BOLLETTINO UFFICIALE

Documenti analoghi
Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Abrogazione e sostituzione integrale del regolamento n 3 del 23 ottobre 2001: Regolamento di attuazione della legge regionale n. 25 del 6 luglio 2001.

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

(1) Pubblicato nel BURA 27 ottobre 2006, n. 9 Straordinario.

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Fondo di sostegno prima casa a favore di giovani coppie, di lavoratori con contratti flessibili e di nuclei monogenitoriali

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DECRETA. Per i motivi indicati in premessa e che qui si intendono integralmente riportati:

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Consiglio di Amministrazione del 20/12/2010 DELIBERAZIONE N.194/10

BANDO DI CONCORSO. 1) Tipologia dell agevolazione

"4 Risorse per la Tua Impresa"

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELL AFFITTO ANNO 2015

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

MUTUI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE BANDO/ REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI

FONDO SOCIALE DIPENDENTI REGIONALI

1. OGGETTO E FINALITÀ

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Prot. N. 716 del 12 febbraio DOMANDA n. 1

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

I. N. P. D. A. P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA * * * * *

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, AOSTA

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Bando per l'erogazione dei contributi regionali " Per prevenire e combattere il fenomeno dell'usura". Legge Regionale n. 23 dei

Allegato A) Nuclei familiari sottoposti a sfratto per morosità incolpevole Contributi per il reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

Guida alla lettura della bolletta

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

R E P U B B L I C A I T A L I A N A SOMMARIO. Parte I. Leggi, Regolamenti ed Atti della Regione REGOLAMENTI

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA Medaglia d argento al valore militare

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

NOTA INFORMATIVA da presentare unitamente alla S.C.I.A.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

Documento per la regolamentazione delle anticipazioni agli iscritti

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i

COMUNE DI VICENZA *****************

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Transcript:

Anno XXXVII REPUBBLICA ITALIANA N. 9 Straordinario BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO L AQUILA, 27 OTTOBRE 2006 DECRETO n. 3/Reg. del 20.10.2006: Regolamento di attuazione della L.R. 6.7.2001, n. 25 concernente: Contributi per acquisto, recupero e costruzione della prima casa.

Pag. 2 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) BOLLETTINO UFFICIALE INFORMAZIONI Il Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo è pubblicato in L'Aquila dalla Presidenza della Giunta Regionale presso cui ha sede il servizio Bollettino che ne cura la direzione, la redazione e l'amministrazione. Le uscite sono differenziate a seconda del contenuto. Il Bollettino Ordinario si compone di 3 parti: I PARTE: dove vengono pubblicate le leggi e i regolamenti della Regione, i decreti del Presidente della Giunta e del Consiglio e gli atti degli Organi regionali - integralmente o in sintesi - che possono interessare la generalità dei cittadini. II PARTE: dove vengono pubblicate le leggi e gli atti dello Stato che interessano la Regione. III PARTE: dove vengono pubblicati gli annunci e gli altri avvisi di interesse della Regione o di terzi la cui inserzione - gratuita o a pagamento - è prevista da leggi e da regolamenti della Regione e dello Stato (nonché quelli liberamente richiesti dagli interessati). Nei Supplementi vengono pubblicati tutti gli atti riguardanti il personale regionale, gli avvisi e i bandi di concorso interno. Questa tipologia di bollettino non è inclusa nell'abbonamento. In caso di necessità si pubblicano altresì numeri Straordinari e Speciali. ABBONAMENTO E PASSWORD E' possibile sottoscrivere abbonamenti in qualunque periodo dell'anno. Il costo annuale è di 77,47 da versare sul c.c.p. n 12101671 specificando nella causale: "Nuovo abbonamento". L'attivazione dell'abbonamento decorrerà non prima della ricezione da parte della Redazione dell'attestazione di pagamento. Al fine di velocizzare la pratica è consigliabile inviare copia del versamento effettuato alla Redazione tramite fax al numero 0862 364665. L'abbonamento al cartaceo offre anche la possibilità di consultare i bollettini sul sito della Regione Abruzzo tramite l'apposita password da richiedere compilando la scheda sul sito http://bura.regione.abruzzo.it oppure specificando tale richiesta nel fax inviato. Dopo questa operazione, il Servizio provvederà ad inviare tramite posta ordinaria una user e una password strettamente personali che consentiranno l'accesso al Bollettino on-line limitatamente al periodo di validità dell'abbonamento al bollettino cartaceo. INSERZIONI La pubblicazione di avvisi, bandi, deliberazioni, decreti ed altri atti in generale (anche quelli emessi da organi regionali) per conto di Enti, Aziende, Consorzi ed altri soggetti è effettuata a pagamento, tranne i casi in cui tali atti siano di interesse esclusivo della Regione e dello Stato. Le richieste di pubblicazione di avvisi, bandi ecc. devono essere indirizzate con tempestività ed esclusivamente alla: Direzione del Bollettino Ufficiale - Corso Federico II n. 51-67100 L'Aquila Il testo da pubblicare deve pervenire: in originale o copia conforme regolarizzata ai fini del bollo; munito della ricevuta del versamento sul c.c.p. n. 12101671 intestato a: Regione Abruzzo - Bollettino Ufficiale - 67100 L'Aquila, per un importo variabile in relazione all'atto da pubblicare e calcolato in base a quanto di seguito riportato: - per titoli ed oggetto che vanno in neretto pari a 1,81 a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute) - per testo di ciascuna inserzione pari a.1,29 a rigo (foglio uso bollo massimo 61 battute). Per le scadenze da prevedere nei bandi è necessario che i termini vengano fissati partendo dalla "data di pubblicazione sul B.U.R.A.". AVVERTENZE Gli abbonamenti e le Inserzioni vengono effettuati esclusivamente tramite c.c.p. n 12101671 intestato a: Regione Abruzzo - Bollettino Ufficiale - 67100 L'Aquila. - n. fax 0862 364665 Costo fascicolo: 1,29 - Arretrati, solo se disponibili, 1,29. Le richieste dei numeri mancanti non verranno esaudite trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione Unico punto vendita: Ufficio B.U.R.A. - Corso Federico II n 51-67100 L'Aquila Orario per il pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 3 SOMMARIO Parte I Leggi, Regolamenti ed Atti della Regione REGOLAMENTI DECRETO 20.10.2006, n. 3/Reg.: Regolamento di attuazione della L.R. 6.7.2001, n. 25 concernente: Contributi per acquisto, recupero e costruzione della prima casa.

<< Pag. 4 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE REGOLAMENTI DECRETO 20.10.2006, n. 3/Reg.: Regolamento di attuazione della L.R. 6.7.2001, n. 25 concernente: Contributi per acquisto, recupero e costruzione della prima casa. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1; Visto l art. 16 del vigente Statuto regionale; Visto il verbale del Consiglio Regionale n. 45/2 dell 11/10/2006; EMANA il seguente regolamento: Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento viene emanato in attuazione dell art. 4 della L.R. 6.7.2001, n. 25 recante: Contributi per acquisto, recupero e costruzione della prima casa, della L.R. 28 settembre 2001, n. 49: Interpretazione autentica dell art. 2, comma 3 della L.R. 25/2001 e dall art. 145 della L.R. 26 aprile 2004, n. 15 (legge finanziaria 2004). 2. La Regione concede contributi in conto interesse, con abbattimento di quattro punti sul tasso praticato dagli Istituti di credito Convenzionati, o contributi in c/capitale per i seguenti interventi: a) acquisto alloggi; b) costruzione alloggio; c) recupero alloggio; d) interventi su edifici destinati a fini non abitativi. Per gli interventi di cui alle lettere a), b) e c) deve trattarsi di prima abitazione. 3. Il contributo in conto interesse può essere convertito in contributo in conto capitale scontando al valore attuale il beneficio derivante dalla quota interesse. 4. Ai fini di ottenere le migliori condizioni di tasso, la FIRA S.p.A. è autorizzata a sottoscrivere eventuali ulteriori convenzioni con le banche disponibili (Allegato F). Art. 2 Modalità di calcolo e di erogazione del contributo 1. Il contributo è calcolato sull importo massimo dell intervento di 77.468,53 facendo riferimento, a seconda dei casi, alla somma indicata sul computo metrico o sull atto notarile o sul contratto di mutuo. 2. Nel caso che il proponente sia un impresa di costruzione, il contributo è erogato direttamente all acquirente finale in possesso dei requisiti di cui all art. 4. 3. Nel caso che il proponente sia una cooperativa edilizia, il contributo è erogato ai soci in possesso dei requisiti di cui all art. 4. 4. I soci di cooperativa devono presentare domanda sul modello B (acquisto). Art. 3 Ripartizione dei finanziamenti 1. La somma stanziata sul Cap. 262415 del bilancio regionale, previa riserva del finanziamento di cui al comma 2 dell art. 3 della L.R. 25/2001, è così ripartita: a) il 45% per gli interventi attuati nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 5 abitanti; b) il 35% per gli interventi attuati nei Comuni dichiarati sismici; cat. 1 e 2 O.P.C.M. del 20.3.2003, n. 3274 (punto 3, art. 145 L.R. 15/2004); c) il 20% per gli interventi realizzati nei rimanenti Comuni. Art. 4 Requisiti per accedere ai contributi 1. I requisiti per accedere ai contributi della L.R. 25/2001 sono: a) cittadinanza in uno degli Stati dell Unione Europea o di altro Stato con regolare permesso di soggiorno ai sensi della normativa vigente; b) residenza attuale o che sarà trasferita entro tre mesi dalla disponibilità dell alloggio, o attività lavorativa nel Comune ove si realizza lo stesso; c) non essere proprietari, su tutto il territorio nazionale, né il richiedente, né i componenti del proprio nucleo familiare, di altro alloggio adeguato ai sensi dell art. 2 punto c) L.R. 25 ottobre 96, n. 96 e successive modificazioni ed integrazioni. d) l alloggio per il quale si richiede l agevolazione deve avere una superficie massima di 110 mq. utili calcolati con le modalità di cui al D.M. 3 ottobre 1975; e) non aver usufruito di altre agevolazioni pubbliche per le stesse finalità; f) i lavori non devono essere ultimati alla data di presentazione della domanda (per costruzione, recupero e interventi su edifici a fini non abitativi). 2. Per nucleo familiare si intende la famiglia costituita dal richiedente, dal coniuge non legalmente separato o dal convivente moreuxorio, dai figli minori e dai figli maggiorenni a carico. 3. Ogni richiedente può partecipare ad una sola tipologia di intervento. 4. Le giovani coppie per poter beneficiare della riserva di finanziamento debbono aver contratto matrimonio nel corso dell anno cui il bando fa riferimento. 5. L acquisto dell alloggio deve avvenire nel corso dell anno cui il bando fa riferimento. 6. La domanda di recupero, riferita a lavori ricompresi all interno della definizione dell art. 31 della Legge 457/78 e successive modificazioni ed integrazioni, con esclusione dei lavori previsti dalla lettera a), può essere presentata per alloggi ultimati prima del 1970. 7. In relazione alla tipologia dell intervento, è altresì necessario produrre la documentazione di cui all art. 6 del presente Regolamento. Art. 5 Modalità di presentazione della domanda 1. La domanda redatta in carta libera esclusivamente sui moduli Allegato A (giovani coppie), Allegato B (acquisto alloggio), Allegato C (costruzione o recupero), Allegato D (interventi su edifici a fini non abitativi), Allegato E (Imprese e Cooperative) deve essere presentata alla FIRA S.p.A. a mezzo raccomandata A.R., entro e non oltre 30 giorni (fa fede la data del timbro postale) a partire dal 15 giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo (BURA) del bando. 2. Sulla busta deve essere indicato: Domanda L.R. 25/2001, pena l esclusione. 3. Costituiscono causa di esclusione: a) la spedizione della domanda prima o dopo il termine stabilito; b) la mancanza della documentazione ri-

Pag. 6 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) chiesta; c) la compilazione della domanda su moduli diversi da quelli allegati al presente Regolamento; d) la compilazione incompleta del modello; e) la mancata sottoscrizione della domanda da parte del richiedente; f) la presentazione di più domande per nucleo familiare. Art. 6 Documenti da allegare alla domanda 1. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: 1.1 Acquisto a) documento di identità valido del richiedente/i; b) preliminare di compravendita/rogito notarile o verbale/atto di assegnazione (per il socio di Cooperativa) riferito all anno del Bando; c) planimetria dell immobile; d) certificato della ASL, nel caso di familiare con portatore di handicap (dal 100% al 74%); e) dichiarazione di un tecnico abilitato qualora nell immobile acquistato sono state realizzate opere di cui all art. 8, comma 2 lettera a) del presente Regolamento; f) ultima dichiarazione dei redditi dei componenti il nucleo familiare; g) stato di famiglia riferito alla data della domanda. 1.2 Costruzione e recupero a) fotocopia di un documento di identità valido del richiedente e/o richiedenti e del progettista; b) titolo abilitativo o copia della richiesta inoltrata al Comune e dichiarazione del progettista di conformità delle opere alla strumentazione urbanistica; c) computo metrico con dichiarazione del progettista di aver utilizzato il prezzario della Regione Abruzzo ultima edizione o analisi dei prezzi per le voci non ricomprese; d) se i lavori sono già iniziati: 1) una dichiarazione del direttore dei lavori circa la regolarità della sicurezza di cantiere; 2) una dichiarazione dell impresa di essere in regola con le norme relative alla contribuzione nonché i dati relativi alle posizioni INPS, INAIL e Cassa Edile; 3) una dichiarazione del direttore dei lavori che i lavori sono tuttora in corso; e) planimetria dell immobile; f) certificato della ASL, nel caso di familiare con portatore di handicap (dal 100% al 74%); g) dichiarazione del progettista qualora sono previste opere di cui all art. 8, comma 2, lettera a) del presente Regolamento; h) ultima dichiarazione dei redditi dei componenti il nucleo familiare; i) stato di famiglia riferito alla data della domanda; j) titolo di proprietà (atto di acquisto, atto di successione, atto di donazione o scritture private registrate e trascritte) nel caso di recupero; k) documentazione attestante l anno di costruzione nel caso di recupero. 1.3 Interventi su edifici a fini non abitativi

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 a) fotocopia di un documento di identità valido del richiedente e del progettista; b) titolo abilitativo ovvero copia della richiesta presentata al Comune e dichiarazione del progettista di conformità delle opere alla strumentazione urbanistica; c) computo metrico con dichiarazione del progettista di aver utilizzato il prezzario della Regione Abruzzo ultima edizione o analisi dei prezzi per le voci non ricomprese; d) dichiarazione del richiedente circa la destinazione d uso dell edificio da ristrutturare; e) se i lavori sono già iniziati. 1) una dichiarazione del direttore dei lavori circa la regolarità della sicurezza di cantiere; 2) una dichiarazione dell impresa di essere in regola con le norme relative alla contribuzione nonché i dati relativi alle posizioni INPS, INAIL e Cassa Edile; 3) una dichiarazione del direttore dei lavori che i lavori sono tuttora in corso; f) dichiarazione del progettista qualora sono previste opere di cui all art. 8, comma 2, lettera a) del presente Regolamento; g) titolo di proprietà (atto di acquisto, atto di successione, atto di donazione o scritture private registrate e trascritte). 1.4 Imprese e Cooperative a) iscrizione alla Camera di Commercio competente per territorio; b) fotocopia di un documento di identità del rappresentante legale e del progettista; c) titolo abilitativo e dichiarazione del progettista di conformità delle opere alla strumentazione urbanistica con elaborati tecnici; d) computo metrico con dichiarazione del progettista di aver utilizzato il prezzario della Regione Abruzzo ultima edizione o analisi dei prezzi per le voci non ricomprese; e) dichiarazione del direttore dei lavori circa la regolarità della sicurezza di cantiere; f) dichiarazione dell impresa di essere in regola con le norme relative alla contribuzione nonché i dati relativi alle posizioni INPS, INAIL e Cassa Edile; g) una dichiarazione del direttore dei lavori che i lavori non sono stati ultimati; h) dichiarazione del progettista qualora sono previste opere di cui all art. 8, comma 2, lettera a) del presente Regolamento; 2. La Regione attiva i debiti controlli a campione su quanto dichiarato. Art. 7 Mutuo 1. Il mutuo acceso o da accendere deve essere relativo all edificio, unità immobiliare o alloggio per il quale si chiede l agevolazione. 2. I contratti di mutuo sono stipulati nel rispetto delle norme vigenti in materia di credito fondiario ed edilizio. La Regione non offre garanzie aggiuntive o sostitutive a quelle offerte dai beneficiari aventi diritto all agevolazione. 3. Qualora il mutuo acceso o da accendere sia

Pag. 8 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) di importo superiore a 77.468,53 e/o per un periodo superiore a dieci anni e/o a tasso variabile, il contributo sarà contabilizzato sulla base di un piano di ammortamento simulato della durata decennale per un importo di 77.468,53 a tasso fisso (IRS/10 anni + spread 1,00). 4. Il decennio è calcolato a decorrere dalla data di scadenza del primo pagamento effettuato dal beneficiario, con contributo regionale. La cadenza temporale delle rate potrà essere liberamente contrattata tra beneficiario ed Istituto; la FIRA S.p.A. liquiderà comunque il contributo con cadenza semestrale al 30 giugno e 31 dicembre, relativamente alle rate pagate nel semestre considerato. 5. Il beneficiario che abbia già acceso un mutuo alla data di presentazione della domanda, ma sempre nell anno di riferimento del bando, avrà diritto all agevolazione, per il periodo residuo del piano di ammortamento del mutuo e comunque non oltre il decennio. 6. Qualora non vi è coincidenza tra l importo del mutuo e quello della spesa sostenuta per l acquisto dell alloggio, il contributo è calcolato sulla minore somma tra la spesa rendicontata ed il mutuo stipulato. Art. 8 Formazione delle graduatorie 1. Previa deliberazione della Giunta regionale spetta alla FIRA S.p.A. la istruttoria delle i- stanze al fine della redazione delle graduatorie. 2. La FIRA S.p.A. procede alla formazione ed approvazione delle graduatorie in relazione alla ripartizione dei finanziamenti di cui al precedente art. 3, secondo i seguenti criteri e priorità: a) richiedenti nel cui nucleo familiare vi è un portatore di handicap (dal 100% al 74%) e/o interventi in cui sono state previste o realizzate opere atte all incremento della sicurezza sismica rispetto al grado di sismicità del Comune ove è previsto l intervento e/o almeno 2 interventi tesi al risparmio energetico di cui alle lettere a), b), c), d), e) dell art. 8 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, e/o interventi per il superamento delle barriere architettoniche; b) a parità di condizioni precede il minor reddito pro-capite (rapporto tra il reddito complessivo del nucleo familiare ed il numero dei componenti dello stesso), in caso di ulteriore parità la maggiore età del richiedente. 3. Per la formazione delle graduatorie delle domande presentate da imprese e cooperative si procede in base alla dimensione dell intervento, la maggiore tipologia degli alloggi e maggiori opere di urbanizzazioni. La Commissione, di cui all art. 9, stabilisce prima dell istruttoria delle domande, i punteggi da attribuire. 4. In caso di insufficienza delle risorse finanziarie qualora il fabbisogno relativo all ultima domanda agevolabile sia solo in parte coperto dalle disponibilità residue, il contributo concesso sarà pari alla somma disponibile. 5. Eventuali economie relative ad una delle graduatorie, ove risultano soddisfatte tutte le domande, verranno ripartite secondo le medesime percentuali di assegnazione dei fondi e comunque fino all esaurimento delle risorse disponibili. 6. Le graduatorie sono valide solo nell anno di riferimento del bando. 7. Per la costruzione o il recupero, i cui lavori sono iniziati in data antecedente all anno cui il bando fa riferimento e non ultimati, le spese ammissibili sono quelle effettuate nell anno del bando.

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 9 8. Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo (BURA). Entro 30 giorni dalla data dell avvenuta pubblicazione, i soggetti interessati potranno presentare eventuali osservazioni alla FIRA S.p.A., successivamente si provvederà alla pubblicazione delle graduatorie definitive. Art. 9 Commissione 1. E istituita presso la FIRA S.p.A. una Commissione presieduta dal Direttore regionale della Direzione Lavori Pubblici, A- ree Urbane e Servizio Idrico Integrato Relazioni con i Paesi del Mediterraneo, o suo delegato, e composta da: a) n. 2 dipendenti regionali della Direzione Lavori Pubblici, Aree Urbane e Servizio Idrico Integrato Relazioni con i Paesi del Mediterraneo nominati dal Direttore stesso; b) n. 2 rappresentanti della FIRA S.p.A.. 2. Ai componenti regionali della Commissione di cui al punto 1 del presente articolo è corrisposto il solo trattamento di missione. 3. La Commissione ha compiti di supporto tecnico-conoscitivo all attività della FIRA S.p.A. Art. 10 Documentazione per l erogazione del contributo 1. Per ottenere la erogazione del contributo su richiesta della FIRA dovrà essere presentata entro 36 mesi dalla data di pubblicazione sul BURA delle graduatorie definitive, la seguente documentazione: A Acquisto alloggio a) il contratto di mutuo, nel caso si richieda il contributo in conto interessi; b) copia del rogito notarile dal quale risulti il costo dell immobile; c) atto unilaterale d obbligo da redigersi in forma di atto pubblico regolarmente registrato e trascritto; d) gli estremi del c/c bancario su cui accreditare il contributo. B Costruzione, recupero, interventi su edifici a fini non abitativi a) certificato di collaudo nei casi previsti o di regolare esecuzione dell opera oggetto di finanziamento; b) computo metrico a consuntivo redatto sulla base dell ultimo prezzario regionale, firmato dal Direttori dei Lavori; c) dichiarazione della regolarità dei versamenti INPS, INAIL e Cassa Edile da parte dell impresa esecutrice dei lavori; d) copie delle fatture quietanzate con l esatta indicazione dell immobile oggetto dell intervento; e) atto unilaterale d obbligo da redigersi in forma di atto pubblico regolarmente registrato e trascritto (per costruzione o recupero); f) gli estremi del c/c bancario su cui accreditare il contributo. 2. Per le giovani coppie oltre alla documentazione sopra elencata, relativa al tipo di finanziamento richiesto, il certificato di matrimonio. Art. 11 Abrogazione di norme 1. Il regolamento 29 novembre 2002, n. 4: Regolamento di attuazione della L.R. 6.7.2001, n. 25, è abrogato. Art. 12 Disposizioni finali 1. L alloggio acquistato, costruito o recuperato non può essere alienato se non sono trascor-

Pag. 10 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) si almeno cinque anni dalla data di concessione del contributo regionale e previa autorizzazione della Regione. 2. Il presente regolamento regionale è emanato dal Presidente della Regione e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione A- bruzzo. 3. Il presente regolamento, con i relativi allegati, può essere consultato sul sito Internet della Regione Abruzzo www.regione.abruzzo.it Sezione URP o su quello della FIRA S.p.A. www.fira.it. L Aquila, addì 20 Ottobre 2006 OTTAVIANO DEL TURCO Seguono allegati

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11

Pag. 12 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 13

Pag. 14 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 15

Pag. 16 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 17

Pag. 18 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 19

Pag. 20 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 21

Pag. 22 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 23

Pag. 24 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 25

Pag. 26 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 9 Straordinario (27.10.2006)

AVVISI ERRATA CORRIGE E AVVISI DI RETTIFICA L'avviso di rettifica è disposto quando, successivamente alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di un documento, vengono in esso riscontrati errori già contenuti nel documento originale. L'avviso di rettifica può essere disposto esclusivamente dall'autorità che ha disposto la pubblicazione dell'atto errato o dal suo superiore gerarchico, tramite nota scritta indirizzata alla Direzione del Bollettino. L'errata corrige è disposta quando, successivamente alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di un documento, vengono riscontrate difformità tra il testo originale e il testo pubblicato. La Redazione del Bollettino può disporre autonomamente l'errata corrige, previa intesa con gli estensori dell'atto da correggere. In caso di correzione di avvisi contenenti bandi di gara e di concorso con termine di scadenza, la Direzione del Bollettino, di concerto con l'autorità estensore dell'atto, dispone che la pubblicazione dell'errata corrige o dell'avviso di rettifica non risulti pregiudichevole di situazioni giuridiche soggettive degli interessati ai documenti medesimi.