La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:



Documenti analoghi
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale


Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Allegato alla DGR n. del

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Il Piano di Sviluppo Rurale

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

La proposta di PSR della Regione Piemonte

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

MISURA Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Programma di Export Temporary Management

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Export Development Export Development

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Risultati della Ricerca

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

FARRO DELLA GARFAGNANA

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

MISURA Utilizzo di servizi di consulenza

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Per coltivare. un futuro sostenibile. Breve guida al PSR del Friuli Venezia Giulia

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Piano di Sviluppo Competenze

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Risultati della Ricerca

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Sviluppo rurale e approccio LEADER nella programmazione Pierpaolo Pallara

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Risultati della Ricerca

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Distretti agricoli in Regione Lombardia

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA

PIANO DEGLI INTERVENTI

Centro Servizi del Distretto

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale

Utilizzo di servizi di consulenza

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

POLITICA DI COESIONE

Legnano, 26 ottobre 2011

Rotta verso il successo con la bihlership

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Transcript:

2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: Innovazione Competitività Sostenibilità Sistema Rafforzare la competitività del sistema agricolo e forestalerappresenta uno dei principali strumenti da utilizzare per affrontare le sfide del mercato globale. Essa sarà orientata verso: il ricambio generazionale, l aumento della professionalità degli imprenditori, l innovazione, il sostegno alle filiere e il sostegno alla commercializzazione. Sarà necessario rafforzare il ruolo dell agricoltura e della silvicoltura quale strumento di gestione finalizzato non solo alla difesa e alla conservazione dell ambiente, delle risorse naturali, del territorio ma anche quale opportunità per salvaguardare il reddito e, in alcune aree della regione, quale strumento per arginare l abbandono, lo spopolamento del territorio. L introduzione di processi innovativi di sistema dovranno aumentare, oltre alla competitività, anche la sensibilità delle aziende verso l ambiente, l utilizzo di tecniche e pratiche agricole sostenibili, informando e redendo consapevoli gli imprenditori sulla necessità di ridurre le emissioni in atmosfera, incrementare lo stoccaggio della CO2 nel legno e affrontare il cambiamento climatico in atto. Competitività e sostenibilità dovranno essere strettamente connesse privilegiando le operazione innovative. La nuova politica agroambientale dovrà essere coordinata, strutturata, sostenibile ma soprattutto dovrà produrre un reddito per l azienda affinché tali pratiche sostenibili vengano mantenute in essere anche a conclusione del programma. Il mercato globale, l evoluzione dei mercati, la tecnologia, le novità nel campo degli strumenti e dei metodi produttivi, che consentono maggiori produzioni ad un costo inferiore, richiedono un cambiamento nel sistema gestionale d impresa, un approccio non più chiuso in sè stesso ma aperto, favorevole alla collaborazione e all associazionismo. Le aziende agricole e forestali, i componenti delle filiere, le aziende di trasformazione e, in genere, gli operatori presenti nelle aree rurali saranno chiamati a collaborare e a cooperare, anche mediante la costituzione di nuove associazioni, come le organizzazioni di produttori. Il confronto con aziende leader maggiormente innovative e performanti (best practices)potrà contribuire all introduzione di nuovimetodi gestionali, ad adeguare i processi produttivi, a migliorare l organizzazione aziendale interna, a creare le condizioni per una maggiore collaborazione multisettoriale. Per approfondimenti si rimanda al Documento strategico regionale.

TAVOLO TEMATICO COMPETITIVITÀ E FILIERE P2, P3 PRIORITÀ 2 - COMPETITIVITÀ Potenziare la competitività dell agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole Ristrutturazione aziende agricole Nuove imprese Giovani imprenditori Donne Azioni orientate alla competitività aziendale PRIORITÀ 3 - FILIERE RISCHIO Promuovere l organizzazione della filiera alimentare e non alimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo Migliorare l integrazione dei produttori primarie nelle filiere attraverso: Regimi di qualità (DOP, IGP) Promozione prodotti nei mercati locali Associazione di produttori e organizzazioni interprofessionali Filiere agricole, agroalimentari e forestali Filiere corte Promozione del benessere animale Sostegno alla gestione dei rischi aziendali Azioni orientate alla competitività del sistema agricolo, agroalimentare, forestale In relazione alle priorità individuate per le aziende e il settore agricolo, agroalimentare e forestale è in via di definizione la strategia regionale: Sviluppo delle filiere, anche no-food. Si ritiene prioritario favorire lo sviluppo di nuove filiere, anche no-food compresa quella foresta-legno, e potenziare le filiere esistenti al fine di aumentare la quota di valore aggiunto incentivando fortemente la trasformazione, la valorizzazione e, in particolare, la commercializzazione della produzione primaria. Lo sviluppo delle filiere dovrà avvenire sulla base delle esigenze e dei punti di forza e di debolezza dei vari settori produttivi (cerealicolo, zootecnico, floricoltura, ecc.) e delle diverse aree territoriali sostenendo, attraverso approcci integrati, non solo le nuove imprese ma anche le imprese che introducono nuovi prodotti, innovazione nei processi, nei prodotti, nei servizi, nell organizzazione lungo tutta la filiera produzione, trasformazione e commercializzazione. Nuovi prodotti di qualità, commercializzazione e organizzazione dei produttori Si ritiene altresì prioritario sostenere e valorizzare le produzioni regionali sostenendo l avvio di nuove filiere di qualità, lo sviluppo di strategie commerciali e di marketing coordinate, integrate, mirate ed efficaci, diversificando i canali commerciali ove possibile incrementando quello rivolto alle esportazioni, sviluppando la muntifunzionalità e sostenendo la costituzione di organizzazioni di produttori. Progetti integrati di filiera In coerenza con la programmazione FEASR 2007-2013 il PSR 2014-2020 privilegerà l approccio integrato, piuttosto che le singole operazioni, sostenendo in via prioritaria l attuazione di Progetti integrati di Filiera finalizzati al raggiungimento di obiettivi imprescindibili per lo sviluppo del comparto ovvero la costituzione di nuove organizzazioni di produttori, la certificazione di qualità per nuovi prodotti, aumentare e potenziare la commercializzazione favorendo la cooperazione tra le imprese anche nell utilizzo di servizi e strutture comuni di sistema. Forme contrattuali che prevedano il conferimento e la fornitura dovranno essere alla base di qualsiasi intervento da realizzarsi sulle filiere, con l obiettivo di aumentare la quota di valore aggiunto trasferibile ai produttori primari. La filiera produttiva forestale dovrà prevedere la tracciabilità ambientale (certificazione per la gestione forestale sostenibile). Accompagnamento e formazione Ai fini del raggiungimento degli obiettivi imprescindibili fissati per i Progetti integrati di Filiera e, in genere, per lo sviluppo del comparto si ritiene, altresì, prioritario prevedere l attivazione di azioni finalizzate alla formazione continua degli operatori nonché ad affiancare gli stessi nelle fasi di avvio, organizzazione e gestione delle imprese e della filiera nel suo insieme. Misure da attivare L obiettivo di sviluppo delle filiere, anche no-food, sarà perseguito privilegiando l approccio collettivo Progetti integrati rispetto all approccio individuale che, sebbene attivato, rivestirà carattere residuale. I Progetti integrati saranno coordinati da un Capofila, soggetto preferibilmente facente parte attiva del Progetto, deputato ai rapporti con l Amministrazione regionale e responsabile dell attuazione del Progetto medesimo. I Progetti integrati dovranno prevedere l attivazione coordinata degli strumenti-misure previsti dal Programma al fine di:

sostenere la cooperazione tra le imprese; fornire servizi di consulenza e gestione alle imprese partecipanti; finanziare gli investimenti programmati, in particolare se rivolti all innovazione nei processi, nei prodotti, nei servizi e nell organizzazione lungo tutta la filiera; finanziare le infrastrutture necessarie allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura ivi compresa la logistica; contribuire all abbattimento dei costi inerenti alla partecipazione ai regimi di qualità sovvenzionati; sostenere la costituzione di nuove organizzazioni di produttori; garantire la formazione professionale. Di seguito sono state definite parole chiave alla base della strategia regionale funzionalmente collegate alle due priorità indicate dalla Commissione. A ciascun partecipante al Tavolo tematico è chiesto di esprimere un giudizio di valutazione (dove 1=minimo e 5=massimo) su quanto la parola chiave può incidere sulla competitività del sistema e delle filiere in Friuli Venezia Giulia. La scheda presente costituirà oggetto di discussione nel corso di un incontro specifico in cui sarà possibile esplicitare giudizi qualitativi e motivazioni.

Parola chiave della strategia regionale in merito alle priorità 2 e 3 Valoreda 1 a 5 Ricambio generazionale Innovazione: processi produttivi prodotti innovativi Trasferimento delle conoscenze Formazione Informazione e AT (Assistenza Tecnica) Servizi alle imprese Accesso al credito Crescita delle superfici e delle produzioni biologiche Internazionalizzazione Commercializzazione Integrazione lungo la filiera agroalimentare e forestale: Progetti integrati di filiera (PIF) Accordi collettivi (OP)* Accordi interprofessionali (OI)* Cooperazione Qualità agroalimentare e forestale: Messa a sistema dei produttori di regimi di qualità (DOP, IGP ) Messa a sistema delle produzioni biologiche Nuove produzioni biologiche (specificare) Nuovi prodotti di qualità (specificare) Certificazione forestale Marchi territoriali e commerciali Potenziamento di Infrastrutture e logistica Diversificazione dei redditi aziendali Sostenibilità ambientale, risparmio energetico e gestione idrica Benessere degli animali (investimenti) Filiere agroalimentari e forestali Filiera bosco-legno- energia Filiera forestale Filiera vitivinicola Filiera zootecnica carne Filiera zootecnica latte Filiera cerealicola Filiera frutticola Filiera orticola Filiere corte territoriali di prossimità Filiere corte in aree montane Altro (specificare) Altro (specificare)

* Cosa sono le OP (Organizzazioni di Produttori) = Sono aggregazioni di produttori che condividono l immissione sul mercato dei propri prodotti (aggregazione dell offerta). * Cosa sono le OI (Organizzazioni Interprofessionali) = Sono Associazioni che comprendono i soggetti economici del comparto della produzione agricola, della trasformazione industriale, del commercio e della distribuzione che decidono liberamente di trovare una forma istituzionale di confronto con alcuni obiettivi precisi. Si organizzano per prodotti specifici (anche DOP e IGP). Il contributo del valutatore del PSR 2007/2013 Per quanto attiene al potenziamento della competitività dell agricoltura regionale questo è l obiettivo prioritario dell Asse 1 della presente programmazione per cui alcuni dati relativi alla sua attuazione mostrano quanto è stato l impegno strategico dell A.d.G. nel campo del potenziamento della competitività dell agricoltura regionale. La capacità di utilizzo complessivo delle risorse del programma al 31 dicembre 2012 è dovuta per il 62% alle misure dell Asse 1 e l anno 2012 si è caratterizzato per un avanzamento della spesa pubblica dovuto per il 44% ai pagamenti delle misure dello stesso Asse. A livello di singola misura la 121 è quella che fa registrare la percentuale più alta dei pagamenti rappresentando il 34% della spesa pubblica pagata nel 2012. Nel corso del 2012 la regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha assunto nuovi impegni per una quota di spesa pubblica pari a 33,9 mln, di cui 20,0 mln per finanziare domande dell Asse 1. Sul piano strategico l esperienza maturata ed i dati di contesto mostrano una diffusa necessità in ambito agricolo regionale nel procedere ad una diffusa azione di promozione del ricambio generazionale. Il ricambio è immaginato legato a pacchetti di misure che colleghino l azione con la formazione, la consulenza aziendale e la concessione di contributi al rinnovamento delle strutture aziendali mirati alla creazione di percorsi di filiera di qualità all interno della quale valorizzare il pacchetto di investimenti indirizzati ai giovani. La creazione di percorsi di filiera di qualità alimentare (con particolare riguardo alla diffusione di certificazioni di qualità ed alla promozione delle produzioni agricole di pregio) è una scelta strategica obbligata. L integrazione in pacchetti del sostegno ai giovani agricoltori potrebbe peraltro portare giovamento alla progressione della spesa anche riferita a misure (magari agro ambientali) che potrebbero soffrire di minore tiraggio finanziario. L orientamento strategico prospettato è perfettamente coerente con obiettivi ei priorità della prossima programmazione, così come con la flessibilità di distribuzione delle future risorse disponibili e con la necessità di ridurre il numero delle attuali misure e nel contempo la complessità di attuazione del Programma. Per quanto attiene alla promozione delle politiche di genere si auspica uno specifico monitoraggio della componente femminile coinvolta nel ricambio generazionale in agricoltura, nei processi formativi e nelle opportunità informative, così come un forte coinvolgimento del partenariato femminile nella definizione della strategia del futuro PSR.