sicurezza)

EMISSIONI MOLTO INFERIORI AI LIMITI L Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) ha fissato limiti massimi sulle emissioni, che sono sensibilmente inferiori rispetto ai limiti previsti dalla legge italiana ed europea. Le emissioni rilevate al camino del termovalorizzatore di Bergamo sono ampiamente e costantemente al di sotto dei limiti indicati nell A.I.A. I dati sulle emissioni, aggiornati ogni settimana, sono consultabili sul sito internet www.a2a.eu e www.a2aambiente.eu Monossido di carbonio Ossido di zolfo Ossido di azoto -79,8% -99,9% -35,8% Ammoniaca Acido cloridico Polveri -90,9% -66,2% -93,4% Emissioni consentite dall A.I.A. Emissioni impianto Bergamo MEDIE EMISSIONI 2015 (media giornaliera) Ossido di azoto Ossido di zolfo Acido cloridrico Monossido di Carbonio Polveri Carbonio organico totale Ammoniaca LIMITE A.I.A 80* 50 3 50 VALORE EMISSIONE * 51,39 0,04 3,38,11 0,66 0,85 0,91 3 3 3 3 3 3 3 * Valore Limite previsto da Regione Lombardia per le zone ritenute ad alto rischio di inquinamento (D.G.R. n VII/6501 del 19//2001)

COME FUNZIONA Il CDR/CSS (Combustibile Derivato da Rifiuti o Combustibile Solido Secondario) viene trasportato al termovalorizzatore e scaricato nella fossa di ricevimento. Viene poi caricato in tramogge che, tramite due linee indipendenti di trasporto a nastri, alimentano il combustore a letto fluido, dove la temperatura viene mantenuta a circa 900-00 C, per una combustione ottimale. I fumi prodotti entrano nella caldaia, e cedono calore ai tubi dell acqua, generando vapore ad alta pressione, che viene immesso in una turbina per la produzione di energia elettrica. Il vapore esausto in uscita dalla turbina riscalda l acqua che alimenta la rete del teleriscaldamento della città. 19.800 TEP di energia primaria risparmiate 20.700 tonnellate di emissioni di anidride carbonica (CO 2 ) evitate

LEGENDA CONFERIMENTO A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U - Vasca rifiuti - Tramogge - Combustore - Caldaia - Scorie - Turbina - Alternatore - Condensatore/scambiatore - Energia elettrica - Calore per teleriscaldamento - Filtro a maniche - Polveri - Bicarbonato - Carboni attivi - Reattore - Filtro a maniche - Polveri - Ammoniaca - DeNOX - Camino - Controllo emissioni TRITURAZIONE PRIMARIA BIOESSICAZIONE CDR/CSS SEPARATORE MAGNETICO TRITURAZIONE SECONDARIA VAGLIO DEMETALLIZZAZIONE PERCOLATO SOTTOVAGLIO TR AT TAMENTO FUMI DE STINA ZIONE RE SIDUI I fumi in uscita dalla caldaia vengono depurati attraverso un complesso sistema di filtraggio. Il trattamento a secco avviene in più passaggi, che prevedono l aggiunta di bicarbonato di sodio per la deacidificazione dei fumi e di carboni attivi per l abbattimento dei microinquinanti. I fumi depurati passano attraverso filtri a maniche che trattengono tutte le polveri e, successivamente, addizionati con una soluzione ammoniacale per la riduzione degli ossidi di azoto. La tipologia di impianto a letto fluido permette di ridurre significativamente la quantità di residui rispetto a impianti tradizionali. I residui della combustione vengono raccolti in sili di stoccaggio e successivamente inviati a impianti di recupero e/o smaltimento in funzione delle singole tipologie di materiali. METALLI FERROSI METALLI NON FERROSI U M N R P O K S T D B A C Q L E I H F G J

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI Il termovalorizzatore è stato concepito all interno di una strategia di gestione integrata dei rifiuti che, dopo la raccolta, prevede l avvio al riciclaggio di vetro, lattine, carta, plastica, rifiuti organici e ne costituisce un importante componente. Il pretrattamento dei rifiuti con produzione di CDR permette di disporre di un combustibile contraddistinto da un elevato contenuto energetico e da caratteristiche chimico-fisiche costanti. L impianto è situato a sud di Bergamo, all interno di un area impiantistica il cui utilizzo a scopi di igiene urbana è iniziato a partire dagli anni 60, con la realizzazione di un primo inceneritore per rifiuti e un impianto per la depurazione delle acque reflue. Il progetto per la realizzazione del termovalorizzatore è stato compiutamente definito nel 2001. La costruzione ha richiesto circa due anni di lavori che hanno consentito di avviare l impianto nel dicembre del 2003. Nel corso del 2012 l impianto è stato al centro di un processo di potenziamento energetico ed è stato allacciato alla rete di teleriscaldamento anche il nuovo ospedale di Bergamo Papa Giovanni XXIII. Il termovalorizzatore è aperto con continuità alle visite di cittadini, scuole, associazioni e delegazioni.

A2A Ambiente è la più grande azienda italiana nel settore dei servizi ambientali, con una dotazione di impianti all avanguardia. Costituita il 1 luglio 2013, si avvale del grande patrimonio di professionalità, di conoscenze e di competenze acquisite dal gruppo A2A nelle attività di progettazione, realizzazione, gestione di impianti e nella raccolta, trattamento, riciclo e smaltimento dei rifiuti con recupero di energia elettrica e calore. CONTATTI E INFORMAZIONI Email: impiantirifiuti.berg@a2a.eu www.a2aambiente.eu Termovalorizzatore di Bergamo Via Luigi Goltara, 23 24127 Bergamo