la corruzione non si può sconfiggere, ma si può contrastare Luciano Hinna 5 ottobre 2012

Documenti analoghi
Forum PA maggio

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013

SAeT Considerazioni sul tema lotta alla corruzione tra cultura e strumenti Forum PA Roma, 12 maggio 2009

Ciclo di 5 webinar Anticorruzione e cultura dell integrità

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

4 B2) PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE : APPROVAZIONE.

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

Cosa succede con la legge Anticorruzione?

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

Modena, 28 aprile Equilibri e costi della corruzione sistemica. Alberto Vannucci Università di Pisa

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde

«Il sistema repressivo della corruzione»

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

MODULO V. Redazione dei piani triennali di prevenzione della corruzione (13-17 giugno 2016) I EDIZIONE A.A

MODULO X: Economia della devianza (12-16 dicembre 2016) I EDIZIONE A.A

Responsabilità sociale di impresa e bilancio di sostenibilità

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Studio Legale Societario Avv. Maurizio Arena. Piazza Ungheria 6, Roma *. *. *.

CORRUZIONE PUNTI CARDINALI

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Il Piano triennale di prevenzione della corruzione: contenuti e rapporti con gli altri Piani. Di Rosa Vecchio Mercoledì 02 Dicembre :02

MODULO III. «La corruzione: le Istituzioni nell inquadramento internazionale» (18-22 aprile 2016)

Napoli, 13 gennaio Alberto Vannucci Università di Pisa. Illuminiamo la salute (e la corruzione)

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

La prevenzione della corruzione: dalla norma alla gestione manageriale. Formazione e-learning

COMUNE DI MONTESANO SULLA MARCELLANA (Provincia di Salerno) PIANO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE ANNO 2015

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

L attività in corso per adeguare il Ministero alla normativa anticorruzione ( legge 190 /2012 e seguenti) Prof. Luciano Hinna

COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2291

Servizio Anticorruzione e Trasparenza

LEGALITA E CULTURA DELL ETICA

MODULO IV. «Le metodologie, gli strumenti ed i soggetti per la prevenzione della corruzione» (2-6 maggio 2016)

Azienda speciale Pedemontana sociale Collecchio, 13 dicembre 2016

CYBERSPIONAGGIO E DIRITTO ALLA PRIVACY: COMPORTAMENTI E TECNICHE DA ADOTTARE PER PROTEGGERSI. Cybersicurezza: minacce e misure di contrasto

Visto del Funzionario addetto al controllo di budget

DELEGA «ETICA E LEGALITA»

UNO STRUMENTO INNOVATIVO A TUTELA DELLA LEGALITA

LE NOVITÀ PIÙ IMPORTANTI ALL INTERNO DELLA LEGGE ANTICORRUZIONE (Legge n.3/2019)

Processo di rendicontazione sociale. Chiara Bruni

FONDAZIONE LAB PA. Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA. 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano della Formazione anticorruzione 2016/2018. Piano triennale di prevenzione della corruzione

CURRICULUM PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita Dirigente Amministrativo Responsabile di Struttura Complessa. Numero telefonico dell ufficio

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione

Misurazione, valutazione e trasparenza delle performance, merito e premialità LE IDEE GUIDA DI UNA PARTE DEL DECRETO

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

COMUNITA MONTANA AGORDINA Provincia di Belluno

Il decreto legislativo 231 del 2001

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

D.Lgs.231/2001 e Ddl anticorruzione

PG.N /2014 Comune di Bologna Segretario Generale ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Curriculum Vitae. Avv. Prof. Salvatore Fulvio Sarzana di S.Ippolito

LA LEGGE ANTICORRUZIONE E I DECRETI ATTUATIVI. Il codice della trasparenza, le incompatibilità e le nuove regole di condotta

INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.Lgs. 39/13)

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

Cat. D, Funzionario Area Amministrativa-Gestionale, Tempo Indeterminato (T.I.).

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Sistema Trasparenza. Giornata della Trasparenza I programmi e gli impegni delle Aziende Sanitarie di Parma 4 dicembre 2014.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

(a tutt oggi) Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia. Ente Locale Dirigente di ruolo a tempo indeterminato

Le e funzioni dell ANAC a supporto e tutela prevenzione della corruzione negli Enti Locali Dott. Vittorio Scaffa

LA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLE FRODI ED AI REATI COMUNITARI TORINO, 27 NOVEMBRE 2009

I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione. Dott. Fabrizio De Simone

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

CALENDARIO PERCORSO FORMATIVO Il Comune di Lucca ed Avviso Pubblico per un anticorruzione possibile

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

GVC Consulting, Consulenti di Direzione Associati. Viale delle Nazioni Unite 3, Grottaferrata (Roma).

Codice di condotta e etica

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Giurisprudenza corruzione non si può sconfiggere, ma si può contrastare Luciano Hinna 5 ottobre 2012

2 premessa Prendendo spunto dal ricerca TI e discussione del legge anticorruzione, si vuole proporre qualche riflessione sul fatto: La legge anticorruzione serve, ma non è sufficiente (anche se legge venisse approvata, e questa in discussione fosse migliore del mondo, da so non avrebbe grandi effetti se non si pensa ad un modello generale di anticorruzione) La corruzione è un sistema e si contrasta con un sistema che interagisce su scenari diversi e su più piani diversi

Corruzione ed interrezioni di scenari multipli 3 Politico Istituzionale Economico Giuridico Internazionale Organizzativo aziendale Socio culturale

Corruzione ed interrezione di scenari multipli 4 Sviluppo Economico Investimenti esteri Stime macro OCSE Internazionale Unione Europea ONU GRECO

Corruzione ed interrezioni di scenari multipli Orientamento PA /civil servant 5 Istituzionale Autorità dedicate Formazione e sensibilizzazione Prevenzione Coordinamento Enforcing Socio culturale Etico Moral Religioso e Valore trasparenza e controllo sociale Percezione del fenomeno

Corruzione ed interrezioni di scenari multipli codici etici 6 Politico Sistema di finanziamento dei partiti Sistemi di selezione Prescrizione e durata dei processi Giuridico Common o civil w Tipologia di reati Norme ad hoc e Inasprimento delle pene reati collegati Attenzione al criminalità organizzata Leggi ad hoc Tute dei fischiatori

Corruzione ed interrezioni di scenari multipli Codici etici Comitati etici, 7 Organizzativo aziendale Orientamento al CSR Valutazione rischio di corruzione Sistemi di segnazione, tute dei soffiatori Sentenze e sanzioni etiche strumenti di prevenzione (es 231, patti di integrità Auditing interno attività di Intelligence

8 I diversi piani del corruzione Al di del codice penale (attuale e futuro) e del rassegna dei reati possiamo distinguere semplificazione piani diversi di corruzione ai quali il sistema di contrasto deve offrire un gamma di strumenti (norme incluse): Piano politico e del società civile Piano dei rapporti tra privati ed imprese e PA Piano dei rapporti tra imprese private Piano dei rapporti tra privati Piano da trattare con particore attenzione quando si è in odore di criminalità organizzata

Focus su corruzione, piano politico e società civile ( sapore di attualità) 9 Corruzione dei politici: voto di scambio, favori, conflitto di interessi, riforma elettorale etc Guido Rossi: il paese è gestito da oligarchie che si autocandidano e si cooptano senza alcuna trasparenza e spesso con sistema dei controlli inefficiente (vedi scandali degli ultimi tempi dove sotto ci sono sempre anche fenomeni riconducibili al corruzione) Oltre corruzione denaro contro favori esiste corruzione da dipendenza: si privilegia l appartenenza ad un gruppo piuttosto che competenza in barba ovviamente a qualsiasi criterio di meritocrazia ( vedi regioni, aziende pubbliche, autorità indipendenti etc)

Livello di corruzione Politico Imprese e privati verso PA (politica e non ) Tra imprese Tra privati Del criminalità organizzata strumenti Legge elettorale, sistemi di selezione del csse dirigente, codici etici, pene più pesanti il ruolo etc Modifica del codice penale, modifica del sistema di selezione del sonale del PA, inasprimento delle pene in caso di funzionari corrotti, tempi di prescrizione dei reati, collegamento con falso in bincio ed evasione fiscale, codice etico del PA, ripristinare l etica del civil servant, e l etica delle imprese intesa come CSR, sistemi di trasparenza e coinvolgimento dei cittadini nel ruolo di social audit Modifica del codice penale e richiamo agli strumenti tipici del CSR ed obbligo di trasparenza Cultura civica e controllo sociale Maggiore leva su enforcing e normativa ad hoc 10

11 contrasto al corruzione Deve essere un sistema e come tale far leva su più elementi contemporaneamente: Prevenzione repressione Ambiti Leve

12 prevenzione repressione prevenzione è più importante del repressione le norme possono intervenire sia sul repressione ( penale e dintorni) sia sul prevenzione (prevedendo norma l adozione di strumenti)

Il sistema di contrasto al corruzione: gli ambiti 13 CSR k Assetto giuridico Livello socio culturale

Gli strumenti dei componenti di contrasto al corruzione 14 Codici etici,, comitati etici Adozione di strumenti di prevenzione Analisi di rischio di corruzione, Auditing interno, Abbandono di settori esposti, etc CSR k Livello socio culturale Assetto giuridico Cotura del codice penale, tempi di prescrizione, peso del reato. Applicazione pubblico e privato, definizione del imetro, leggi speciali tipo (231 e SOX in USA) etc Formazione dalle scuole alle università formare anche i genitori Valori etici condivisi e rafforzati nel tempo Influenza religiosa, Modelli di vita e valori, Ruolo dei media, controllo sociale e difesa dei valori

Gli strumenti dei componenti di contrasto al corruzione 15 CSR Aziendale Trasparenza Controllo sociale, consenso/ diniego k Livello socio culturale Assetto giuridico Fiducia nelle istituzioni Segnazioni enforcing

Il sistema di contrasto al corruzione: gli ambiti e le condizioni 16 k I pistri Trasparenza delle aziende pubbliche e private Autorità indipendente: Competente, dedicata e strutturata

17 L investimento da fare: È in minima parte in norme In massima parte in cultura e comportamenti di tutti