Matteo Dondé Architetto 07/11/2016

Documenti analoghi
Sperimentazioni: spazio condiviso e open street

DIAMO STRADA ALLE PERSONE

Matteo Dondé Architetto 17/12/2015

15/05/2014 UNA BREVE STORIA DELL INGEGNERIA DEL TRAFFICO

Matteo Dondé Architetto 16/10/2013

Come condividere lo spazio urbano e renderlo universalmente accessibile?

Matteo Dondé Architetto 12/11/2015

La progettazione dei percorsi ciclabili

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

E lo strumento attraverso il quale il Comune di Bologna intende perseguire l obiettivo di aumentare fortemente l uso della bicicletta in città,

STATO DELL ARTE DELLA MOBILITA NELLE CITTA ITALIANE

LA VISIONE DELLA MOBILITÀ NUOVA

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

Giuseppe Piras Architetto 10/04/2015 TROPPE AUTOMOBILI IN CIRCOLAZIONE

Economia della bicicletta

04/12/2014

Una città a misura delle bambine e dei bambini

«Le strade delle nostre città non sono delle automobili, sono delle persone»

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

Progetto Isole Ambientali

Sherwood -

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Matteo Dondé Architetto 06/09/2015

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Matteo Dondé Architetto 03/10/2018. Incentivare la ciclabilità urbana: DIAMO STRADA ALLE PERSONE Matteo Dondé Architetto

Incentivare la ciclabilità urbana: DIAMO STRADA ALLE PERSONE Matteo Dondé Architetto

Vado a scuola da solo:

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Titolo Realizzare la città delle Biciclette. Numero ore 8

Planning for people: lo spazio pubblico conteso tra veicoli e persone. Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Ing.. Luigi Di Matteo

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

17 novembre arch. Matteo Dondé

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

GLI ASPETTI SOCIALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

La «visione» della Mobilità Nuova

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

mobilità sostenibile a Latina

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

La Sicurezza dei Pedoni

Moderazione del traffico

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

LA SICUREZZA DELLE DUE RUOTE MOTORIZZATE IN AREE URBANE: IL PROGETTO esum

BILANCIO PARTECIPATO DEL COMUNE DI PORDENONE

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

PICCOLI PASSI DI SALUTE. Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità

A scuola di sostenibilità

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia

Promozione della salute e pianificazione urbanistica. Dott. Clara Pinna Tarcento, 5 febbraio 201 3

Piano di Mobilità Scolastica (PMS) Futuro comune di Riviera. Presentazione dei risultati dei questionari Giovedì 22 settembre 2016

Palmanova 25 novembre Determinanti della salute e indicatori: strumenti utili per Comuni e sistema sanitario. Dott.

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S

Mobilità sostenibile e sicura in FVG bilancio e prospettive

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

BIKE PRIDE, 21 settembre 2014 PEDALARE TI ARRICCHISCE

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

ISOLE AMBIENTALI E MODERAZIONE DEL TRAFFICO UN CONFRONTO DEGLI EFFETTI PRIMA E DOPO. BASATI SUI RISULTATI DELL ESPERIENZA EUROPEA.

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Campagna di prevenzione Walking Audit per la sicurezza dei pedoni.

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

zone 30 isole ambientali - moderazione

Transcript:

«La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perché la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso Cambiare la domanda Il modello di mobilità urbana sta cambiando in tutto il mondo www.matteodonde.com 1

Perché «dare strada alle persone»? L'80% dello spazio aperto accessibile nelle nostre città, il luogo delle attività e delle relazioni sociali, è costituito dalle strade Linee guida nei nuovi PUMS www.matteodonde.com 2

Esempi del cambiamento FORD Esempi del cambiamento AMBURGO Il Piano della mobilità recentemente approvato prevedere di «rendere inutile» l uso dell automobile entro 20 anni www.matteodonde.com 3

Esempi del cambiamento VIENNA «Garantire la migliore qualità della vita per i bambini deve essere l obiettivo primario: I bambini sono il nostro futuro e solamente se cresceranno in un ambiente sano e accogliente potremo avere domani degli adulti responsabili» Esempi del cambiamento PARIGI Più della metà delle strade a 30 chilometri all'ora da settembre 2017. Il limite di velocità lungo 150 km di strade: in 4 anni, Parigi vuole che ogni strada sia a 30 km/h, a parte le strade principali www.matteodonde.com 4

Esempi del cambiamento BARCELLONA Ma come ci sono riusciti? Come hanno ottenuto il consenso necessario? www.matteodonde.com 5

L importanza della comunicazione Hep Monatzeder, vicesindaco del comune di Monaco: «obiettivo è arrivare nel 2025 ad avere la quota di spostamenti in automobili in centro città al di sotto del 20% (oggi sono al 27%)» Per raggiungere l obiettivo, la città ha destinato alla ciclabilità solamente nell ultimo anno circa 10 milioni di euro un quarto dei quali sono stati utilizzati per attività di comunicazione rivolte alla cittadinanza L importanza della comunicazione www.matteodonde.com 6

Raccontare di un SISTEMA INEFFICIENTE INCIDENTALITA (2015) 3.149 morti e 246.050 feriti In media sono 8 morti e 674 feriti al giorno COSTI SOCIALI 2% del P.I.L. = 30 miliardi di euro INQUINAMENTO 15 miliardi l'anno Raccontare le conseguenze della VELOCITA La VELOCITA è il fattore determinante della gravità dell incidente Velocità di collisione Probabilità di decesso 80 Km/h 100% 60 Km/h 85% 40 Km/h 30% 20 Km/h 10% www.matteodonde.com 7

Raccontare l importanza di stili di vita più sani I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI BAMBINI Niels Egelund, professore alla Università di Aarhus in Danimarca, ha realizzato uno studio su 19.527 studenti di età compresa tra 5 e 19 anni. E stato consegnato a tutti un questionario appena entrati nella classe I risultati sono stati resi pubblici recentemente dal centro di ricerca OPUS, presso l'università di Copenhagen Gli studenti che hanno fatto il viaggio da soli hanno risposto al questionario molto meglio di quelli che sono stati accompagnati in auto o con i mezzi pubblici. Chi va a scuola in autonomia, a piedi o in bicicletta, ha maggiore capacità di apprendimento e di concentrazione Raccontare l importanza di stili di vita più sani CHI VA A SCUOLA IN AUTONOMIA HA MAGGIORE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI CONCENTRAZIONE, MA Igenitori italiani accompagnano i propri figli a scuola molto di più rispetto agli altri Paesi Lo conferma anche lo studio dell Istc Cnr promosso dal Policy Studies Institute di Londra un indagine che riguarda 15 Paesi del mondo, tra cui Italia e Germania Ebbene, l autonomia di spostamento dei bambini italiani nell andare a scuola è passata dall 11% nel 2002 al 7% nel 2010 Per fornire un metro di paragone l autonomia dei bimbi inglesi è al 41% e quella dei tedeschi al 40% www.matteodonde.com 8

Raccontare IL SENSO DELLE ZONE 30 GLI AUTOMOBILISTI DEVONO POTER CAPIRE IL SENSO DELLE ZONE 30 La maggior parte delle persone non sa che le zone 30 aumentano la qualità della vita e riducono sensibilmente il rischio di incidenti NECESSARIA UN EFFICACE CAMPAGNA DI INFORMAZIONE Già prima dell introduzione di una zona 30 si preparano diverse occasioni di incontro ed di divertimento con la popolazione del quartiere, finché nasce una NUOVA CULTURA DEL TRAFFICO Ad esempio: ogni giovedì alle 18.30 aperitivo al tavolo degli incontri sulla via velocità 30 ogni 1 sabato del mese giochi in strada etc Riqualificazione della strada come spazio pubblico Moderazione del traffico non significa banalmente far andare più piano le auto Moderazione significa invece affrontare l'enorme problema della qualità degli spazi pubblici urbani compromessa dall'automobile e quindi porsi in primo luogo l'obiettivo della loro riqualificazione per incentivarne usi più ricchi ed articolati in un contesto di 'pacifica' convivenza www.matteodonde.com 9

Dalla SEPARAZIONE allo SPAZIO CONDIVISO E quindi fondamentale il superamento del concetto di separazione delle funzioni urbane, specializzazione e zonizzazione, attraverso una pratica basata sulla polifunzionalità e mixità degli spazi e delle attrezzature SPAZI CONDIVISI, QUALITA, VIVIBILITA ESEMPI www.matteodonde.com 10

SPAZI CONDIVISI, QUALITA, VIVIBILITA ESEMPI http://www.urb i.com/before after SPAZI CONDIVISI, QUALITA, VIVIBILITA ESEMPI www.matteodonde.com 11

Una questione di SPAZI A DISPOSIZIONE Una questione di SPAZI A DISPOSIZIONE www.matteodonde.com 12

Una questione di SPAZI A DISPOSIZIONE e QUALITA DELLO SPAZIO PUBBLICO www.matteodonde.com 13

e QUALITA DELLO SPAZIO PUBBLICO SEPARAZIONE solo sui grandi assi www.matteodonde.com 14

...e REDISTRIBUZIONE dello spazio pubblico DIAMO STRADA ALLE PERSONE «Le strade delle nostre città non sono delle automobili, sono delle persone» «Pedoni, ciclisti e utenti dei mezzi pubblici, per noi sono importanti quanto e direi anche di più degli automobilisti» Michael Bloomberg, ex Sindaco di New York La riduzione di velocità comporta benefici non soltanto per gli utenti deboli della strada, ma anche per gli stessi automobilisti NON SONO QUINDI MISURE CONTRO GLI AUTOMOBILISTI, BENSÌ A FAVORE DELLA SICUREZZA E DELLA CONVIVENZA TRA TUTTI GLI UTENTI DELLA STRADA, PER RIDARE QUALITA ALLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO www.matteodonde.com 15

Le SPERIMENTAZIONI Le SPERIMENTAZIONI www.matteodonde.com 16

Le SPERIMENTAZIONI Esempi NEW YORK TIMES SQUARE Le SPERIMENTAZIONI Esempi GHENT BELGIO www.matteodonde.com 17

Le SPERIMENTAZIONI Esempi AMSTERDAM LEEFSTRAAT La prima sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione www.matteodonde.com 18

La prima sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione La prima sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione www.matteodonde.com 19

La prima sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia FESTIVAL DELL ARCHITETTURA 2013 FESTARCHLAB TERNI La realizzazione La terza sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia CASALMAGGIORE (CR) Lo stato di fatto www.matteodonde.com 20

La terza sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione La terza sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione www.matteodonde.com 21

La terza sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione La terza sperimentazione «dal basso» di una Zona 30 in Italia CASALMAGGIORE (CR) La sperimentazione e i nuovi spazi liberati www.matteodonde.com 22

Per una CITTA CICLABILE L elemento qualificante deve essere quello di progettare una città ciclabile e non una rete ciclabile inserita in una città che resta ostile alla circolazione dei ciclisti copenhagenize.com Un esempio concreto: EDINBURGH Risultati del progetto pilota di zona 30 dello scorso anno a Edinburgh: Spostamenti in bici + 5% Spostamenti a piedi + 7% Spostamenti in auto 3% Bambini in bicicletta a scuola: dal 4 al 12% Adolescenti in bicicletta a scuola: dal 3 al 21% Genitori disposti a lasciare bambini giocare fuori: dal 31 al 66% www.matteodonde.com 23

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.matteodonde.com www.bikenomist.com matteo.donde@gmail.com m.donde@bikenomist.com Via Mazzini 35, 20032 Cormano(MI) +39 388 888 6432 www.matteodonde.com 24