Il Prodotto d Area. E. Martini

Documenti analoghi
PARCO REGIONALE DEL MINCIO Da Agenda 21 ad Azione 21. L Analisi Territoriale Preliminare

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Necessario creare uno strumento!

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

provincia di mantova

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

L impatto socio-economico delle Reti di Riserve

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Conferenza Provinciale per il Turismo

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

Agenda21 nella Provincia di Bologna

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione

Ecoturismo e non solo per lo sviluppo sostenibile delle aree Natura 2000

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI MANTOVA. (a cura di Marco Fotino)

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

Il turismo nel territorio del Medio Mantovano 1 - Anno 2013

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

POLITICA INTEGRATA: QUALITA -AMBIENTE-EVENTI SOSTENIBILI Il Comune di Ferrara intende contribuire allo sviluppo sostenibile della città ed è da tempo

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

Valorizzare il turismo sostenibile tra locale e globale Francesco Marangon

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

L OFFERTA TURISTICA L

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

DIVENTARE UNA «DESTINAZIONE SOSTENIBILE»

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Sezione 4. Strategie e Piano d Azione per la definizione del Prodotto d Area

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

Agenda 21 un sistema rete

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

DISCIPLINARE PER SETTORE FRUIZIONE AMBIENTALE PRIMA BOZZA MARZO 2016

Regolamento 1980/2000. Regolamento 1980/2000

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

TOURIST INFO POINT CHIAIA - POSILLIPO - SAN FERDINANDO field experience

Rilevato che Considerato che:

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Centro Studi. Il turismo regionale

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

Carta Europea del Turismo Sostenibile

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

Centro Studi. Il turismo regionale

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

Comune x Provincia Interprovinciale

Il processo decisionale PROCESSO DECISIONALE. Il percorso normativo: la partecipazione

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. (a cura di Marco Fotino)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Transcript:

Il Prodotto d Area E. Martini

Obiettivi

Il Forum del Mincio Uno dei prerequisiti fondamentali per raggiungere lo sviluppo sostenibile è la più ampia partecipazione nei processi decisionali Agenda 21, Cap.23 (Rio de Janeiro, 1992)

Obiettivi generali Gli obiettivi specifici che il Parco Regionale del Mincio vuole conseguire sono quelli di dotarsi di un agisca da: Prodotto d aread generatore di attività; ordinatore di attività; attrazione turistica. che

Generatore di attività Generatore di attività nella misura in cui stimola la nascita e/o lo sviluppo di attività imprenditoriali collegate al prodotto d area direttamente (attività di produzione e di ricettività, ospitalità, servizi di trasporto) o indirettamente (fornitori di beni e servizi funzionali al prodotto d area

Ordinatore di attività Ordinatore di attività garantendo un offerta di prodotti tipici e di servizi coerente ed integrata

Attrazione turistica Attrazione turistica in grado di attivare flussi di visitatori e di integrare l offerta turistica locale esistente

Obiettivo specifico Marchio del Parco Prodotto = Territorio Prodotto d Area Marchio d Area Area = Parco del Mincio

Modalità operative

Le Fasi Strategia e Piano d Azione Marchio del Parco Focus Group Analisi Territoriale Preliminare Sensibilizzazione e informazione Individuazione operatori di settore Valutazione della sensibilità

Analisi Territoriale Preliminare.... la conoscenza è la base e lo strumento per operare scelte corrette e consapevoli da parte degli amministratori locali

Cos è e a cosa serve l A.T.P. Diagnosi turistica territoriale finalizzata ad ottenere un quadro esauriente dei suoi punti deboli e dei suoi punti di forza L ATP misura i fattori che incidono sulla capacità di carico del territorio, attraverso lo sviluppo di appositi indicatori L obiettivo è quello fornire informazioni sintetiche utili nella costruzione di politiche ambientalmente sostenibili I punti di forza e di debolezza individuati costituiscono la prima base di riflessione per la definizione del Prodotto d Area

180.000 Turismo in Provincia 170.000 160.000 150.000 140.000 130.000 120.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Arrivi di turisti in Provincia di Mantova. Anni 1996-2005. Trend e linea di tendenza lineare. 480.000 460.000 440.000 420.000 400.000 380.000 360.000 340.000 320.000 300.000 Presenze turistiche in Provincia di Mantova. Anni 1996-2005. Trend e linea di tendenza lineare.

Turismo in Provincia 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Palazzo ducale Palazzo Te Visitatori dei principali musei di di Mantova, anni 1996-2005

45.000 Turismo in Provincia 40.000 38467 35.000 30.000 25.000 20.000 24578 Capoluogo Altri Comuni Totale 15.000 10.000 5.000 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Presenze in Provincia di Mantova, per mese. Anno 2005

Turismo in Provincia 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Palazzo ducale Palazzo Te Visitatori nei principali musei di Mantova, per mese. Anno 2005

550.000 Turismo in Provincia 500.000 450.000 400.000 350.000 Cremona Mantova Pavia Ferrara 300.000 250.000 200.000 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Andamento delle presenze in Provincia di Mantova e nelle Province prese a riferimento. Anni 1995-2004

Turismo in Provincia 760 Campeggi e villaggi turistici 415 Alloggi e camere private 800 563 700 319 119 600 500 Alloggi agrituristici Altro (compreso B&B) 400 300 143 224 200 100 0 0 Ferrara Mantova Dotazione di strutture ricettive complementari per tipologia nelle Province di Mantova e Ferrara (esclusi Lidi di Comacchio). Anno 2004

Turismo nei Comuni del Mincio Volta Mantovana Virgilio 12,5% Sustinente 8,2% 0,9% Roncoferraro 0,2% Rodigo 3,8% Porto Mantovano 9,9% Ponti sul Mincio Monzambano 4,1% 9,1% Curtatone 3,4% Marmirolo 0,6% Goito 0,6% Mantova 46,6% Posti letto complessivi nei Comuni del Parco del Mincio. Incidenza percentuale per Comune. Anno 2005

Turismo nei Comuni del Mincio Sustinente 0,3% Rodigo 2,9% Porto Mantovano 7,2% Virgilio 9,4% Curtatone 0,6% Volta Mantovana 5,4% Ponti sul Mincio 2,6% Monzambano 5,4% Marmirolo 2,0% Mantova 64,2% Presenze nei Comuni del Parco del Mincio. Incidenza percentuale per Comune. Anno 2005

Formazione nel settore turistico % imprese % dipendenti TOTALE 20,8 18,0 SETTORE SERVIZI 22,3 22,0 Commercio 17,5 10,8 Alberghi, ristoranti e servizi turistici 4,5 6,7 Formazione continua nel 2005 a Mantova. Percentuale di imprese e di dipendenti interessati, per settore

Conclusioni: strategie proposte 1. Mantenimento delle clientele attuali e aumento della capacità di spesa: Destagionalizzare i flussi Favorire il prolungamento dei pernottamenti Mantenere viva e ampliare l offerta per il turismo scolastico

Conclusioni: strategie proposte 2. Creazione di un offerta turistica sistemica e di prodotti turistici integrati e differenziati: Diversificare l offerta ricettiva Ottimizzare il rapporto dinamico tra le varie componenti turistiche (cultura/ambiente) Creare alleanze con città vicine Sviluppare sistema di mobilità flessibile Potenziare la fruizione naturalistica e sostenibile

Conclusioni: strategie proposte 3. Creazione di strumenti di coordinamento tra i soggetti del territorio e di pianificazione intercomunale finalizzati alla riqualificazione e allo sviluppo del territorio: Creare un immagine univoca del territorio Rilanciare i beni di interesse culturale e ambientale a carattere isolato Definire strategie coordinate per la riqualificazione del sistema fluviale Ripensare gli strumenti urbanistici attualmente in vigore Promuovere una partnership tra i soggetti del territorio per l attuazione di una strategia di sviluppo turistico durevole

Conclusioni: strategie proposte 4. Adozione di strumenti che facilitino le relazioni del turista con i residenti e con il territorio e incrementino la qualità dell accoglienza: Definire un Marchio del Parco Valorizzare le strutture di eccellenza Investire sulla formazione degli addetti al settore turistico Favorire momenti di confronto e verifica Sviluppare un uso strategico e coordinato della segnaletica

Conclusioni: strategie proposte 5. Monitoraggio dello stato e l evoluzione l dell ambiente e del sistema turistico attraverso indicatori standardizzati: Aggiornare il set di indicatori ed effettuare valutazioni sull efficacia della strategia adottata Incrementare il set di indicatori in relazione alle azioni di sviluppo individuate e definire con chiarezza i livelli di performance attesi

Individuazione operatori di settore In questa fase sono stati individuati quelli che sono ad oggi gli attori locali del settore turistico ovvero gli operatori che lavorano direttamente, o indirettamente, a livello del territorio del Parco del Mincio.

Valutazione della sensibilità Durante questa fase si è proceduto a misurare con dei questionari la percezione che hanno tanto gli operatori del settore turistico, quanto i portatori di interesse del Forum, rispetto al fenomeno turistico nel Parco regionale del Mincio.

Focus Group bisogna dimostrare di avere un dialogo aperto con il pubblico per identificare le questioni che preoccupano quest ultimo ed i soggetti interessati (Carta di Aalborg, 1994)

Focus Group Durante questa fase sono stati messi a confronto le diverse percezioni che gli operatori di settore hanno rispetto alle problematiche legate al fenomeno turistico, per concertare le possibili soluzione affinché questo diventi sostenibile.

Focus Group 1. Sensibilizzazione e informazione dei portatori di interesse (18-04-07) 2. Discussione e condivisione delle criticità attuali del territorio (26-04-07) 3. Discussione e condivisione delle opportunità future del territorio (02-05-07)

Strategia e Piano d Azione Il documento di Strategia e Piano d Azione contiene quanto emerso a valle dell indagine sulle criticità e opportunità offerte dal territorio (Analisi Territoriale Preliminare e Rapporto d indagine) e a valle del confronto e dei contributi offerti dai soggetti interessati che hanno partecipato ai Focus Group esponendo le proprie considerazioni e avanzando proposte (Rapporto finale).

Marchio del Parco Il percorso che ha portato alla definizione e creazione di un Marchio del Parco Regionale del Mincio è stato la naturale evoluzione del concetto di Prodotto d area che, attraverso le attività precedenti, si è evoluto in Marchio d area e, quindi, in Marchio del Parco.

Marchio del Parco La legge quadro sulle aree protette, la n 394 del 1991, prevede che gli enti gestori possano rilasciare la concessione dell emblema dell area protetta (marchio) ai privati che operano sul territorio a fronte di specifici requisiti, per promuovere la sostenibilità e lo sviluppo compatibile.

La gestione del Marchio Fornitori di qualità dei servizi turistici

Il Regolamento Per la credibilità dello strumento, e un suo uso efficace, è necessario che il processo di concessione del Marchio sia gestito correttamente, cioè sia trasparente, chiaramente definito e soggetto a verifiche e controlli. In tal senso, il Parco vigilerà che chi ha ottenuto il marchio mantenga gli impegni sottoscritti pena la diffida o, addirittura, la revoca del marchio stesso.

I Disciplinari Il Marchio del Parco verrà concesso a fronte dell accertamento del rispetto, da parte dei soggetti interessati, di una serie di comportamenti e requisiti di tipo prestazionale, descritti nei Disciplinari per ciascuna delle categorie selezionate (agriturismi, albergatori, ristoratori, esercizi commerciali, ecc.).

Traguardi

n. 1 - La CETD Ogni forma di sviluppo, gestione o attività turistica che assicura la protezione e preservazione a lungo termine delle risorse naturali, culturali, sociali e contribuisce in modo equo e positivo allo sviluppo economico e al benessere delle persone che vivono e lavorano nel territorio

n. 2 - L Ecolabel Dal 2000 il Marchio di qualità ecologica non è solo per i prodotti, ma anche per i Servizi di ricettività turistica (Decisione 2003/287/CE)

n. 3 Il Marchio Estendere la concessione del Marchio anche ad altre categorie e attività del settore.

Grazie dell attenzione!