1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Finanziaria di Partecipazioni SpA

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

Bilancio Consolidato 2017

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI


Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Risultati primo semestre 2014

Comunicato stampa ai sensi della delibera. Consob 11971/99 e successive modificazioni

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

CONSORZIO ENERGIA VENETO - CEV

Cementir: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2005

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

ATTIVO 30-giu dic giu-00

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

ALPI LIGURI SVILUPPO E TURISMO SRL IN LIQUIDAZIONE

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

Documenti di bilancio

SCOPPITO SERVIZI S.R.L.

Comunicato stampa. La crescita del margine operativo netto, che sconta un maggior carico di ammortamenti, è pari al 62% in termini omogenei.

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

CONSORZIO TERME EUGANEE

SPECIAL PURPOSE VEHICLE -1- POLESANA SRL LUSIA

I GRANDI VIAGGI: Il Gruppo chiude il bilancio 2006 con risultati record e con l incremento di tutti gli indicatori economici e finanziari

PATTO 2000 SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

MADONNA DEI MIRACOLI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

MADONNA DEI MIRACOLI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Il 2004 si è chiuso con un significativo miglioramento reddituale rispetto all anno precedente.

Denominazione. Sede. di cui Euro versati. Numero Iscrizione Reg. Imprese. Partita IVA. Codice Fiscale. Numero Iscrizione R.E.A.

Asmenet Campania Società Consortile a.r.l.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2009/2010

THEMIS SRL SCUOLA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FARMA.CO S.R.L. - FARMACIA GAROFOLI

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

Pagina 1 di 5 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A R.L.

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

ALPI LIGURI SVILUPPO E TURISMO SRL IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2015

Transcript:

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

Società per Azioni Capitale Sociale Euro 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 INDICE INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione 2 Profilo del Gruppo IFI 7 Fatti di rilievo 7 Analisi dei risultati semestrali consolidati redatti in forma sintetica 10 Sintesi dei dati della relazione semestrale consolidata 12 Analisi dei risultati semestrali di IFI S.p.A. 15 Altre informazioni 17 Evoluzione prevedibile della gestione 18 Situazione e andamento della gestione delle partecipate IFIL ed Exor Group 23 RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA DEL GRUPPO IFI AL 30 GIUGNO 2004 Prospetti contabili consolidati Note esplicative e integrative dei prospetti contabili consolidati 61 PROSPETTI CONTABILI DELLA CAPOGRUPPO IFI S.p.A. AL 30 GIUGNO 2004 67 ELENCO DELLE IMPRESE E DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI DEL GRUPPO IFI AL 30 GIUGNO 2004 Il presente documento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 settembre 2004, non è ancora stato verificato dalla Società di Revisione e non è ancora stato esaminato dal Collegio Sindacale. Il Consiglio di Amministrazione si è riservato di apportare eventuali integrazioni e modifiche formali e di mettere a disposizione la Relazione della Società di Revisione e le eventuali osservazioni del Collegio Sindacale non appena disponibili. Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo: http://www.gruppoifi.com

Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidente Amministratori Segretario del Consiglio di Amministrazione Gianluigi Gabetti Pio Teodorani-Fabbri Annibale Avogadro di Collobiano John Philip Elkann Luca Ferrero Ventimiglia (*) Gabriele Galateri di Genola Franzo Grande Stevens Andrea Nasi Lupo Rattazzi (*) Cooptato dal Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2004. Direttore Generale Virgilio Marrone Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Cesare Ferrero Giorgio Giorgi Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2003, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2005. L incarico della Società di Revisione copre il triennio 2003-2005. Poteri delle cariche sociali Il Presidente ha per Statuto (art. 21) la rappresentanza della Società, anche in giudizio, e la firma sociale. Al Vice Presidente e al Direttore Generale sono stati conferiti specifici poteri gestionali. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 1 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DIRETTORE GENERALE, COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

PROFILO DEL GRUPPO IFI IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI L IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. è la holding finanziaria di controllo del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. L'attivo della Società è rappresentato dalle partecipazioni in IFIL Investments S.p.A. (nuova denominazione assunta dalla IFIL Finanziaria di Partecipazioni S.p.A.), pari al 62,03% del capitale ordinario e in Exor Group, pari al 29,3% del capitale sociale. IFIL Investments è la società di investimenti del Gruppo con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione azionaria di controllo in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat Controllata con una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, Fiat opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei veicoli industriali (Iveco), dei componenti relativi a tali veicoli (Magneti Marelli), nonché della fornitura di servizi connessi. È altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Worms & Cie (holding francese quotata, controllata al 53,07%) detiene i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - Permal Group (controllata al 100%), tra i leader nella gestione dei fondi di investimento; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; La Rinascente (controllata congiuntamente con il Gruppo Auchan, attraverso Eurofind, che detiene oltre il 99% del capitale ordinario) è una delle maggiori imprese della distribuzione italiana; opera sul territorio con circa 1.850 punti di vendita (diretti, affiliati e associati) con oltre 31.000 dipendenti; SANPAOLO IMI (di cui IFIL detiene il 4,86% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre 3.000 filiali in tutta Italia; Alpitour (controllato al 100%) è il Gruppo leader del settore turistico italiano; Juventus Football Club (di cui IFIL controlla il 61,95% del capitale) in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali. Exor Group è una holding lussemburghese le cui principali partecipazioni sono: il 17,2 % di Graphic Packaging Corporation (società USA, attiva nel settore del packaging, nata nel 2003 dalla fusione tra Riverwood e Graphic Packaging, quotata alla Borsa di New York), il 100% di Domaines Codem (società vinicola francese) e il 7,14% di Distacom (società con sede a Hong Kong, attiva nel settore delle telecomunicazioni). INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 2 PROFILO DEL GRUPPO IFI

Nel grafico che segue, aggiornato a fine agosto 2004, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. 62,03% 29,3% 30,06 (a) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO FIAT AUTO HOLDINGS 90% CNH GLOBAL 83,94% IVECO 100% FERRARI E MASERATI 56% MAGNETI MARELLI 100% COMAU 100% TEKSID 80,48% BUSINESS SOLUTIONS 100% ITEDI 100% WORMS & Cie 53,07% GRUPPO RINASCENTE 99,21% (b) SANPAOLO IMI 4,86% JUVENTUS FOOTBALL CLUB 61,95% ALPITOUR 100% CLUB MEDITERRANEE 6,37% (c) GRAPHIC PACKAGING CORP. 17,2% (d) DOMAINES CODEM 100% DISTACOM 7,14% CLUB MEDITERRANEE 17,52% (c) (a) (b) (c) (d) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. Controllo esercitato congiuntamente al Gruppo Auchan attraverso Eurofind (50% IFIL e 50% Auchan). Oggetto di un accordo di cessione al Gruppo Accor. Società nata dalla fusione tra Riverwood e Graphic Packaging. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 3 PROFILO DEL GRUPPO IFI

PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI I dati salienti del consolidato di Gruppo e di IFI S.p.A. sono di seguito esposti: ( milioni) GRUPPO IFI 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 Risultato del Gruppo (66,0) (130,0) (130,0) Patrimonio netto del Gruppo 2.194,5 2.221,3 1.848,8 Immobilizzazioni finanziarie 2.445,3 2.513,2 2.294,0 IFI S.p.A. 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 Risultato del periodo 42,5 14,7 13,8 Patrimonio netto 1.609,5 1.567,0 1.108,7 Posizione finanziaria netta (254,7) (295,4) (436,4) Immobilizzazioni finanziarie 1.858,2 1.856,8 1.551,7 AZIONARIATO E BORSA Il capitale Al 30 giugno 2004 il capitale, interamente sottoscritto e versato, ammonta a 163.251.460 ed è costituito da 86.450.000 azioni ordinarie e da 76.801.460 azioni privilegiate del valore nominale unitario di 1. Gli Amministratori hanno la facoltà per il periodo di cinque anni dalla deliberazione del 22 aprile 2003, di aumentare in una o più volte, anche in forma scindibile, il capitale fino ad un ammontare di 561.750.000. Le azioni ordinarie sono detenute al 100% dalla controllante Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. Le azioni privilegiate sono ammesse alla quotazione ufficiale presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Ai sensi dell art.10 dello Statuto Sociale, le azioni privilegiate hanno diritto di voto soltanto nelle deliberazioni previste dall art. 2365 del Codice Civile. Ai sensi dell art. 27 dello Statuto Sociale, alle azioni privilegiate compete un dividendo preferenziale, non cumulabile da un esercizio all altro, in misura pari al 5,17% del valore nominale ( 1). Azioni proprie A fine agosto 2004 IFI detiene 5.360.300 azioni proprie privilegiate (6,98% della categoria). L Assemblea ordinaria degli Azionisti del 23 giugno 2004 ha deliberato il rinnovo della delibera di autorizzazione all acquisto di azioni proprie fino ad un massimo di 16 milioni di azioni ordinarie e/o privilegiate con uno stanziamento complessivo di 120 milioni. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 4 PROFILO DEL GRUPPO IFI

L andamento di Borsa Dal gennaio 2004 il titolo privilegiato IFI è entrato in una fase rialzista culminata nel mese di giugno, quando ha raggiunto la quotazione massima di circa 9 Euro, per poi stabilizzarsi su una quotazione intorno agli 8 Euro. Complessivamente nei primi sei mesi del 2004 la performance positiva del titolo ha evidenziato un incremento del 33,9% contro una variazione positiva dell Indice Globale del 7,5%. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 5 PROFILO DEL GRUPPO IFI

Dati di Borsa 2004 2003 2002 2001 (Gennaio/Agosto) Quotazione azione privilegiata ( ):. fine periodo 7,98 6,71 7,95 20,28. massima 8,98 9,47 21,45 33,11. minima 6,24 5,00 7,76 18,63 Quantità trattate nell'anno (milioni) 50 61 15 20 Controvalore degli scambi in Borsa del periodo ( milioni) 389 384 269 610 Le quotazioni di Borsa sono state rettificate per tener conto dell'aumento di capitale luglio 2003. INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA Servizio Titoli Tel. +39011 5090326 Fax +39011 5090321 servizio.titoli@gruppoifi.com Relazioni con gli Investitori Istituzionali e con gli Analisti Finanziari Tel. +39011 5090246 Fax +39011 5090280 relazioni.investitori@gruppoifi.com Relazioni Esterne Tel. +39011 5090374 Fax +39011 5090386 relazioni.esterne@gruppoifi.com INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 6 PROFILO DEL GRUPPO IFI

FATTI DI RILIEVO Nel periodo gennaio-agosto 2004 la gestione della società è proseguita con attività di amministrazione ordinaria. Si segnala che - nell ambito degli accordi preesistenti - in febbraio IFI ha investito 1,5 milioni in TLcom I Capital Partners Limited, fondo di venture capital rivolto a imprese operanti nel settore delle telecomunicazioni e dell Information technology in Europa e in altri mercati. Ad oggi l investimento complessivo dell IFI in tale fondo ammonta a 8,2 milioni. ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Per favorire l'analisi della situazione patrimoniale-finanziaria e del risultato economico del Gruppo IFI, sono stati predisposti lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica, nei quali le partecipazioni in IFIL (60,55% del capitale in circolazione) e in Exor Group (29,3% del capitale in circolazione) sono valutate con il metodo del patrimonio netto. Risultato consolidato del semestre e conto economico consolidato redatto in forma sintetica Il primo semestre 2004 evidenzia una perdita consolidata del Gruppo IFI pari a 66 milioni che, sostanzialmente, coincide con la quota di competenza IFI (negativa per 67,3 milioni) nel risultato consolidato del Gruppo IFIL, sul quale si riflette l andamento negativo del Gruppo Fiat. Nello stesso periodo del 2003 la perdita del Gruppo IFI era stata di 130 milioni, di cui 110,8 milioni derivanti dalla perdita del Gruppo Fiat del primo trimestre 2003 di pertinenza della partecipazione fino ad allora direttamente posseduta da IFI. Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidato redatti in forma sintetica e le analisi delle voci più significative. Conto Economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni (117,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (58,0) (116,8) 58,8 0,2 Dividendi da altre partecipate e crediti d'imposta 0,1 0,2 (0,1) (15,0) Oneri finanziari netti (6,1) (8,4) 2,3 (6,1) Spese generali nette (2,0) (3,4) 1,4 1,0 Altri proventi (oneri) netti 0,0 (1,6) 1,6 (137,6) Risultato prima delle imposte (66,0) (130,0) 64,0 7,6 Imposte correnti e differite 0,0 0,0 0,0 (130,0) Risultato del Gruppo (66,0) (130,0) 64,0 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 7 FATTI DI RILEVO ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni (27,2) Gruppo IFIL (67,3) (27,2) (40,1) 5,0 Exor Group S.A. 8,3 4,3 4,0 (110,8) (a) Gruppo Fiat - (110,8) (a) 110,8 (4,5) (a) Juventus Football Club - (4,5) (a) 4,5 (137,5) (59,0) (138,2) 79,2 19,8 Rettifiche di consolidamento 1,0 21,4 (20,4) (117,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (58,0) (116,8) 58,8 (a) Risultati del primo trimestre 2003. Per i commenti sull andamento della gestione del Gruppo IFIL e di Exor Group si rinvia alle sezioni che seguono. Stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni Immobilizzazioni finanziarie: 2.216,8 - partecipazioni 2.366,6 2.436,0 (69,4) 70,5 - azioni proprie 70,5 70,5 0,0 6,7 - altri crediti 8,2 6,7 1,5 2.294,0 2.445,3 2.513,2 (67,9) Disponibilità liquide e credito verso IFIL per dividendo da 2,6 incassare 40,1 0,1 40,0 14,2 Altre attività 17,9 18,6 (0,7) 2.310,8 Totale attivo 2.503,3 2.531,9 (28,6) 1.848,8 Patrimonio netto del Gruppo 2.194,5 2.221,3 (26,8) Debiti finanziari verso: 160,0 - banche, a breve termine 223,9 66,3 157,6 277,5 - banche, a medio termine 30,0 212,7 (182,7) 0,0 - impresa controllante, a breve termine 39,7 15,2 24,5 437,5 293,6 294,2 (0,6) 24,5 Altre passività e fondi 15,2 16,4 (1,2) 2.310,8 Totale passivo 2.503,3 2.531,9 (28,6) INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 8 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Numero % di possesso su Valore di carico milioni azioni cat. az. cap. soc. unitario ( ) totale Valutate con il metodo del patrimonio netto IFIL - azioni ordinarie 643.783.399 62,03 59,88 3,400 2.188,9 Exor Group SA 3.418.242 29,30 29,30 51,743 176,9 Valutate con il metodo del costo Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy SA - azioni ordinarie 886 1,13 0,36 513,893 0,4 - azioni privilegiate 2.000 1,30 0,69 2,582 0,0 Emittenti Titoli S.p.A. 720.000 8,78 8,78 0,516 0,4 Totale partecipazioni 2.366,6 Patrimonio netto del Gruppo Il patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2004 ammonta a 2.194,5 milioni ( 2.221,3 milioni a fine 2003). La variazione negativa di 26,8 milioni deriva dai seguenti movimenti: milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2003 2.221,3 Quota delle differenze cambio evidenziate dalle partecipate IFIL ed Exor Group (+ 35,5 ml) e altre variazioni nette (+ 3,7 ml) 39,2 Risultato del Gruppo (66,0) Variazione netta del primo semestre 2004 (26,8) Patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2004 2.194,5 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 9 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

SINTESI DEI DATI DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA Di seguito si espongono le sintesi del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale consolidato risultanti dalla relazione semestrale consolidata integrale, nonché la composizione della posizione finanziaria netta consolidata integrale. Sintesi conto economico consolidato integrale Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni 55.553 Valore della produzione 26.695 28.666 (1.971) (55.948) Costi della produzione (26.776) (28.935) 2.159 (395) Differenza tra valore e costi della produzione (81) (269) 188 (1.001) (Oneri) proventi finanziari (187) (401) 214 (78) Rettifiche di valore di attività finanziarie 59 (45) 104 533 Proventi (oneri) straordinari netti (127) 322 (449) (941) Risultato prima delle imposte (336) (393) 57 (706) Imposte sul reddito (295) (204) (91) (1.647) Risultato consolidato (631) (597) (34) 1.517 Risultato consolidato di competenza dei Terzi 565 467 98 (130) Risultato del Gruppo (66) (130) 64 Sintesi stato patrimoniale consolidato integrale 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 milioni Importi % Importi % Variazioni Immobilizzazioni: 5.197 - immateriali 4.669 7 4.711 7 (42) 11.575 - materiali 10.608 15 10.811 15 (203) 10.013 - finanziarie 8.051 12 8.334 12 (283) 26.785 23.328 34 23.856 34 (528) Attivo circolante: 16.878 - rimanenze 15.552 23 15.938 23 (386) 13.634 - crediti 11.704 17 10.775 15 929 17.447 - attività finanziarie 13.149 19 15.161 22 (2.012) 2.401 - disponibilità liquide 3.952 6 3.461 5 491 50.360 44.357 65 45.335 65 (978) 900 Altre attività 801 1 849 1 (48) 78.045 Totale attivo 68.486 100 70.040 100 (1.554) Patrimonio netto: 1.849 - del Gruppo 2.194 3 2.221 3 (27) 8.005 - di pertinenza di Terzi 7.601 11 8.071 12 (470) 9.854 9.795 14 10.292 15 (497) 8.979 Fondi per rischi ed oneri e TFR 7.509 11 7.405 10 104 29.171 Debiti finanziari 24.331 36 24.639 35 (308) 30.041 Altre passività 26.851 39 27.704 40 (853) 78.045 Totale passivo 68.486 100 70.040 100 (1.554) INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 10 SINTESI DEI DATI DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA

Posizione finanziaria netta consolidata integrale La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2004 evidenzia un saldo passivo di 5.802 milioni (passivo per 4.525 al 31 dicembre 2003). Al 30 giugno 2004, la posizione finanziaria netta consolidata integrale è così composta. 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni 2.401 Disponibilità liquide 3.952 3.461 491 725 Titoli negoziabili e altre forme di liquidità a breve 3.508 4.269 (761) 20.044 Crediti finanziari, per beni concessi in leasing e altre immobilizzazioni finanziarie 11.593 12.959 (1.366) 377 Ratei e risconti finanziari 333 387 (54) 23.547 Totale attività finanziarie 19.386 21.076 (1.690) (10.537) Debiti finanziari entro l'esercizio (9.974) (8.355) (1.619) (18.634) Debiti finanziari oltre l'esercizio (14.357) (16.284) 1.927 (1.222) Ratei e risconti finanziari (857) (962) 105 (30.393) Totale passività finanziarie (25.188) (25.601) 413 (6.846) Posizione finanziaria netta consolidata integrale (5.802) (4.525) (1.277) La contribuzione delle società consolidate alla posizione finanziaria netta consolidata integrale è la seguente: 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni (436) IFI S.p.A. (255) (295) 40 (419) "Sistema Holdings" IFIL (398) (235) (163) (18) Rettifica per eliminare la posizione finanziaria netta delle holdings consolidate proporzionalmente (a) e altre (17) (6) (11) (4.812) Gruppo Fiat (4.254) (3.028) (1.226) (1.024) Gruppo Worms & Cie (735) (b) (887) 152 (137) Gruppo NHT (143) (74) (69) (6.846) Posizione finanziaria netta consolidata integrale (5.802) (4.525) (1.277) (a) Saldi non inclusi nei conti consolidati integrali del Gruppo IFIL in quanto relativi a società che sono valutate con il metodo del patrimonio netto (consolidate invece proporzionalmente nel Sistema Holdings ). (b) Include depositi a fronte di controversie in corso per 204 milioni e altre partite finanziarie per 26 milioni. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 11 SINTESI DEI DATI DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA

ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFI S.p.A. Risultato del semestre e sintesi del conto economico di IFI S.p.A. Il primo semestre 2004 si è chiuso con un risultato positivo di 42,5 milioni. L incremento rispetto al risultato positivo del primo semestre del 2003, pari a 13,8 milioni, ammonta a 28,7 milioni. Il conto economico del primo semestre 2004 é così sintetizzato: Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni 4,6 Dividendi 50,6 4,6 46,0 22,6 Plusvalenze 0,0 22,6 (22,6) (15,0) Oneri finanziari netti (6,1) (8,4) 2,3 (6,1) Spese generali nette (2,0) (3,4) 1,4 1,0 Altri proventi (oneri) netti 0,0 (1,6) 1,6 7,1 Risultato prima delle imposte 42,5 13,8 28,7 7,6 Imposte correnti e differite 0,0 0,0 0,0 14,7 Risultato del periodo 42,5 13,8 28,7 I dividendi comprendono l accertamento del dividendo deliberato dall Assemblea IFIL del 22 giugno ( 39,9 milioni incassati nel mese di luglio), nonché i dividendi incassati da Exor Group ( 10,6 milioni) e da Emittenti Titoli ( 0,1 milioni). Il dato del primo semestre 2003 ( 4,6 milioni) includeva i dividendi incassati da Exor Group ( 4,4 milioni) e da Emittenti Titoli ( 0,2 milioni, di cui 0,1 milioni per credito d imposta). Oneri finanziari netti Gli oneri finanziari netti ammontano a 6,1 milioni ( 8,4 milioni nel primo semestre 2003); il decremento di 2,3 milioni è dovuto al minor indebitamento medio nei due periodi a confronto e, in particolare, all aumento di capitale eseguito nel luglio 2003. Le spese generali nette ammontano a 2,0 milioni e diminuiscono di 1,4 milioni rispetto al primo semestre 2003 ( 3,4 milioni) essenzialmente per effetto della riduzione dei costi di struttura della società. L imponibile calcolato in applicazione delle norme fiscali vigenti non genera imposte a fronte del risultato del periodo. Sintesi stato patrimoniale IFI S.p.A. 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni 1.551,7 Immobilizzazioni finanziarie 1.858,2 1.856,8 1,4 2,4 Credito verso IFIL per dividendo da incassare 39,9 0,0 39,9 14,5 Altre attività 18,2 18,7 (0,5) 1.568,6 Totale attivo 1.916,3 1.875,5 40,8 1.108,7 Patrimonio netto 1.609,5 1.567,0 42,5 Debiti verso: 160,0 - banche, a breve termine 223,9 66,3 157,6 277,5 - banche, a medio termine 30,0 212,7 (182,7) 0,0 - impresa controllante, a breve termine 39,7 15,2 24,5 0,4 - imprese controllate, a breve termine 0,3 0,4 (0,1) 437,9 293,9 294,6 (0,7) 22,0 Altre passività e fondi 12,9 13,9 (1,0) 1.568,6 Totale passivo 1.916,3 1.875,5 40,8 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 12 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFI S.p.A.

Immobilizzazioni finanziarie Il dettaglio è il seguente: 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni Partecipazioni 1.371,1 (a) IFIL S.p.A. 1.676,2 (a) 1.676,2 (a) 0,0 102,5 Exor Group S.A. 102,5 102,5 0,0 0,5 Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy S.A. 0,4 0,5 (0,1) 0,4 Emittenti Titoli S.p.A. 0,4 0,4 0,0 1.474,5 1.779,5 1.779,6 (0,1) 70,5 (b) Azioni proprie - IFI S.p.A. azioni privilegiate 70,5 (b) 70,5 (b) 0,0 6,7 Crediti - TL com I 8,2 6,7 1,5 1.551,7 Totale immobilizzazioni finanziarie 1.858,2 1.856,8 1,4 (a) Al netto di svalutazioni per 73,5 milioni effettuate nell esercizio 2002. (b) Al netto di svalutazioni per 58,9 milioni effettuate nell esercizio 2002. Raffronto tra i valori di carico delle immobilizzazioni finanziarie quotate con i prezzi di Borsa % di possesso Valore di carico Media prezzi di Borsa I Sem. 2004 Giugno 2004 Numero su cat. az. Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) IFIL, azioni ordinarie 643.783.399 62,03 2,60 1.676,2 2,76 1.774,9 2,98 1.917,8 IFI privilegiate, azioni proprie 5.360.300 6,98 13,15 70,5 7,31 39,2 8,53 45,7 Totale 1.746,7 1.814,1 1.963,5 In base alla media delle quotazioni di Borsa del primo semestre del 2004 ( 7,31) le azioni privilegiate IFI evidenziano una minusvalenza potenziale di 31,3 milioni, che si riduce a 24,8 milioni in base alla media delle quotazioni del mese di giugno 2004 ( 8,53). Il valore di carico unitario delle azioni privilegiate IFI ( 13,15) è sostanzialmente in linea con il valore per azione del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFI al 30 giugno 2004 ( 13,45). Si ricorda che eventuali rettifiche di valore di immobilizzazioni finanziarie sono effettuate solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie. Patrimonio netto IFI S.p.A. Il patrimonio netto al 30 giugno 2004 ammonta a 1.609,5 milioni ( 1.567,0 milioni al 31 dicembre 2003). L incremento di 42,5 milioni deriva unicamente dal risultato positivo del primo semestre 2004. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 13 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFI S.p.A.

Composizione della posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. 30.06.2003 30.06.2004 31.12.2003 Medio/ Medio/ Medio/ Breve Lungo Totale milioni Breve Lungo Totale Breve Lungo Totale 2,6 2,6 Disponibilità liquide e credito verso IFIL per dividendo da incassare 40,1 40,1 0,1 0,1 (160,0) (277,5) (437,5) Debiti verso banche (223,9) (30,0) (253,9) (66,3) (212,7) (279,0) Debiti verso impresa controllante (39,7) (39,7) (15,2) (15,2) (1,5) (1,5) Ratei finanziari passivi (1,2) (1,2) (1,3) (1,3) (161,5) (277,5) (439,0) Totale passività finanziarie (264,8) (30,0) (294,8) (82,8) (212,7) (295,5) (158,9) (277,5) (436,4) Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. (224,7) (30,0) (254,7) (82,7) (212,7) (295,4) Variazione della posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. milioni Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 31 dicembre 2003 (295,4) Dividendi da IFIL ( 39,9 milioni), da Exor Group ( 10,6 milioni) e da Emittenti Titoli ( 0,1 milioni) 50,6 Oneri finanziari netti (6,1) Spese generali nette (2,0) Investimenti (a) (1,4) Altre variazioni nette (0,4) Variazione netta del primo semestre 2004 40,7 Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 30 giugno 2004 (254,7) (a) Versamento a favore Tlcom I ( 1,5 milioni), al netto del rimborso da Deutsche Morgan Grenfell (- 0,1 milioni). I prospetti contabili della Capogruppo IFI S.p.A. del primo semestre 2004 sono allegati alla presente relazione semestrale. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 14 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFI S.p.A.

ALTRE INFORMAZIONI Processo di transizione agli International Financial Reporting Standards A seguito dell entrata in vigore del Regolamento 19 luglio 2002, n. 1606, dell Unione Europea, a partire dal 2005 le società degli Stati Membri le cui azioni sono negoziate su un mercato regolamentato dell Unione Europea dovranno redigere il bilancio consolidato in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS/IAS). Per assicurare una corretta transizione è stato creato un gruppo di lavoro che individuerà le differenze tra i principi contabili attualmente applicati e le norme IFRS/IAS e verificherà l adeguatezza dei sistemi e delle procedure contabili rispetto alle nuove esigenze. IFI ha inoltre preso atto del processo di transizione in corso presso Il Gruppo IFIL concordando le tempistiche per l ottenimento dei dati 2003 e 2004, conformi agli IFRS/IAS, che saranno necessari per la predisposizione dello stato patrimoniale consolidato di apertura al 1 gennaio 2004, nonché delle situazioni contabili trimestrali e semestrali consolidate del Gruppo IFI del 2004, redatti in conformità agli IFRS/IAS (da esporre in comparazione con gli analoghi dati del 2005). Per quanto riguarda IFI S.p.A., sulla base delle prime indicazioni derivanti dal lavoro fin qui svolto, si ritiene che l adozione delle nuove norme IFRS/IAS avrà riflessi principalmente sulle seguenti voci: Immobilizzazioni finanziarie: Azioni proprie: Trattamento di fine rapporto e benefici ai dipendenti: il metodo del LIFO (ultimo entrato-primo uscito) dovrà essere abbandonato. il valore di carico delle azioni proprie dovrà essere portato in riduzione del patrimonio netto; eventuali plusvalenze/minusvalenze derivanti da cessioni dovranno essere imputate al patrimonio netto. dovranno esser ricalcolati, per ciascun dipendente, secondo quanto previsto dallo IAS 19; a tal fine la società si avvarrà di un attuario indipendente. Operazioni con imprese del Gruppo e parti correlate Le operazioni tra IFI, la società controllante, le società controllate e le società sottoposte ad influenza notevole sono effettuate nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, sulla base di valutazioni di reciproca convenienza economica. I rapporti di più significativo interesse intercorsi nel primo semestre 2004 possono essere così sintetizzati: - fideiussioni rilasciate in passato a favore della Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Professionisti (F.I.G.C. - L.N.P.) nell interesse di Juventus Football Club per residui 7,7 milioni, con scadenza nel 2005, remunerate a condizioni di mercato; - acquisto crediti verso l Erario da IFIL ( 0,5 milioni); - assunzione di un finanziamento a tasso mensile variabile di mercato dalla controllante Giovanni Agnelli e C.; - prestazioni di servizi e recupero di costi da società controllate e collegate. - prestazioni di servizi alla controllante Giovanni Agnelli e C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 15 ALTRE INFORMAZIONI

I riflessi patrimoniali ed economici dei rapporti tra IFI S.p.A., le imprese del Gruppo e altre parti correlate sono di seguito riassunti: 30.06.2004 I Sem. 2004 migliaia Crediti Debiti Fideiussioni Proventi Oneri Atlanet S.p.A. 4 3 Consorzio Orione 12 92 Exor Group S.A. 100 100 Fiat Auto S.p.A. 5 6 Fiat Sava S.p.A. 310 6 310 4 Fiat Sepin S.p.A. 1 Gestione lavoro S.p.A. 1 Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. 17 39.698 60 231 Human Resources Services S.p.A. 3 4 IFIL Investments S.p.A. 13 36 13 36 Juventus Football Club S.p.A. 19 7.747 37 1 Publikompass S.p.A. 4 4 SANPAOLO IMI S.p.A. 9 129 4 Savarent S.p.A. 16 62 Soiem S.p.A. 175 212 Welcome Travel Group S.p.A. 4 Totali 468 39.959 7.747 649 665 Il Gruppo IFI, mediante le Società che lo compongono, ha intrattenuto e intrattiene rapporti con soggetti "correlati", secondo la definizione richiamata dalla Consob, i quali, anche considerati sotto il profilo di potenziali conflitti di interesse, sono regolati a normali condizioni di mercato. Al riguardo si segnala: - l attribuzione di opzioni su azioni ordinarie IFIL ad Amministratori e Dirigenti di IFIL stessa e di IFI; - l attribuzione da parte di Alpitour ad Amministratori di IFIL (oggi non più in carica) e di IFI di opzioni su azioni Alpitour nell ambito di un piano di stock options rivolto ad Amministratori, Dirigenti e Quadri di Alpitour e di sue controllate dirette ed indirette; Nell ambito dell ottimizzazione della gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo, nel corso del semestre sono stati attivati rapporti di finanziamento tra società del Gruppo. Nel corso del semestre l Amministratore Franzo Grande Stevens ha effettuato prestazioni professionali a Fiat S.p.A. per un corrispettivo di 127 mila. Ulteriori informazioni e dettagli sono evidenziati nella sezione relativa alle Note esplicative e integrative dei prospetti contabili consolidati della presente Relazione Semestrale. Sulla base delle informazioni ricevute dalle società del Gruppo, non vi sono operazioni atipiche o inusuali da segnalare. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 16 ALTRE INFORMAZIONI

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Per l esercizio 2004 di IFI S.p.A., sulla base dei dati ad oggi disponibili, è prevedibile un risultato positivo. Il risultato consolidato del Gruppo IFI nell esercizio 2004 sarà strettamente correlato all andamento della gestione dell IFIL S.p.A. e delle sue principali partecipate, nonché all eventuale realizzazione di plusvalenze. Di seguito sono evidenziate le previsioni dalle principali partecipate di IFIL. Gruppo Fiat Nei primi sei mesi dell anno il Gruppo Fiat si è trovato ad operare in uno scenario in cui l Europa, e in particolare l Italia, hanno partecipato in misura ridotta alla ripresa che caratterizza l economia mondiale. All andamento del Gruppo nella seconda parte dell anno, perciò, potrà anche contribuire l eventuale rafforzamento della crescita europea. Fiat Auto potrà contare sull apporto dei nuovi modelli: Nuova Fiat Multipla, Lancia Musa, Alfa Crosswagon Q4, Alfa Sportwagon Q4 e Fiat Panda 4x4. La competizione resterà comunque aspra e caratterizzata da politiche commerciali molto aggressive. CNH, grazie all eccellente accoglienza riservata ai numerosi nuovi prodotti lanciati, lascia prevedere buoni risultati di vendita anche nel secondo semestre. E così anche Iveco, che opera in un mercato positivo e dispone di un buon portafoglio ordini. Come illustrato dall Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne, nell incontro con la comunità finanziaria svoltosi a fine luglio, il Gruppo Fiat ha una linea strategica chiara, focalizzata sulle attività automotive, e sta costantemente recuperando. Esiste, inoltre, la concreta possibilità di migliorare i risultati di tutti i business e il Gruppo Fiat si sta adoperando per farlo, anche se per alcuni Settori è stato necessario ridefinire i tempi in cui gli obiettivi saranno raggiunti. Sono confermati, quindi, per il 2004 gli obiettivi del pareggio operativo del Gruppo Fiat, rispetto alla perdita di 714 milioni registrata nel 2003, e di una significativa riduzione del cash flow negativo. A questi risultati contribuiranno, soprattutto, CNH e Iveco che hanno già conseguito importanti miglioramenti. Mentre per Fiat Auto, il cui pareggio operativo è fissato nel 2006, è prevista un ulteriore riduzione delle perdite. Gruppo Worms & Cie Non essendo prevista a breve termine una ripresa significativa dei mercati cartari, i risultati di ArjoWiggins non potranno migliorare nel secondo semestre 2004. In futuro, sotto l impulso del nuovo management nominato nel giugno 2004, la ripresa di ArjoWiggins dipenderà dalle sinergie operative derivanti dall incorporazione di Carbonless, dai recuperi di produttività e dalle misure di riduzione dei costi. L obiettivo principale di Antalis rimane l aumento degli attuali margini e il miglioramento dei risultati in un contesto economico poco favorevole. SGS e Permal Group dovrebbero confermare gli stessi positivi andamenti del primo semestre 2004. Salvo eventi eccezionali, il risultato netto corrente e il risultato consolidato del Gruppo Worms & Cie per l intero esercizio 2004 dovrebbero essere superiori a quelli del 2003. Gruppo Rinascente In un contesto economico caratterizzato da previsioni di crescita incerta, il Gruppo Rinascente metterà in atto tutte le iniziative commerciali necessarie e opportune e continuerà a perseguire obiettivi di efficienza ed efficacia dei processi per salvaguardare e, se possibile, migliorare, a parità di elementi, il risultato della gestione. Gruppo NHT A fronte di un primo semestre che ha evidenziato positivi segnali di ripresa della domanda, l attuale contesto resta ancora caratterizzato da fattori di estrema incertezza principalmente derivanti dalle tensioni politiche internazionali. Nonostante questa situazione, il Gruppo prosegue nella sua politica di sviluppo nel settore villaggi e nel settore della gestione alberghiera in Italia con l apertura di tre nuovi Bravo Club (Siracusa, Capo Boi e Alimini) e di quattro strutture (Torre Macauda, Siracusa, Baia Domizia e Lignano Sabbiadoro). L atteso ulteriore miglioramento dei risultati del Gruppo, tenuto anche conto delle azioni intraprese per contenere i costi operativi, rimane comunque condizionato al ritorno ad una situazione politica internazionale meno conflittuale. Juventus Football Club L andamento dell esercizio 2004/2005 sarà significativamente influenzato dall andamento della stagione sportiva, dagli effetti economici complessivi derivanti dalla campagna trasferimenti e da eventuali operazioni straordinarie riferite ad altre attività patrimoniali. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 17 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP IFIL (62,03% del capitale ordinario) I dati consolidati del Gruppo IFIL al 30 giugno 2004 di seguito evidenziati sono desunti dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica. Tali dati sono predisposti consolidando con il metodo integrale le holding finanziarie e la Soiem (che formano il cosiddetto Sistema Holdings ) e valutando con il metodo del patrimonio netto le altre controllate e collegate, incluse le holding operative. milioni 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 Perdita consolidata del Gruppo (111,0) (45,0) (45,0) Patrimonio netto consolidato del Gruppo 3.837,4 3.953,9 3.636,0 Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" (398,1) (234,7) (419,1) Immobilizzazioni finanziarie 4.201,5 4.223,1 4.305,9 Il primo semestre 2004 del Gruppo IFIL si è chiuso con una perdita consolidata di 111 milioni; di seguito sono evidenziati il Conto Economico consolidato redatto in forma sintetica ed i commenti delle principali voci. Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni (49,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (85,6) (51,2) (34,4) 21,2 Dividendi da altre partecipate 27,4 21,2 6,2 11,9 Crediti di imposta su dividendi 0,0 11,9 (11,9) 25,0 Plusvalenze nette 2,1 0,1 2,0 (13,7) Ammortamenti differenze da consolidamento (31,0) (6,8) (24,2) (5,3) Oneri netti da partecipazioni (87,1) (24,8) (62,3) (23,6) Oneri finanziari netti (10,6) (12,7) 2,1 (13,0) Spese generali nette (8,0) (6,9) (1,1) (6,1) Altri oneri netti (5,3) (2,4) (2,9) (48,0) Risultato prima delle imposte (111,0) (46,8) (64,2) 0,1 Imposte correnti 0,0 0,2 (0,2) 2,9 Imposte differite 0,0 1,6 (1,6) (45,0) Risultato del Gruppo (111,0) (45,0) (66,0) La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 85,6 milioni (negativa per 51,2 milioni nel primo semestre 2003); la variazione (- 34,4 milioni) deriva essenzialmente dalla maggior quota di competenza nella perdita del Gruppo Fiat (- 35,1 milioni al netto delle rettifiche di consolidamento). I dividendi da altre partecipate, totalmente riferibili al SANPAOLO IMI, ammontano a 27,4 milioni ( 21,2 milioni nel primo semestre 2003). INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 18 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

Gli ammortamenti delle differenze da consolidamento ammontano a 31 milioni ( 6,8 milioni nel primo semestre 2003) e sono relativi alle partecipazioni in Juventus ( 1,9 milioni) e nel Gruppo Rinascente ( 5,5 milioni), oltre alla quota straordinaria ( 23,6 milioni) relativa alla differenza da consolidamento sul 10% del capitale NHT acquistato da TUI. Gli oneri finanziari netti, pari a 10,6 milioni evidenziano un decremento di 2,1 milioni rispetto al primo semestre 2003 ( 12,7 milioni) correlato al minor indebitamento medio del semestre; inoltre nel primo semestre 2003 erano contabilizzati oneri ( 0,5 milioni) derivanti dalla chiusura anticipata di contratti di copertura dal rischio su tassi. Gli altri oneri netti pari a 5,3 milioni ( 2,4 milioni nel primo semestre 2003) includono l ammortamento degli oneri relativi agli aumenti di capitale IFIL eseguiti nel 2003 ( 1,1 milioni), i compensi deliberati a favore di Amministratori di Eurofind ( 1,5 milioni), le spese per consulenza e assistenza legale ( 1,5 milioni) e, infine, oneri diversi netti per 1,2 milioni. Il patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL al 30 giugno 2004 ammonta a 3.837,4 milioni; il decremento di 116,5 milioni rispetto al saldo di fine 2003 ( 3.953,9 milioni) è originato dalla perdita consolidata del Gruppo (- 111 milioni), dai dividendi deliberati da IFIL S.p.A. (- 69,7 milioni), distribuiti nel mese di luglio, dal pro-quota delle differenze cambio (+ 58,6 milioni) e di altre variazioni nette (+ 5,6 milioni) evidenziate dalle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto. La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 30 giugno 2004 evidenzia un saldo passivo di 398,1 milioni; la variazione negativa di 163,4 milioni rispetto al saldo di fine 2003 (- 234,7 milioni) è stata determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2003 (234,7) Dividendi incassati da: - Worms & Cie 33,6 - SANPAOLO IMI 27,4 - La Rinascente 7,9 Dividendi incassati 68,9 Oneri finanziari netti (10,6) Spese generali nette (8,0) Investimenti: - Eurofind, 9,53% del capitale (da Mediobanca) (116,1) - NHT New Holding for Tourism, 10% del capitale (dal Gruppo TUI) (46,3) - Sadco, 100% del capitale (da Exor Group) (1,4) Investimenti (163,8) Cessioni: - Club Méditerranée, 0,82% del capitale (a Exor Group) 6,1 - Juventus Football Club, 0,06% del capitale 0,1 Cessioni 6,2 Altre variazioni: - Dividendi deliberati da IFIL S.p.A. (69,7) (a) - Incasso di crediti da Erario 8,8 - Cessioni di crediti verso Erario a società del Gruppo 3,7 - Diverse, nette 1,1 Altre variazioni (56,1) Variazione netta del primo semestre 2004 (163,4) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 30 giugno 2004 (398,1) (a) Distribuiti in luglio; importo al netto di 0,1 milioni infragruppo. Da fine giugno 2003 Standard & Poor s Rating Services attribuisce al debito IFIL il rating A- sul lungo termine e A2 sul breve termine, con outlook negativo. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 19 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

La Capogruppo IFIL S.p.A. ha chiuso il primo semestre 2004 con un utile netto di 26,9 milioni (+ 60,8 milioni nel primo semestre 2003) e, sulla base dei dati ad oggi disponibili, prevede di chiudere l esercizio 2004 con un risultato positivo. Eventuale aumento di capitale di Fiat S.p.A. in esecuzione dei contratti di finanziamento Convertendo del 26 luglio 2002 Qualora IFIL ritenesse di non esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione ad essa spettanti o non fosse in condizione di esercitare, in tutto o in parte, tali diritti, la partecipazione detenuta da IFIL in Fiat potrebbe diluirsi al di sotto del 30% del capitale con diritto di voto. Di seguito si evidenziano le operazioni di maggior rilievo del Gruppo IFIL nel 2004. Acquisto del 9,53% del capitale di Eurofind In gennaio la controllata Ifil Investissements ha acquistato da Mediobanca il 9,53% del capitale di Eurofind con un investimento di 116,1 milioni. Attualmente il capitale di Eurofind è detenuto pariteticamente dal Gruppo IFIL (50%) e dal Gruppo Auchan (50%). Acquisto del 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism In gennaio Ifil Investissements ha acquistato dal Gruppo TUI il 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism con un esborso di 46,3 milioni. Nell ambito di tale operazione, NHT ha inoltre acquistato dal Gruppo TUI il restante 50% del capitale di Neos S.p.A. con un investimento di 2,7 milioni. Attualmente, IFIL detiene, tramite le controllate Ifil Investissements e Ifil Finance, il controllo totalitario di NHT. Nuove strutture IFIL negli Stati Uniti d America e in Asia Allo scopo di contribuire alla ricerca di nuove opportunità di investimento, nel corso del primo semestre sono state costituite nuove strutture di IFIL negli Stati Uniti e in Asia, con uffici, rispettivamente, a New York e a Hong Kong. Grazie al posizionamento su due tra le piazze più interessanti dei mercati finanziari internazionali e alle capacità professionali del management, le due strutture che opereranno in stretto coordinamento con la sede di Torino potranno significativamente aumentare le occasioni di creazione di valore per la società. Con analoghi obiettivi a fine giugno Ifil Investissements ha acquistato da Exor Group il 100% del capitale di Sadco, con sede in Svizzera (Zurigo), con un investimento di 1,4 milioni, corrispondenti al valore del patrimonio netto. Avvio del processo di valorizzazione dell investimento nel Gruppo Rinascente Nella riunione del 9 settembre 2004 il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, nel quadro di un analisi complessiva del portafoglio di partecipazioni, ha incaricato il Presidente e l Amministratore Delegato di valutare le diverse opzioni che meglio consentono di valorizzare l investimento nel Gruppo Rinascente (detenuto attraverso Eurofind), ivi incluse la vendita totale o parziale. IFIL ritiene infatti che siano ora presenti le condizioni ottimali per cogliere simili opportunità, tenuto anche conto delle trasformazioni maturate nel Gruppo Rinascente in questi ultimi anni. L operazione rientra nell ambito dei già delineati obiettivi dell IFIL: riduzione del debito e nuovi investimenti. Accordo preliminare con Sviluppo Italia Turismo Nel mese di agosto il Gruppo IFIL, insieme a Banca Intesa e al Gruppo Marcegaglia, ha raggiunto un accordo preliminare con Sviluppo Italia per l ingresso, tramite aumento di capitale riservato, nella controllata Sviluppo Italia Turismo, società a cui fanno capo alcune strutture immobiliari turistiche nel Mezzogiorno. In base all accordo che è soggetto alla verifica dei piani di sviluppo in corso i tre soci privati avranno la facoltà di incrementare progressivamente la propria partecipazione iniziale in Sviluppo Italia Turismo (complessivamente pari al 17,25% con un investimento totale di 20 milioni circa) o di rivendere la quota già acquisita, nel caso in cui non fosse possibile raggiungere un accordo definitivo tra le parti. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 20 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

EXOR GROUP (29,3% del capitale ordinario) Nel primo semestre 2004 Exor Group ha registrato un utile netto consolidato di 28,4 milioni (in aumento rispetto all utile di 14,8 milioni del primo semestre 2003), principalmente a seguito della cessione a Immobiliaria Colonial della partecipazione in SFL Société Foncière Lyonnaise (10,1% del capitale) che ha originato una plusvalenza netta di 24,3 milioni. Gli altri ricavi del periodo includono dividendi dalla stessa SFL per 6,5 milioni e proventi finanziari derivanti dall impiego della liquidità disponibile per 3,8 milioni. Le spese generali sono state pari a 4,1 milioni. In giugno, Exor Group e il Gruppo IFIL hanno raggiunto un accordo con Accor per la cessione delle rispettive partecipazioni nel capitale del Club Méditerranée, sulla base di un prezzo di 45 per azione. Le intese prevedono un eventuale complemento di prezzo sino ad un massimo di 10 per azione, da corrispondersi in funzione del futuro andamento economico e finanziario del Club Méditerranée nei prossimi due anni. L operazione, soggetta all approvazione da parte delle competenti autorità per la tutela della concorrenza, dovrebbe perfezionarsi entro la fine del 2004. A fine giugno 2004 le disponibilità nette di Exor Group ammontano a circa 335 milioni, dopo la distribuzione di dividendi agli azionisti per complessivi 36,2 milioni. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 21 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

22

GruppoIFI RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA 23 AL 30 GIUGNO 2004

GruppoIFI STATO PATRIMONIALE 30.06.2003 ( milioni) 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni ATTIVO - CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - - IMMOBILIZZAZIONI 5.197 Immobilizzazioni immateriali (nota 1) 4.669 4.711 (42) 11.575 Immobilizzazioni materiali (nota 2) 10.608 10.811 (203) 10.013 Immobilizzazioni finanziarie (nota 3) 8.051 8.334 (283) 26.785 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 23.328 23.856 (528) ATTIVO CIRCOLANTE 16.878 Rimanenze (nota 4) 15.552 15.938 (386) 13.634 Crediti (nota 5) 11.704 10.775 929 17.447 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (nota 6) 13.149 15.161 (2.012) 2.401 Disponibilità liquide 3.952 3.461 491 50.360 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 44.357 45.335 (978) 900 RATEI E RISCONTI ATTIVI (nota 7) 801 849 (48) 78.045 TOTALE ATTIVO 68.486 70.040 (1.554) PASSIVO PATRIMONIO NETTO (nota 8) 62 Capitale 163 163 0 30 Riserva da sovrapprezzo delle azioni 387 387 0 15 Riserva legale 32 15 17 70 Riserva per azioni proprie in portafoglio 70 70 0 1.802 Risultati a nuovo, altre riserve e differenze cambio 1.608 1.716 (108) (130) Risultato consolidato del Gruppo (66) (130) 64 1.849 PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO 2.194 2.221 (27) 8.005 CAPITALE E RISERVE DI PERTINENZA DI TERZI 7.601 8.071 (470) 9.854 TOTALE PATRIMONIO NETTO 9.795 10.292 (497) 7.379 FONDI PER RISCHI ED ONERI (nota 9) 6.172 6.073 99 1.600 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 1.337 1.332 5 56.390 DEBITI (nota 10) 48.923 50.007 (1.084) 2.822 RATEI E RISCONTI PASSIVI (nota 11) 2.259 2.336 (77) 78.045 TOTALE PASSIVO 68.486 70.040 (1.554) RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA 24 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2004 STATO PATRIMONIALE

GruppoIFI GARANZIE PRESTATE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE (nota 12) 30.06.2003 ( milioni) 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni GARANZIE PRESTATE Garanzie personali Fideiussioni: 54 a favore di imprese controllate 8 32 (24) 72 a favore di imprese collegate 60 10 50 3.343 a favore di altri 2.732 3.162 (430) 3.469 Totale Fideiussioni 2.800 3.204 (404) 284 Avalli a favore di altri 275 261 14 Altre garanzie personali: 40 a favore di imprese controllate 82 1 81 197 a favore di imprese collegate 184 295 (111) 3.117 a favore di altri 2.916 2.813 103 3.354 Totale altre garanzie personali 3.182 3.109 73 7.107 Totale garanzie personali 6.257 6.574 (317) 238 Garanzie reali - a favore di altri 62 47 15 7.345 GARANZIE PRESTATE 6.319 6.621 (302) IMPEGNI 26.508 Impegni per strumenti finanziari derivati 22.103 22.507 (404) 509 Impegni per acquisti di immobilizzazioni tecniche 400 330 70 10.665 Altri impegni 11.012 10.690 322 37.682 IMPEGNI 33.515 33.527 (12) 2.596 BENI DI TERZI PRESSO L'AZIENDA 1.306 2.017 (711) 3.978 BENI DELL'AZIENDA PRESSO TERZI 3.279 4.706 (1.427) 213 ALTRI CONTI D'ORDINE 348 380 (32) RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA 25 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2004 GARANZIE PRESTATE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D ORDINE

GruppoIFI CONTO ECONOMICO Es. 2003 ( milioni) I Sem. 2004 I Sem. 2003 Variazioni VALORE DELLA PRODUZIONE (nota 13) 53.509 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 25.957 26.830 (873) 694 Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (141) 206 (347) (1.075) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 42 381 (339) 688 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 259 386 (127) 1.737 Altri ricavi e proventi 578 863 (285) 55.553 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 26.695 28.666 (1.971) COSTI DELLA PRODUZIONE (nota 14) (30.917) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (15.846) (15.461) (385) (9.855) Per servizi (4.618) (5.450) 832 (434) Per godimento di beni di terzi (201) (218) 17 (7.526) Per il personale (3.579) (3.978) 399 (2.788) Ammortamenti e svalutazioni (1.267) (1.416) 149 (86) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 66 200 (134) (1.164) Accantonamenti per rischi (525) (411) (114) (29) Altri accantonamenti (22) 0 (22) (1.114) Oneri diversi di gestione (543) (477) (66) (668) Interessi e altri oneri delle società di servizi finanziari (234) (367) 133 (1.367) Sinistri e altre partite tecniche-società assicurative (7) (1.357) 1.350 (55.948) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (26.776) (28.935) 2.159 (395) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (81) (269) 188 PROVENTI E ONERI FINANZIARI (nota 15) 60 Proventi da partecipazioni 32 54 (22) 1.563 Altri proventi finanziari 837 751 86 (2.624) Interessi e altri oneri finanziari (1.056) (1.206) 150 (1.001) TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (187) (401) 214 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (nota 16) 244 Rivalutazioni 110 102 8 (322) Svalutazioni (51) (147) 96 (78) TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 59 (45) 104 PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (nota 17) 2.277 Proventi 162 682 (520) (1.744) Oneri (289) (360) 71 533 TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (127) 322 (449) (941) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (336) (393) 57 (706) IMPOSTE SUL REDDITO (nota 18) (295) (204) (91) (1.647) RISULTATO CONSOLIDATO (631) (597) (34) 1.517 RISULTATO CONSOLIDATO DI COMPETENZA DI TERZI 565 467 98 (130) RISULTATO CONSOLIDATO DEL GRUPPO (66) (130) 64 RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA 26 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2004 CONTO ECONOMICO