L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia



Documenti analoghi
Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

regolatorie- proposte

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I vantaggi dell efficienza energetica

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

POLITICA DI COESIONE

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

L ITALIA riparte con ENERGIA

Avvio della programmazione

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

EFFICIENZA ENERGETICA

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Ministero dello Sviluppo Economico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

IL CASO DELL AZIENDA.

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Prospettiveper ilmercatodel gas

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Anno Rapporto ambientale

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

E N E R G I A D I F F E R E N T E

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica

LA LOGISTICA INTEGRATA

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Focus Group: Vivaismo

Le imprese di trasporto in Italia

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Gli Acquisti Sostenibili E tempo di agire!

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

INFRASTRUTTURE E COMPETITIVITÀ INTERNAZIONALE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Transcript:

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La scarsa indipendenza energetica, che la lega a pochi fornitori La frammentazione negli approvvigionamenti energetici, che ne diminuisce il potere contrattuale sui mercati Gli aspetti ambientali che la obbligano ad avere energia sempre più pulita. E si pone degli obbiettivi: Integrazione energetica, come strumento per ottenere energia di qualità a condizioni più competitive Diversificazione delle fonti energetiche, come strumento per garantire la sicurezza degli utenti Il gas, come elemento per ridurre l impatto ambientale.

L Europa che cambia Progetti attivi L Europa vuole ottenere una migliore integrazione nella mobilità di beni, aumentando la penetrazione dei carburanti a basso impatto ambientale: Corridoi della mobilità per garantire benessere e competitività dell Unione Direttiva su Infrastrutture per la distribuzione dei carburanti alternativi Direttiva sul tenore di zolfo nei combustibili marini. Investimenti molto ingenti per progetti strategicianche GNL Impone piani di sviluppo dei carburanti alternativi- anche GNL Impone l impiego di carburanti molto puliti aprendo la porta anche al GNL

Corridoi per la mobilità Piano di investimenti in infrastrutture, per il periodo 2014-2020, di 26 miliardi di euro- Progetto CEF (Connecting Europe Facility) Alcuni fondamentali progetti di sviluppo di una logistica a terra sono stati approvati e guideranno lo sviluppo della logistica del nostro Paese L integrazione dei piani consentirà lo sviluppo di corridoi più efficaci, più efficienti e quindi più puliti.

La direttiva DAFI Stabilisce la necessità di introdurre i carburanti alternativi per ridurre la dipendenza dal petrolio Evidenzia che esistono soluzioni di carburanti alternativi per ogni modo di trasporto Richiede che gli Stati membri adottino politiche per lo sviluppo di un mercato per i carburanti alternativi e della loro rete di distribuzione Definisce scadenze per realizzazione delle infrastrutture.

Tenore di zolfo La direttiva 2012/33/EU riduce drasticamente il quantitativo di zolfo nei Bunker marini. Gli ossidi di zolfo sono i maggiori imputati per le piogge acide. A breve i limiti saranno applicati anche in Italia. Il GNL consente di rispondere pienamente ai requisiti della Direttiva.

L IGF Code Il nuovo codice per la costruzione di navi alimentate a gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità è stato adottato dal MSC (Maritime Safety Committee ) dell IMO nella riunione dello scorso 12 giugno. Il codice contiene prescrizioni obbligatorie per la progettazione, l installazione, il controllo e l utilizzo di macchinari e sistemi che utilizzano combustibili gassosi come il GNL. Il codice mira a minimizzare per la nave, l equipaggio e l ambiente i rischi correlati alla natura del Bunker impiegato. Le navi alimentate con questi combustibili e costruite dopo il 1 gennaio 2017 dovranno adeguarsi alle prescrizioni dell IGF Code.

Il GNL In linea con le posizioni della Commissione Europea, l industria italiana punta sul GNL quale combustibile alternativo per: Differenziare le fonti energetiche, Ridurre le emissioni inquinanti, Risparmiare sui costi energetici.

Il GNL Differenziare le fonti energetiche: Grande disponibilità Produzione geograficamente distribuita Flessibilità di trasporto Ridurre le emissioni inquinanti: Assenza di zolfo Riduzione NOx Abbattimento particolato Riduzione CO2 Risparmiare sui costi energetici Convenienza economica rispetto al gasolio ed ai combustibili marini più puliti.

Il GNL per i trasporti in Italia Lo sviluppo del GNL per i trasporti ci è richiesto dall Europa ed è necessaria una stretta interazione tra le Amministrazioni competenti e l industria per ottenere i massimi benefici nel prossimo futuro. Amministrazioni competenti Industria Rendere disponibili regole chiare e semplici per la realizzazione delle infrastrutture Supportare l industria nella partecipazione ai progetti comunitari per il finanziamento degli investimenti Partecipa al processo decisionale fornendo la competenza specifica e una visione chiara Fornisce il proprio impegno per lo sviluppo di progetti realmente strategici che diano concreto stimolo allo sviluppo del settore

Il GNL per i trasporti in Italia Molto è stato fatto Diffusione delle guide tecniche di prevenzione incendi per i distributori di GNL da parte dei Vigili del Fuoco Conclusione dei lavori dei sottogruppi del MiSE sul Piano strategico nazionale sull utilizzo del GNL in Italia Partecipazione ai bandi del CEF per la realizzazione di impianti di stoccaggio e distribuzione a terra Progettazione e costruzione di impianti di distribuzione ed utilizzo Definizione di progetti per lo sviluppo di una logistica nazionale più strutturata Realizzazione di flotte alimentate a GNL Costruzione di una nave a GNL (non per l Italia) e di nuove flotte per il prossimo futuro (Costa Crociere) Ed il GNL in Italia oggi è una realtà

Il GNL per i trasporti in Italia Ma ancora tanto c è da fare Semplificazione e centralizzazione dei processi autorizzativi delle infrastrutture strategiche di stoccaggio, una fase molto delicata che deve garantire tempi certi per evitare enormi rallentamenti nella realizzazione dei progetti Garanzia di uno sviluppo coerente ed armonico della distribuzione del GNL nei tre utilizzi principali: trasporto marittimo, terrestre e usi industriali/civili Creazione di flotte consistenti, perché il GNL ha bisogno di grandi numeri per potersi sostenere Mantenimento del regime fiscale agevolato, perché nuovi tentativi di modifica delle accise a livello Comunitario possono sempre ripresentarsi