STUDIO DELL ADATTABILITA DEL MOTORE 1900 JTD AVIO ALL USO STRATOSFERICO

Documenti analoghi
Esercizi sui Motori a Combustione Interna

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Studio di un rotore ad eliche controrotanti per un convertiplano

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi non risolti

Dimensionamento di massima. turbocompressore aeronautico ad altissime prestazioni

Studio di massima dei componenti principali di un motore V8

LA SOVRALIMENTAZIONE DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA PER AUTOTRAZIONE

Studio ed ottimizzazione di un iniettore a idrogeno per il motore 1900 JTD

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

4; DOHC, fasatura variabile delle camme di scarico Alesaggio/corsa (mm) 83,0/92,4 Rapporto di compressione 15,5: bar common rail

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

CREATING POWER SOLUTIONS. 4H50TIC DPF 4H50TIC 4H50TI. Motori Diesel Hatz.

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Influenza del Dispositivo Tre "D" su Consumi e Prestazioni Rilevate in Sala Prove di un Motore Marino Baudouin Tipo 8M26.

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Ener Green Gate s.r.l.

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

RIEPILOGO DELLE NORMATIVE DI PROVA PER AUTOVETTURE E PER CAMION

Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA

Velocità e coppia costanti Motori a turbina in acciaio sigillati 25,000RPM - 65,000RPM <1.4HP

tecnica / motori 01/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

CVTR Ventilatori cassonati a doppia aspirazione con pale rovesce accoppiati tramite cinghie e pulegge

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

fiat doblò tecnica / motori 01/2014 WORK UP Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

Le caldaie Beretta offrono affidabilità e tecnologia d eccellenza, tali da poter essere utilizzate negli impianti con solare termico e nei sistemi

OM 642. Motore. Motore OM 642

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Impianto di essiccazione 1MWth DORSET Fanghi di depurazione

Dati Tecnici Caldaie a Basamento

Biomasse ad uso energetico

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

fiat doblò tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Mercedes-Benz CLA 220 CDI

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

Indice. XI Prefazione

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Tesi di laurea di: DANIELE PEZZI. Prof.Ing. Luca Piancastelli

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Tipologie di sistemi di sovralimentazione

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Sonda lambda A/B A/B A/B A A A/B A A/B A/B A A A A

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw

6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata. Fig.1

Analisi Impianto di Condizionamento del Velivolo MD-11

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:


Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico

Impianto Pneumatico. Capitolo

Funzionamento reale dei MCI

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA. INSTALLAZIONE MOTORE FIAT 1300 cc jtd PER USO AERONAUTICO

ELENCO PREZZI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Transcript:

STUDIO DELL ADATTABILITA DEL MOTORE 1900 JTD AVIO ALL USO STRATOSFERICO Tesi di Laurea di: SIMONE PAVANI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI

Inquadramento del problema Progetto iniziale: Nato da una collaborazione tra CRF e Università di Bologna, ha puntato a modificare il motore Diesel FIAT 1900 JTD Common-rail per adattarlo all uso aeronautico(versione AVIO). Obiettivi iniziali: Aumento il rapporto potenza/peso del motore. Incremento del rapporto di compressione per innalzare la quota di ristabilimento a parità di potenza. Affidabilità del motore per 1800 h. Obiettivo di questa tesi: Studiare la realizzazione di un sistema di sovralimentazione per tale motore, adattandolo all uso stratosferico (volo a 20 km di quota)

Inquadramento del problema Dati disponibili: Dagli studi precedentemente eseguiti, fissando: pressione massima in camera di combustione=180 bar regime massimo di rotazione del motore=5000 rpm, si sono ottenuti i seguenti risultati: Potenza massima = 294 Cv Rapporto compressione motore = 15,5:1 Pressione ingresso motore = 4,23 bar Portata in massa d aria richiesta = 921 kg/h

Impostazione del lavoro Facendo riferimento al catalogo della Garrett, azienda leader nel settore dei turbocompressori, ho eseguito una scelta dei compressori e delle turbine più adatte allo scopo. A tal fine è stato necessario utilizzare le formule fornite nel catalogo che permettono di entrare nelle mappe con i valori calcolati. Ho suddiviso il procedimento in 2 parti: Analisi compressione Analisi espansione Sfruttando il programma Mathematica, ho eseguito un procedimento iterativo, che mi ha permesso di valutare le varie grandezze in gioco.

Bisogna calcolare: Scelta compressori Pressure Ratio (PR)= rapporto tra la pressione assoluta di uscita e la pressione assoluta di ingresso. PR = ( Boost + ΔPIntercooler + Atmos) ( Atmos ΔPAirFilter) dove: Boost = pressione nel condotto d aspirazione [psi] ΔPIntercooler = caduta di pressione all intercooler [psi] ΔPAirFilter = caduta di pressione al filtro dell aria [psi] Atmos = pressione atmosferica(=14.7 psi a livello del mare) [psi] Corrected Airflow = valore stimato della portata corretta in massa d aria, tenendo conto della densità dell aria (a temperatura e pressione ambiente). CorrectedAirFlow = ActualFlow Baro /13.95 ([ AirTemp + 460] / 545) dove: - Air Temp = temperature dell aria [ F] - Baro = pressione barometrica [psi] - Actual Flow = portata in massa di aria che entra nel motore [lb/min]

Studio a 20 km Temperatura = 216,65 K = -56,5 C = -69,7 F Pressione = 5475 Pa = 0,794 psi Densità = 0,088 kg/m 3 per mantenere in ingresso al motore la pressione d alimentazione voluta, sarebbe necessario un rapporto di compressione elevatissimo: R=4,23/0,05475=77

1 stadio di compressione (Bassa Pressione) ActualFlow = 921/(0,454*60) = 33,84 lb/min => Corrected AirFlow = 503 lb/min Questa portata d aria è troppo elevata per qualsiasi compressore presente nel catalogo, quindi è necessario dividerla tra più macchine. Si ricorre al compressore che elabora la portata maggiore, scegliendo un valore sulla mappa in corrispondenza del quale si abbia un PR più alto possibile, mantenendoci sufficientemente lontani dalle zone di pompaggio (surge line) e di minimo rendimento (choke line) GT60 503 / 150 3 servono 3 GT60 in parallelo

Procedimento di calcolo Si ha quindi il nuovo valore di portata: CorrectedAirFlow20km / 3 = 503/ 3 = 167,7 lb/min Entrando nella mappa ottengo: p2c 1 = = 3,6 η I p cgt β 60 = 0, 70 1c Ricavo poi temperatura e pressione in uscita dal 1 stadio di compressione: T1 = T0 β1 k 1 k = 312,4K 39 C baro = baro km β = 2,86 psi 0, 2bar 1 20 1 Allo stesso modo si procede per gli stadi successivi, finché non si arriva alla pressione di alimentazione voluta (4,23 bar).

Stadi successivi Negli altri stadi di compressione si segue lo stesso procedimento e si giunge ai seguenti risultati: β = 3,6 m& 168lb / η = 0,68 β = 4 min m & = 49,5lb / min η = 0,65 2 stadio 3 stadio 1 compressore GT60 1 compressore GT40 β 1,6 m& 11lb / min η = 0,75 4 stadio 1 compressore GT15

Formule Garrett per studio turbine: Scelta delle turbine 1)Portata corretta dei gas di scarico(co) (ingresso turbina) TurbineCorrectedFlow = dove: ActualFlow -Gas Temp = temperature dei gas di scarico [ F] ([ GasTemp + 460] / 519) ( Baro + EMP) /14, 7 -EMP (=Exhaust Manifold Pressure) = pressione nel collettore di scarico [psi] -Baro = pressione barometrica (esterna) [psi] -Actual Flow = portata in massa di gas che esce dal motore (ipotizzata pari a quella di aria in ingresso al motore stesso) [lb/min] 2)Turbine Expansion Ratio (ER) = rapporto di espansione dei gas di scarico al passaggio attraverso la turbina ( EMP + Atmos) ER = OutletP + Atmos ( ) dove: -OutletP = pressione di uscita dalla turbina [psi] -Atmos = pressione atmosferica(=14.7 psi a livello del mare) [psi]

Procedimento di calcolo Può essere schematizzata in tre fasi: 1. calcolo della potenza specifica assorbita dal compressore(in base ai dati ricavati dallo studio del corrispondente stadio di compressione); P c = Δh η ciso c = Δh creale ΔT η ciso c 2. calcolo dello stato fisico (isoentropico e reale) in uscita dalla turbina (temperatura ed entalpia): AUTOSUFFICIENZA GRUPPO: P = P = Δh η = Δh c t t iso t t reale CALCOLO h,t approssimato(c p =1): CALCOLO c p medio ( Pc t ) Tu t h uiso, t = hi, t / η iso, h u, t = hi, t Pc Tu, t CALCOLO h,t effettivi (procedim.iterativo) 3. calcolo della pressione dei gas in uscita dallo stadio di espansione.

Procedimento di calcolo 3. calcolo della pressione dei gas in uscita dallo stadio di espansione. Input: R = 297 J/kg K = costante del gas (CO) p i,t = pressione ingresso turbina v i,t = R T / p i,t i,t = volume specifico ingresso turbina p p p stadio stadio i v k i v v = u = R T u, iso p = R T stadio u v k u u, iso Output: p stadio

Stadi espansione a 20 km: risultati 1 stadio: η = 0,70 m& 7,2lb / min β = EP = 1,57 1 turbina GT15 p Istadio = 633094Pa 6, 33bar 2 stadio: η = 0,75 m& 10,6lb / min β = EP = 3,44 1 turbina GT20 p IIstadio = 180188Pa 1, 80bar

Stadi espansione a 20 km: risultati 3 stadio η = 0,85 m& 32 β = EP = 2,98 p IIIstadio = 56769Pa 0, 57bar 1 turbina GT40 4 stadio η = 0,85 m& 27,6 β = EP = 2,36 3 turbine GT35R p IVstadio = 20877Pa 0, 21bar Δp km = pivstadio baro20km 0, 15bar 20

Risultati studio alle diverse quote 10 km (3 stadi) COMPRESSIONE: 3 compressori (GT60 + GT40 + GT15) ESPANSIONE: 3 turbine (GT15 + GT20 + GT35R) Δp km = piiistadio baro10km 1, 01bar 10 3 km (2 stadi) COMPRESSIONE: 2 compressori (GT40 + GT15) ESPANSIONE: 2 turbine (GT15 + GT20) Δp km = piistadio baro3 km 1, 89bar 3 A terra (2 stadi) COMPRESSIONE: 2 compressori (GT40 + GT15) ESPANSIONE: 2 turbine (GT15 + GT20) Δp km = piistadio baro0 km 1, 95bar 0

Scopo Turbocompound Recupero parte di energia contenuta nei gas di scarico. Utilizzando il surplus di potenza si ottiene: Minor consumo di combustibile (5-11%) Riduzione emissioni inquinanti Aumenti potenza (10-11%) Aumento coppia (11% circa) Ho valutato la possibilità di sfruttare questa tecnologia per incrementare la potenza fornita all elica del velivolo, connettendola ad una turbina di potenza. Sono state studiate due possibili soluzioni: 1. Turbina centripeta 2. Turbina assiale con postbruciatore Condizione per l applicabilità del turbocompound è un salto di pressione di almeno 1 bar.

Turbocompound con turbina radiale centripeta Dati di uscita dall ultimo stadio di espansione (a terra): t 5 = 671.545 C = 1240,8 F h 5 =1032 kj/kg h 5teorico = 723.135 kj/kg considerando espansione iso. fino a press. atmosferica = Δp0 km = 1, 95bar p IIstadio 2, 97bar Δh turbocompound0km =h 5 - h 5teorico = 308,9 kj/kg Pturbocompo und 0 km = Δhturbocompound 0km m& = 79kW = 106HP Utilizzando le formule Garrett: Turbine CorrectedFlow=15,56 lb/min ER=1,96 Range di potenza = 170 250 HP Turbina GT28R La potenza ottenuta è più bassa di quella di progetto, la turbina Garrett è leggermente sovradimensionata

Turbocompound postbruciatore-turbina assiale Il postbruciatore Studio NACA su bruciatore da 16 (406mm)per ramjet sull influenza del rapporto combustibile/aria (f ) sull efficienza di combustione. Condizioni operative: f = 0,010-0,045 pressione 1 atm; temperatura = 600 F (315,5 C); velocità = 210 260 ft/s (64,0 79,2 m/s). Dimensionamento di massima del diametro per adeguare il postbruciatore alle nostre esigenze. Si è supposto e=0,5 e dai dati sul motore e da valutazioni sulla pot.termica si è ricavato un f =0,03. V& fumi 0,412 2 Apostbrucia tore = = = 0,00588m V& 3 fumi = ρ fumi m& tot = 0,412m / s u 70 fumi ( ) 4 Apostbruciatore 4 0,00588 φ postbrucia tore = = 0,086m = 86mm = π 3,14 3,4in.

La turbina assiale Principali vantaggi nell utilizzo di una turbina assiale: 1. possibilità di funzionamento a temperature molto elevate, come quelle dei fumi che escono dal postbruciatore (1200 C); 2. possibilità di funzionamento entro un ampio range di potenze: si determina quindi il diametro della girante (e quindi il numero di palettamenti) in base alle esigenze specifiche; 3. possibilità infine di variare la portata in volume dei fumi variando l arco d azione (o di ammissione) della turbina stessa. Sono partito dalla turbina a due salti di velocità progettata dall ing.lambertini e ne ho modificato i parametri d ingresso. In particolare: n = 33000 rpm 960kJ kg m& tot = 0,272kg / s T in = 1200 C = 1473, 15K t p in 2, 97bar T p t out t out Δ = 600K = 1bar ht / kj L = 605,31 kg PU = ηo L m& tot 156kW 207Cv

Conclusioni Lo studio del sistema di sovralimentazione ha messo in luce la possibilità di utilizzare il motore 1.9 JTD AVIO a quote intorno ai 20 km (stratosfera). A tale scopo potrebbe essere utilizzato su prototipi ed motoalianti stratosferici per: Controllo del traffico aereo (radar quasi privo clutter) Rilevamenti meteo Sorveglianza del territorio Ripetitori per cellulari Lo studio della possibilità di applicare un sistema Turbocompound ha dato ottimi risultati se realizzato con un postbruciatore seguito da una turbina assiale, sfruttabile fino a 10 km di quota e di cui si è verificato il comportamento a terra (fase di decollo).