Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Documenti analoghi
Governo dell'offerta sanitaria L ospedale e il Territorio

Regione Puglia. Le reti di assistenza. Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera. Ragnar Gullstrand settembre 2013

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

RASSEGNA STAMPA. 7 Agosto A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

I Servizi di Post-Acuzie

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Buone pratiche e. clinical governance. Attraverso la Rimodulazione delle Reti Assistenziali. Presidente G. Bissoni Direttore: F.

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.


ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

La rete trauma nella regione lazio

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

La centrale operativaa unica per la presa in carico del malato DEA. Franco Aprà SIMEU Piemonte Valle d Aosta

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Evoluzione del sistema sociosanitario

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Relazione di Sintesi

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Articolazione progetti ECONOMIA SANITARIA controllo sulla gestione delle risorse. Ragnar Gullstrand

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale

Presidi Territoriali di Assistenza

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

La rete oncologica. Piero Borgia

IL M ODELLO DI ORGANIZZAZIONE E PROGRAM M AZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Relazione di Sintesi

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Regione Liguria RO Li

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

Le Cure Palliative erogate in Rete

Strategie politiche per il contenimento dei costi. Lucia Lispi Direttore Ufficio SiVeAS DG della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 ottobre 2014, n Riorganizzazione della Rete dell Emergenza Urgenza della Regione Puglia.

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

IDEE, PROGETTI E PROPOSTE PER LA SANITA METROPOLITANA. Andrea Rossi

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

Transcript:

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Corso manageriale della Regione Puglia settembre 2013 Ragnar Gullstrand

Presentazioni Ragnar Gullstrand, cittadino svedese da trenta anni in Italia, esperto in organizzazione sanitaria e controllo di gestione, collaboratore Agenas, Regione Piemonte - programmazione regionale per undici anni; Agenas - piani di rientro, Monitor 27, Standard personale, Progetto europeo sul fabbisogno futuro di professionisti sanitari. 2

Cambiamenti 1. Ogni organismo, che ha una funzione, deve necessariamente trasformarsi quando le premesse cambiano. 2. Nel privato, e in presenza di concorrenza, le organizzazioni di successo dedicano molto tempo per anticipare i cambiamenti del mondo circostante, le altre si modificano in seguito a crisi periodiche, qualche volta drastiche (fallimenti) (p. es. Polaroid, Kodak, Nokia...). 3. Le organizzazioni sanitarie italiane sono semi-monopoli senza lo stimolo della concorrenza e senza l'abitudine al cambiamento se non attraverso lunghe e laboriose trattative. 4. Lo Stato, in funzione di costi percentuali crescenti, ha deciso di limitare le risorse dedicate alla sanità e, di conseguenza, ha creato delle crisi periodiche. 3

Esempi di forze sottostanti / cambiamenti di contesto 4

Alcuni esempi di cambiamenti del contesto Specializzazione Necessità di interazione tra le specialità (ruolo med int) Tendenza mobilità dei pazienti Incremento della diagnostica strumentale (PET, RM, TAC) Diffusione di soluzioni alternative Richieste più sofisticate (non si accetta un difetto) Più cronicità (25% costa 75%) e meno acuzie Medicina difensiva Nuovi farmaci (non più necessaria l'erogazione in ospedale) Comfort alberghiero + malattie del benessere, - malattie della povertà Maggiori richieste di appropriatezza (ospedale e singolo clinico) 5

Effetti probabili sulle organizzazioni sanitarie H >>>T 6

Sommario della parte introduttiva 1. Age.na.s. e le regioni con piano di rientro. 2. Dove si risparmia / la necessità di interventi congiunti. 3. Le tre reti. 4. Il supporto nella fase di realizzazione. 7

Il ruolo dell Age.na.s. Indirizzi espressi dalla Conferenza Unificata del 20-09-07 sul ruolo dell Age.na.s: monitoraggio dello stato di attuazione dei PdR; valutazione delle criticità organizzative, economiche e qualitative; elaborazione di proposte, procedure e modelli organizzativi atti a superare le criticità. Patto per la salute 2010-2012 (art 13) Regioni che hanno chiesto interventi dell Age.na.s.: Sicilia Abruzzo Calabria Campania Sardegna Piemonte Puglia Liguria

Dove si risparmia? (esempio da una regione) (milioni di euro) anno 2012 Tendenza Programma Diff % Entrate 3.441 3.441 0 Personale 1.400 1.271-129 -9% Beni e servizi 613 545-68 -11% Prodotti farmaceutici 231 216-15 -6% Farmaceutica convenzionata 513 430-83 -16% Medicina di base 262 262 0 0% Prestazioni sanitarie da privati 642 585-57 -9% Altre spese 200 258 58 29% Totale spese 3.861 3.567-294 -8% Risultato -420-126 294 Incremento max aliquote fiscali 131 131 Netto -289 5 Osp Blocco sostituzione personale (129 mil.). Riduzione consumo farmaceutico, ospedaliero e convenzionato (100 mil.). Riduzione Beni e servizi (68 mil.) Ristrutturazione offerta di servizi: da ospedaliera a territoriale. Miglioramento flussi informativi.

Difficoltà delle regioni che fanno parte del Piano di rientro Qualità servizi sanitari Alta Bassa Bassi Alti Costi Come si effettua lo spostamento da costi alti e qualità bassa a costi bassi e qualità alta? 10

Contestualità degli interventi Interventi sui fattori produttivi (blocco turnover, riduzione degli acquisti, Riduzione consumo farmaci, riduzione acquisti Prestazioni sanitarie da privati) Mettono in crisi il sistema sanitario regionale e rendono necessaria la Riorganizzazione dei servizi (più veloce ed accessibile il servizio di emergenza; più eccellenza nel servizio ospedaliero; maggiori servizi territoriali con la presa in carico degli assistiti) La riduzione di fattori produttivi deve essere contestuale alla riorganizzazione dei servizi. 11

Le tre reti formano un insieme: il sistema sanitario regionale Rete Emergenza Urgenza Rete Ospedaliera Rete Territoriale Sintonia tra le tre reti attraverso strategia comune e cambiamenti organizzativi congiunti. 12

Il metodo Agenas per la rete emergenza - urgenza Determina la distribuzione minima dei presidi ospedalieri sul territorio. Specifica la dotazione organizzativa minima dei diversi tipi di presidi (DEA II, DEA I, PS, PS zona disagiata). Garantisce un sistema di 118 capillare sul territorio e un coordinamento dei mezzi a terra ed aerei (formule di distribuzione razionale). Permette l integrazione tra il 118 e la Continuità Assistenziale in modo da offrire, nel tempo, ai cittadini un front-end unico. Verifica la razionale distribuzione delle postazioni di Continuità Assistenziale. 13

Il metodo Agenas per la rete ospedaliera L analisi del fabbisogno appropriato di ricoveri di acuzie. Il miglioramento dell appropriatezza di ricoveri di postacuzie ospedaliera (riabilitazione e lungodegenza ospedaliera). La rideterminazione di posti letto complessivi a livello regionale e per area geografica. Il fabbisogno di strutture organizzative della rete pubblica e la loro distribuzione razionale per area geografica e tipologia di ospedale (HUB, SPOKE, BASE) considerando il bacino di utenza per specialità ed i posti letto relativi. L integrazione tra la rete ospedaliera pubblica e privata. 14

Il metodo Agenas per la rete territoriale La presa in carico degli assistiti (unica centrale operativa, organizzazione distrettuale con personale sanitario in grado di gestire i percorsi diagnostici terapeutici). La creazione di alternative al ricovero ospedaliero e il ricorso alla rete di emergenza-urgenza (Strutture di cure intermedie, Residenzialità e Cure domiciliari). Razionalizzazione della presenza distrettuale sul territorio (Centri di Assistenza Primaria). Rafforzamento della presenza dei specialisti ospedalieri sul territorio (nei CAP). Coinvolgimento dei MMG. 15

Come si realizzano questi cambiamenti? Legislazione nazionale e regionale Indirizzi e programmi regionali e locali Distribuzione della decisionalità Autonomia decisionale Spazio per l azione dei dirigenti Futuri progetti Agenas Capacità organizzative Quantità / qualità delle risorse Capacità manageriali degli operatori Motivazione degli operatori

Agenas e la realizzazione dei piani di rientro. Interventi sull autonomia decisionale Il piano di rientro diminuisce l autonomia decisionale concentrandosi sugli obiettivi decisi creando legami all interno delle reti. Interventi sulle capacità organizzative Creazione di un gruppo centrale per la gestione del processo. Attivazione di gruppi di lavoro mirati per area di intervento: gestione del cambiamento; trasferimento di conoscenze; motivazione del personale interessato; piani di formazione. Rafforzamento della qualità e della tempestività dei flussi informativi.

Cambiamenti in Puglia negli ultimi dieci anni 18

Supporto Agenas nella fase di realizzazione dei cambiamenti Strategie aziendali Sistema di monitoraggio e controllo gestionale Organizzazione Tutti gli elementi devono essere in sintonia. 19