Il controllo a distanza dei lavoratori alla luce delle recenti modifiche legislative

Documenti analoghi
Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

I numeri del commercio internazionale

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Gli schemi di certificazione internazionali: IECEE CB e CB-FCS

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

Il Jobs Act Vicenza, 23 marzo 2015

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

L evoluzione verso SEPA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.

N 1 FOLDER GIUGNO Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Distribuzione digitale

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Fondi pensione ed economia Italiana

Country by Country Reporting

Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Sistema Nazionale per i Trapianti

EDITORI! NELL ERA DIGITALE

MERCURI INTERNATIONAL

AIVE Business Solutions.

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Crescita, ricchezza ed elettricità in Italia:

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Welfare: sfide e opportunità. Prof. Alberto Brambilla Coordinatore Giornata Nazionale della Previdenza Itinerari Previdenziali

Indice. Chi siamo? 03. Mission 04. La nostra realtà 05. Struttura del Gruppo 06. Le attività e l organizzazione interna 07

Frese per filettare in metallo duro integrale

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Cooperare in Europa: ETC, IPA, ENPI

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation. The most effective International Business Network, una presenza sul

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

IMPIANTO CONFORME ALLA DIRETTIVA MACCHINE. HHL W Line FOR A SUSTAINABLE WORLD FREE OF BARRIERS.

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

KAPPA WORLD SULLE DUE RUOTE CON STILE

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Better decisions. Better business.

La prima scelta delle panoramiche digitali

Il trasferimento tecnologico internazionale: le opportunità SIMPLER per le imprese e la ricerca

PRIVACY INFORMAZIONI LEGALI E PRIVACY. Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento.

WATCH & BUY REPORT Q WATCH & BUY REPORT Copyright 2015 The Nielsen Company 1

Better decisions. Better business.

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

WEB. e Social Network 2014

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

L etichetta di pericolo secondo il Regolamento CLP e il sistema GHS Stato di attuazione del GHS nel mondo

Lampade fluorescenti compatte integrate Gamma di lampade fluorescenti compatte Conformi alla normativa Erp 5, settembre 2013

Dott. Simonpaolo Buongiardino

at on cloud at on cloud Tutto sotto controllo, ovunque voi siate

Relazione finale. International Symposium on International Migration and Development

Guardie Giurate. Art. 2 Statuto dei lavoratori.

PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1)- ISTRUZIONE SUPERIORE VADEMECUM

Procedura per presentazione domande di brevetto nazionale ed estensione in Europa e/o internazionale: costi e valutazioni

Museo Internazionale della Croce Rossa. Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

Economia dell ambiente e dell energia A.A Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili

Organizzazione sanitaria e

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

AA.SS. nn e 2229

Mobilità del personale e analisi dei fabbisogni nella PA

SPRING SUMMER. Serbia ASTIR d.o.o. Kazakhstan OOO CALZRU

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Privacy e lavoro. Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati

lightpac Sistema di regolazione del flusso luminoso

Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre Classification: Open

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

Alberto Fontana Presidente. Milano, 29 Febbraio 2008

Transcript:

Il controllo a distanza dei lavoratori alla luce delle recenti modifiche legislative Camera Civile di Como - Università degli Studi dell Insubria 8 marzo 2016

LE FONTI 2

Possibilità di controllo Il potere di esercitare un controllo sul lavoratore deriva al datore di lavoro: dal potere di direzione (art. 2104 c.c.) dal potere disciplinare (art. 2106 c.c.) ed è insito nella definizione di subordinazione 3

Possibilità di controllo Si contrappongono: L esigenza e il potere di esercitare un controllo da parte del datore di lavoro Il diritto del lavoratore a vedere tutelata la propria riservatezza e la propria dignità 4

Le fonti - Lo Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970) Art. 2 - Guardie giurate Art. 3 - Personale di vigilanza Art. 4 - Impianti audiovisivi Art. 5 - Accertamenti sanitari Art. 6 - Visite personali di controllo Art. 8 - Divieto di indagini sulle opinioni 5

Le fonti - Il Codice Privacy (D.Lgs. n. 196/2003) Principio di necessità (art. 3) Diritto di accesso (art. 7) Liceità / inutilizzabilità (art. 11) Informativa (art. 13) Consenso (art. 23) Eccezioni al consenso (art. 24) 6

Le recenti modifiche legislative (Legge n. 183/2014) Una delle deleghe del Jobs Act riguarda la «revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro, tenendo conto dell evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive ed organizzative dell impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore» (Art. 1, comma 7, lett. f, legge delega n. 183/2014) 7

LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI 8

La disciplina - Le investigazioni (artt. 2 e 3 Stat. lav.) Gli investigatori privati: Operano sulla base di una precisa lettera di incarico Possono svolgere il proprio incarico per casi individuati e specifici sulla base di sospetti effettivi e menzionati nella lettera di incarico I risultati dell indagine possono essere utilizzati senza consenso «per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria» (art. 24, lett. f - Codice Privacy) 9

La disciplina - I controlli a distanza Il vecchio art. 4 Stat. lav. «Impianti audiovisivi È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti. [ ]» 10

Il vecchio articolo 4 Stat. lav. Era un un divieto generale di controllo a distanza della prestazione lavorativa L eccezione del secondo comma (cd. «controllo preterintenzionale») non riguardava comunque il controllo della prestazione ma l istallazione di «impianti» e «apparecchiature» «Anche l'elaborazione da parte di computer di dati storici è controllo a distanza sui lavoratori, di cui all'art. 4 Stat. lav., in quanto permette controlli incrociati di tale estensione da rendere decisamente superati i mezzi tradizionali della società industriale» Pret. Milano, 5 dicembre 1984 11

In pratica Il controllo della prestazione era: vietato sempre (o spesso) possibile anche in considerazione del progresso tecnologico teoricamente soggetto ad accordo collettivo o autorizzazione dell'ispettorato Da qui la discussa categoria dei «controlli difensivi» 12

Ascesa «Ai fini dell operatività del divieto di utilizzo di apparecchiature per il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori previsto dall'art. 4 legge 300 del 1970, è necessario che il controllo riguardi (direttamente o indirettamente) l'attività lavorativa, mentre devono ritenersi certamente fuori dell'ambito di applicazione della norma sopra citata i controlli diretti ad accertare condotte illecite del lavoratore (cosiddetti controlli difensivi), quali, ad esempio, i sistemi di controllo dell'accesso ad aule riservate o, come nella specie, gli apparecchi di rilevazione di telefonate ingiustificate» Cass. 3 aprile 2002 n. 4746 13

Declino «L effettività del divieto di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori richiede che anche per i c.d. controlli difensivi trovino applicazione le garanzie dell'art. 4, secondo comma, legge 20 maggio 1970 n. 300» Cass. 1 ottobre 2012 n. 16622 14

Nuova ascesa «I controlli difensivi "occulti" sono tendenzialmente ammissibili in quanto diretti all'accertamento di comportamenti illeciti diversi dal mero inadempimento della prestazione lavorativa restando comunque necessario che le attività di accertamento si esplichino con modalità che contemperino l'interesse del datore al controllo e alla difesa dell'organizzazione con il rispetto delle garanzie di libertà e dignità dei dipendenti, ed in ogni caso rispettino i canoni generali della correttezza e buona fede contrattuale» Cass. 27 maggio 2015 n. 10955 15

di una non-categoria La categoria del controllo difensivo: era «stampella giurisprudenziale» per una norma difficilmente conciliabile con il progresso tecnologico sui luoghi di lavoro si prestava ad alterne pronunce (anche a seconda della gravità della violazione) presupponeva un controllo solo episodico in relazione a un fondato sospetto di pericolo per il patrimonio aziendale 16

LA MODIFICA LEGISLATIVA 17

La disciplina - I controlli a distanza Il nuovo articolo 4 dello Statuto dei lavoratori Sparisce il divieto generale di controllo a distanza della prestazione lavorativa Un chiarimento preliminare Gli strumenti installati esclusivamente a fini di controllo e la sorveglianza esasperati «dall'uso di tecnologie che possono rendere la vigilanza stessa continua e anelastica, eliminando ogni zona di riservatezza e di autonomia nello svolgimento del lavoro» era e rimane illecita per contrasto con norme costituzionali che prescindono dall art. 4. 18

La norma - 1 comma (secondo comma nella precedente formulazione) «Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In alternativa, nel caso di imprese con unità produttive ubicate in diverse province della stessa regione ovvero in più regioni, tale accordo può essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In mancanza di accordo gli impianti e gli strumenti di cui al periodo precedente possono essere installati previa autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più Direzioni territoriali del lavoro, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali». 19

La norma - 2 comma «La disposizione di cui al comma 1 non si applica agli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze». Gli strumenti di cui alla norma sono concetti inediti per la legislazione giuslavoristica e molto attuali (smart working, social network) 20

La norma - 3 comma «Le informazioni raccolte ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2013, n. 196 (Codice Privacy)». Questi nuovi obblighi si applicano a ogni trattamento effettuato dal datore di lavoro sulla base dei controlli senza policy e privacy il trattamento è illegittimo, come le sue conseguenze 21

Il cambiamento: i soggetti Prima Il datore di lavoro Le rappresentanze sindacali L'Ispettorato del lavoro Oggi Compare il lavoratore cui bisogna dare «adeguata informazione delle modalità d uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli» 22

segue: gli strumenti Prima «impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza» Oggi Si aggiungono gli «strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze» 23

segue: la tecnica legislativa Prima Un divieto con eccezioni Oggi La prescrizione di modalità di controllo lecite (che espressamente prevede che i dati raccolti ai sensi dei commi 1 e 2, a determinate condizioni, «sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro») 24

segue: la privacy Prima Era il Codice Privacy a richiamare (e confermare) il contenuto dell'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori Oggi È l'articolo 4 a richiamare il rispetto del Codice Privacy come condizione di utilizzabilità dei dati Che impatto ha sulla produzione regolamentare dell Autorità Garante? 25

I controlli e gli accordi Il controllo a distanza sulla prestazione lavorativa non era previsto Ogni accordo relativo ad un potenziale controllo era necessariamente collettivo e a forma vincolata (RSA o DTL) Gli accordi sottoscritti sono stati negoziati sulla base di una norma che non esiste più 26

segue Ora il controllo sulla prestazione lavorativa è possibile relativamente agli «strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze» (art. 4, commi 2 e 3) MA 27

segue Deve essere preventivamente regolato da una precisa policy interna Deve rispettare i requisiti della normativa sulla privacy QUINDI 28

Le policy - Gli strumenti di lavoro Gli strumenti di lavoro Le loro caratteristiche Il loro utilizzo vanno individuati e formalizzati Per essere strumento di lavoro ai sensi della normativa in esame un apparecchio deve: essere il relazione diretta con lo svolgimento della prestazione essere definito tale in anticipo e secondo procedura essere analizzato e descritto in modo trasparente 29

Le policy - I controlli I controlli sugli strumenti di lavoro (e sugli altri dispositivi citati nella norma, ad esempio i badge di entrata) vanno previsti e regolamentati 30

Le policy - Ipotesi legittime di controllo Controllo sui cellulari aziendali Controllo sui PC aziendali Controllo sui tablet aziendali Installazione di impianti audiovisivi sul posto di lavoro ma solo per rilevanti e predeterminate ragioni organizzative e produttive (sicurezza dei dipendenti o tutela del patrimonio aziendale) Geolocalizzazione, solo nel rispetto dei principi fondamentali in materia di trattamento dei dati personali (il lavoratore deve essere stato informato; la funzione di localizzazione deve essere ben visibile sul cellulare del dipendente) 31

Ipotesi illegittime di controllo Smartphone, PC e tablet privati del dipendente E-mail private private e navigazione internet del dipendente (fatti salvi casi eccezionali «Linee guida del garante Privacy per posta elettronica e internet», marzo 2007) Monitoraggio sistematico delle pagine internet visualizzate dal dipendente 32

Quindi Si passa da un controllo preventivo e collettivo a un controllo successivo e giudiziale Altre ipotesi di procedure a priori regolamenti ex L. n. 231/2001 procedure di sicurezza sul luogo di lavoro ex D.Lgs. n. 81/2008 33

Infatti gli organi ispettivi in sede di accesso o verifica il Garante Privacy in sede di ricorso sull utilizzo dei dati Controllano e giudicano il contenuto degli accordi e delle policy il Giudice in caso di controversia giudiziale 34

E i controlli difensivi? il controllo può essere anche ordinario non è più occulto (policy preventiva) le eccezioni al consenso e all'informativa il nuovo ruolo degli investigatori 35

«Gli artt. 2, 3, 4 l. n. 300 del 1970, impongono modo d impiego, da parte del datore di lavoro, delle guardie giurate, del personale di vigilanza e di impianti ed attrezzature per il controllo a distanza. I relativi divieti riguardano il controllo sui modi di adempimento dell obbligazione lavorativa ma non anche comportamenti del lavoratore lesivi del patrimonio e dell immagine aziendale. Non sono perciò vietati i cosiddetti controlli difensivi, intesi a rilevare mancanze specifiche e comportamenti estranei alla normale attività lavorativa nonché illeciti. Controlli eseguibili anche mediante agenzie investigative private».! Cass., 12 ottobre 2015, n. 20440 36

IL GARANTE PRIVACY 37

Il Codice Privacy e il trattamento dei dati (artt. 3 e 11) Il trattamento dei dati deve essere necessario lecito proporzionato (non eccedente lo scopo) pertinente N.B. Informativa e diritto di accesso (artt. 7 e 13) 38

Il «nuovo» trattamento dei dati Il caso: Non è irragionevole e non viola il diritto al rispetto della vita privata, familiare, del domicilio e della corrispondenza sancito dall art. 8 della Convenzione, un controllo da parte del datore sullo scopo dell utilizzo dell account di messaggistica aziendale, purché sussista una preventiva informativa al dipendente sia in merito all uso esclusivamente professionale del mezzo quanto alla sanzionabilità dell impiego per scopi personali. C.E.D.U. - Sez. IV, 12 gennaio 2016 - Fattispecie di licenziamento motivato dall uso privato di e-mail aziendale 39

Il «nuovo» trattamento dei dati La dichiarazione del Garante Privacy: Si richiede «al datore di lavoro di informare i lavoratori delle condizioni di utilizzo della mail aziendale (e anche della stessa rete, in orario di lavoro o comunque con gli strumenti messi a disposizione dal datore), dei controlli che il datore di lavoro si riserva di effettuare per fini legittimi, nonché delle eventuali conseguenze disciplinari suscettibili di derivare dalla violazione di tali regole» «Principi che restano validi anche dopo la riforma dei controlli datoriali operata dal Jobs Act e anche rispetto agli strumenti di lavoro che, pur sottratti alla procedura concertativa, restano comunque soggetti alla disciplina del Codice Privacy. E, in particolare, ai principi di necessità, finalità, legittimità e correttezza, proporzionalità e non eccedenza del trattamento, nonché all'obbligo di previa informativa del lavoratore e al divieto di profilazione, ribaditi proprio dalla Corte europea dei diritti umani, con la sentenza di ieri» (CEDU - Sez. IV, 12 gennaio 2016) Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, 13 gennaio 2016 40

Le sanzioni - Codice Privacy Art. 171 La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 113 e all'articolo 4, primo e secondo comma, della legge 20 maggio 1970, n. 300, è punita con le sanzioni di cui all'articolo 38 della legge n. 300 del 1970 Art. 11, comma 2 I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati MANEGGIARE CON CAUTELA 41

GRAZIE 42

Milano Via Rovello, 12 Milano - 20121 Tel. (+39) 02 721441 Fax (+39) 02 72144500 Napoli Viale Antonio Gramsci, 14 Napoli - 80122 Tel. (+39) 081 684771 Fax (+39) 081 7614453 Roma Piazza Cavour, 19 Roma - 00193 Tel (+39) 06 95550765 Fax(+39) 06 95550766 Bergamo Via XX Settembre, 18/b Bergamo - 24122 Tel. (+39) 02 721441 Fax (+39) 02 72144500 La presentazione ha solo uno scopo formativo e didattico e non rappresenta un parere legale. Lo studio nega ogni responsabilità per l'uso che dovesse esserne fatto senza coinvolgimento dei propri soci. North America: Canada - Mexico - United States Central & South America: Argentina - Brazil - Chile - Colombia - Panama - Peru Western Europe: Austria - Belgium - Cyprus - Denmark - Finland - France - Germany - Greece - Ireland - Italy Luxembourg - Netherlands - Norway - Portugal - Spain - Sweden - Switzerland - United Kingdom Eastern Europe: Belarus - Czech Republic - Estonia - Hungary - Latvia - Lithuania - Poland - Romania - Russia - Slovakia - Turkey - Ukraine Middle East & Asia Pacific: China - India - Israel - Japan - Kazakhstan - Korea, Republic of - New Zealand - Singapore - United Arab Emirates www.iuslaboris.com www.toffolettodeluca.it