Il corso d Idoneità informatica per il CLEF. Facoltà di Economia Anno di corso Prof. Jacopo Di Cocco

Documenti analoghi
Programma d Idoneità informatica. Corso di laurea in economia e finanza Anno accademico Docente: Jacopo Di Cocco

Programma d Idoneità informatica. Corso di laurea in economia e finanza Anno accademico Docente: Jacopo Di Cocco

primo anno: Tecnologie Informatiche

primo anno: Tecnologie Informatiche

STRUMENTI DIGITALI PER LA A.A.2014/15 INTRODUZIONE AL CORSO COMUNICAZIONE. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

ECDL. La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva

CERTIFICARE LE COMPETENZE INFORMATICHE

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

L'Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall'aica (Associazione Italiana per l'informatica e il Calcolo Automatico).

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame

MATERIA: Informatica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Schema programmazione individuale MODULO 1 COMPUTER ESSENTIALS (CE)

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Piano di lavoro classe prima

Corso di Laurea Ingegneria Civile

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

Corso di Laurea Ingegneria Civile

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

CORSO DI FORMAZIONE: Patente europea del computer ECDL PROGRAMMA

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in Informatica

Dipartimento di Economia e Management

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017

Corso di Laurea in Informatica

informatica di base per le discipline umanistiche

Gli argomenti da esaminare

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

2 Informazioni sul Coordinatore 1.1 TITOLO DEL CORSO INTEGRATO. 3207/9. Sistemi informatici e Archiviazione I

Dipartimento di Economia e Management

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Economia e Management (Clem)

Le fonti ufficiali di CN. Le fonti web dei dati di Contabilità nazionale. Le fonti ufficiali italiane ed estere. Le fonti ufficiali comunitarie

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Corso di apprendimento dell uso del computer

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Dipartimento di Economia e Management

Economia, Finanza e Politiche Pubbliche. Classe LM 56 Scienze dell Economia

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GIULIO NATTA

Dipartimento di Economia e Management

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2017/18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Finanza Aziendale Progredito cod

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

NOTA INFORMATIVA. TEST CENTER NUOVA ECDL ECDL Computing Ecdl Advanced level Ecdl Specialised: WebEditing CERT-LIM Interactive Teacher

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Laboratorio di Informatica. Filippo Sciarrone. Introduzione. Dispensa A-01 Settembre Laboratorio di Informatica. A-01 - Introduzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Corso di Laurea in Fisica

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

Transcript:

Il corso d Idoneità informatica per il CLEF Facoltà di Economia Anno di corso 2010-2011 Prof. Jacopo Di Cocco

L informazione per operare nell economia globale Per operare con successo su un mercato bisogna conoscere presto e bene la realtà in cui si opera. Un mercato mondiale non si può conoscere per esperienza personale diretta, bisogna farlo utilizzando bene le informazioni che sono messe in rete da altri. Questa è una rilevante sfida della globalizzazione alle competenze professionali dei giovani Le prospettive e le rilevanti opportunità aperte da Internet sono state definite in studi e progetti come quelle della Società dell informazione (v. anche ICT) Informatica: obiettivi per il CLEF 2

L informazione e la conoscenza Per ricercare, selezionare, acquisire ed utilizzare al meglio le informazioni disponibili bisogna avere schemi e modelli che ci consentano di elencare cosa ci servirebbe, come correlarle tra loro, interpretarle ed essere capaci di rielaborarle Questo e compito dell attività di ricerca economica teorica, dell analisi empirica, e dell attenta descrizione verbale (documentale) e quantitativa (statistica e contabile) della realtà osservata Dall informazione bisogna passare alla conoscenza sistematica (knowledge society) e questo è uno dei compiti dell università ed in particolare della nostra facoltà Bisogna capire cosa mostrano le informazioni per agire con razionalità e professionalità per i risultati legittimamente attesi Informatica: obiettivi per il CLEF 3

Gli utenti: le competenze, gli strumenti, le azioni, la navigazione, l interazione Gli utenti: voi stessi ed i vostri clienti Competenze: saper scegliere, saper fare, saper consigliare, saper istruire Strumenti hardware e software dei server e dei client e dei nodi paritetici delle reti, dei collettori delle informazioni: motori di ricerca, banche dati, cataloghi,... Azioni: cercare, selezionare, localizzare, estrarre, scaricare, utilizzare Navigazione ipertestuale Interagire con i nuovi strumenti web e di reti sociali quando si hanno contributi significativi da dare Informatica: obiettivi per il CLEF E di rete4

La documentazione: studi, rapporti e norme La documentazione professionale in senso stretto deve comprendere solo studi, rapporti e norme che possono contribuire alle conoscenze razionali e non semplici informative sui fatti Gli studi sono opere di carattere scientifico, applicativo, progettuale fatti da autori individuati per la pubblicazione I rapporti (o relazioni) su situazioni, attività e progetti sono redatti (saltuariamente o periodicamente) e diffusi da istituzioni, commissioni od uffici Le norme, regole e standard dei diversi livelli sono atti di autorità deputate a definire, nell ambito di loro competenza, modalità di comportamento o realizzazione di beni e servizi Informatica: obiettivi per il CLEF 5

Dati statistici Le statistiche riguardano collettivi di unità che si vogliono esaminare e non sono le misure di un singolo soggetto o fenomeno anche se hanno carattere di registrazioni contabili e per la valutazione. I dati delle singole unità di un indagine statistica sono i microdati da aggregarsi nei macrodato; essi possono essere estratti anche da registrazioni amministrative o monitoraggi automatici nel rispetto della privacy Le statistiche possono essere ufficiali, private, ma diffuse pubblicamente o di mercato (spesso riservate ai committenti). Ci concentreremo su quelle pubbliche Informatica: obiettivi per il CLEF 6

Indicatori e grafici statistici Gli indicatori sono elaborazioni di sintesi su dati statistici, quantitativi o qualitativi che aiutano a comprendere la realtà grazie al loro riferimento a schemi teorici Elaboreremo quelli base dedicati all economia I grafici statistici rappresentano visivamente i dati inclusi nelle tabelle ottenute e gli indicatori da esse ricavati. L automazione ne facilita la redazione. I grafici facilitano una lettura veloce e comparativa dei dati e quindi avviano ad analisi più approfondite Informatica: obiettivi per il CLEF 7

L informazione pubblica Le amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali, l Unione europea e le organizzazioni internazionali intergovernative, le istituzioni sociali hanno particolari obblighi ed interessi a pubblicare le norme, gli atti di governo, le relazioni, ecc. Oggi la pubblicazione avviene sempre più in rete, sempre in rete è spesso possibile interagire con le amministrazioni Informatica: obiettivi per il CLEF 8

L informazione sulle, nelle e per le unità produttive Bilanci depositati, referenze, offerte, ecc. sono informazioni sulle aziende L integrazione tra i diversi sistemi informativi aziendali sono informazioni nelle aziende spesso riservate all interno Le informazioni sui mercati, scadenze fiscali, e sul quadro economico e normativo in cui debbono operare sono informazioni condivise per le aziende Le indagini di mercato e gli studi di fattibilità sono informazioni commissionate dalle aziende Informatica: obiettivi per il CLEF 9

I fatti: notizie, prodotti, prezzi Molti sistemi informativi informano rapidamente sui fatti, in particolare quelli del momento I sistemi informativi fattuali sono i più diversi, alcuni esempi: Agenzie e comunicati stampa, giornali e notiziari, blog, Informazioni sulle quotazioni di borsa, dei cambi, dei prezzi di materie prime e di offerte e domande sui mercati Informazioni varie: meteo, traffico, orari, eventi, ecc. Tecniche e professionali: come ad es. su veleni ed antidoti Partire dai fatti, per porsi domande ed arrivare poi a documentazione e dati ed osservazioni sistematiche Informatica: obiettivi per il CLEF 10

Literacy Con questo termine inglese (alfabetizzazione) si indica la formazione base alla ricerca documentale autonoma, ossia imparare ad essere documentalisti di se stessi È una parte integrativa della patente di guida informatica ECDL che non se ne occupa Per la ricerca tramite il portale bibliotecario vedere le indicazioni riportate su: www.cib.unibo.it Informatica: obiettivi per il CLEF 11

Numeracy Con questo termine, derivato da literacy, si intende l acquisizione delle capacità di base per cercare, selezionare, estrarre, scaricare i dati statistici e le altre informazioni quantitative disponibili in rete Saper elaborare e rappresentare i dati secondo le esigenze cognitive individuate, anche attraverso l uso degli indicatori consigliati nella documentazione reperita, negli altri corsi della facoltà o nei siti internazionali specializzati (ad es. wikiprogress) Il corso sarà concentrato su literacy e numeracy Informatica: obiettivi per il CLEF 12

Il programma del corso I lucidi che seguono riprendono quanto inserito nella Guida web della Facoltà di Economia di Bologna per conseguire l Idoneità informatica per il Corso di Laurea di Economia e Finanza CLEF (3 crediti) Il programma è identico per gli studenti CLED e CLEF in debito di prova con i carriera un corso da 3 crediti Gli studenti fuori corso con programma da 7 crediti e quelli delle lauree quadriennali sosterranno una prova apposita secondo quanto pubblicato nel sito personale del docente www.cib.unibo.it/dicocco/ Informatica: obiettivi per il CLEF 13

Il Corso da 3 crediti più compatto, ma più avanzato Argomenti da esaminare con riferimento alla guida Web della Facoltà Conoscenze e abilità da conseguire Programma/Contenuti Testi/Bibliografia Metodi didattici Modalità di verifica dell'apprendimento Strumenti a supporto della didattica Avvisi, link utili ed altre eventuali informazioni Informatica: obiettivi per il CLEF 14

Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti informatici ed informativi essenziali per la ricerca in rete, selezione ed elaborazione dei dati bibliografici, documentali, statistici e finanziari in un gruppo di lavoro economico-finanziario che operi nelle aziende, nel settore creditizio ed assicurativo, nelle amministrazioni e nelle professioni. In particolare, lo studente è in grado di: Scambiare messaggi e comunicazioni in rete, Individuare le diverse opzioni per l'automazione del proprio gruppo professionale, Ricercare in Internet bibliografie, documentazioni, informazioni quantitative e qualitative, norme, visualizzarle, selezionarle, localizzarle ed acquisirle, Elaborarle per la redazione di documenti professionali condivisi dal gruppo di lavoro, Ricercare in rete le formule ed i dati relativi ad indicatori e modelli economici, Calcolare indicatori e semplici modelli, rappresentarli graficamente e presentare i risultati e le strategie che ne derivano ad un consesso. Informatica: obiettivi per il CLEF 15

Conoscenze preliminari Il corso, a livello universitario, presuppone note le nozioni e le tecniche previste dal livello base della ECDL (European Computer Driving Licence), un apposito pre-corso per il recupero delle competenze base è stato svolto tra ottobre e dicembre 2008. Il corso si svolge nel secondo periodo del primo semestre secondo l'orario pubblicato dalla Facoltà. Nel pre-corso si è fatto riferimento seguenti moduli indicati nel Syllabus,versione 4, pubblicato dall'aica, ai quali si fa riferimento per precisare le nozioni presupposte come possedute Informatica: obiettivi per il CLEF 16

Il syllabus dell ECDL livello base Concetti teorici di base (Basic concepts), Uso del computer e gestione dei file (Files management) Reti informatiche (Information Networks) Elaborazione testi (Word processing) Foglio elettronico (Spreadsheet) Basi di dati (Database) Strumenti di presentazione (Presentation) Gli studenti che non possedessero le conoscenze sopraindicate potranno acquisirle avvalendosi di uno dei numerosi testi ed eserciziari per la ECDL, eventuali strumenti di e-learning, resi disponibili, ed utilizzare per esercizi personali le attrezzature del laboratorio informatico a loro disposizione Informatica: obiettivi per il CLEF 17

Scopo del corso Far sì che lo studente acquisti le conoscenze delle principali applicazioni informatiche specifiche per la preparazione professionale dei laureati della facoltà ed in particolare quella specifica del proprio corso di laurea: Inventario delle risorse informatiche disponibili, selezione di quelle che si vogliono utilizzare, eventuali proposte di acquisizione di quelle assenti che sarebbe utile acquisire; scelta ed utilizzo razionale degli strumenti informatici per migliorare la propria produttività e quindi, grazie al sistema informatico ed informativo del proprio ambiente di lavoro, la competitività della propria unità produttiva; scambio d'informazioni tra i diversi applicativi di automazione d'ufficio e loro utilizzi per attività di gruppo e professionali; definizione, ricerca ed acquisizione della documentazione, in particolare bibliografica, normativa, amministrativa e statistica, utile all'aggiornamento ed alle proprie attività professionali; utilizzo di applicativi tipici delle professioni economiche: calcolo d'indicatori macro e microeconomici, simulazione e controllo, redazione di rapporti e presentazioni di progetti. Informatica: obiettivi per il CLEF 18

Obiettivi didattici Alla fine del corso lo studente, anche con riferimento allo specifico corso di laurea, dovrà dimostrare di: riconoscere le dotazioni ed organizzazione del sistema informatico ed informativo di unità produttive tipiche: amministrazioni pubbliche, aziende, studi professionali; avere preso dimestichezza con quelle funzioni dell'automazione di ufficio utili alla comunicazione del proprio pensiero ed al lavoro di gruppo in un'azienda, ufficio pubblico, studio professionale; saper svolgere una ricerca bibliografica, documentale e nelle banche dati attraverso gli strumenti resi disponibili dall'ateneo (avvalersi del sito CIB: www.cib.unibo.it ); conoscere come utilizzare il foglio elettronico per risolvere i problemi che più frequentemente si incontrano nelle unità produttive e nell'utilizzo dei dati statistici, così come viene suggerito dalla CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane) in collaborazione con l'aica; sapere quali sono i principali strumenti e funzioni dei sistemi informativi della ricerca, editoriali, pubblici, dei mercati, statistici, di comunicazione agli utenti ed ai cittadini e per la verifica di modelli e risultati. Informatica: obiettivi per il CLEF 19

Risultati e tempi per conseguirli Le competenze acquisite dal frequentante attento gli consentiranno di accedere e trattare le informazioni utili a compiere i propri studi, di mantenersi aggiornato nell'attività professionale e di inserirsi più facilmente negli ambienti di lavoro tipici dei laureati della Facoltà di Economia e del CLEF in particolare. Data la natura strumentale delle nozioni impartite, specifiche per i corsi della facoltà, è vivamente consigliato di seguire il corso e sostenere la prova alla fine del primo anno di corso e comunque prima delle materie che si avvalgono di questi strumenti per l'accesso all'informazione e l'elaborazione dei dati o dei documenti di lavoro. Informatica: obiettivi per il CLEF 20

Programma 1. Nozioni base sui "sistemi informatici ed i sistemi informativi" 2. Sistemi di comunicazione personali e di gruppo: in particolare posta elettronica i browser web e gli strumenti di ricerca sul web 3. Ricerca bibliografica e documentale in rete 4. Reperire le informazioni normative, italiane e comunitarie 5. Estrazione di dati dalle banche dati statistiche italiane ed internazionali 6. Selezione e calcolo di indicatori economici e loro rappresentazioni grafiche 7. La redazione standardizzata di documenti, rapporti e presentazioni Informatica: obiettivi per il CLEF 21

Metodi didattici Lezioni frontali sulla parte teorica, Presentazioni degli applicativi da conoscere Esercitazioni in laboratorio d'informatica guidate e libere Materiali didattici utilizzati in aula inseriti nel sito di AMS-Campus Informatica: obiettivi per il CLEF 22

Strumenti a supporto della didattica Per le lezioni ci si avvale di lucidi, dati e tavole statistiche ricavate da fonti in rete riportate su foglio elettronico, rappresentazioni grafiche, anche dinamiche, nonché di documenti estratti dai siti web specializzati. Via via che si svolgono le lezioni e le esercitazioni, i sussidi didattici utilizzati vengono rapidamente inseriti nel sito di AMS- Campus. Informatica: obiettivi per il CLEF 23

Testi e altri materiali didattici Per il recupero delle nozioni preliminari oltre al precorso svolto nel primo periodo, al testo indicato, possono essere utilmente utilizzati i testi per la preparazione alla ECDL (European Computer Driving Licence), I lucidi con gli argomenti svolti a lezioni sono depositati, a cura del docente in AMS-Campus, che riporterà anche materiali per le esercitazioni. La eventuale bibliografia e sitografia integrativa per il corso verrà indicata, per i diversi argomenti, nei lucidi presentati a lezione Informatica: obiettivi per il CLEF 24

Modalità di verifica dell'apprendimento Le prove si svolgeranno, in un'unica seduta e con un'unica valutazione, in laboratorio d'informatica, partendo dall'aula indicata per l'appello e la sosta in attesa dell'ingresso in laboratorio, secondo due modalità: 1. quesiti a risposta multipla direttamente a video; 2. due prove pratiche sul calcolatore in rete una sulla documentazione professionale (literacy) ed una sul calcolo degli indicatori (numeracy) così come meglio specificato nei materiali didattici pubblicati su AMS-Campus. Il risultato positivo dipende dal totale dei punti conseguiti nei diversi esercizi. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente sul nuovo servizio Almaesami (per l indirizzo vedere il portale della Facoltà). La registrazione è automatica in forma elettronica ed avviene entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati, la mancata registrazione dipende dal non inserimento nella lista degli esaminandi che può esclusivamente essere sanato dalla segreteria studenti. Gli appelli inizieranno immediatamente dopo la fine del corso a dicembre, un appelli seguiranno a gennaio e febbraio ed uno a settembre. Informatica: obiettivi per il CLEF 25

Contatti e avvisi E-mail del docente: jacopo.dicocco@unibo.it Casella del corso a cui iscriversi via CeSIA: jacopo.dicocco.iden-infor2010@studio.unibo.it Materiali didattici utilizzati a lezione su AMS- Campus Avvisi: orario di ricevimento ed altre notizie sul Sito del docente sul portale d ateneo Informatica: obiettivi per il CLEF 26