8. Importanza del signi3icato e dell intenzione

Documenti analoghi
4. Struttura della frase

I modi'icatori del nome

6. Parti del discorso e funzioni

Funzioni nella frase e sostituzione

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. L avverbio. Daniela Notarbartolo

5. I gruppi sintattici e i nessi

Le preposizioni (e le «improprie»)

2. La gra(ica: vedere per capire

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Il verbo: imparare le forme

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Funzioni nella frase e sostituzioni

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Parole non prototipiche

7. E l analisi logica e del periodo?

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

Scuola primaria. Struttura di frase. Daniela Notarbartolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Criteri di classi,icazione: distinguere i criteri

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

COMPETENZE DISCILPINARI

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il pronome. Daniela Notarbartolo

Comunicazione Vs. Linguaggio

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Programmazione curricolare di Istituto

L oracolo delle domande

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

1. Dall astrattezza alla comprensione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

GLOSSARIO GRAMMATICALE

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Disciplina Italiano Classe quinta Competenze riferite ai Piani di Studio Provinciali. Nucleo tematico ASCOLTO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

SCRIVERE TESTI DA TESTI

LE PARTI DEL DISCORSO =

Competenza 1 al termine del terzo biennio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

I pubblici esercizi. Livello A2

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

Il codice linguistico

1. INDICAZIONI NAZIONALI

Modulo: III. Il lavoro

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Completamente Analisi Grammaticale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Classe quinta Italiano

Comunicazione Vs. Linguaggio

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

CURRICOLO DI ITALIANO

Transcript:

Modelli linguistici 8. Importanza del signi3icato e dell intenzione www.insegnaregramma2ca.it

Introduzione Anche il significato è fondamentale, ma non è considerato un «capitolo» della gramma2ca. Invece al significato di una frase contribuiscono: a. i valori seman,ci espressi dalle par2 del discorso (es. valore delle congiunzioni e degli avverbi) b. aspee pragma,ci come ciò che nella comunicazione resta implicito (es. effee della negazione) c. gli aspee comunica,vi della frase (fra cui l ordine delle parole) La gramma2ca solitamente si interessa solo in parte (con l analisi logica) al significato, pur essendo esso osservabile se si usano criteri adegua2. 2

Livelli diversi della lingua Il lessico è il dato di partenza di ogni lingua storica, e comprende morfologia e sintassi lessicale (derivazione, combinazione di parole) La morfologia si occupa della variabilità e delle varie forme delle parole (declinazione e coniugazione), non delle par2 del discorso in quanto tali La sintassi si occupa della strumura sintaeca della frase, dei nessi fra le parole, delle funzioni dei gruppi (non stremamente dell analisi logica e del periodo, se non per i gruppi «strumurali») La seman,ca riguarda gli effee delle espressioni linguis2che sul significato, compresi gli implici2 Il livello comunica,vo riguarda gli aspee intenzionali della frase (es. ordine di frase e intonazione) La pragma,ca osserva l uso del linguaggio, per esempio gli effee delle parole sul contesto e del contesto sulle parole 3

Sistema «multi-multivoco» (non bi-univoco! termine di I. Mel čuk, schema di Rigotti-Cigada) Qui mancano la seman2ca, che è un «effemo» del sistema, e la pragma2ca, che riguarda l uso e l interazione nel contesto 4

Distinguere i livelli I «livelli» della lingua sono in relazione con i criteri che u2lizziamo per descrivere i fenomeni della lingua: declinazione casa - case = morfologico concordanza case nuove = sintaeco alterazione casa - case#a = seman2co (valutazione) derivazione casa - caserma = lessicale ordine io ci vado / ci vado io = comunica2vo Importante la dis2nzione dei livelli per capire per es. il soggemo 5

a. Valore semantico Alcuni esempi In quel paese c era una grave cares5a che durava da anni (l imperfemo esprime un elemento di sfondo) Sono certo che tu sia in grado di farlo (il congiun2vo esprime una valutazione di chi parla) C è il sole ma (= tu>avia) fa freddo; Non è lunedì ma (= bensì) martedì (con la congiunzione tu>avia i due termini non si escludono, con bensì si escludono) AspeE poco trama2 a scuola 6

b. Impliciti linguistici Solo alcuni esempi di significato implicito: Alla festa è stato invitato anche Luca (= oltre ad altri) Non è l unico mo5vo per farlo (= ce ne sono altri) Se fossi arrivato in tempo l avrei visto (= sei arrivato in ritardo) Non vengo a prendere il libro stasera (= vengo un altro giorno) Vere e proprie informazioni ricavabili per inferenza (implicature): Gianni vuole prendere una birra, ma non è maggiorenne (implicatura = bisogna essere maggiorenni) Le leggi romane vietavano alla nobiltà di dedicarsi al commercio, che veniva esercitato dai cavalieri (implicatura = era esercitato dai cavalieri perché era vietato ai nobili) 7

c. La frase come struttura comunicativa Nella frase nell ordine regolare (SVO): il soggemo, in prima posizione, è anche il tema della frase, ciò di cui si parla nella frase; la predicazione, a destra in ul2ma posizione, è anche ciò che viene demo, come no2zia importante o rema: La mamma fa la spesa (tema-soggemo) (rema-predicazione) Quando l ordine di frase non è regolare (frase «marcata»): il tema, che è in prima posizione, può essere diverso dal sogge8o la no2zia importante, a destra, può non essere la predicazione: La spesa la fa la mamma (tema-oggemo) (rema-soggemo) Questo significa che nella frase strumura sintaeca e strumura comunica2va possono non coincidere V. argomento curricolare sogge8o 8

Aspetti comunicativi L intenzione della frase passa per l ordine delle parole nella frase (a destra la no2zia importante o «rema»): Domani arriva Luigi Luigi arriva domani (chi arriva domani?) (quando arriva Luigi?) Ti ha consegnato il pacco (= lo ha famo) Ha consegnato il pacco a te (= non a un altro) È lui che 5 ha consegnato il pacco (= non un altro) Il pacco lo ha consegnato a te (= le altre cose no) Le ul2me tre sono frasi «marcate», comunica2vamente efficaci 9

I modi3icatori del nome Un modificatore, posto a destra, restringe il senso di un nome: La gonna invernale (non quella es5va) La fotografia di mia madre (non quella di un altra persona) La verdura venduta al supermercato (non quella venduta dall ortolano) Il libro che hai appena le#o (non quello che devi ancora incominciare) C è una differenza fondamentale di significato! I valorosi solda5 furono premia5 I solda5 valorosi furono premia5 = erano tuo valorosi = solo quelli valorosi 10

Altri casi I pronomi personali tonici o for2 (pos2 a destra), rispemo ai pronomi atoni o deboli, portano un diverso peso informa2vo, con annessi implici2: Luca mi ama Luca ama me (non mi odia) (non ama te) I pronomi avverbiali e gli avverbi di luogo hanno diverso peso: Ci vado (non resto a casa) Vado lì (non in un altro posto) 11

Sintesi Stante la centralità della sintassi per spiegare il funzionamento della lingua, gli altri somosistemi forniscono criteri specifici per la descrizione dei fenomeni. Fra i meno studia2 a scuola troviamo gli aspee seman2ci, pragma2ci e comunica2vi, che non fanno parte del sapere «ordinario» della gramma2ca tradizionale in quanto richiedono non categorizzazione di classi e somoclassi, bensì indagine «fine» del significato delle frasi. Ques2 aspee sono veicola2 comunque da fenomeni linguis2ci osservabili, come il valore di tempi e modi del verbo, il significato degli avverbi e delle congiunzioni o l ordine delle parole, e anzi offrono criteri adegua2 per spiegarli. 12

I dirie d'autore appartengono a e sono disciplina2 nei termini della licenza Crea,ve Commons (riassunta qui: hmps://crea2vecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it), per la quale sei libero di condividere il materiale ma devi riconoscere una menzione di paternità adeguata e non puoi u2lizzarlo per scopi commerciali. 13