REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Documenti analoghi
Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Potenziamento PUA/UVT dei tre Distretti Socio-sanitari della ASSL Oristano - anno

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

3.2. Il modello di PUA distrettuale

DELIBERAZIONE N. 63/49 DEL

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DELIBERAZIONE N. 51/12 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

DELIBERAZIONE N. 19/29 DEL

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/9 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

DELIBERAZIONE N. 30/15

Comunità terapeutica «Il Melograno»

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

DELIBERAZIONE N. 24/22 DEL

L.R. 10/1998, art. 32 B.U.R. 5/6/2002, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 3 maggio 2002, n. 0126/Pres.

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 27 DEL

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

DETERMINAZIONE N. 63 DEL

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 20 DEL

Prot. n. (DIR/02/9018)

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

DELIBERAZIONE N. 48/46 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 321 DEL 24/03/2015

DELIBERAZIONE N. 56/21 DEL

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative. Disegno di legge n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 59/1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

A relazione dell'assessore Ferrari:

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CARBONIA

DELIBERAZIONE N. 51/48 DEL

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

A relazione dell'assessore Ferrari:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali,

Dai dati in possesso è emerso che nel periodo compreso tra l anno 2009 e l anno 2012:

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Istituzione del fondo regionale per il sostegno delle persone non autosufficienti e loro nuclei familiari

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

A2.4 Servizi Residenziali

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE PUNTO UNICO D ACCESSO

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

2) a confermare una disponibilità di risorse sufficienti a garantire il livello della spesa effettiva del 2010;

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. / DEL

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

COMUNE DI DECIMOMANNU

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: potenziamento dei Punti Unici di Accesso e delle Unità di valutazione territoriale. UPB S05 03 007 2.561.285,58. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che con l istituzione del Fondo regionale di cui all art. 34 della L.R. 29 maggio 2007, n. 2, si è inteso promuovere una complessiva riorganizzazione degli interventi a favore delle persone in condizioni di non autosufficienza. Gli interventi programmati, in coerenza con le indicazioni del Piano regionale dei servizi sanitari 2006 2008, si fondano su obiettivi e linee di azioni comuni: il superamento degli approcci basati sulla gestione della "menomazione per sostenere modalità di cura volti al sostegno delle abilità e delle potenzialità delle persone in condizioni di non autosufficienza; la presa in carico globale, l articolazione degli interventi sulla base delle necessità assistenziali, riabilitative e di integrazione sociale; la permanenza delle persone non autosufficienti nel proprio domicilio, attivando o potenziando la rete di assistenza domiciliare integrata; il sostegno della capacità di risoluzione autonoma delle famiglie, valorizzando il coinvolgimento della persona in condizioni di non autosufficienza e dei suoi familiari; il rafforzamento del sostegno pubblico dei servizi e degli interventi nell area della non autosufficienza; la promozione di un approccio interdisciplinare ed integrato, che prevede in particolare l integrazione degli interventi sanitari e sociali, da adottarsi in maniera flessibile nel singolo caso sia per quanto riguarda la tipologia che l intensità; 1/ 6

adottare nella predisposizione degli interventi criteri che garantiscano la multidimensionalità della valutazione, la personalizzazione dei programmi, la diversificazione degli interventi, la loro graduazione in relazione al bisogno e la coprogettazione. L Assessore ricorda che la LR n. 23 del 23.12.2005 che istituisce il sistema integrato dei servizi alla persona, prevede (art. 32) che i Comuni associati e le Aziende sanitarie locali predispongano in ogni ambito territoriale punti unitari di accesso, soluzioni organizzative e protocolli operativi per la valutazione multiprofessionale dei bisogni. Il modello di accesso unitario al sistema dei servizi è illustrato nella proposta di Piano regionale dei servizi sociali attualmente all esame della competente commissione del Consiglio regionale. La deliberazione della Giunta regionale n. 7/5 del 21.2.2006 Istituzione del punto unico di accesso ai servizi alla persona e delle Unità di Valutazione Territoriale, in coerenza con le citate disposizioni prevede che i punti unici di accesso (PUA) costituiscano un elemento essenziale del processo di riorganizzazione complessiva degli interventi, rispondano ad esigenze di personalizzazione dei programmi, di continuità e tempestività delle cure alle persone. Il PUA costituisce una sorta di porta unitaria di accesso ai servizi sociali e sanitari, che accoglie e accompagna il cittadino nel suo percorso nella rete dei servizi e delle risorse presenti nella comunità. Il personale sociale e sanitario che opera nel PUA adotta modalità d intervento fortemente integrate e assicura al cittadino: ascolto, orientamento e informazione sulla rete dei servizi sanitari e delle prestazioni sociali; appropriatezza e continuità assistenziale; una valutazione multidimensionale del bisogno; primi interventi di accoglienza e di sostegno, l accompagnamento lungo il percorso assistenziale con riferimento, in particolare, alle persone con scarsa capacità di orientarsi autonomamente nella rete dei servizi; un progetto personalizzato di massima, tenendo conto delle esigenze e delle proposte espresse dall interessato e dalla sua famiglia. 2/ 6

Le associazioni di volontariato a cui sono stati affidati, con procedura di evidenza pubblica, gli interventi di telefonia sociale rivolti alle persone anziane, di cui alla deliberazione n. 23/11 del 13.6.2007, collaborano con i PUA sulla base di uno schema tipo di accordo che sarà definito con successivo provvedimento. La prima valutazione del bisogno sociale, l ascolto e l orientamento nella rete dei servizi sono garantiti dall operatore sociale, integrato, laddove è necessario, da altre figure professionali sociali designate dalla Conferenza dei servizi dei Comuni dell ambito Plus. Nel caso in cui i Comuni non assicurino la presenza di tali figure, le relative funzioni sono svolte da operatori sociali dell Asl. La valutazione del bisogno sanitario e l attivazione della rete sanitaria sono garantite dal medico di assistenza distrettuale. Per le domande di intervento che presentano maggiore complessità e che necessitano dell integrazione di vari apporti professionali, si attiva l Unità di Valutazione Territoriale, UVT. L UVT, come stabilito dal Piano regionale dei servizi sanitari, ha compiti di valutazione e di predisposizione del progetto personalizzato e prevede la partecipazione obbligatoria (anche attraverso apposita certificazione) dell operatore sociale del Comune di residenza. Ciascuna UVT è composta da un nucleo di base costituito da un medico di assistenza distrettuale e da un operatore sociale del Comune di residenza. Questo nucleo si avvale, costantemente e regolarmente, del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta del paziente (la cui valutazione può essere acquisita attraverso apposita certificazione), di almeno un medico specialista e di altro operatore sanitario (terapista della riabilitazione, ecc ) con preparazione professionale ed esperienza nelle discipline connesse alla tipologia del paziente da valutare. La Regione Sardegna ha affidato alla UVT crescenti compiti nell accesso alle prestazioni: dall inserimento nelle RSA e nell ADI, al programma Ritornare a casa e, tendenzialmente, intende attribuire alle UVT la valutazione per l accesso alle prestazioni della legge 162/98, attualmente di competenza del Comune singolo, e per l inserimento nelle case protette. L UVT adotta modalità di valutazione multidimensionali del bisogno riferibili alla salute fisica, alle abilità cognitive, alle capacità di svolgere le attività di vita quotidiana, alle condizioni economiche e sociali. Sulla base del processo valutativo propone un piano personalizzato che ricompone interventi sociali e sanitari, con diverso grado di intensità assistenziale, e attua processi periodici di valutazione dei risultati. 3/ 6

L Assessore rileva che la strutturazione e il funzionamento dei PUA e nelle UVT negli ambiti distrettuali sono ancora insufficienti in termini numerici, in relazione alla integrazione delle attività sanitarie e sociali nei processi operativi, alla collaborazione tra Aziende e Comuni, agli assetti organizzativi e alle procedure comuni di elaborazione dei programmi personalizzati di intervento. A questo riguardo, l Assessore riferisce che la previsione e il rafforzamento dei punti unici di accesso alle prestazioni ed ai servizi, con particolare riferimento alla non autosufficienza, sono stati ritenuti area prioritaria di intervento per l utilizzo delle risorse assegnate dal Fondo nazionale per le non autosufficienze per l anno 2007. Propone, pertanto, che le risorse destinate alla Regione Sardegna, ammontanti a 2.561.285,58 euro, siano utilizzate per il potenziamento della rete dei PUA e delle UVT secondo i seguenti importi e per le seguenti azioni: a) quanto a 1.200.000 euro, da suddividere tra i Comuni associati degli ambiti territoriali di PLUS, destinati alla individuazione di uno o più operatori per le attività dei PUA e per il rafforzamento della partecipazione dei Comuni alle attività delle UVT; b) quanto a 1.200.000 euro, alle Aziende sanitarie locali per il rafforzamento dei PUA e delle UVT; c) quanto alla quota rimanente, da utilizzarsi per la predisposizione e realizzazione di un programma regionale di promozione e di assistenza tecnica degli operatori coinvolti nelle attività dei PUA e degli UVT; di omogeneizzazione degli strumenti di valutazione multidimensionale, per la predisposizione e l attivazione di un modello regionale di organizzazione e funzionamento dei PUA e delle UVT. Le risorse disponibili sono ripartite tra i Comuni associati per ambito Plus e le Asl sulla base della popolazione residente. L erogazione delle somme spettanti ai Comuni è subordinata all adozione di un intesa tra i Comuni interessati che, in particolare, preveda: le modalità collaborative fra Asl e Comuni alla realizzazione delle attività previste nel presente provvedimento; la designazione dell operatore dei Comuni, effettuata dalla Conferenza dei servizi, per le attività dei PUA; gli impegni dei Comuni singoli al rispetto dell art. 3 del Protocollo d intesa Regione-ANCI (Deliberazione 15.12.2004, n. 52/12), relativamente alla partecipazione dei Comuni di residenza alle attività delle UVT. 4/ 6

I PUA devono in ogni caso assicurare le attività previste per almeno 4 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Sarà cura della Direzione Generale delle Politiche Sociali e della Direzione generale della Sanità, predisporre il programma regionale di cui alla lettera c) con il supporto di un gruppo tecnico regionale, che coinvolga le ASL e gli Enti locali. La Giunta regionale, sentita la proposta dell Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale e costatato che il Direttore Generale delle Politiche Sociali e il Direttore generale della Sanità hanno espresso parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame DELIBERA di destinare la quota relativa alla Regione Sardegna del Fondo nazionale per le non autosufficienze, per l anno 2007, ammontante a 2.561.285,58 euro, al potenziamento della rete dei PUA e delle UVT secondo i seguenti importi per le seguenti azioni: a) euro 1.200.000 da suddividere tra i Comuni associati degli ambiti territoriali di PLUS, destinati alla individuazione di uno o più operatori per le attività dei PUA e per il rafforzamento della partecipazione dei Comuni alle attività delle UVT; b) euro 1.200.000 alle Aziende sanitarie locali per il rafforzamento dei PUA e delle UVT; c) i restanti euro 161.285,58 per la predisposizione e realizzazione di un programma regionale di formazione e di assistenza tecnica degli operatori coinvolti nelle attività dei PUA e degli UVT; di omogeneizzazione degli strumenti di valutazione multidimensionale, per la predisposizione e l attivazione di un modello regionale di organizzazione e funzionamento dei PUA e delle UVT. Le risorse sono ripartite tra i Comuni associati per ambito Plus e alle Asl sulla base della popolazione residente. L erogazione delle somme spettanti ai Comuni è subordinata all adozione di un intesa tra i Comuni interessati. di demandare alla Direzione Generale delle Politiche Sociali e alla Direzione generale della Sanità, la predisposizione del programma regionale di cui alla lettera c) con il supporto di un gruppo tecnico regionale, che coinvolga le ASL e gli Enti locali. 5/ 6

La spesa di 2.561.285,58 troverà copertura sulle disponibilità, in corso di accertamento, a favore dell UPB S05 03 007 del Bilancio regionale 2007, assegnati alla Regione con decreto del Ministero della Solidarietà Sociale di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze quale quota del Fondo nazionale per le non autosufficienze per l anno 2007. Il Direttore Generale Fulvio Dettori Il Presidente Renato Soru 6/ 6