Stage Estivi LNF 2013

Documenti analoghi
Relatività Ristretta

Teoria della Relatività

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

È tutta una questione di sistema di riferimento

Da Maxwell a Einstein

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

Trasformazioni di Lorentz

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

1 L'esperimento di Michelson-Morley

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

all interno del vagone

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

IdFM - Incontri di Fisica Moderna nei Licei Scientifici

dilatazione dei tempi

Le trasformazioni di Lorentz

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

La teoria della Relatività Generale

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA


Geometria dello Spaziotempo

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Regioni dello spazio-tempo

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

produzione di particelle in laboratorio

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

Storia della relatività

Laboratorio di Relativita. II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

La fisica alla fine dell 800

Liceo scientifico L. da Vinci. Fisica. Teoria della Relatività

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Relatività ristretta

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

I postulati di Einstein

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

Capire la Fisica Livello intermedio.

L esperimento di Michelson e Morley smentisce Einstein e i postulati sulla velocità della luce e verifica la teoria degli spazi rotanti

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Le superleggi del microcosmo. principio e teorie della relatività. Treviso 3 febbraio 2016 alessandro pascolini

MECCANICA QUANTISTICA

Incontri di introduzione alla Relatività Ristretta

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

1. Crisi della fisica classica e fondamenti sperimentali della teoria della R.R. a) Trasformazioni di Galileo e relatività newtoniana

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Appunti sulla relatività speciale. Di Salle e Dainton

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

La descrizione del moto

A. Lo spazio assoluto: la visione di Newton e le critiche di Mach sostanzialisti vs relazionisti

Il moto ed i sistemi di riferimento

isolanti e conduttori

Appunti di Relatività Ristretta

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Energia-quantita' di moto

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Incontri di introduzione alla Relatività Ristretta

Onde, Radiazione e Relativita

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

E F F E T T O. Doppler

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

parametri della cinematica

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Liceo Classico V.Gioberti

INDICE GRANDEZZE FISICHE

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

Seminari PLS. Le Indicazioni nazionali per la fisica nell'ultimo anno dei Licei. 10 novembre 2015 Egidio Longo

Un esperienza di insegnamento della relatività speciale

Relatività ristretta: un introduzione. Fabio Ambrosino Masterclass in Particle Physics 2019

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Cinematica dei moti relativi

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Transcript:

Stage Estivi LNF 2013

Riferimenti Inerziali Sistema di Riferimento: sistema di coordinate (3 spaziali + 1 temporale) solidale con osservatore (riferimento di quiete) Riferimento Inerziale (R.I.): qualunque riferimento in cui una particella libera si muove di moto rettilineo uniforme (con velocità costante) Quanti R.I.? Infiniti Possibile stabilire in quale R.I. mi trovo? NON con le leggi della Meccanica 2

Principio di Newton (1687) Corpo in moto rettilineo uniforme: non esiste effetto meccanico (all interno del corpo) che può essere usato per misurarne la velocità velocità assoluta è priva di significato la velocità non può intervenire nelle equazioni della Meccanica: eq. covarianti (non cambiano forma) per trasformazioni tra R.I. (trasformazioni Galileiane) 3

Trasformazioni Galileiane y y' v P ( x, y) ( x, y ) O O x x ( t = 0 O O ) invarianza della massa 4

Fenomeni Elettromagnetici Maxwell (1860) - equazioni di campo che dipendono esplicitamente da una velocità, quella della luce NON covarianti per trasformazioni Galileiane Analogia meccanica - esiste mezzo di supporto alla propagazione della luce: ETERE Ipotesi: eq. di Maxwell valide soltanto nel R. dell etere esiste R. privilegiato che riempie tutto lo spazio 5

Michelson & Morley (1887) Misura del moto della Terra rispetto all etere C C u Interferometro (ITF) L B L B E E t 1 : B E B t 2 : B C B D F in fase F D sfasati 6

Michelson & Morley ITF immobile nell etere ( t 1 = t 2 ) : Interferenza D-F costruttiva ITF in moto nell etere ( t 1 t 2 ) : Interferenza D-F distruttiva

Michelson & Morley Confronto espressioni di t 1 e t 2 Numeratori - quanto impiegherebbe la luce a percorrere ciascun braccio qualora l ITF fosse immobile: = Denominatori - modifiche nei tempi di percorrenza indotte dal moto dell interferometro: = N.B. impossibile costruire bracci di uguale lunghezza rotazione di 90º dell apparato slittamento delle frange d interferenza 8

Michelson & Morley Osservazione sperimentale: NO slittamento nelle frange velocità della luce identica nei due bracci velocità della Terra attraverso l etere non rivelabile Due (sgradevoli) alternative : 1) Eq. di Maxwell sono sbagliate, oppure propagazione della luce non è la stessa nei diversi R.I. 2) Trasformazioni Galileiane non applicabili, qualcosa di sbagliato nella meccanica di Newton 9

Lorentz & FitzGerald (1889) Corpi in moto si contraggono lungo la direzione del moto (e soltanto lungo questa) ITF: BC inalterata; BE diminuisce Ipotesi ad hoc : no teoria fondamentale per la contrazione 10

Einstein (1905) NON-covarianza delle eq. di Maxwell è molto più sgradevole dell assenza di un riferimento assoluto Postulati della Relatività Speciale P1 - leggi della natura sono le stesse in tutti i R.I. preservato dalle eq. di Maxwell se e solo se P2 - velocità della luce è la stessa in tutti i R.I. che spiega il risultato nullo dell esperimento M & M eq. di Maxwell in tutti i R.I. : Etere non esiste 11

Conseguenze di P2 Treno di Einstein relatività della simultaneità 12

Conseguenze di P2 Trasformazioni tra riferimenti inerziali sotto cui le leggi della fisica sono covarianti: trasformazioni di Lorentz y y v P ( x, y) ( x, y ) O O x x ( t = 0 O O ) Variabili spazio e tempo mescolate nuova entità spaziotempo 13

Conseguenze di P2 y y v O x O x regolo fermo in K lunghezza Δx = L 0 lunghezza Δx = L in K: misura richiede osservazione simultanea dei due estremi del regolo, i.e., Δt = 0 corpi in moto si contraggono lungo la direzione del moto 14

y Conseguenze di P2 y v O x O x orologio fermo in K eventi che avvengono nello stesso punto (Δx = 0) ma separati con Δt 0 ritmo orologio in moto è più lento 15

y Trasformazione della velocità u y O u v x O x vettore velocità: 16

Trasformazione della velocità NB i.e., la velocità della luce è invariante per trasformazioni di Lorentz 17

Composizione delle velocità inversione della legge di trasformazione precedente: v - v u u punto di vista diverso: legge di composizione delle velocità NB i.e., la velocità della luce è invalicabile 18

Spaziotempo Spazio Euclideo 4-dimensionale distanza tra punti vicini intervallo metrica: (+,+,+,+) Spaziotempo distanza tra eventi vicini quale metrica? 19

Spaziotempo Riferimento inerziale K orologio di luce: 2 specchi paralleli in quiete tra cui si propaga avanti indietro un raggio luminoso A B C y L x ct C A B L y 20

Spaziotempo Analisi del funzionamento dell orologio in un riferimento inerziale K che si muove con velocità v lungo -x v L A B C Δx = v Δt Δy = Δz = 0 Cammino percorso dalla luce tra A e C = 21

Spaziotempo P2 Δx = 0 in K i.e. è invariante metrica: (+,-,-,-) Spazio di Minkowski: geometria piatta pseudoeuclidea 22

Spazio di Minkowski > 0 intervallo tempo (+,-,-,-) Δs 2 = 0 intervallo luce < 0 intervallo spazio ct futuro P A B x cono di luce di P superficie 3-dim. in spaziotempo 4-dim. definita come luogo degli eventi a s 2 = 0 da P x = ct traiettoria della luce emessa da P. passato interno del cono di luce di P insieme delle linee di universo delle particelle a massa 0 23

Spazio di Minkowski varietà 4-dimensionale 4-vettori 4-vettore posizione x (ct, x, y, z): oggetto che si trasforma correttamente (i.e. lunghezza invariata) sotto Lorentz Particella a riposo: massa ma non energia addizionale. Osservatore in moto rispetto alla particella massa a riposo + energia cinetica oggetto che si trasforma correttamente sotto Lorentz: 4-vettore energia-impulso 24

Spazio di Minkowski lunghezza del 4-vettore impulso-energia: particella in quiete invarianza della lunghezza 25

Trasformazioni di Lorentz t t (c = 1) β x x asse t : asse x : 26

Trasformazioni di Lorentz nella trasf. gli assi eseguono movimento a forbice. Gli assi sono ortogonali nella metrica pseudo-euclidea (non appaiono così perché li vediamo con il pregiudizio euclideo ) il cono di luce è invariante, i.e. la velocità della luce è la stessa in tutti i riferimenti inerziali chiaro il carattere relativo della simultaneità 27

Trasformazioni di Lorentz le TL sono rotazioni in trigonometria iperbolica 28

? c = costante tempo: parametro nella descrizione del moto dimensione di varietà più estesa (spaziotempo) analogamente al caso spaziale, possibile parlare di velocità nel tempo definizione? Esempio: oggetto in quiete velocità nel tempo = c (ricordo che la 4^ dimensione nello spaziotempo è ct) corpo in moto parte della velocità nel tempo è trasferita nello spazio velocità nel tempo diminuisce: ecco perché orologio in moto rallenta!! i.e., moto nello spazio ruba un po al moto nel tempo 29

? c = costante 4-vettore velocità: NB 30

? c = costante norma del 4-vettore u = c tutti gli oggetti (anche quelli fermi nello spazio) sono in moto nello spaziotempo con una velocità fissa, quella della luce! una sola velocità: c ecco perché interviene nelle eq. di Maxwell: è l unica velocità che esiste in natura ecco perché esiste una velocità spaziale limite; la max. velocità spaziale possibile si ha quando tutta la velocità nel tempo è trasferita nello spazio: tutta la velocità spaziotemporale è usata per muoversi nel solo spazio la luce non ha velocità nel tempo, i.e., alla velocità della luce, il tempo non passa 31

Paradosso: palo e fienile palo e fienile: lunghi (a riposo) entrambi 4 m; v tale che γ = 2 riferimento del fienile: palo è lungo 2 m completamente contenuto nel fienile quando coda del palo è entrata nel fienile, la porta frontale viene chiusa; appena punta giunge alla porta sul retro, questa viene aperta 32

Paradosso: palo e fienile riferimento dell atleta: fermo con palo di 4 m con un fienile di soli 2 m (!!) che gli piomba addosso ad alta velocità il palo non può essere interamente contenuto nel fienile le porte del fienile non possono essere entrambe chiuse (con il palo all interno) 33

Paradosso: palo e fienile diagramma spaziotemporale A = punta palo entra nel fienile B = coda palo entra nel fienile chiusura porta frontale C = punta palo esce dal fienile apertura porta posteriore D = coda palo esce dal fienile chiusura porta posteriore Riferimento del fienile: scivolamento linea di simultaneità fienile sequenza temporale eventi è ABCD 34

Paradosso: palo e fienile Riferimento dell atleta: scivolamento linea di simultaneità del palo sequenza temporale eventi è ACBD, i.e. punta del palo esce dal fienile (C) prima che la coda raggiunga la porta frontale (B) palo mai interamente contenuto nel fienile: nessuna contraddizione: un singolo insieme di eventi nello spaziotempo 35

Paradosso: pulce e chiodo pulce rannicchiata dentro buco profondo 10 mm entro cui si spara chiodo lungo a riposo 8 mm con v tale che γ = 2 riferimento della pulce: chiodo lungo 4 mm la pulce si sente al sicuro 36

Paradosso: pulce e chiodo riferimento del chiodo: buco profondo 5 mm la pulce viene schiacciata Soluzione del paradosso tener presente che: 37

Paradosso: pulce e chiodo 1. sorte della pulce non dipende dal riferimento; tutti gli osservatori devono concordare: si può essere in disaccordo solo tempo e distanza tra i vari eventi; 2. riferimento da usare per la discussione è quello dove la descrizione è più semplice riferimento del chiodo la pulce deve morire! quando la testa del chiodo arriva all ingresso del foro, la punta non interrompe il suo moto: info sull impedimento al moto impiega un po per arrivare alla punta del chiodo nel riferimento della pulce chiodo comincia ad allungarsi fino a toccare il fondo, schiacciando la pulce prima di contrarsi alla lunghezza originaria 38

Paradosso: pulce e chiodo 39