PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DISLESSIA E DSA



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Normativa Scolastica e DSA

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

ANNO SCOLASTICO 2014/15

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con DSA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I disturbi specifici di apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Bisogni Educativi Speciali

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

L integrazione scolastica dell alunno DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA. IPSIA Vallauri 03/04/2009

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

Bisogni Educativi Speciali

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

VADEMECUM per i C.D.C in vista della stesura del Piano Educativo Personalizzato per alunni con DSA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F C.M.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA INDICAZIONI METODOLOGICHE E DIDATTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZIONE DI PISA Massimo Bianchi Presidente

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Transcript:

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI e TURISMO ENRICO FERMI CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE n. 9 per l istruzione e la formazione degli adulti Via Pitagora n 42 98051 BARCELLONA P.G. (ME) Tel. Pres. 090/9798059 Segr. 090/9798024 Fax 090/9798059 P.I.83001090832 email: metd08000a@istruzione.it Sito web:http://www.itcgtfermi.it PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DISLESSIA E DSA Il protocollo di accoglienza degli alunni con DSA è stato formulato alla luce della seguente normativa: Nota del 5/10/2004: strumenti compensativi e dispensativi; C.M. prot.26/a 4 del 5/5/2005 iniziative relative alla dislessia. Sufficiente la diagnosi specialistica.. strumenti pe7; la valutazione finale ; Nota per le scuole su Dislessia e DSA dell AID; C.M. 5/10/2004 prot. 4099/A/4 iniziative relative alla Dislessia; Nota 1/3/2005 prot. 1787 sugli esami di stato; Circolare sugli esami di stato 2006; Circolare sugli esami di stato 2007; Circolare sugli esami di stato 2008; Circolare sugli esami di stato 2009; Nota ministeriale 4674 del 10/5/2007; Regolamento Valutazione 13/3/2009- M.I.U.R.; Disposizioni conclusive a.s. 2008/2009 C.M. n. 50 del 20/5/2009; D.P.R. n. 122 del 22/6/2009; I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono difficoltà selettive in alcune competenze neuropsicologiche in alunni che generalmente hanno capacità cognitive adeguate e che non presentano deficit sensoriali e neurologici o disturbi psicologici primari. I DSA più importanti sono quelli della lettura, della scrittura e dell aritmetica. Caratteristica comune a tali disturbi è la difficoltà di decodifica (passaggi tra segno grafico e pronuncia dello stesso) con conseguente rallentamento del processo didattico che riguarda soprattutto la capacità di comprensione. E bene evidenziare che la dislessia e in generale i DSA per essere curati devono essere diagnosticati il più precocemente possibile. Si ricorda che i DSA spesso si accompagnano a vissuti di inadeguatezza, riflessi negativi

sull autostima e in genere sulla formazione della personalità. Questo disagio può tradursi in disturbi di comportamento, atteggiamenti di disinteresse per tutto ciò che può richiedere impegno, chiusura in se stessi, etc. Per affrontare gli apprendimenti scolastici il soggetto con DSA è costretto a dipendere da altri per l incapacità di accedere agilmente al codice scritto. E necessario, pertanto, che l alunno trovi accoglienza nella classe e rispetto affinché non viva con eccessiva frustrazione l attività di apprendimento. DOPO L ISCRIZIONE 1. Individuazione del Consiglio di Classe: il D.S. individua la classe più idonea per l integrazione dell alunno con DSA Il Consiglio di Classe GLI OPERATORI DELLA INTEGRAZIONE SCOLASTICA 1. Ha la responsabilità complessiva dell integrazione dell alunno con DSA. 2. Deve prendere visione della documentazione. Il coordinatore deve assicurarsi che tutti gli insegnanti prendano visione della documentazione al fine di adottare le misure compensative e dispensative previste dalla normativa; 3. Considerando che la certificazione di DSA viene compilata solo in presenza di normale dotazione intellettiva e non prevede la figura dell insegnante di sostegno, ciascun insegnante provvederà direttamente alla predisposizione e all uso delle strumentazioni necessarie per consentire a ciascun alunno di seguire con profitto le attività scolastiche, in accordo con i genitori dello stesso e in relazione alle specifiche necessità; 4. Può attuare progetti volti a sperimentare metodologie e modelli efficaci per l integrazione; 5. Può richiedere strumenti tecnici e ausili didattici; 6. Può utilizzare tutte le opportunità offerte dall autonomia scolastica: flessibilità oraria, modularità, classi aperte, etc. 7. Qualora vengano accertati, da parte dell alunno, livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti non differenziati, delibera senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell anno o degli anni precedenti, la valutazione dell alunno non differenziata dal resto della classe; 8. Deve predisporre per la Commissione degli Esami di Stato: La documentazione dello studente; L eventuale richiesta di prove equipollenti e/o di assistenza e/o di tempi più lunghi sia per le prove scritte che per quelle orali;

Nel caso di candidati non vedenti, la richiesta al MIUR del testo delle prove in Braille; In casi particolari la richiesta di buste supplementari o di prove suppletive ; Una relazione contenente le seguenti indicazioni Descrizione del disturbo di apprendimento Descrizione del percorso realizzato dall alunno Conoscenze, competenze e capacità acquisite Difficoltà incontrate e strategie e strumenti adottati per il loro superamento Discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri didattici Risorse utilizzate Modalità di formulazione e realizzazione delle prove per la valutazione Altre informazioni utili IL GRUPPO H Il DS individua, tra i docenti del Collegio, il coordinatore del gruppo H dell Istituto. In riferimento all art. 15 co. 2 L. 104/92 ( presso ogni circolo didattico o istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo ) si è costituito nell Istituto il gruppo H. E un gruppo di studio e di lavoro composto dall insieme di quelle figure che operano nell Istituto e nelle strutture del territorio ad esse collegate, che sono direttamente interessate alla gestione dei casi di alunni con DSA. Esso è formato da una componente stabile e da una componente variabile, in base alle esigenze contingenti e si perfeziona per diventare operativo ogni volta che siano presenti all interno dell Istituto alunni con DSA. Il gruppo H ha durata annuale per quanto concerne il funzionamento e l operatività; rappresenta una struttura permanente nell organigramma dell Istituto. Compiti e competenze del gruppo H 1. Esaminare i cassi dei singoli alunni con DSA inseriti o in fase di inserimento nell Istituto; 2. Formulare richieste motivate, tramite l Istituto, per il fabbisogno urgente (attrezzature, sussidi scolastici, etc.). L insegnante curriculare

LA FAMIGLIA Attenziona il potenziale dell alunno; Adatta, quando è possibile, gli obiettivi (in sede di riunioni per ambiti) disciplinari, alla situazione particolare dell alunno; Perfeziona la sua formazione sulle tematiche attinenti l integrazione per attivare strategie metodologiche e didattiche che si possano attuare in classe anche senza l intervento dei docenti specializzati; Deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell alunno, pertanto il docente e coordinatore del gruppo H dell Istituto, congiuntamente alla psicopedagogista, convoca la famiglia e presenta il coordinatore della classe in cui l alunno è stato inserito. In accordo con i genitori vengono predisposte ed usate le strumentazioni necessarie per consentire agli alunni di seguire con profitto le attività scolastiche in relazione alle specifiche necessità. Vengono inoltre informati sulle strategie metodologiche e didattiche che vengono adottate in classe per favorire l integrazione e il successo scolastico. INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI INTERVENTI FINALIZZATI Le seguenti indicazioni contribuiscono al successo scolastico per alunni con Dislessia e DSA e si ritiene quindi opportuno che tutti i docenti si attengano alle seguenti indicazioni: Non far mai leggere ad alta voce in pubblico; Consentire l utilizzo degli strumenti compensativi di cui l alunno ha bisogno ( computer con programmi specifici, scanner, calcolatrice, registratore, etc.) sia a casa che a scuola; Concordare le interrogazioni; Incoraggiare l uso di schemi, tracce, mappe concettuali con uso di parole chiave per favorire l apprendimento e sviluppare la comunicazione e l ascolto; Favorire l uso della rete internet e delle enciclopedie multimediali per facilitare le ricerche; Caldeggiare la lettura di libri, testi, articoli su argomenti di interesse, preferibilmente in formato audio; Valutare gli elaborati scritti per il contenuto senza insistere sugli errori ortografici, valorizzando lo svolgimento nella sostanza piuttosto che nella forma; Evitare di consegnare del materiale scritto a mano e prediligere quello stampato o in formato digitale; Perseguire l apprendimento delle lingue straniere privilegiando la valutazione delle prove relative alla forma orale con la possibilità di utilizzare i supporti per quella scritta;

Leggere i problemi, i quesiti e le risposte in caso di verifica con risposte a scelta multipla, registrare il testo, scindere la soluzione del problema dal calcolo, fornendo l opportunità di usare la calcolatrice, tavole pitagoriche ed altri supporti; Consentire l uso, a scopo di consultazione, del proprio quaderno dei compiti, per permettere la rievocazione più rapida dell apprendimento, in considerazione della difficoltà di automatizzare e quindi rendere immediatamente disponibile una conoscenza acquisita; Accordarsi anche sulle prove a tempo ( o si riduce il materiale della prova o si aumenta il tempo). Le continue note ministeriali ribadiscono la necessità di fornire agli alunni con DSA tutti gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei al fine di favorirne l apprendimento scolastico. Strumenti compensativi Computer con programmi di video-scrittura, con correttore ortografico e sintesi vocale; Calcolatrice, registratore, tabelle delle misure e/o formule; Dizionari di lingua straniera anche computerizzati, traduttori; Cartine geografiche e storiche; Prospetti sintetici di lezioni; Strumenti Dispensativi Lettura ad alta voce; Scrittura veloce sotto dettatura; Uso del vocabolario tradizionale; Studio mnemonico delle tabelline e delle poesie; Scrittura alla lavagna; Uso del corsivo; Prendere appunti; Studio della lingua straniera in forma scritta; Assegnazione di compiti troppo gravosi; Metodologia e modalità di aiuti Scrivere alla lavagna in stampatello maiuscolo;

Ripetere la stessa struttura o contenuto con modalità e canali comunicativi differenti; Controllare spesso con domande flash il livello di comprensione di quanto spiegato; Riprendere sempre all inizio di una lezione quanto spiegato in quella precedente; Leggere più volte gli argomenti assegnati accompagnandoli con domande guida esplicite; Assegnare sempre gli argomenti in modo chiaro e definito; Evidenziare le informazioni principali utili alla comprensione; Lavorare in classe producendo schemi o tabelle; Preparare gli appunti e le lezioni insieme ai compagni; Far costruire a piccoli gruppi di alunni mappe concettuali e mentali che aiutino a ricordare le informazioni e a individuare i concetti principali, ad organizzarli e comprenderli per poi memorizzarli; Fornire una sola consegna alla volta; Verifiche scritte Proporre verifiche uguali a quelle della classe con tempi più lunghi per eseguirle; Proporre verifiche divise in due parti da somministrare in momenti diversi; Proporre verifiche uguali a quelle della classe con meno esercizi e con obiettivi identici (matematica); Proporre verifiche uguali a quelle della classe rispettando il criterio della gradualità (grammatica, lingua straniera); Privilegiare esercizi a scelta multipla, con vero/falso, a completamento e con domande esplicite; Richiedere risposte brevi con eventuali descrizioni di immagini; Per lo svolgimento del tema, fornire una scaletta o altro per meglio gestire le operazioni nel processo di costruzione di un testo; Per la lingua straniera Usare vignette in cui far inserire le parole mancanti o il verbo adatto alla situazione; Leggere testi semplici procedendo con domande V/F per verificarne la comprensione; Per la prova d ascolto verificare che l allievo lavori su CD ascoltando più volte il testo dell esercitazione; Evitare domande aperte; Per quanto riguarda il lessico, far costruire all alunno famiglie di parole e utilizzare cruciverba o altri giochi che aiutino a visualizzare la parola.

Verifiche orali Saranno sempre programmate e guidate con domande esplicite; Saranno concessi tempi più lunghi per la risposta, incoraggiando l alunno; Non si terrà conto degli errori di pronuncia (lingua straniera); Saranno utilizzati supporti visivi per il recupero del lessico generalmente carente; Valutazione Non si terrà conto degli errori di trascrizione e di ortografia; Sarà valutato il contenuto e non la forma; Non verranno corretti errori di spelling ma quelli relativi al contenuto; Si terrà conto dei livelli di partenza e dei risultati ottenuti.