COMMISSIONE ENTI NON PROFIT

Documenti analoghi
Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Start. Gli obblighi contabili.

2. Statuto sociale delle associazioni sportive dilettantistiche: requisiti fiscali e requisiti civilistici

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

4 INCONTRI DICHIARATIVI

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Livorno, 9 Maggio Dott. Roberto Bresci Commercialista Revisore contabile - Pubblicista

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

La certificazione delle ritenute d'acconto

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

LA FISCALITA PER IL MONDO ASSOCIATIVO. 21 NOVEMBRE 2015 Rag. Francesco Ravasio

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Integrazione al Manuale Utente 1

Contabilità economico fiscale

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

ULTIME NOVITÀ FISCALI

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI.

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

Legge 16 dicembre 1991 n Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

STATUTO. Art Denominazione. denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art Oggetto sociale e scopo

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ULTIME NOVITÀ FISCALI

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

SOGGETTI INTERESSATI

Al Comune di SIANO (SA)

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

GUIDA OPERATIVA ALL ADEMPIMENTO DELL ARTICOLO 30

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi SEGRATE Tel Fax info@sportingclubmilano2.it -

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE

La nuova ritenuta del 10%

LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

730, Unico 2014 e Studi di settore

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD

L AGRONOMO E UN PROFESSIONISTA

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

VERSIONE 1.2 PROT- D

Provincia di Bologna CONTROLLI. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 6 novembre Relatore - Andrea Bonaveri

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Transcript:

COMMISSIONE ENTI NON PROFIT COSTITUZIONE E GESTIONE ASSOCIAZIONE SPORTIVO DILETTANTISTICA IN REGIME LEGGE 398/1991 CHECK LIST Brescia, giugno 2018

Caro Collega, la Commissione di studio Enti non Commerciali 3 Settore del Nostro Ordine ha deciso di dare vita a questa Check List al fine di provare a fornire uno strumento di lavoro a coloro che si trovino ad affrontare il settore degli enti non commerciali e in particolare delle Associazioni Sportive Dilettantistiche in Regime Legge 398. È un settore che costituisce una splendida realtà nel panorama economico e sociale italiano e Bresciano e che merita l attenzione anche di Noi addetti ai lavori, in considerazione anche della profonda riforma in atto. Il nostro lavoro mira a fornire una serie di spunti e di controlli da porre in essere nel momento in cui un Cliente intenda costituire una ASD o un Ente già costituito diventi Cliente dello Studio. Si tratta di uno strumento pratico per gli operatori di questo comparto, soprattutto per i giovani professionisti che si affacciano per la prima volta alla trattazione di questi argomenti. Ci siamo occupati così dei principali aspetti pratici della costituzione, registrazione dell atto costitutivo e dello statuto, della richiesta della P.IVA e dei relativi obblighi fiscali e contabili, di quanto necessita quindi per il loro avvio e la loro gestione. Questo fascicolo che si basa sulla normativa vigente alla data della sua redazione, non ha la presunzione di essere una trattazione esaustiva dell'intera materia ma spera di offrire una traccia per affrontare al meglio questa tematica.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Atto pubblico (rogito notarile) Scrittura privata autenticata o registrata: o Predisporre atto costitutivo e statuto o Pag.to imposta di registro mod. F23 (cod. tributo 109T) euro 200,00 o Marche da bollo come d uso o Compilazione Mod. 69 Agenzia Entrate REQUISITI STATUTO CONTENUTI OBBLIGATORI: o Disciplina sportiva riconosciuta dal CONI o Obbligo di affiliazione a una Federazione o a un Ente di Promozione riconosciuti dal CONI; o Previsione statutaria di conformarsi alle norme del Coni e sue Federazioni o Enti di Promozione; o Obbligo presenza clausole di cui all'art. 148 c.8 D.P.R. 917/1986: o Divieto di distribuzione anche indiretta di utili e/o avanzi ecc o Obbligo di devoluzione del patrimonio in caso di liquidazione e/ scioglimento o Disciplina uniforme del rapporto associativo o Obbligo di redazione e approvazione del rendiconto annuale o Libera eleggibilità degli organi amministrativi o Sovranità dell assemblea o Criteri di ammissione/esclusione dei soci o Idonea pubblicità delle convocazioni assembleari o Intrasmissibilità della quota e divieto di rivalutazione o Obbligo presenza clausole di cui all'art. 90 c.18 l. 289/2002: o Denominazione o Oggetto sociale compresa attività didattica o Attribuzione rappresentanza legale o Assenza fini di lucro o Principi di democrazia e uguaglianza tra soci o Modalità di scioglimento SOCI: o ammissione: o verificare le procedure di ammissione contenute nello statuto; o verificare che sia rispettato quanto previsto dallo statuto; o verificare lo status di socio di coloro che esercitano la patria potestà dei minori e in particolare verificare se il minore risulta essere solo un TESSERATO alla Federazione (o Ente di Promozione) o diversamente verificare cosa prevede lo statuto dell Associazione per chi ne esercita la patria potestà; o verificare che la quota associativa venga corrisposta in data successiva all ammissione del socio; o esclusione: verificare che lo statuto preveda apposite procedure per l esclusione dei soci;

ASSEMBLEA: o convocazione: o verificare che lo statuto preveda idonee forme di pubblicità; o prevedere nello statuto ampie e libere forme di convocazione; o verificare convocazione assemblee; o verificare convocazione di tutti i soci iscritti; o redigere, stampare e far sottoscrivere da presidente e segretario i verbali. o Partita IVA: presentazione Mod. AA7 RICHIESTA PARTITA IVA ISCRIZIONE REA o Presentazione pratica Comunica o Versamento diritti CCIAA con Mod. F24 (euro 18) ADESIONE AL REGIME DELLA LEGGE 398/1991 o Adesione con racc. con ric. di rit. a ufficio SIAE territorialmente competente entro 30 gg dall apertura della partita IVA; o Opzione nel quadro VO da allegare alla presentazione del primo Mod. ENC NB: il limite massimo di ricavi COMMERCIALI (dall anno 2017) è pari a euro 400.000,00 ragguagliati a anno; l opzione è vincolante per 5 anni. AFFILIAZIONE o A una Federazione emanazione del CONI o A un Ente di promozione Sportiva ISCRIZIONE REGISTRO CONI 2.0 o Verificare avvenuta iscrizione o Stampare annualmente certificato iscrizione MODELLO EAS SEMPLIFICATO o Obbligo di presentazione entro 60 gg dalla costituzione NB: possibilità di compilazione dei soli righi 3-4-5-6-20-25-26 Possibilità di remissione in bonis con presentazione tardiva mod. EAS e pag.to sanzione di euro 258,00 mod. F24 (cod. tributo 8114, per anno di riferimento indicare quello di effettuazione del pagamento).

NB: obbligo di presentazione entro 31/03 per eventuali variazioni significative intervenute nell anno precedente (risoluzione Ag. Entrate n.125/e del 2010) ADEMPIMENTI CONTABILI LIBRI SOCIALI NB: nessun obbligo dal punto di vista normativo. Consigliata la tenuta di: Libro assemblee: forma libera, stampati e firmati da Presidente e Segretario Consiglio Direttivo: forma libera, stampati e firmati da Presidente e Segretario Libro soci: per ogni socio inserire dati anagrafici, residenza, data adesione, data recesso, pagamento quota associativa; INCASSI E PAGAMENTI NB: il limite di utilizzo dei contanti è fissato in euro 999,99. o Verificare che le quote associative siano versate dopo il riconoscimento della qualifica di socio; o Verificare che i corrispettivi specifici decommercializzati siano versati dopo il riconoscimento della qualifica di socio; o Verificare che i corrispettivi specifici decommercializzati versati dai tesserati siano corrisposti solo dopo l efficacia del tesseramento; NB: il venir meno delle condizioni di cui sopra fa sì che i corrispettivi assumano natura commerciale. RENDICONTO ANNUALE NB: obbligatorio rendiconto consuntivo, non necessaria la redazione del previsionale; Verificare previsioni statutarie; Bilancio consuntivo: o forma libera; o obbligo di indicare separatamente gestione istituzionale e gestione commerciale o termine di approvazione: stabilito dallo statuto (generalmente 120 gg dalla chiusura dell esercizio); o criterio di rendicontazione: criterio di cassa. Facoltativo criterio di competenza; o verbale di approvazione: obbligo di redazione e sottoscrizione; o foglio presenze: consigliato. DOCUMENTI CONTABILI Attività istituzionale: o Prima nota cassa/banca per le entrate e le uscite da riportare nel Rendiconto; o Rilascio ricevute per il versamento della quota associativa; o Rilascio delle ricevute per il versamento corrispettivi decomercializzati; o Nota spese + pezze giustificative per erogazione rimborsi spese;

o Acquisizione ricevute per erogazione compensi per attività sportiva; N.B.: per ricevute di importo superiore a euro 77,47 obbligo di apposizione di marca da bollo attualmente da euro 2. attività commerciale: o registro di cui al D.M. 11/02/1997: entro il 15 del mese successivo annotare i corrispettivi e gli altri proventi commerciali; o conservazione e numerazione di tutte le fatture di acquisto. ADEMPIMENTI FISCALI NB: esonero da: Tenuta scritture contabili Emissione scontrini/ricevute fiscali Fatturazione (se non nel caso di attività commerciale e diritti TV) - Studi di Settore - Disciplina Società di Comodo - Split Paymment - Reverse Charge - Dichiarazione Annuale IVA Comunicazione Periodica delle Liquidazioni Obbligo di: conservazione e numerazione delle fatture emesse e ricevute - Spesometro Si Fatturazione Elettronica se necessaria Certificazione per ingressi a manifestazioni sportive (SIAE) liquidazione trimestrale e forfettaria dell Iva incassata MODELLO redditi ENC Compilazione quadro RG o Rigo RG2 colonna 2: totale dei ricavi attività comm. (spunta per applicazione regime forfettario); o Rigo RG6: totale delle plusvalenze patrimoniali; o Rigo RG12: totale componenti positivi; o Rigo RG22: per i ricavi di cui al rigo RG2 campo 1: percentuale del 97%, campo 2 importo calcolo percentuale; o Rigo RG24: totale componenti negativi; o Rigo RG25: differenza tra componenti negativi e positivi; o Rigo RG33: reddito da tassare o Percentuale di tassazione sul reddito 24% MODELLO IRAP Attività istituzionale o Metodo retributivo, compilazione della sezione I del quadro IE, compilare i righi IE1 IE2 IE3; o No deduzioni. Attività commerciale o Reddito forfettario (3% dei ricavi commerciali) + costo del personale + interessi passivi, compilazione della sezione III del quadro IE, compilare i righi IE34 IE35 IE36;

MODELLO 770 o Obbligo di presentazione solo per comunicare dati non presenti nelle certificazioni uniche ; o No compilazione per soli compensi sportivi. CERTIFICAZIONE UNICA o Obbligo di rilascio anche per compensi esenti. IMU E TASI o Esenzione per gli immobili utilizzati esclusivamente per l attività istituzionale. FUORIUSCITA DAL REGIME 398 o Decorsi i 5 anni e non rinnovata l opzione (vale comunque il comportamento concludente). o Superamento del limite dei 400.000,00 di ricavi commerciali (le agevolazioni cessano dal mese successivo al quello in cui il limite risulta superato). Nb: vale sempre il criterio di cassa PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI o Art. 67, c.1, lett. m) T.U.I.R. o Art. 148, c. 3, T.U.I.R. e art. 4, c. 4, d.p.r. 633/1972; de-commercializzazione corrispettivi specifici (ingresso corsi sportivi) o Art. 149 T.U.I.R.; o L. 398/1991; o Altre agevolazioni ex art. 90, L. 289/2002 Commissione Enti non profit Coordinatore: Elisabetta Migliorati. Delegato del Consiglio: Patrizia Apostoli. Componenti: Giuliano Donin, Walter Faccincani, Pierpaolo Franciosi, Luigi Gaggia, Marco Manenti, Mariagrazia Minelli, Simona Orlandi, Guglielmo Quarantini, Alberto Scotti, Andrea Simbeni, Giuseppa Tommasi, Paolo Vollono. Elaborato a cura di Marco Manenti, Elisabetta Migliorati, Paolo Vollono.