I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO



Documenti analoghi
IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LA FORMA DELLA TERRA

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Orientarsi con un bastone

1.6 Che cosa vede l astronomo

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Cartografia, topografia e orientamento

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

IL TEMPO Pagine per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

La valutazione nella didattica per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Materiale per gli alunni

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sull organizzazione degli ordini di scuola in Italia.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Università per Stranieri di Siena Livello A1

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LA NATURA E LA SCIENZA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Materiale per gli alunni

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Parole e espressioni del testo

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Figura 4. Conclusione

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Il moto di rotazione della Terra

Le piante sulla nostra tavola

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

LA MONTAGNA STRUTTURA

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1 Gli effetti della forza di Coriolis

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

Appunti sull orientamento con carta e bussola

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Transcript:

LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra e le loro conseguenze Livello linguistico: B1 Strategie di studio: lettura selettiva Di solito quando leggiamo lo facciamo per un particolare SCOPO (divertimento, studio, cercare informazioni, ). E molto importante sapere lo scopo per cui leggiamo perché se conosciamo il nostro scopo possiamo anche scegliere la strategia di lettura giusta. Infatti esistono diversi modi di lettura e la lettura selettiva è uno di questi modi. La lettura selettiva viene usata quando il nostro scopo è quello di trovare delle informazioni (es. date, nomi, ), non abbiamo bisogno di leggere tutto il testo per trovare queste informazioni, ma ci basta guardare in modo veloce le righe per cercare i punti che ci interessano. ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA Attività di brainstorming: serie di domande-stimolo per suscitare l interesse e far emergere le conoscenze pregresse: - Perché esistono un di e una notte e si alternano? - Perché di giorno c è la luce e di notte c è buio? - Se in Italia è notte è notte su tutta la Terra? - Perché ci sono le stagioni? - Se in Italia è inverno, è inverno su tutta la Terra? -. Attività stimolo: dopo aver elicitato le conoscenze pregresse degli studenti in merito all argomento, per suscitare l interesse, avviare l osservazione e l expectancy grammar, facciamo disegnare, a gruppi, un cartellone riportando le osservazioni fatte durante l attività di brainstorming. 1

ATTIVITÁ DI LETTURA MOTO DI RIVOLUZIONE Il moto di rivoluzione è quel moto che la Terra compie girando intorno al sole da ovest verso est. Durante questo movimento la terra descrive un'orbita ellittica (detta eclittica) di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. La Terra, perciò, varia continuamente la sua distanza rispetto il Sole. Il punto più vicino al Sole viene chiamato perielio, mentre il punto più lontano dal Sole viene chiamato afelio. Il periodo di tempo impiegato dalla Terra per compiere una rivoluzione completa si chiama anno e dura 365 giorni 5 ore 48 minuti e 46 secondi. Il moto di rivoluzione da origine alle stagioni astronomiche che sono quattro: primavera, estate, autunno e inverno. La Terra gira intorno al Sole e si trova in quattro posizioni particolari nei giorni che segnano le stagioni astronomiche: - equinozio di primavera (21 marzo: inizio dalla primavera) - solstizio d'estate (21 giugno: inizio dell'estate) - equinozio d'autunno (23 settembre: inizio dell'autunno) - solstizio d'inverno (22 dicembre: inizio inverno) 2

Equinozio di Primavera - 21 marzo # Inizia la primavera nell'emisfero boreale e l'autunno in quello australe. # Al polo Sud inizia la notte polare, mentre al polo Nord il giorno polare. # La durata del giorno e quella della notte sono uguali. Equinozio d'autunno - 23 settembre # Inizia l'autunno nell'emisfero boreale e la primavera in quello australe. # Al polo Nord inizia la notte polare, mentre al polo Sud il giorno polare. # La durata del giorno e quella della notte sono uguali. 3

Solstizio d'estate - 21 giugno # Inizia l'estate nell'emisfero boreale e l'inverno in quello australe. # Al polo Nord il Sole rimane sopra l'orizzonte per sei mesi, mentre al polo Sud ne rimane sotto per altrettanto. # La durata del giorno è massima nell'emisfero boreale e minima in quello australe. # Le giornate iniziano a decrescere nell'emisfero boreale e a crescere in quello australe. 4

Solstizio d'inverno - 21 dicembre # Inizia l'inverno nell'emisfero boreale e l'estate in quello australe. # Al polo Sud il Sole rimane sopra l'orizzonte per sei mesi, viceversa al polo Nord ne rimane sotto per altrettanto. # La durata del giorno è massima nell'emisfero australe e minima in quello boreale. # Le giornate iniziano a decrescere nel primo e a crescere nell'altro. 5

MOTO DI ROTAZIONE Il moto di rotazione è il moto che la Terra compie girando intorno al proprio asse da ovest verso est. L'asse terrestre è l'asse immaginario (che è inclinato rispetto al piano dell'eclittica di 66 e 33) che attraversa la Terra tra il polo nord e il polo sud. Il periodo di tempo impiegato dalla Terra per compiere una rotazione completa è di 24 ore. Al moto di rotazione da origine all'alternarsi del dì e della notte. Cerca di rispondere alle seguenti domande nel minor tempo possibile usando la lettura selettiva (senza cioè leggere tutto il testo ma cercando i dati che ti servono per rispondere) - Quali sono le stagioni astronomiche? - Quando cominciano e come si chiamano i giorni in cui queste stagioni iniziano? - La Terra gira su se stessa andando da. a Sei riuscito a mettere in pratica la tecnica di lettura che ti veniva richiesta? Quanto tempo hai impiegato per trovare le informazioni che ti servivano per rispondere alle domande? 6

ATTIVITÁ DI POST-LETTURA Sempre lavorando in gruppo, prendete il cartellone fatto all inizio della lezione, controllare le affermazioni vere, correggete quelle non corrette e aggiungete le nozioni nuove che avete imparato. Poi appendete in classe il cartellone più completo e lasciatelo a disposizione di tutti gli studenti fino al giorno della verifica. Sarà un poster didattico che vi aiuterà a imparare l argomento. TEST DI AUTOVALUTAZIONE E adesso vediamo se hai imparato. Prova a fare la seguente attività e poi, quando avrai le risposte dal tuo insegnante, calcola il tuo voto usando la seguente tabella. 0-4 risposte corrette Voto: 4 5 risposte corrette Voto: 5 6 risposte corrette Voto: 6 7 risposte corrette Voto: 7 8 risposte corrette Voto: 8 9 risposte corrette Voto: 9 10 risposte corrette Voto: 10 Cruciverba 7

Orizzontali: 1 nome del moto che la Terra compie girando intorno al sole da ovest verso est. 3 numero delle stagioni astronomiche 4 5 nome del moto che la Terra compie girando intorno al proprio asse da ovest verso est. massima circonferenza terrestre, equidistante dai poli, che divide idealmente la Terra in due emisferi uguali 7 orbita ellittica descritta dalla Terra durante il moto di rivoluzione 9 giorno di marzo in cui avviene l'equinozio di primavera 10 punto più lontano in cui si trova la Terra durante il moto di rivoluzione Verticali: giorno in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata punto più vicino in cui si trova la Terra durante il moto di rivoluzione quello estivo avviene il 21 giugno VOTO: / 10 8

SOLUZIONE AL TEST DI AUTOVALUTAZIONE Queste soluzioni possono essere date allo studente in chiave autovalutativa oppure possono rimanere a disposizione solo dell'insegnante. 9