PROGETTO DEFINITIVO 2011

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

Progetto Definitivo Ottobre 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

B - RELAZIONE TECNICA

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

OPERE DI BONIFICA E SISTEMAZIONE DI CORSI D ACQUA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

COMUNE DI VARI SUL CORSO DEL TORRENTE PELLICE Provincia TO

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

COMUNE DI BRICHERASIO. Ge om. Sara CATALIN. Ballada lo alità C. a Gioietta. Loc. C.na Gioie tta PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO

IL PROCESSO EDILIZIO

OPERE PUBBLICHE BENI CULTURALI

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

ADEGUAMENTO COMPRENSORIO IRRIGUO VALLE CALORE IRPINO IN AGRO DI APICE (BN) E MIRABELLA ECLANO (AV) PROGETTO ESECUTIVO. Elenco Elaborati.

Il Nodo fluviale di Ivrea

Progettazione della AUTOSTRADA A31 TRENTO ROVIGO, tronco Trento-Valdastico-Piovene Rocchette

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1 di 6 08/08/2018, 12:03

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

Allegato A ELENCO ELABORATI

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Nodo idraulico di Ivrea INDICE

CALCOLO DEL COMPENSO COMPLESSIVO

Consorzio 5 Toscana Costa

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

SOCIETÀ PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL LAGO DI VARESE E LAGO DI COMABBIO S.P.A.

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Interventi di riduzione del rischio idraulico nel bacino dell Ambra. ing. Leandro Radicchi

Elenco dei Corpi d'opera:

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

"RESTONE", "PIZZICONI", TRULLI DI SOTTO" E "LECCIO" PROGETTO PRELIMINARE -1 STRALCIO -

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

ALLEGATO 3. Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese

5 PROGRAMMA ESECUZIONE LAVORI INVESTIMENTI PREVISTI

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

IL PROCESSO PROGETTUALE

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

Sistemazione idraulica area S. Angelo, S. Zeno e S. Lazzaro - 2 stralcio

PREMESSA CP= (V G Q P)

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

Intervento di riduzione del rischio idraulico nel Bacino Idrografico del Fiume Aterno Pescara

Principali modelli e progetti realizzati

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Una grande opera in chiave di prevenzione per il controllo delle piene nel territorio varesino:

ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE E REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI

Rischi da inondazioni e frane

Le vasche di modulazione

Incontri di informazione pubblica

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE P.O. FERS PUGLIA ASSE V

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

Dott. Ing. Francesco Uzzani studio di ingegneria idraulica

DIGA di SARETTO Riqualificazione generale e miglioramento capacità di scarico

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

Direzione Regionale Emilia Romagna

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Transcript:

Pagina 1 LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE PAPANICIARO E REALIZZAZIONE VASCHE DI LAMINAZIONE (KR) PROGETTO DEFINITIVO 2011 Importo lavori: 7.495.800,00 Il 14 ottobre 1996 la città di Crotone subì una violenta inondazione a seguito delle consistenti piogge che avevano interessato la provincia già a partire della settimana precedente, causando piene e straripamenti di diversi corsi d'acqua della zona. L'alluvione provocò sei vittime e danni assai ingenti: numerosi prefabbricati industriali furono spazzati via dall'acqua e la zona commerciale e industriale ne risultò pesantemente devastata. L'acqua raggiunse in alcune strade i quattro metri di altezza. A seguito dell alluvione venne redatto un piano di primo intervento, successivamente rimodulato, denominato Piano Versace. Per quanto riguarda il T. Papaniciaro, essendosi dovuto abbandonare il progetto di un canale scolmatore a seguito del rinvenimento di importanti reperti archeologici dell antica Kroton, la Protezione Civile della Regione Calabria pervenne all idea progettuale di realizzare due vasche di

Pagina 2 laminazione in serie finalizzate a garantire, in corrispondenza dell evento di piena con 200 anni di tempo di ritorno, portate nel nodo critico in ingresso alla città di Crotone (sottopasso SS 106 e FF.SS) non maggiori di 110 mc/s. Numerosi sono gli aspetti che rendono particolarmente attinenti le opere progettate da Altene Ingegneri Associati sul T.Papaniciaro con le vasche di laminazione e disperdimento del T. Arno a Lonate Pozzolo: Trattasi in entrambi i casi di opere che sorgono in un contesto fortemente antropizzato; In entrambi i casi la problematica della gestione dei sedimenti appare molto rilevante ai fini del mantenimento nel tempo dell efficacia ed efficienza idraulica dell opera; In entrambi i casi trattasi di opere di laminazione in serie, ossia tali per cui l efflusso dall opera di monte si immette nell opera di valle; In entrambi i casi gli aspetti ambientali e paesaggistici risultano non meno importanti di quelli idraulici; E stato sviluppato un complesso modello di calcolo idrologico-idraulico, basato su rilievi topografici dedicati, del tutto simile al modello che dovrà essere sviluppato, a partire dal modello esistente del 2010, per il T. Arno. Altene Ingegneri Associati ha sviluppato il progetto definitivo delle opere su incarico di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese avente come capogruppo mandataria la ICOP s.r.l. di Antonimina (RC) (committente finale: Regione Calabria Settore Protezione Civile). Gli obiettivi del progetto, fissati dal capitolato speciale prestazionale, erano i seguenti: La drastica riduzione della portata al colmo di piena bicentenaria del Papaniciaro in ingresso alla città di Crotone, da circa 244 mc/s a circa 110 mc/s; La necessità di contenere l occupazione complessiva di territorio in 30 ha, di cui 18 per la vasca di valle e 12 per quella di monte; L esigenza di minimizzare l impatto ambientale, con riferimento soprattutto alle colture di pregio esistenti (oliveto centenario) e all impatto paesaggistico; La necessità di prevedere un adeguato Piano di gestione dei sedimenti attesi durante la vita utile dell opera. Altene ha analizzato, nell ambito della progettazione definitiva affidatale, vari scenari di progetto: Scenario 1: presenza di 2 vasche di laminazione, vasca di monte e vasca di valle fortemente delocalizzata e posta in uscita dalla valle di San Biagio. Planimetria dello scenario 1. Presenza di 2 vasche di laminazione. Tale scenario è stato indagato in quanto rappresenta una soluzione brillante alle problematiche di carattere urbanistico, paesaggistico-ambientale e geotecnico, relativamente alla vasca di valle così come ubicata nel progetto preliminare. Tuttavia questa soluzione si è dimostrata insufficiente dal punto di vista idraulico ed idrodinamico, a causa della dimensione rilevante del bacino residuo esistente tra vasca di monte e nodi critici (confluenza t. Vela e nodo di attraversamento della S.S.106). L estensione di tale bacino è in grado di generare

Pagina 3 delle onde di piena consistenti che, non potendo essere controllate dai bacini di laminazione presenti, comprometterebbero il rispetto dei limiti di portata imposti dal bando di gara. Scenario 2: presenza di 1 sola vasca di laminazione, posta a valle della confluenza della Valle di San Biagio con il Papaniciaro. Planimetria dello scenario 2. Una sola vasca a valle Tale scenario prevede la realizzazione di una sola vasca di laminazione posta a valle della confluenza della Valle di San Biagio con il Papaniciaro; esso permette il rispetto dei vincoli di portata imposti dal capitolato e, fra tutti gli scenari indagati, è quello che consente tale risultato con la minore entità di opere. Gli aspetti negativi di tale soluzione sono per contro due: 1. la laminazione viene concentrata presso la vasca di valle, più critica dal punto di vista urbanistico e paesaggistico; necessariamente viene in questo caso innalzata l altezza dello sbarramento, e di conseguenza vengono sommerse, in occasione degli eventi meteorici di progetto, anche alcune abitazioni poste in sinistra idraulica in prossimità della strada provinciale nell estremo di monte della vasca; 2. tutto il tratto del T. Papaniciaro compreso fra l uscita della vasca di monte e l entrata nella vasca di valle così come ubicate nel progetto preliminare rimane in questo caso privo di protezioni. Le verifiche idrauliche effettuate dimostrano che le piene di progetto non sono compatibili con l alveo inciso; si avrebbero quindi in questo scenario allagamenti diffusi e incontrollati lungo tutto il fondo valle del Papaniciaro; per quanto appena detto, nonostante in apparenza questo scenario sembri consentire il conseguimento del risultato con una minore occupazione di superficie, in realtà, se si considera come superficie occupata anche quella interessata dalle esondazioni lungo il fondo valle fra le due vasche previste dal preliminare la superficie complessiva allagata risulta maggiore e, soprattutto, comprende diverse abitazioni, come già detto al punto precedente; Scenario 3: presenza di 2 vasche di laminazione, una posta a monte, una posta a valle della confluenza della Valle di San Biagio con il Papaniciaro. Planimetria dello scenario 3 con le vasche di monte e di valle.

PORTATA (mc/s) Pagina 4 Tale scenario a due vasche di laminazione è simile a quello del progetto preliminare, con l importante LAMINAZIONE VASCA VALLE differenza di aver delocalizzato la vasca di 210.000 valle spostandola a monte per le ragioni 200.000 urbanistiche, ambientali e geotecniche 190.000 180.000 approfondite nelle varie relazioni 170.000 160.000 specialistiche allegate al progetto (si 150.000 Qin rimanda soprattutto alla relazione 140.000 130.000 Qout paesaggistica per gli aspetti urbanistici e 120.000 110.000 ambientali e alla relazione geologica per gli 100.000 aspetti geotecnici). Tale configurazione 90.000 80.000 permette il rispetto dei vincoli di portata 70.000 60.000 imposti e permette inoltre, a differenza 50.000 dello scenario 2 ad una sola vasca, di 40.000 30.000 controllare le portate transitanti nella parte 20.000 10.000 TEMPO (ore) 0.000 0.000 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 alta e media del bacino del Papaniciaro, diminuendo quindi il rischio idraulico connesso alla propagazione dell onda di piena in tali tratti. Inoltre in tale configurazione la vasca di laminazione di valle può avere dimensioni più contenute, evitando in particolare di allagare gli edifici presenti in sinistra idraulica in prossimità della strada provinciale e un edificio presente in destra idraulica poco a valle. Nella figura sopra riportata si mostrano gli idrogrammi in ingresso e in uscita alla vasca di valle nello scenario 3(T=200 anni). Scenario 4: presenza di 2 vasche di laminazione regolate, una posta a monte, una posta a valle della confluenza della Valle di San Biagio con il Papaniciaro Planimetria dello scenario 4 Lo scenario 4 differisce dallo scenario 3 per la presenza della regolazione delle portate in uscita dal sistema di laminazione, in modo da effettuare una laminazione ottimale. Il beneficio tratto dalla laminazione ottimale consiste, dal punto di vista teorico, nell ottimizzazione dei volumi a disposizione: assegnando un valore alla portata massima accettabile in uscita, la bocca di regolazione avrà una luce variabile, in modo da consentire di raggiungere nel più breve tempo possibile la portata massima accettabile in uscita, risparmiando così volume di invaso, per poi mantenerla costante nel tempo fino all esaurimento dell onda di piena. In particolare la bocca di regolazione sarà più grande di quella non regolata

PORTATA (mc/s) Pagina 5 210.00 200.00 190.00 180.00 170.00 160.00 150.00 140.00 130.00 120.00 110.00 100.00 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 LAMINAZIONE VASCA VALLE 10.00 0.00 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 TEMPO (ore) Qin Qout nella fase iniziale dell invaso, mentre successivamente si ridurrà, mediante l azionamento di paratoie automatiche, per mantenere costante la portata in uscita nonostante l aumento del carico idraulico a monte. Ai vantaggi teorici della bocca tarata sopra sintetizzata corrispondono aspetti critici di rilevante importanza: gli organi di regolazione devono essere sottoposti a regolare manutenzione, in modo tale che in caso di necessità di regolazione non vi siano malfunzionamenti; nel caso in esame, essendo presente un bacino residuo a valle della bocca tarata fino alla sezione critica (sottopasso della SS 106 e delle FFSS) non è detto che la regolazione della bocca in uscita produca, a parità di geometria delle vasche, risultati migliori in termini di portata di picco nella sezione critica: nell ipotesi di pioggia contemporanea su tutto il bacino, ad esempio, il fatto che lo scenario con bocca regolata comporti il raggiungimento della portata massima in uscita dalla vasca prima rispetto allo scenario senza bocca regolata comporta una somma più sfavorevole, ossia con picchi più in fase, fra l onda in uscita dalla vasca di valle e l onda del bacino residuo, come mostrato nel dettaglio nella relazione idrologica. Nella figura sopra riportata si mostrano gli idrogrammi in entrata e uscita dalla vasca di valle nello scenario 4 (bocche regolate), T=200 anni. La verifica di tale soluzione confrontata con la precedente è stata svolta a parità di volumi invasati, in modo da valutare esclusivamente gli eventuali vantaggi derivanti dall applicazione della laminazione ottimale. Alla luce delle analisi svolte, la configurazione preferibile è quella dello scenario n 3, ossia lo scenario a due vasche con bocca non regolata, poste entrambe sul T. Papaniciaro, quella di monte in posizione analoga a quella del progetto preliminare e quella di valle spostata un po a monte per evitare le controindicazioni evidenziate di tipo urbanistico e ambientale. Sezione trasversale dell arginatura in progetto lungo il perimetro delle vasche

Pagina 6 Committente: ATI con ICOP s.r.l. di Antonimina (RC) mandataria Attività svolta da Altene Ingegneri Associati: Progetto definitivo completo, compreso lo studio di fattibilità ambientale Rendering parte terminale vasca di monte con manufatto di regolazione portate in uscita. Obiettivi: Difendere la città di Crotone dalle piene riducendo di oltre il 50% le portate al colmo con 200 anni di tempo di ritorno; Minimizzare l occupazione di territorio, l impatto sulle colture di pregio esistenti e il costo degli interventi di manutenzione, con particolare riferimento alla periodica rimozione dei sedimenti;. Prestazioni svolte: Rilievi topografici e modello digitale del terreno (DTM) funzionale alla valutazione precisa dei movimenti terra; Indagini geognostiche e relative prove di laboratorio volte alla stesura della relazione geotecnica di progetto; Analisi preliminare di varie alternative progettuali con valutazione costi-benefici; Calcoli idrologici per la definizione delle onde di piena per vari tempi di ritorno nello stato di fatto e nella configurazione di progetto; Dimensionamento degli scolmatori e degli altri manufatti idraulici di entrambe le vasche Modellistica delle opere idrauliche in progetto; Dimensionamento strutturale dei manufatti in c.a. previa verifica geotecnica delle fondazioni; Relazione geotecnica e relazione di calcolo strutturale; Studio di fattibilità ambientale e relazione paesaggistica; Piano di manutenzione, compreso il Piano di gestione dei sedimenti; Relazione archeologica; Analisi dettagliata dei movimenti terra, inclusa l individuazione di siti idonei allo stoccaggio provvisorio e al riuso definitivo; Piano particellare di esproprio; Elaborati economici (analisi prezzi, elenco prezzi, computo metrico estimativo, quadro economico); Elaborati grafici di dettaglio delle opere in progetto; Rendering delle opere in progetto; Redazione del cronoprogramma. Tipi di interventi: Vasca di valle: arginatura in terra lunghezza 400 metri, volume 22.000 mc circa; manufatto di regolazione e sfioro in c.a. lunghezza 46 m, larghezza 18 m, altezza 6 m. Lunghezza soglia sfiorante 69 m. installazione di n due misuratori di livello/portata ad ultrasuoni Installazione di un gruppo di continuità della potenza di 3 Kw, per consentire la movimentazione delle paratoie motorizzate dei due scarichi di fondo; Realizzazione di una viabilità di accesso al fondo vasca su entrambe le sponde del Papaniciaro per consentire le periodiche operazioni di rimozione sedimenti e sfalcio della vasca; Installazione di un sistema di monitoraggio in continuo degli eventuali cedimenti del rilevato arginale mediante tecnologia GPS; Realizzazione di sopralzo in terra e protezione in scogliera attorno ai tralicci della linea elettrica alta tensione. Vasca di monte: arginatura in terra lunghezza 250 metri, volume 23.500 mc circa; manufatto di regolazione e sfioro in c.a. lunghezza 45 m, larghezza 10 m, altezza 9 m. Lunghezza soglia sfiorante 50 m. installazione di n due misuratori di livello/portata ad ultrasuoni Installazione di un gruppo di continuità della potenza di 1,5 Kw, per consentire la movimentazione della paratoia motorizzate dello scarico di fondo; Realizzazione di una viabilità di accesso al fondo vasca su entrambe le sponde del Papaniciaro per consentire le periodiche operazioni di rimozione sedimenti e sfalcio della vasca; Installazione di un sistema di monitoraggio in continuo degli eventuali cedimenti del rilevato arginale mediante tecnologia GPS.