PROGETTO DI EDIFICIO A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI TIPO «RSA» RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Documenti analoghi
RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

PREZZARIO DI MASSIMA PER LE STIME DELLE UU.II.UU. A DESTINAZIONE SPECIALE E PARTICOLARE

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI CASA FACCA IN FIUME VENETO (PN)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate. Costruiamo una qualità di vita migliore

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

vendita e affitto La tua Agenzia Immobiliare alle porte del Trentino Agenzia Immobiliare

REALIZZAZIONE NUOVO FABBRICATO BIFAMILIARE. ALLEGATO 1 Relazione tecnica

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

La stima sintetica del valore di costo

Convenzioni di rappresentazione

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

CONCORSO D'ARCHITETTURA - COMPARTO SCOLASTICO CASTIONE - 2a FASE

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Piemonte agriturismo con piscina e vigneto in vendita nel Monferrato vendita agriturismi Monferrato

AMPLIAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LUGLIO 2014 DATA DI VENDITA. DESCRIZIONE PREZZO N. Asta

INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITÀ AI FINI SISMICI NON SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE O A PREAVVISO SCRITTO

GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI VITERBO

NUOVA SCUOLA MEDIA BORGO MORETTA

ELENCO PERSONALIZZATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

RELAZIONE TECNICA GENERALE

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Documento programmatico per la progettazione di tre aree funzionali nel capoluogo

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

Oggetto : PROGRAMMA INVESTIMENTI / INTERVENTI ANNO 2011 FUNZIONALI ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA E ALL ADEGUAMENTO DEGLI IMMOBILI

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Fianco del castello di manovra

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

Studio Tecnico Barbero Associati

Orbassano,

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Gli elementi principali che hanno guidato la progettazione sono i seguenti:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Milano, Giugno Proposta Immobiliare Turate Via Salvo D Acquisto, 8/14

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

TABELLA ANALITICA GANTT

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

MANIFATTURA TABACCHI: PROGETTO PER L INSEDIAMENTO DEL CENTRO IMMATRICOLAZIONE STUDENTI

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

I controventi. modulo D L acciaio

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Museo della concia di S. Croce sull Arno

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

G RU P P O G I O RG I

Università degli Studi di Enna KORE

alberto apostoli architecture&design

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ZOCCA MODULO PER RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

L edificio oggetto di intervento è situato a Pisa, in via San Benedetto n.10/12.

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IPPODROMO LE MULINA SCHEDA RILEVAZIONE FABBRICATI

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Transcript:

PROGETTO DI EDIFICIO A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI TIPO «RSA» RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Istituto Superiore Gandhi Indirizzo Tecnico Costruzioni-Ambiente-Territorio Anno Scolastico 2017-2018 Studente: Alessia Leonardi

È stato individuato un lotto di circa 6000 mq su cui sarà realizzato una residenza sanitaria assistenziale (RSA). Località: Largo Sante Bucciarelli TR via Papa Benedetto III Proprietà: Comune di Terni Caratteristiche geomorfologiche: terreno in leggera pendenza S-O, S-E. La superficie si presenta priva di discontinuità, fessurazioni o cenni di attività franosa. È presente un rudere da demolire e alcuni rifiuti da smaltire. In tale lotto è stata progettata una struttura principale di circa 4680 mq distribuita su tre piani. 1

PLANIMETRIA Nella planimetria rappresentata graficamente in Tav.1, mostra la distribuzione e la posizione della struttura principale nel lotto. L accesso al lotto avviene attraverso una strada composta da una sola curva. La strada parte dal parcheggio del centro giovanile sant Efebo e si immette nella parte sud-ovest del lotto. 2

È stata fatta una poligonale d asse, partendo da un punto fisso e sono state posizionale 11 livellette. La strada è stata realizzata a doppia pendenza, nel primo tratto 6.28% e nel secondo, dopo la livelletta 7 la pendenza è dello 0.27%. PROGETTO STRADALE 3

Sono state poi realizzate e calcolate delle sezioni in ogni punto di distanza 8 metri per lato. La piattaforma della strada è di 6,5 metri. Dopo aver calcolato le sezioni trasversali si è fatta la tabella delle sezioni per individuare il volume totale e si avrà un eccedenza di riporto pari a 353,74 mc. PROGETTO STRADALE 4

Sono stati poi realizzati i diagrammi dei volumi, dei paleggi e il depurato dei paleggi eliminando il paleggio trasversale. Infine si è realizzato il diagramma di Bruckner con una base di integrazione di 7 metri scelta seguendo la formula 353,74/ (5x1xl altezza massima di 11). Come metodo di controllo si è misurata l altezza nel diagramma sul punto 11 e si è constatato che combacia con il volume totale. PROGETTO STRADALE 5

La struttura portante è in cemento armato, i solai e le coperture sono in laterocemento, fondazioni, muri di sostegno, pilastri e cordoli sono in c.a. Le tamponature sono in muratura. Finiture esterne: intonaco plastico liscio di colore simil-corda. Serramenti in PVC antracite e tapparelle ad avvolgimento dello stesso colore. Pavimentazioni esterne: in asfalto per i percorsi carrabili, rampe in cis granellato e sagomato, marciapiedi e percorsi pedonali in mattone bianco naturale. 6

La parte architettonica è prevalentemente funzionale, la forma scaturisce dalla sua funzione ed ha un aspetto razionale e semplice. Nei prospetti rappresentati graficamente in Tav.4, si vede la forma dell edificio e la vetrata della facciata principale. 7

Inoltre si può notare una struttura con muri inclinati e curvi per la parte della chiesa, rappresentata in Tav.7. Questa forma è stata ispirata alla Chiesa di San Francis of Sales in Michigan. All interno la chiesa presenta dei telai curvi ispirati alla Chiesa di Alvar Aalto, Santa Maria Assunta di Riola di Vergato. Questi telai oltre ad avere un aspetto strutturale creano anche una struttura sinuosa e moderna. Santa Maria Maggiore di Riola di Vergato 8

Nelle piante rappresentate graficamente nelle Tav.4, 5 e 6, la struttura è composta da 3 piani. Inoltre si vede la distribuzione dei locali ai vari piani collegati da tre scale interne e da due ascensori per renderli accessibili a tutti. Piano Terra Piano Primo Copertura 9

Piano Terra Racchiude molteplici funzioni: la hall compresa di sala d attesa, una sala conferenze adibita sia alle riunioni del personale che alle proiezioni dei videoludiche per i pazienti, 4 ambulatori, una sala mortuaria, una palestra composta da due spogliatoi e bagni, un locale piscina per la fisioterapia con due spogliatoi e bagni; un magazzino, una lavanderia, i vani scale, comprensivi di ascensori, un ufficio, 4 bagni composti di antibagno per disabili, uno spogliatoio per il personale con annesso il bagno; una cucina con lavatoio e porta vivande, una sala pranzo, un locale adibito a zona ricreativa o sala pranzo, un area comune di almeno 100 mq affacciata su un patio interno a doppia altezza, una dispensa, una cella frigo; una centrale termica, una centrale idrica e la chiesa. Sono state realizzate due sale pranzo con diversa metratura per creare un maggiore clima di tranquillità. 10

Piano Primo Racchiude molteplici funzioni: Una sala pranzo per distribuire i pazienti con disabilità, un ufficio e due bagni comuni per disabili, una sala del personale con relativo bagno e antibagno, una camera del personale con relativo bagno; 14 camere da due di 5,5x4,5 metri per dare il giusto spazio alle carrozzine e il relativo bagno per i diversamente abili, 2 camere singole per i pazienti che necessitano di una maggiore tranquillità; ballatoio nel locale chiesa per i pazienti che non possono accedere al piano inferiore, un area ricreativa comune con vista alla sala ricreativa sottostante, Le camere sono dotate di terrazzo e sono state distribuite in due diverse zone, nella parte adiacente alla chiesa verranno collocati i pazienti con patologie più gravi e coloro che necessitano di un maggiore silenzio, mentre nella parte opposta saranno collocati i pazienti meno gravi. 11

Piano Copertura Particolare è il tetto giardino dove verrà realizzato un percorso sensoriale per i malati di Alzheimer; Chi soffre di Alzheimer necessita di un ambiente sicuro e di una stimolazione mentale e fisica appropriata, per cui il progetto per il giardino sensoriale deve rispettare alcune componenti: devono essere presenti diverse specie di fiori per stimolare l olfatto, la vista e il tatto, così da rappresentare quanti più aspetti terapeutici possibili. Piante e fiori devono essere facilmente riconoscibile quindi famigliari. La flora prevalente può essere di tipo arbustivo, gli alberi di alto fusto devono evitare ombre troppo decise, che potrebbero creare problemi di ansia. Ci devono essere aree per la sosta, comprese le monopanche per quei malati che preferiscono un proprio spazio personale che, se non rispettato, può scatenare reazioni aggressive. Il percorso che attraversa il giardino deve essere unico, inoltre, devono essere presenti punti di riferimento, come aree di sosta, orti, gazebo etc. così da stimolare l orientamento. Per stimolare l udito verrà creata una zona provvista di strumenti sonori semplici. Deve essere presente anche una zona per praticare la ginnastica dolce. Pare della copertura è dedicata alla presenza di pannelli solari fotovoltaici e termici per creare un edificio sostenibile. 12

Dettagli Costruttivi Come rappresentato graficamente nelle Tav.6, è stato realizzato un dettaglio costruttivo del tetto giardino, della parte di solaio a sbalzo e della tamponatura sottostante. È sono stati utilizzati dei discendenti interni per lo scolo dell acqua. 13

Antincendio e Accessibilità Per la prevenzione antincendio sono state realizzate 4 uscite di sicurezza nei diversi punti dell edificio. Per l accessibilità per i diversamente abili sono riportati graficamente i bagni di dimensioni variabili di 1,80x1,80 metri e la disposizione di due ascensori per il raggiungimento di tutti i piani della struttura. Gli ascensori sono di dimensione variabile di almeno 2x2 metri per facilitare il trasporto sia di pazienti in carrozzine che in barella. I parcheggi sono stati calcolati in base alla metratura dell edificio e sono stati realizzati 179 parcheggi, di cui 16 con posto addizionale per disabili. Inoltre nel giardino sono state realizzate due zone: - un percorso protetto nella parte nord che arriva fino alla chiesa ed - un percorso nella parte sud con area ludica e campo da bocce, un area per la ginnastica dolce e un area per l ortoterapia. Lungo questi percorsi sono state posizionate delle panche per il riposo del paziente e per dare dei punti di riferimento. 14