22 mercoledì 26 ottobre 2016

Documenti analoghi
4 Mercoledì 18 febbraio 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

11 Mercoledì 27 maggio 2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

15 Mercoledì 22 luglio 2015

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

10 Mercoledì 20 maggio 2009

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

17 Mercoledì 02 settembre 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015

12 Mercoledì 10 giugno 2015

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

22 Mercoledì 12 novembre 2008

Società Canottieri Genovesi Elpis

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

9 Mercoledì 02 maggio 2012

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

1 mercoledì 11 gennaio 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

23 Mercoledì 02 dicembre 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

18 Mercoledì 20 Settembre 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

13 mercoledì 29 giugno 2005

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

6 martedì 26 marzo 2002

11 giovedì 03 giugno 2004

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

ITALY VTS LA SPEZIA AREA PROCEDURES EDITION N. 002 REVISION DATE PAGE N. 01 SERVIZI EROGATI E REGIME DI PARTECIPAZIONE

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

9 mercoledì 04 maggio 2005

Rotary Club Sarzana Lerici

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

21 Mercoledi 31 ottobre 2007

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO GUARDIA COSTIERA LIPARI

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001

Decreto interministeriale 6 agosto Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi"

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Riservato Sezione Autogrù

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

1 Mercoledì 14 Gennaio 2004

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE

IUfficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano i

(sede nel porto di Loano, molo Francheville, 3 ucalassio@mit.gov.it )

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

L area marina protetta delle Isole Egadi Stefano Donati, Direttore Area Marina Protetta Isole Egadi

5 mercoledì 09 marzo 2005

AREE MARINE PROTETTE

I BOZZA. Disegno di Legge

Ministero della Salute

)egnali visivi dei natanti

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

SERVIZI EROGATI E REGIME DI PARTECIPAZIONE

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Monday and Wednesday from 08:00 to 17:30. Tuesday, Thursday and Friday from 08:00 to 14:00. No service Saturday, Sunday or public holidays

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo SANREMO

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 26 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Documentale 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

Glossario dei principali termini utilizzati negli Avvisi ai Naviganti Glossary of the main key words used in NtMs Italiano English (T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice (P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice Inserire Insert Cancellare Delete Modificare Amend Spostare da x a y Move from x to y Modificare in x y Replace y with x legenda legend congiungente i punti joining positions limite esistente existing limit delimitato da bounded by Limite N carta N border Limite S carta S border Limite E carta E border Limite W carta W border centrato in x centred on x fondale depth isobata depth contour all interno della zona in 1) within zone 1) above talloncino accompanying block miraglio topmark Cancellare le righe 35-36 Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 21 con Replace lines 8 to 21 with Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert Sostituire l intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with Sostituire la tabella con Replace table with Inserire dopo la voce Piloti la voce a Insert after entry Piloti the new entry a

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 4 25 22.1 (20.6/) 21 40 22.9 (18.6/) 29 92 22.10 (17.12/) 30 102 22.10 (17.12/) 31 111 22.10 (20.11/) 36 48 22.12 (8.15/) 37 2 22.14 (20.16/) 59 54 22.3 (21.4/) 60 INT3365 13 14 22.3 22.4 (21.4/) 115 INT3364 25 22.4 (19.1/) 127 2 22.8 (17.8/) 129 3 22.8 (21.6/) 215 2 22.15 (20.17/) 219 2 22.14 (20.16/) 237 30 22.16 (7.21/) 239 INT3468 6 22.17 (9.15/) 270 INT3394 39 22.9 (18.6/) 271 33 22.9 (13.12/) 291 8 22.6 (10.9/) 322 52 22.7 (20.6/2015) 326 INT3350 26 22.5 (8.4/) 431 INT303 112 22.18 (20.18/) 434 INT305 214 22.1 (17.9/) 909 INT3300 183 184 22.1 22.2 (21.1/) 913 INT3310 99 22.1 (19.2/) 920 128 22.10 (19.6/) 921 118 119 22.10 22.11 (20.11/) 7012 3 22.1 (24.3/2015) 7063 11 22.9 (18.6/) 7064 4 22.9 (10.13/) 7083 3 22.10 (24.13/2015) 7084 3 22.10 (7.14/2015) 7085 5 22.10 (19.7/) 7109 34 35 22.13 22.14 (20.16/) 7311 12 22.4 (19.1/) 7351 5 22.7 (14.5/) 7463 8 22.9 (8.13/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 22.19 22.22 Portolano P2, ed. 2014... 22.23-22.24 Portolano P3, ed.... 22.25 Portolano P6, ed. 2015... 22.26 22.34 Portolano P8, ed. 2013... 22.35-22.36 3

SEZIONE A AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 22.37 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 22.38-22.39 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed.... 22.40 22.42 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE 0615/16 BLACK SEA - ROMANIA 0617/16 BLACK SEA - UKRAINE 0619/16 BLACK SEA 0620/16 AEGEAN SEA 0621/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0624/16 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Sono state promulgate le seguenti nuove edizioni delle Carte Nautiche in Kit: - 7341 (Litorale di Fiumicino) - 7342 (Litorale di Ostia) È in corso di distribuzione la nuova edizione della seguente carta nautica: - 75 (Porto minori del Lazio - Da S. Marinella a Terracina) L'entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. I.I. 3146 - Elenco di Controllo n. 2/ Errata Corrige A pag. 28 nella colonna Anno di edizione relativa alla carta 107 leggasi "2014" anzichè "". A pag. 31 nella colonna Mese ed anno ultima ristampa relativa alla carta 1111 (INT 1) cancellare "Ottobre 2004" A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P1, pag. 59 12.6/ Scheda 1935/ 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 22.1-26-X- Indefinita - Limite di intrattenimento del traffico - Talloncino - Avvertenza Carta 4 1) Inserire un limite di intrattenimento del traffico (INT M - 15) congiungente i punti: a) 42 54.50'N - 009 43.00'E, limite W carta; b) 42 54.00'N - 009 43.20'E; c) 42 54.00'N - 009 43.00'E, limite W carta. 2) Inserire un limite di zona di precauzione (INT M - 16) congiungente i punti: a) punto 1) b); b) 42 48.00'N - 009 45.40'E; c) 42 48.00'N - 009 43.00'E. limite W carta. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE": 13 Schema di separazione del traffico marittimo nel Canale di Corsica - Lo schema di separazione del traffico entra in vigore il 01 Dicembre alle ore 00.00 UTC. 13 Traffic separation scheme in the Corsica Channel - It comes into force at 00.00 UTC on 1st December. Carta 7012 1) Inserire un limite di zona di precauzione (INT M - 16) congiungente i punti: a) 43 07.00'N - 009 40.20'E, limite W carta; b) 43 07.00'N - 009 41.30'E; c) 43 02.76'N - 009 40.20'E, limite W carta. 2) Inserire un limite di intrattenimento del traffico (INT M - 15) congiungente i punti: a) 43 01.51'N - 009 40.20'E, limite W carta; b) 42 54.00'N - 009 43.20'E; c) 42 54.00'N - 009 40.20'E, limite W carta. 3) Inserire un limite E di zona di precauzione (INT M - 16) congiungente i punti: a) punto 2) b); b) 42 52.53'N - 009 43.74'E, limite S carta. 4) Inserire una direzione obbligatoria (INT M - 10) centrata in 42 55.40'N - 009 41.00'E ed orientata per 343.6. 5) Inserire nelle "AVVERTENZE": 7 Schema di separazione del traffico marittimo nel Canale di Corsica - Lo schema di separazione del traffico entra in vigore il 01 Dicembre alle ore 00.00 UTC. Carta 909 INT3300 1) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE": 10 Schema di separazione del traffico marittimo nel Canale di Corsica - Lo schema di separazione del traffico entra in vigore il 01 Dicembre alle ore 00.00 UTC. 10 Traffic separation scheme in the Corsica Channel - It comes into force at 00.00 UTC on 1st December. 2) Inserire il talloncino allegato nella zona corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. segue 6

Carta 913 INT3310 1) Inserire nelle "AVVERTENZE": Schema di separazione del traffico marittimo nel Canale di Corsica - Lo schema di separazione del traffico entra in vigore il 01 Dicembre alle ore 00.00 UTC. 2) Inserire il talloncino allegato nella zona corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 434 INT305 1) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE": Schema di separazione del traffico marittimo nel Canale di Corsica - Lo schema di separazione del traffico entra in vigore il 01 Dicembre alle ore 00.00 UTC. Traffic separation scheme in the Corsica Channel - It comes into force at 00.00 UTC on 1st December. 2) Inserire il talloncino allegato nella zona corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carte 4 (25) - 434 INT305 (214) - 909 INT3300 (183) - 913 INT3310 (99) - 7012 (-3) (Scheda 1485/) 22.2-26-X- Genova - Faro MAR LIGURE - ITALIA Modificare in Fl.R.3s18m15M le caratteristiche del faro "Fl.R.4s18m15M" circa in 44 23.3'N - 008 56.3'E. Carta 909 INT3300 (184) (Scheda 2152/) 22.3-26-X- La Spezia - Lavori in corso - Legenda MAR LIGURE - ITALIA Carta 59 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 44 05.689'N - 009 51.867'E, costa; b) 44 05.699'N - 009 51.862'E; c) 44 05.657'N - 009 51.669'E; d) 44 05.605'N - 009 51.691'E; e) 44 05.630'N - 009 51.805'E; f) 44 05.647'N - 009 51.811'E; g) 44 05.651'N - 009 51.831'E, costa. 2) Inserire la legenda Lavori in corso () - Works in progress () all'interno della zona in 1). Carta 60 INT3365 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 44 05.728'N - 009 51.849'E, costa; b) 44 05.738'N - 009 51.844'E; c) 44 05.696'N - 009 51.651'E; d) 44 05.644'N - 009 51.673'E; e) 44 05.669'N - 009 51.787'E; f) 44 05.686'N - 009 51.793'E; g) 44 05.690'N - 009 51.813'E, costa. 2) Inserire la legenda Lavori in corso () - Works in progress () all'interno della zona in 1). Carte 59 (54) - 60 INT3365 (13) (Scheda 2098/) 7

MAR LIGURE - ITALIA 22.4-26-X- La Spezia - Fondo sporco - Area regolamentata - Divieti Carta 60 INT3365 1) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31.1) in 44 03.600'N - 009 53.900'E 2) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 50 m centrato sul fondo sporco in 1). 3) Inserire un simbolo di ancoraggio e pesca vietati (INT N - 20/21) all'interno della zona in 2). Carte 115 INT3364-7311 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31.1) in 44 03.60'N - 009 53.90'E. Carte 60 INT3365 (14) - 115 INT3364 (25) - 7311 (12) (Scheda 2072/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 22.5-26-X- Arcipelago della Maddalena - Fondale - Zona di ingresso proibito - Boa - Legenda 1) Modificare in 11 6 il fondale "11 8 " circa in 41 11.90'N - 009 23.50'E. 2) Inserire un limite circolare di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) di raggio 200 m centrato in 41 13.92'N - 009 21.35'E. 3) Inserire una boa cilindrica da ormeggio (INT Q - 40) in 41 11.82'N - 009 25.98'E. 4) Inserire la legenda A2 nelle immediate vicinanze della boa in 3). (Brest Avv. n 16.41.85) Carta 326 INT3350 (26) (Scheda 2076/) 22.6-26-X- Oristano - Mede MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1) Spostare la meda laterale dritta "2" e le relative caratteristiche da 39 52.777'N - 008 30.064'E a 39 52.743'N - 008 30.075'E. 2) Spostare la meda laterale sinistra "5" e le relative caratteristiche da 39 52.777'N - 008 31.148'E a 39 52.787'N - 008 31.148'E. Carta 291 (8) (Scheda 2081/) 22.7-26-X- Golfo Aranci - Boa MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 322 Cancellare la boa laterale sinistra circa in 40 59.89'N - 009 36.78'E. Carta 7351 Cancellare la boa laterale sinistra circa in 40 59.93'N - 009 36.76'E. Carte 322 (-52) - 7351 (5) (Scheda 2047/) 8

22.8-26-X- Isola d'ischia - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA Carta 129 Modificare l'avvertenza - NOTA / CAUTION - NOTE 4 in: 4 Cavi e condutture sottomarine Nelle zone di mare attraversate dai cavi e condutture è vietata qualsiasi attività connessa al rastrellamento del fondo compresa la pesca. Consultare le carte a scala maggiore e il Portolano. 4 Submarine cables and pipelines Mariners are warned not to anchor, fish or engage in any form seabed activity in the areas where submarine cables and pipelines are present. See larger scale charts and Sailing Directions. Carta 127 Modificare l'avvertenza - NOTA / CAUTION - NOTE 5 in: 5 Cavi e condutture sottomarine Nelle zone di mare attraversate dai cavi e condutture è vietata qualsiasi attività connessa al rastrellamento del fondo compresa la pesca. Consultare le carte a scala maggiore e il Portolano. Carte 127 (2) - 129 (3) 5 Submarine cables and pipelines Mariners are warned not to anchor, fish or engage in any form seabed activity in the areas where submarine cables and pipelines are present. See larger scale charts and Sailing Directions. (Scheda 2009/) 22.9-26-X- Augusta - Ostacoli MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Carta 271 1) Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) 0 4 R in 37 14.203'N - 015 14.391'E. 2) Inserire una linea di pericolo semicircolare (INT K - 1) di raggio 150 m centrata sul punto in 1). 3) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno dell'area in 2). Carta 270 INT3394 1) Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) 0 4 R in 37 14.20'N - 015 14.39'E. 2) Inserire una linea di pericolo semicircolare (INT K - 1) di raggio 150 m centrata sul punto in 1). 3) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno dell'area in 2). Carta 7463 1) Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) 0 4 R in 37 14.14'N - 015 14.35'E. 2) Inserire una linea di pericolo semicircolare (INT K - 1) di raggio 0,08 M centrata sul punto in 1). 3) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno dell'area in 2). Carta 21 Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) 0 4 R in 37 14.20'N - 015 14.39'E. Carte 7063-7064 Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 14.2) 0 4 R in 37 14.14'N - 015 14.35'E. Carte 21 (40) - 270 INT3394 (39) - 271 (33) - 7063 (11) - 7064 (4) - 7463 (8) (Scheda 2071/) 9

22.10-26-X- Indefinita - Cavi Sottomarini MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 29 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 51.22'N - 018 21.45'E, limite N carta; b) 40 40.20'N - 018 44.21'E, limite E carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 51.22'N - 018 35.28'E, limite N carta; b) 40 48.52'N - 018 39.14'E; c) 40 45.81'N - 018 41.49'E; d) 40 43.32'N - 018 43.49'E; e) 40 41.93'N - 018 44.21'E, limite E carta. Carta 30 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.80'E, costa; b) 40 54.85'N - 018 06.10'E, limite E carta; e i punti: c) 41 05.76'N - 016 57.88'E, costa; d) 40 56.05'N - 018 06.10'E, limite E carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.76'N - 016 57.87'E, costa; b) 41 06.87'N - 016 57.87'E; c) 41 07.35'N - 016 58.03'E; d) 41 07.80'N - 016 58.75'E; e) 41 08.02'N - 017 00.29'E; f) 41 08.16'N - 017 07.50'E; g) 41 04.22'N - 017 31.50'E; h) 40 59.17'N - 017 54.18'E; i) 40 56.25'N - 018 06.10'E, limite E carta; ed i punti: j) 41 05.76'N - 016 57.87'E, costa; k) 41 06.43'N - 016 57.51'E; l) 41 06.92'N - 016 57.55'E; m) 41 07.68'N - 016 58.18'E; n) 41 08.04'N - 016 59.08'E; o) 41 08.65'N - 017 06.03'E; p) 41 08.09'N - 017 11.34'E; q) 41 08.20'N - 017 11.94'E; r) 41 09.12'N - 017 13.03'E; s) 41 09.35'N - 017 13.61'E; t) 41 09.25'N - 017 21.12'E; u) 41 09.48'N - 017 24.87'E; v) 41 09.45'N - 017 27.84'E; w) 41 09.02'N - 017 52.24'E; x) 41 08.54'N - 017 55.59'E; y) 41 07.18'N - 017 57.66'E; z) 41 04.88'N - 017 59.03'E; aa) 41 03.06'N - 018 01.02'E; bb) 41 01.51'N - 018 06.10'E, limite E carta. segue 10

Carta 31 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.80'E, costa; b) 41 07.80'N - 017 09.18'E, limite E carta; e i punti: c) 41 05.76'N - 016 57.88'E, costa; d) 41 07.36'N - 017 09.17'E, limite E carta. 2) Inserire un un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.76'N - 016 57.88'E, costa; b) 41 06.87'N - 016 57.88'E; c) 41 07.35'N - 016 58.03'E; d) 41 07.80'N - 016 58.76'E; e) 41 08.02'N - 017 00.29'E; f) 41 08.16'N - 017 07.51'E; g) 41 07.95'N - 017 09.18'E, limite E carta; e i punti: h) 41 05.76'N - 016 57.88'E, costa; i) 41 06.43'N - 016 57.52'E; j) 41 06.92'N - 016 57.55'E; k) 41 07.68'N - 016 58.19'E; l) 41 08.04'N - 016 59.08'E; m) 41 08.65'N - 017 06.03'E; n) 41 08.32'N - 017 09.18'E, limite E carta. Carta 7083 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 00.83'N - 017 44.36'E, limite N carta; b) 40 58.05'N - 017 54.52'E, limite E carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 00.83'N - 017 46.94'E, limite N carta; b) 40 59.13'N - 017 54.52'E, limite E carta. Carta 7084 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.84'N - 016 57.80'E, costa; b) 41 04.92'N - 017 27.84'E, limite E carta; e i punti: c) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; d) 41 08.02'N - 017 27.84'E, limite E carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; b) 41 06.91'N - 016 57.88'E; c) 41 07.39'N - 016 58.03'E; d) 41 07.84'N - 016 58.76'E; e) 41 08.07'N - 017 00.29'E; f) 41 08.20'N - 017 07.50'E; g) 41 04.88'N - 017 27.84'E, limite E carta; ed i punti: h) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; i) 41 06.47'N - 016 57.51'E; j) 41 06.96'N - 016 57.55'E; k) 41 07.72'N - 016 58.18'E; l) 41 08.08'N - 016 59.08'E; m) 41 08.69'N - 017 06.03'E; n) 41 08.13'N - 017 11.34'E; o) 41 08.24'N - 017 11.94'E; p) 41 09.16'N - 017 13.03'E; q) 41 09.39'N - 017 13.62'E; r) 41 09.30'N - 017 21.12'E; s) 41 09.52'N - 017 24.87'E; t) 41 09.49'N - 017 27.84'E, limite E carta. segue 11

Carta 7085 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.84'N - 016 57.80'E, costa; b) 41 07.95'N - 017 08.68'E, limite E carta; e i punti: c) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; d) 41 07.33'N - 017 08.68'E, limite E carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; b) 41 06.91'N - 016 57.88'E; c) 41 07.39'N - 016 58.03'E; d) 41 07.84'N - 016 58.76'E; e) 41 08.07'N - 017 00.29'E; f) 41 08.20'N - 017 07.50'E; g) 41 08.05'N - 017 08.68'E, limite E carta; ed i punti: h) 41 05.80'N - 016 57.88'E, costa; i) 41 06.47'N - 016 57.51'E; j) 41 06.96'N - 016 57.55'E; k) 41 07.72'N - 016 58.18'E; l) 41 08.08'N - 016 59.08'E; m) 41 08.69'N - 017 06.03'E; n) 41 08.41'N - 017 08.68'E, limite E carta. Carta 920 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 54.9'N - 018 09.7'E, limite N carta; b) 39 38.7'N - 018 55.1'E. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 54.9'N - 018 29.0'E, limite N carta; b) 40 52.2'N - 018 33.9'E; c) 40 48.6'N - 018 39.1'E; d) 40 43.4'N - 018 43.5'E; e) 40 26.6'N - 018 52.0'E; f) 40 25.5'N - 018 52.0'E; g) 40 22.5'N - 018 50.1'E; h) 40 21.6'N - 018 49.7'E; i) 40 19.8'N - 018 49.9'E; j) 40 14.1'N - 018 53.4'E; k) 40 10.6'N - 018 56.9'E; l) 40 09.2'N - 018 57.4'E; m) 40 08.1'N - 018 57.1'E; n) 40 03.0'N - 018 54.0'E; o) 40 01.6'N - 018 53.6'E; p) 39 56.4'N - 018 53.5'E; q) 39 53.4'N - 018 52.8'E; r) 39 49.5'N - 018 52.8'E; s) 39 43.1'N - 018 54.4'E. segue 12

Carta 921 1) Cancellare il cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.8'N - 016 57.9'E, costa; b) 40 50.4'N - 018 24.2'E, limite S carta. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 41 05.8'N - 016 57.9'E, costa; b) 41 06.4'N - 016 57.5'E; c) 41 06.9'N - 016 57.6'E; d) 41 07.7'N - 016 58.2'E; e) 41 08.0'N - 016 59.1'E; f) 41 08.7'N - 017 06.0'E; g) 41 08.2'N - 017 11.9'E; h) 41 09.4'N - 017 13.6'E; i) 41 09.0'N - 017 52.2'E; j) 41 08.5'N - 017 55.6'E; k) 41 07.2'N - 017 57.7'E; l) 41 03.1'N - 018 01.0'E; m) 41 00.6'N - 018 09.3'E; n) 40 58.6'N - 018 20.4'E; o) 40 55.4'N - 018 27.9'E; p) 40 50.36'N - 018 36.50'E, limite S carta. Carte 29 (92) - 30 (102) - 31 (111) - 920 (128) - 921 (118) - 7083 (-3) - 7084 (-3) - 7085 (5) (Scheda 1948/) 22.11-26-X- Monopoli - Boa Oceanografica MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare il simbolo e la legenda "Correntometro" circa in 41 31.9'N - 018 05.2'E. 2) Cancellare la boa e la relativa caratteristica circa in 41 31.2'N - 018 04.8'E. 3) Inserire una boa luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 58) ODAS E2-M3A FI(5)Y.20s3M, munita di miraglio ad "X", in 41 30.8'N - 018 04.6'E. Carta 921 (119) (Scheda 2006/) 22.12-26-X- Falconara Marittima - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 36 (48) (Scheda 709/) 13

(R) 22.13-26-X- Ravenna - Informazioni Portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire una zona di scarico (INT N - 62.1) congiungente i punti: a) 44 33.00'N - 012 34.71'E, limite E carta; b) 44 33.00'N - 012 32.00'E; c) 44 30.50'N - 012 32.00'E; d) 44 30.50'N - 012 34.71'E, limite E carta. 2) Cancellare il fondale ricadente all'interno dell'area in 1). N.B.: Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7109 (34) (Scheda 1618/) 22.14-26-X- Ravenna - Segnalamenti Marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 219 1) Modificare in ENEL la legenda "Terminale" della piattaforma circa in 44 27.92'N - 012 23.91'E. 2) Inserire le seguenti caratteristiche alla piattaforma in 1): a) 2Mo(U)W.15s6M; b) 2Mo(U)R.15s3M; c) Horn Mo(U)30s2M. Carta 37 Modificare in ENEL la legenda "Terminale" della piattaforma circa in 44 27.92'N - 012 23.91'E. Carta 7109 1) Inserire la legenda "ENEL" alla piattaforma circa in 44 27.92'N - 012 23.91'E. 2) Inserire la caratteristica Horn Mo(U)30s2M alla piattaforma in 1). 3) Modificare in 2Mo(U)W.15s6M la caratteristica 2Mo(U)15s6M della piattaforma in 1). Carte 37 (2) - 219 (2) - 7109 (35) (Scheda 2062/) 22.15-26-X- Porto Garibaldi - Segnalamento marittimo MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un settore luminoso di colore R (INT P - 40.1) 345-255 lunghezza linee settore 300 m al fanale in 44 40.583'N - 012 14.966'E; unire i limiti del settore con un arco di semicerchio di raggio 150 m Carta 215 (2) (Scheda 2109/) 14

22.16-26-X- Trieste - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 237 (30) (Scheda 731/) 22.17-26-X- Trieste - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 239 INT3468 (6) (Scheda 731/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA 22.18-26-X- Banco de l'alidade - Relitto Inserire un relitto (INT K - 28) in 35 44.0'N - 001 30.7'W. (Taunton Avv. n. 5045/16) Carta 431 INT303 (112) (Scheda 2094/) 15

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 22.19-26-X- Genova - Pianetto MAR LIGURE - ITALIA Cancellare il pianetto "Genova - situazione boe" Portolano P1, ed. 2012, pag. 108 (Scheda 2660/2015) 22.20-26-X- La Spezia - Divieti MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 16 18: «Divieti: 1) La zona di mare denominata Seno della Castagna, compresa tra Punta della Castagna (Figura 92) e Punta Santa Maria, è interdetta alla navigazione, alla sosta, all'ancoraggio, alla pesca e ad ogni altra attività per operazioni di unità militari. 2) Nella zona di mare circolare avente raggio 50 m centrata in 44 03.60'N - 009 53.90'E, punto in cui è posizionato un simulacro di mina utilizzato per esercitazioni militari, sono interdette la pesca e l'ancoraggio.». Portolano P1, ed. 2012, pag. 163 (Scheda 2072/) (T) 22.21-26-X- La Spezia - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso - Lo specchio acqueo antistante all'area del CSSN è interessato da lavori di ampliamento del molo esistente. Nell' area interessata, rappresentata sulle carte, è vietata la navigazione, il transito, la sosta nonchè ogni altra attività connessa con l'uso del mare. E' altresì fatto obbligo di procedere con la massima cautela, mantenendo la minima velocità di sicurezza. (Ord. n. 284/2015 della Capitaneria di Porto di La Spezia). Portolano P1, ed. 2012, pag. 166 (Scheda 2098/) 22.22-26-X- Indefinita - Indice dei Pianetti MAR LIGURE - ITALIA Cancellare la riga 29 "Genova - Situazione Boe.." Portolano P1, ed. 2012, pag. 191 (Scheda 2660/2015) 16

(T) 22.23-26-X- Viareggio - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso - Le seguenti aree saranno interessate da operazioni di prelievo di sedimenti e ripascimento, pertanto all'interno di esse sono vietate le attività di pesca (con qualsiasi attrezzo), balneazione, le attività di superficie e subacquee non strettamente connesse alla esecuzione dei lavori. Zone di prelievo dei sedimenti marini: A) 43 51.755'N - 010 14.023'E B) 43 51.652'N - 010 14.080'E C) 43 51.612'N - 010 13.940'E D) 43 51.929'N - 010 13.770'E E) 43 51.970'N - 010 13.910'E F) 43 52.060'N - 010 13.851'E G) 43 52.160'N - 010 14.140'E H) 43 52.040'N - 010 14.215'E I) 43 52.000'N - 010 14.050'E J) 43 51.909'N - 010 14.110'E K) 43 51.948'N - 010 14.248'E Zone di ripascimento: A) 43 52.419'N - 010 14.095'E B) 43 52.840'N - 010 13.851'E C) 43 52.822'N - 010 13.970'E D) 43 52.453'N - 010 14.215'E Tutte le unità dovranno procedere alla minima velocità di manovra e tenersi a distanza di sicurezza dalle zone interessate ai lavori e di metri 50 dalle draghe impegnate nei trasferimenti dalla zona di escavo a quella di ripascimento e viceversa. Le unità aventi lunghezza superiore ai 30 metri, prima di accedere in porto hanno l'obbligo di sostare al limite delle "acque esterne" ed attendere l'autorizzazione della sala operativa tramite VHF Ch 16. Stessa modalità di richiesta di autorizzazione deve essere effettuata dalle unità aventi le medesime dimensioni prima di mollare gli ormeggi per dirigere verso l' uscita del porto. (Ord. n. 169/ della Capitaneria di Porto di Viareggio). Portolano P2, ed. 2014, pag. 35 (Scheda 2099/) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 22.24-26-X- Arcipelago Toscano - Prescrizioni Aggiungere dopo la riga 42: «Prescrizioni - In data 01.12., nel tratto di mare tra la costa occidentale dell'isola di Capraia e la costa Nord-Orientale della Corsica, entra in vigore lo schema di separazione del traffico marittimo, così come stabilito da accordi intercorsi tra i Governi interessati e la supervisione dell' IMO. Il suddetto schema è rappresentato sulle carte.» Portolano P2, ed. 2014, pag. 116 (Scheda 1485/) 17

22.25-26-X- Golfo Aranci - Boa MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 11 12 con: «Pericolo - Nella parte NW del golfo si trova una secca.». Portolano P3, ed., pag. 111 (Scheda 2047/) 22.26-26-X- Isola di Pantelleria - Disposizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 14: «Disciplina dei limiti di navigazione - Vedi stesso paragrafo a pag. 113 - In deroga alle disposizioni generali, nella fascia di mare compresa entro i 1000 m dalla costa sia essa alta e rocciosa che pianeggiante, tutte le unità da diporto devono navigare ad una velocità non superiore a 10 nodi.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 82 (Scheda 2666/2015) STRETTO DI SICILIA - ITALIA 22.27-26-X- Isola di Lampedusa - Informazioni Portuali «Lavori in corso - Nel Porto di Lampedusa sono in corso lavori di consolidamento strutturale (T) del tratto terminale della banchina Molo Favaloro del porto di Lampedusa. Nello specchio acqueo prospicente è vietato: navigare, ancorare e sostare con qualunque unità sia da diporto che ad uso professionale; effettuare attività di immersione con qualunque tecnica; svolgere attività di pesca di qualunque natura; ogni attività connessa all'uso del mare non espressamente autorizzata.». Non sono soggetti ai divieti sopra elencati: le unità della Guardia Costiera, delle Forze di Polizia nonché le unità Militari in genere, in ragione del loro ufficio; le unità adibite ad un pubblico servizio che abbiano necessità, non prorogabile, di accedere all area in ragione delle finalità istituzionali perseguite dall ente di appartenenza, previa autorizzazione scritta dell Autorità Marittima. (Capitaneria di Porto di Lampedusa - Ordinanze 36/ ) Portolano P6, ed. 2015, pag. 101 (Scheda 2104/) 18

22.28-26-X- Marsala - Pericoli STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire dopo la riga 20: «Ruderi - In prossimità di Punta d'alga in 37 49.305'N - 012 26.651'E (WGS 84) si trova un rudere.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 124 (Scheda 2075/) 22.29-26-X- Marsala - Disposizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 28: «Disciplina dei limiti di navigazione - Vedi stesso paragrafo a pag. 113 - In deroga alle disposizioni generali, considerata la particolare morfologia della laguna, caratterizzata dal limitato sviluppo dell'ampiezza dello specchio acqueo, la fascia di mare riservata alla balneazione è pari a 200 m.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 124 (Scheda 2666/2015) 22.30-26-X- Trapani - Disposizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 20: Disciplina dei limiti di navigazione - Nel Compartimento Marittimo di Trapani, in via generale i limiti di navigazione dalla costa sono: - 300 m dalla costa pianeggiante; - 100 m da quella alta e rocciosa. in presenza di brevi tratti di costa pianeggiante che si alternano a brevi tratti di scogliere a picco, il limite di navigazione è 300 m. Sono fatte salve le eventuali speciali disposizioni, come quelle in vigore nelle A.M.P. od in alcune località del Compartimento indicate nel Portolano. Nelle citate zone di mare sono in vigore i seguenti divieti specifici, fatta eccezione per le unità in servizio di polizia marittima o soccorso: - Divieto di navigazione per tutte le unità fatta eccezione per i natanti da spiaggia non motorizzati; - Divieto di ancoraggio od ormeggio per tutte le unità. L'accesso e l'ancoraggio in tutte le cale e nei ridossi naturali sono comunque consentiti al verificarsi di comprovate situazioni di stato di necessità o forza maggiore, quali evidenti avverse condizioni meteo marine. Fermi restando i divieti e le prescrizioni sopra citati, nella fascia di mare ampia 50 m a partire dal limite estrerno della zona di mare riservata ai bagnanti, tutte le unità devono mantenere una velocità moderata, inferiore a 10 nodi, evitando comunque di creare moto ondoso pericoloso per i bagnanti e natanti da spiaggia. Nella fascia di mare compresa entro i 500 m dalla costa alta e rocciosa ed entro 1000 m da quella pianeggiante, tutte le unità da diporto devono navigare ad una velocità non superiore ai 10 nodi e comunque con scafo in dislocamento. E' vietato l'ancoraggio sui fondali caratterizzati da praterie di posidonia, salvo che per situazioni di emergenza. Portolano P6, ed. 2015, pag. 113 (Scheda 2666/2015) 19

22.31-26-X- Trapani - Disposizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 28: «Disciplina dei limiti di navigazione - Vedi stesso paragrafo a pag. 113. In particolare, nel Golfo di Custonaci, lo specchio acqueo antistante la spiaggia di Cornino, entro 25 m dalla battigia, è riservato alla balneazione e pertanto sono vietati durante la stagione balneare: - L'accesso; - La sosta; - L'ormeggio; di unità di qualsiasi genere.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 133 (Scheda 2666/2015) 22.32-26-X- Isole Egadi - Disposizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 11: «Disciplina dei limiti di navigazione - Vedi stesso paragrafo a pag. 113.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 137 (Scheda 2666/2015) 22.33-26-X- San Vito lo Capo - Disposizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 11: «Disciplina dei limiti di navigazione - Vedi stesso paragrafo a pag. 113.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 157 (Scheda 2666/2015) 22.34-26-X- San Vito lo Capo - Disposizioni MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Sostituire le righe 12 19 con: «Disciplina dei limiti di navigazione - Vedi stesso paragrafo a pag. 113 - Nello specchio acqueo antistante la tonnara di Scopello e l'adiacente sito dei Faraglioni, per tutelare il patrimonio archeologico sommerso, la zona di mare destinata alla balneazione, è delimitata dalla congiungente i punti di coordinate geografiche (WGS84): a) 38 04.31'N - 012 49.31'E; b) 38 04.31'N - 012 49.38'E; c) 38 04.25'N - 012 49.38'E. segue 20

visto lo stato attuale dei costoni rocciosi della zona, a scopo precauzionale, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta e la balneazione nella zona di mare individuata dalla congiungente i punti di coordinate geografiche (WGS84): 1) 38 04.31'N - 012 49.31'E; 2) 38 04.31'N - 012 49.38'E; 3) 38 04.36'N - 012 49.44'E; 4) 38 04.41'N - 012 49.46'E; 5) 38 04.46'N - 012 49.35'E; 6) 38 04.44'N - 012 49.29'E. L'ormeggio delle unità utilizzate dai centri di immersione autorizzati per le visite guidate alla zona archeologica subacquea, è consentito esclusivamente alla boa posizionata in: 38 04.35'N - 012 49.39'E. (WGS84).». Portolano P6, ed. 2015, pag. 159 (Scheda 2666/2015) 22.35-26-X- Cesenatico - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 42 "I fondali all'imboccatura... sabbia." con: «Il passo di accesso alla Vena Mazzarini, per una distanza di 15 m a partire dai rispettivi spigoli di banchina, è interessato da un notevole insabbiamento tale da rendere le citate aree impraticabili per la navigazione. Pertanto, lo specchio acqueo per una distanza di 5 m da entrambe le banchine verso il centro del canale, è interdetto alla navigazione, alla sosta e all'ormeggio di qualsiasi unità. L'accesso e l'uscita della Vena Mazzarini è consentito alle sole unità assegnatarie di posto d'ormeggio presso i circoli ivi ubicati, una per volta e solo impegnando la parte centrale.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 52 (Scheda 330/) 22.36-26-X- Punta Sottile - Impianti di Mitilicoltura MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il paragrafo "Zone di mitilicoltura" con: «Zone di mitilicoltura - Da Punta Ronco fino al porticciolo di S. Bartolomeo (confine di Stato) sono installati alcuni impianti di mitilicoltura. Le zone sono indicate sulle carte.» Portolano P8, ed. 2013, pag. 223 (Scheda 752/) 21

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MAR MEDITERRANEO 22.37-26-X- Indefinita - Tempi in uso - Radiosegnali Orari Sostituire la tabella relativa ai valori di DUT 1 con la seguente: UTC Data di applicazione DUT1 0h 19 Marzo 2015-0.6 s 0h 28 Maggio 2015-0.7 s 0h 01 Luglio 2015 +0.3 s 0h 17 Settembre 2015 +0.2 s 0h 26 Novembre 2015 +0.1 s 0h 31 Gennaio +0.0 s 0h 24 Marzo -0.1 s 0h 19 Maggio -0.2 s 0h 01 Settembre -0.3 s 0h 17 Novembre -0.4 s ((International Earth Rotation and Reference System (IERS) Bullettin D 131) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 135 (Sostituisce l'a.n. 18.38/). (Scheda 2082/) 22

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 22.38-26-X- Canale di Corsica - Schema separazione del traffico MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) Inserire dopo La Spezia: Canale di Corsica: 42 58.0'N - 009 38.4'E (adottato dall I.M.O.) N.B. Il presente avviso entra in vigore il 01.12. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 74 (Scheda 1485/) MAR MEDITERRANEO (G) 22.39-26-X- Ricerca idrocarburi Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Maridive 520 31 24.0'N - 030 12.3'E Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Scarabeo-6 31 36.0'N - 030 00.1'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Ensco DS-6 32 14.5'N - 031 54.7'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Atwood Beacom 32 53.8'N - 035 01.1'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6 E Scarabeo 4 34 39.0 N - 033 06.0 E Sedco 704 35 47.0'N - 014 28.7'E Zagreb 1 35 47.3 N - 014 31.6 E GSF Rig 135 35 47.9 N - 014 28.7 E Petrosaudi Discover 36 00.7'N - 011 59.9'E segue 23

2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 29.1'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.0'N - 013 16.1'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E 3) Azov Sea-Black Sea. Globetrotter 2 43 04.1'N - 029 28.6'E Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Tavrida 45 21.4'N - 030 54.2'E B-312 45 34.2'N - 032 47.3'E Ukraine (B-319) 45 35.4'N - 032 42.8'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Sivash 45 42.4'N - 031 52.6'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 21.34/). (Scheda 2145/) 24

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 22.40-26-X- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 53 7341 Litorale di Fiumicino 30.000 Ottobre CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 53-126 7342 Litorale di Ostia 30.000 Ottobre CKO Catalogo I.I.3001, ed. (18) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato (Scheda 2146/) 22.41-26-X- ENC Titolo Scala 1: Scopo A pagina 80, modificare l'edizione della seguente ENC: Numero/ Edizione Carta IT400293 Gulf of Oristano 45.000 Approach 3 / 293 Catalogo I.I.3001, ed. (19) (Scheda 2121/) 22.42-26-X- ENC Titolo Scala 1: Scopo Modificare l'edizione delle seguenti ENC: Pagina 83 Numero/ Edizione Carta IT50214C Giulianova Harbour 4.000 Harbour 2 / 214 IT50214E Senigallia Harbour 4.000 Harbour 2 / 214 Catalogo I.I.3001, ed. (20) (Scheda 2139/) 25

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 26-X- 1034 E0988 PALAU - Punta Palau 41 11.3 9 22.8 Fl(2) G 10s 15 4 Tci/Tcn bianca fsc sup verde 10 1-1.5-1 - 6.5 1387.2 E1104.5 1387.3 E1104.51 1387.4 E1104.52 ORISTANO - Meda elastica N.1 39 52.9 8 30.0 - Meda elastica N.3 39 53.0 8 30.5 - Meda elastica N.5 39 52.8 8 31.1 Fl R 3s 6 3 Laterale sinistra M 0.5-2.5 P Fl R 3s 6 3 Laterale sinistra M 0.5-2.5 P Fl R 3s 6 3 Laterale sinistra M 0.5-2.5 P (Scheda 2114/) (Scheda 2081/) (Scheda 2081/) (Scheda 2081/) 2661 E1734.6 AGROPOLI - Molo sopraflutto, estr 40 21.2 Fl G 5s 9 5 Pl verde 14 59.0 5 0.5-4.5 DS 25m P (T): F G -10 AREA MARINA PROTETTA SANTA MARIA DI CASTELLABATE - Zona "A" (riserva integrale) 2663.2 -- Boa "J" 40 20.5 14 56.3 Iso Y 1s 3 4 A fuso segnale speciale X 0.5-0.5 (T): Spento -10 (Scheda 2087/) (Scheda 2086/) 3104 E1952 ISOLA FAVIGNANA - Punta Sottile, estr W (AERO M) 37 56.1 12 16.3 Fl W 8s 43 25 Tci/Ed bianchi 38 0.3-7.7 VIS 316-237 (281) IRA 11M AIS MMSI 992471073 (Scheda 2113/) 3170 E1986 SAN VITO LO CAPO - A 150m dall'estr 38 11.3 12 44.0 Fl W 5s 45 25 Tci/Ed bianchi 40 0.2-4.8 VIS 036-360 (324) IRA 11M AIS MMSI 992471075 MONOPOLI 3696.7 - Boa oceanografica "E2-M3A" 41 30.8 18 04.6 Fl(5) Y 20s 2 3 Tr segnale speciale X 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-11 P (Scheda 2108/) (Scheda 2006/) 26

3780 E2264 BARLETTA - Molo di Tramontana -- A 40m dall'estr 41 19.8 LFl(2) W 12s 36 17 T ottag 16 17.4 31 2-2 - 2-6 IRA 12M AIS MMSI 992471100 (Scheda 2115/) 3857.3 E2307.5 VASTO - Molo di Ponente, estr 42 10.8 Fl G 3s 9 7 C verde 14 42.7 7 1-2 (Scheda 2093/) PORTO GARIBALDI - Molo S 4063.5 -- Radice 44 40.6 12 15.0 F R 5 3 Pl rosso 3 VIS 345-255 (270) P PUNTA SOTTILE - Impianti di mitilicoltura 4477 -- Boa 45 36.6 13 43.7 4477.3 -- Boa 45 36.5 13 43.0 4479 -- Boa 45 36.5 13 42.9 4479.3 -- Boa 45 35.9 13 43.1 4479.5 -- Boa 45 36.0 13 42.7 4480 -- Boa 45 36.4 13 42.4 4480.3 -- Boa 45 36.1 13 42.5 Fl Y 3s 3 3 Cn segnale speciale X 0.5-2.5 P Fl Y 3s 3 3 Cn segnale speciale X 0.5-2.5 P Fl Y 3s 3 3 Cn segnale speciale X 0.5-2.5 P Fl Y 3s 3 3 Cn segnale speciale X 0.5-2.5 P Fl Y 3s 3 3 Cn segnale speciale X 0.5-2.5 P Fl Y 3s 3 3 Cn segnale speciale X 0.5-2.5 P Fl Y 3s 3 3 Cn segnale speciale X 0.5-2.5 P (Scheda 2109/) (Scheda 731/) (Scheda 731/) (Scheda 731/) (Scheda 731/) (Scheda 731/) (Scheda 731/) 5373.6 E3499.2 5373.65 E3499.25 (Scheda 731/) NERETVANSKI KANAL - LUKA PLOČE -- KANAL VLASKA --- Lato S soppresso --- Terminal ormeggio 43 01.8 17 25.5 (Scheda 1856/) Fl Y 2s 5 2 Pl giallo 0.5-1.5 (Scheda 2070/) 27

5373.7 E3499.4 --- Terminal, estr 43 01.8 17 25.6 Fl R 3s 9 3 T rossa 0.5-2.5 Osc 063-235 (172) OTOK LASTOVO 5417.4 - Pličina Buškanje II 42 47.6 17 00.2 Q(6)+LFl W 15s 6 4 Meda cardinale S S 0.2-0.8-0.2-0.8-0.2-0.8-0.2-0.8-0.2-0.8-0.2-0.8-2 - 7 (Scheda 2070/) Elenco Fari I.I.3134, ed. (Scheda 2042/) 28

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: B54001/15 D08014/15 D09002/15 G19011/15 - Informazioni Nautiche in vigore: D08001/16 G14003/15 G15008/14 G16016/14 G17001/15 I24001/12 L26002/10 LLL001/13 M29004/12 MMM006/14 MMM003/15 N32004/13 N32005/13 N32004/14 N32005/14 N32001/15 N33006/14 N33002/15 N33004/15 N34001/10 NNN001/08 P35002/13 P37002/15 P37004/15 PPP001/14 S39004/15 S39005/15 S40009/15 S40001/16 S42007/11 T46005/15 T46007/15 T46009/15 T47004/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: Negativo. C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0165/16 0188/16 0491/16 0492/16 0545/16 0584/16 0585/16 0590/16 0592/16 0593/16 0596/16 - Avvisi NTM III in vigore: 0168/16 0193/16 0194/16 0210/16 0225/16 0367/16 0384/16 0480/16 0499/16 0503/16 0530/16 0549/16 0551/16 0558/16 0586/16 0587/16 0588/16 0589/16 0591/16 0594/16 0595/16 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0615/16 BLACK SEA - ROMANIA Wrecks located in positions: A. 44-29.43N 029-04.65E. Least depth of water 20.5 metres. B. 44-29.59N 029-05.76E. Least depth of water 24.8 metres. (Scheda 2145/) 0617/16 BLACK SEA - UKRAINE Naval training from 172200 UTC to 181600 UTC OCT16, from 182200 UTC to 191600 UTC OCT16 and from 192200 UTC to 00 UTC OCT16. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 46-00.0N 030-22.0E 45-30.0N 031-00.0E 45-00.0N 030-27.0E 45-40.0N 029-53.2E. And coast line. (Scheda 2145/) 29

SEZIONE C 0619/16 BLACK SEA Naval training 17 thru 22 OCT16, from 0400 to 1800 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 44-30N 035-26E 44-36N 035-26E 44-36N 035-34E 44-30N 035-34E. (Scheda 2145/) 0620/16 AEGEAN SEA Firing exercises, 18 OCT16, from 0500 UTC to 1200 UTC in area bounded by: 38-45N 024-52E 38-45N 025-21E 38-18N 025-21E 38-18N 024-52E. (Scheda 2145/) 0621/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON Firing exercise 19 OCT16 from 0600 UTC to 1200 UTC, in area bounded by: 34-15.0N 034-34.0E 34-10.0N 034-41.3E 33-53.0N 034-26.0E 34-00.0N 034-14.0E. (Scheda 2145/) 0624/16 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 18 OCT16 at 0600 UTC. : 168, 193, 194, 210, 225, 367, 384, 480, 499, 503, 530, 549, 551, 558, 586, 587, 588, 589, 591, 594, 595, 615, 617, 619, 620, 621, 624. (Scheda 2145/) 30

Allegato al Fascicolo 22-.

Allegato al Fascicolo 22-.

Allegato al Fascicolo 22-.

Allegato al Fascicolo 22-.

Allegato al Fascicolo 22-.

Allegato al Fascicolo 22-.

Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda deve essere inviata all Istituto Idrografico della Marina ed all Autorità marittima competente per giurisdizione. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I. 3146 par. 5. Carta Nautica n Carta Nautica In Kit n. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li