STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02

Documenti analoghi
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

La comunicazione con i familiari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

La Felicità e la Buddità

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Discorso di Mercedes BRESSO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

NRU, vol.27 III Capitolo: Strenua Lotta - Puntata 38

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET


ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

I PERSONAGGI PRINCIPALI

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Curricolo di religione

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Giovani, da 120 anni.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Città Amiche del Benessere Psicologico

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

EDUCAZIONE RELIGIOSA

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Dale Carnegie Fondatore. Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Progetto di integrazione itinerante

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La mia esperienza (di Ale)

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.


Le nostre linee guida pedagogiche

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

XII Conferenza Nazionale di Statistica. Relazione conclusiva di Giorgio Alleva

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Mariagabriella Ridolfi Q DI CUORE!?

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

Torneo di dibattito argomentativo

Il corvo e la volpe. Primo testo

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche.

Rassegna stampa Vivilab 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Scuola dell'infanzia di Borgano

Autorità, Signore e Signori

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Transcript:

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02

EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO RIFLESSIONI #02 #04 #07 #09 #12

#02EDITORIALE ANNO DELLO SVILUPPO DEI GIOVANI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU NEL MONDO Carissimi amici! Siamo in pieno inverno nel mese di febbraio e molti di noi sono in sessione d esame. Da questo mese ci ritroviamo anche sul Nuovo Rinascimento con i nostri incoraggiamenti mensili! È passato esattamente un anno da quando abbiamo iniziato a pubblicare la nostra piccola rivista Studenti in volo su il volo continuo : dal primo numero ci siamo impegnati a creare un punto di incontro tra le attività degli studenti Soka italiani, raccogliendo le esperienze, brevi editoriali ed uno spazio dedicato allo studio del nostro libro Corriamo insieme verso kosen rufu. A partire da questo mese ci impegneremo ad approfondire, come studio personale, il libro di dialoghi appena pubblicato da Esperia La forza della speranza in cui sensei affronta importanti tematiche con il premio nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel. Parlando della lotta del Daishonin a Pérez Esquivel, sensei afferma: «Come buddista, credo che la dignità della vita si manifesti luminosa nell esistenza di coloro che, pur affrontando la crisi peggiore, non accettano mai di arrendersi nella lotta contro il destino e continuano a prodigarsi per trasformarlo» (p.39).

Ogni giorno abbiamo la fortuna di poter fare la storia trasformando le piccole situazioni del nostro quotidiano. A prescindere dalla difficoltà in cui ci possiamo trovare in questo momento, la nostra decisione di mettere in pratica gli insegnamenti del maestro ci permette di creare una nuova strada di vittoria per noi e per gli altri. L azione di shakubuku pone immediatamente le cause per trasformare il nostro karma in missione, per trasformare «la crisi peggiore» in un alleato verso il raggiungimento della nostra felicità. L istante presente è il momento migliore per sperimentare; l istante presente è il momento migliore per approfondire il nostro modo di vivere come Bodhisattva della Terra. Riferendosi alla canzone scritta per la divisione studenti Corriamo insieme verso kosen rufu, noi e i nostri amici! sensei scrive: «Non dobbiamo essere solo noi ma, stando vicino ai nostri amici che soffrono e instaurando con loro un profondo legame di amicizia, avanzare insieme ai compagni. La parola correre implica il significato di una azione compiuta con energia. I giovani non devono rimanere seduti a meditare. Per poter correre insieme verso kosen-rufu è necessario prima di tutto decidere di vivere insieme per kosen-rufu, di lottare con tutte le proprie forze fino in fondo, in ogni singolo istante della propria vita, mirando a kosen-rufu. Qui non si parla di camminare, ma di correre a più non posso per kosen-rufu. Il nostro spirito dev essere quello di propagare la Legge al massimo delle nostre capacità, senza risparmiare la nostra vita, finché non sarà realizzato kosen-rufu. Portiamo avanti fino in fondo il giuramento che abbiamo formulato in gioventù. Nichiren Daishonin afferma infatti: Sviluppa sempre più la tua fede fino all ultimo momento della tua vita, altrimenti avrai dei rimpianti (Lettera a Niike, RSND 1, 911). Non c è vittoria senza perseveranza» (NRU vol 28, Canti di kosen rufu). ANDREA CICCORELLI RESPONSABILE NAZIONALE DELLA DIVISIONE STUDENTI Avanziamo con gioia e speranza, senza mai arrenderci.

#04ESPERIENZA IL LORO CUORE TRABOCCAVA DELLA GIOIA DI AVER SUPERATO LE DIFFICOLTÀ Ciao a tutti! Sono Federico Bobbio e studio matematica all Università di Pisa. Il Presidente Ikeda nel messaggio di Capodanno per il 2016 scrisse: L espansione di Kosen Rufu è l espansione della speranza, delle persone di valore e della pace. Il nostro movimento si dedica a infondere speranza infinita in chi è oppresso dalla sofferenza e a far crescere individui capaci che costruiscano un futuro luminoso. (Nuovo Rinascimento 572). Nella primavera del 2016, leggendo e rileggendo queste parole, mi rendevo conto che nel mio cuore in quel momento non c era né felicità né speranza. In quel periodo tutti i miei amici si stavano laureando ed io stavo ancora combattendo contro gli esami. Questa situazione mi stava portando a soffocare completamente sia la passione per lo studio che la volontà di portare a termine il mio percorso universitario. Mi trovavo in una condizione vitale dove ogni ulteriore sforzo risultava insopportabile. Continuando a sfidarmi ogni giorno nella pratica Buddista avevo capito che la situazione che stavo vivendo poteva avere un significato più profondo: l occasione di cambiare la mia vita. Mi aveva colpito molto anche un altro passaggio del messaggio di Capodanno scritto da sensei: Il loro cuore traboccava della gioia di aver superato le difficoltà e della profonda emozione di essersi risvegliati alla loro vera missione nella vita. (Ibidem) Mi resi conto che tutti gli sforzi che stavo facendo non avevano una direzione chiara né erano sostenuti da un forte senso di missione.

Cominciai così a recitare Daimoku con il sincero e disperato desiderio di realizzare la mia missione di Bodhisattva della Terra a beneficio mio e di tutta l umanità. Grazie a questa nuova decisione nel cuore sono riuscito a incoraggiare, come mai prima, una mia cara amica che ora pratica regolarmente e sta radicalmente trasformando la sua vita grazie al Buddismo di Nichiren Daishonin. Passo dopo passo, a una velocità impressionante, la fiducia e la forza vitale ritornarono: decisi quindi di sfidarmi nel chiedere a un importante studioso olandese di logica di studiare insieme a lui per la mia tesi di laurea magistrale. Il professore mi rispose che ciò non era possibile. Tuttavia non mi lasciai scoraggiare e continuai a recitare Daimoku con il desiderio di realizzare la mia missione. Insieme a lui e grazie al prezioso sostegno del mio relatore di tesi italiano, riuscimmo infine a concordarci per una mia visita ad Amsterdam il cui scopo sarebbe stato gettare le basi per un progetto di tesi. Ero entusiasta per la grande prova concreta scaturita dal potere della pratica buddista. Considerando i costi che avrei dovuto affrontare, mi resi conto che non potevo continuare a pesare sui miei genitori quindi, per poter andare in Olanda, dovevo vincere una borsa di studio. Grazie all attività buddista fui in grado di superare la sfiducia e lo scetticismo che mi frenavano nel partecipare a un bando di assegnazione di contributi per studenti meritevoli intenzionati a fare ricerca di tesi all estero. La protezione dell ambiente circostante fu incredibile: i professori, le segretarie e gli amici mi sostennero nella compilazione corretta della domanda, che riuscii a completare in tempi record! Nella sessione estiva passai un esame e fui bocciato a un altro. Ero esausto e avevo l impressione di aver dato completamente fondo a tutte le mie risorse. Per fortuna ebbi l occasione di partecipare al corso di studio estivo europeo tenuto dal signor Fukuda, responsabile del dipartimento di studio della divisione giovani in Giappone. Fu utilissimo per rivitalizzare la mia comprensione della vita e accumulare tanta gioia e ulteriore buona fortuna. Finito il corso di studio ebbi la splendida notizia che avevo vinto la borsa di studio! Sarei così potuto partire serenamente in autunno per l Olanda. Ero esausto così decisi di riposarmi per due settimane ad agosto, incapace di fare qualsiasi cosa se non portare avanti la mia pratica buddista. A settembre diedi un altro esame, per la cui preparazione riuscii a stringere delle preziosissime amicizie. La pratica buddista mi sostiene tantissimo nel mantenere aperta la mia vita nei momenti cruciali, grazie allo shakubuku oltre a diventare felice trovo sempre tanti nuovi amici con cui lottare. In Olanda sono stato calorosamente accolto dai membri della SGI che è davvero una meravigliosa famiglia globale di persone decise a trasformare il mondo a partire dalla trasformazione individuale! Mi sono sforzato sia nello studio, dove ho ottenuto delle grandissime soddisfazioni, che nell attività buddista. Presso l istituto in cui mi trovavo a studiare ero a mio agio e questo mi dava la possibilità di manifestare il mio pieno potenziale. Ho continuato a fare tantissimo shakubuku e grazie a questa pratica coraggiosa sono riuscito a creare tantissimi legami di amicizia in poco tempo vivendo in una cultura molto diversa dalla mia! In particolare giudicavo molto un ragazzo che abusava di droghe perché ero convinto che purtroppo non sarebbe riuscito a passare gli esami a causa del suo comportamento. Quando mi sono accorto di questo pensiero per fortuna mi sono ricordato dell esempio del Bodhisattva Mai Sprezzante, che riveriva ogni persona come un Budda. Quel giorno quando sono tornato a casa ho fatto Daimoku per la sua felicità e la sua vittoria come essere umano. Ho continuato a fare Daimoku per lui per tutta la settimana e quando l ho incontrato di nuovo ho scoperto che non era riuscito a passare gli esami. Grazie a tutto il Daimoku fatto, anziché

sentirmi soddisfatto della verifica delle mie previsioni sul suo fallimento, ho sentito mia la sua sofferenza e gli ho fatto shakubuku. Questo ragazzo è diventato uno dei miei più preziosi amici e si è avvicinato alla pratica Buddista. Mantenendo quindi una salda pratica quotidiana sono riuscito a abbattere il muro della sfiducia nelle mie capacità di studio. Questo è uno dei risultati più grandi della mia vita. FEDERICO BOBBIO Ho anche avuto l opportunità di partecipare al corso nazionale della Divisione Giovani olandese durante il quale ho avuto l onore di condividere la mia esperienza di fede. In circa due mesi in Olanda sono riuscito a dialogare cuore a cuore con ben più di 70 persone sulla filosofia umanistica del Buddismo! Quando iniziò ad avvicinarsi la fine di questa esperienza all estero, recitavo Daimoku per non assecondare la tendenza di disprezzare l Italia. Avevo il desiderio di riuscire a sconfiggere questo modo di pensare che non porta a valorizzare gli aspetti positivi dell ambiente in cui ci troviamo. Ero andato via da Amsterdam con un ultimo lavoro che avrei completato in Italia. Grazie a questa lotta nell apprezzare ogni posto ed ogni persona, non solo sono riuscito a finire il lavoro in tempo record di una settimana anziché un mese, ma sono anche riuscito a scoprire due nuovi teoremi! Recentemente uno dei miei migliori amici mi ha dato una delle più belle notizie che potessi ricevere: ha deciso di iniziare a praticare per lottare insieme per la realizzazione della pace nel mondo! I miei obbiettivi per il futuro sono di laurearmi entro la fine della primavera, che 12 miei amici quest anno rivitalizzino la loro vita abbracciando la fede nel Gohonzon e vincere una borsa di dottorato per continuare i miei studi con passione e senso di missione a beneficio di tutta l umanità.

#07STUDIO.FEBBRAIO. Carissimi UNA NUOVA PARTENZA CON IL GOSHO E SENSEI amici e amiche della Divisione Studenti, con l inizio dell anno abbiamo concluso il ciclo di studio legato al libro Corriamo insieme verso kosen rufu. Grazie dal profondo del cuore per le vostre vittorie e gioiose riunioni studenti realizzate in tutta Italia! Con febbraio 2017, mese dello shakubuku, abbiamo deciso di dare il via a una nuova partenza. Dopo tanto daimoku, studio e lunghe riflessioni, desideriamo in questo Anno dello sviluppo dei giovani nella Nuova Era di kosen rufu nel mondo rafforzare la nostra fede come non mai e realizzare una crescita che rimarrà negli annali di kosen rufu per l eternità. Per lo studio delle riunioni studenti desideriamo proporvi lo studio del Gosho che rappresenta le fondamenta della nostra pratica buddista. Perché proprio il Gosho alle riunioni studenti? Il pomeriggio del 31 agosto 1962 durante la prima lezione sulla Raccolta degli insegnamenti orali, gli scritti più difficili di Nichiren Daishonin, Sensei si rivolse ai responsabili della Divisione Studenti dicendo: La Divisione (studenti) non ha motivo di esistere se non studiate il Gosho e non approfondite la conoscenza del Buddismo del Daishonin.

( ) Il Gosho è una scrittura, l insieme delle parole del Budda. Ogni parola o frase è importante, sopratutto quando si tratta degli insegnamenti orali; se vogliamo capirlo profondamente, dovremmo prima di tutto leggerlo ad alta voce più volte fino a memorizzarlo. Inoltre dovremmo leggere il Gosho con le parole, con il pensiero e con le azioni. Ciò significa decidere di vivere secondo il Gosho, condividendone la filosofia con gli altri e mettendone in pratica, in prima persona, gli insegnamenti. Le nostre azioni dovrebbero essere coerenti con le nostre convinzioni: questo è il giusto atteggiamento con cui avvicinarsi allo studio del Buddismo ed è anche una premessa fondamentale della filosofia orientale. (NRU 6 cap Giovani aquile pag. 197; 218-219) Inoltre: Il ruggito della verità e giustizia di Nichiren è un enorme forza che può sconfiggere il potere demoniaco insito nella vita umana. Il riverbero dell invincibile forza vitale di Nichiren, che superò una dopo l altra grandi persecuzioni, infonde coraggio, speranza, fiducia e gioia a coloro che stanno affrontando ostacoli e difficoltà. E le sue parole di profonda contemplazione e introspezione ci insegnano il corretto sentiero della vita e di kosen rufu. Per questa ragione, fare del Gosho il nostro fondamento è la corretta via che conduce alla vittoria sia nella vita sia nella nostra lotta per kosen rufu. (L apertura degli occhi, Lezioni sugli scritti di Nichiren Daishonin, pag VI) I RESPONSABILI NAZIONALI DELLA DIVISIONE STUDENTI Studio Gosho Studenti febbraio 2017 Per il mese di febbraio abbiamo pensato di iniziare con Adottare l insegnamento corretto per la pace nel paese, il trattato più importante di Nichiren e un modello a cui ispirarci per fare shakubuku. Il nostro desiderio è che, imprimendo ogni giorno sempre di più nel nostro cuore lo spirito di Nichiren e basando le nostre esistenze sui tre pilastri di fede, pratica per sé e per gli altri e studio a fianco di Sensei, queste sessioni di studio del Gosho insieme siano momenti significativi, momenti per forgiare la nostra identità di Bodhisattva della terra e approfondire insieme come contribuire, attraverso i nostri studi universitari, alla felicità e al benessere della società. Tutti i membri della Divisione giovani sono Bodhisattva della terra che hanno la missione di dar vita a una nuova epoca. Spero che voi studenti diventiate colonne portanti della Soka Gakkai ed esponenti di rilievo in ogni campo del sapere umano, contribuendo allo sviluppo dell umanità intera. ( ) Risvegliarsi alla propria missione porta a un cambiamento, perché significa far emergere una forza interiore illimitata. (pag 199) Facciamo risplendere nella società un nuovo umanesimo, che brilli della sinfonia vittoriosa di maestro e discepolo tenendo il Gosho come colonna dorata della nostra vita! Buono studio a tutti/e amici e amiche invincibili!

#09STUDIO.STUDIO GOSHO. IMPEGNIAMOCI FEBBRAIO 2017 IL MESE DELLO SHAKUBUKU IN DIALOGHI DI SPERANZA PER PORTARE FELICITÀ E PACE AL MONDO Le persone stanno cercando una filosofia che conduca a una felicità autentica. Stanno cercando sinceramente, dal profondo del loro essere, un nuovo movimento che le aiuti a rivelare la loro dignità intrinseca e che, attraverso il potere del dialogo, crei una rete di positività sempre più vasta per costruire un mondo di armonia e di coesistenza pacifica. Tenendo alto il vessillo dell adozione dell insegnamento corretto per la pace nel paese di Nichiren Daishonin, la Soka Gakkai continuerà sempre a perseguire la missione di realizzare un cambiamento sociale per la felicità delle persone e per la pace nel mondo. Questa è l essenza di una religione al servizio degli esseri umani, espressione dello spirito originario del Buddismo. È l essenza della lotta condivisa di maestro e discepolo nella Soka Gakkai, e testimonia che i nostri sforzi sono in perfetto accordo con lo spirito di Nichiren Daishonin.

«[Il padrone di casa disse:] Gli imperatori e i re hanno il loro fondamento nello stato e portano pace e ordine; i ministri e i sudditi sono in possesso dei campi e delle risaie e provvedono ai bisogni del mondo. Ma se arrivano dei banditi da un altro paese e invadono il paese, o se scoppia una ribellione interna e le terre del popolo vengono saccheggiate, cosa potrà esserci se non terrore e confusione? Se il paese viene distrutto e le famiglie sterminate, dove ci si potrà rifugiare? Se vi preoccupate anche solo un po della vostra sicurezza personale, dovreste prima di tutto pregare per l ordine e la tranquillità in tutti e quattro i quadranti del paese». Niente è più barbaro della guerra, dobbiamo impedire a qualunque costo che accada. Questo è l accorato messaggio contenuto nella rimostranza del Daishonin. Che dichiara poi: «Se vi preoccupate anche solo un po della vostra sicurezza personale, dovreste prima di tutto pregare per l ordine e la tranquillità in tutti e quattro i quadranti del paese». Sta dicendo che se ci sta a cuore la nostra sicurezza dovremmo anzitutto pregare per la pace e la sicurezza della società in cui viviamo. Queste non sono solo parole di biasimo nei confronti delle autorità governative dei suoi tempi ma anche linee guida nella pratica per chi di noi oggi vive in una società democratica. La sicurezza personale non è qualcosa che si può costruire isolandosi. Affinché ognuno di noi abbia una vita sicura è cruciale che nell ambiente naturale e nella società in cui viviamo vi siano pace e stabilità. Perciò se davvero ricerchiamo la sicurezza personale dobbiamo andare oltre il nostro piccolo io dominato dall egoismo e lavorare per costruire la pace e la sicurezza della società, in altre parole per la «tranquillità in tutti e quattro i quadranti del paese». Il fatto che il Daishonin usi l espressione «tranquillità in tutti e quattro i quadranti del paese» dimostra inoltre che non si stava preoccupando solo della sicurezza di un singolo stato ma stava ricercando la pace per il mondo intero. Il Buddismo è una filosofia che asserisce la preziosità della vita. Il Daishonin scrive: «La vita è il più prezioso di tutti i tesori. [...] Una singola vita vale di più del sistema maggiore di mondi» (Sul prolungamento della vita, RSND, 1, 848) e «Il primo di tutti i tesori è la vita stessa» (L offerta del riso, RSND, 1, 997). Dobbiamo costruire una società guidata innanzitutto dal principio del rispetto per la dignità della vita. «Esaminando questa grande varietà di sutra troviamo che tutti sottolineano la gravità dell offesa alla Legge. Com è triste che tutti gli uomini escano dalla porta dell insegnamento corretto per sprofondare nella prigione di queste dottrine errate! Com è sciocco che essi cadano uno dopo l altro nelle spire delle dottrine malvagie e rimangano a lungo impigliati nella rete degli insegnamenti che offendono la Legge! Essi si smarriscono in queste nebbie e precipitano in basso fra le fiamme dell inferno. Quanto devono affliggersi! Quanto devono soffrire! Perciò affrettatevi a cambiare i princìpi su cui si basa il vostro cuore e ad abbracciare l unico vero veicolo, la sola buona dottrina [del Sutra del Loto]. Se lo farete, il triplice mondo11 diverrà la terra del Budda, e come potrà mai declinare una terra del Budda? Tutte le regioni nelle dieci direzioni diventeranno terre preziose, e come potrà mai essere distrutta una terra preziosa? In un paese che non conosce declino, in una terra che non conosce distruzione, il vostro corpo troverà pace e sicurezza e la vostra mente sarà calma e indisturbata. Dovete credere alle mie parole e rispettarle». L impegno del Daishonin per l adozione dell insegnamento corretto per la pace nel paese fu una lotta contro il male fondamentale che si oppone al bene fondamentale, l ottenimento dell Illuminazione da parte di tutte le persone. In questa sezione il padrone di casa ammonisce severamente l ospite per impedirgli di cadere preda delle dottrine malvagie che imprigionano le persone nell offesa alla Legge. E impiega le metafore della prigione, delle spire e della rete per sottolineare la difficoltà di liberarsi

dall offesa alla Legge. Quando dice «si smarriscono in queste nebbie» sta paragonando la confusione sulla correttezza degli insegnamenti buddisti all essere avvolti in una densa foschia, mentre le fiamme dell inferno si riferiscono all agonia di bruciare nel fuoco vivo dell inferno di incessante sofferenza. Il Daishonin insegna con convinzione a liberarsi dalle catene della sfortuna e a portare pace e sicurezza nella società. Quello che si richiede, afferma, è una trasformazione dei princìpi su cui si basa il proprio cuore, una rivoluzione radicale della propria condizione interiore più profonda. Ciò in cui abbiamo fede indica ciò che riteniamo più prezioso, i valori che abbracciamo. E stabilisce lo scopo fondamentale e la direzione della nostra vita. In pratica dovremmo chiederci se a guidare le nostre azioni sono l egoismo e la ricerca della nostra felicità personale, a esclusione e a scapito di altri, oppure un atteggiamento compassionevole che si preoccupa allo stesso modo del nostro benessere e di quello degli altri, e si rifiuta di costruire la propria felicità sulle disgrazie altrui. L accento è sulla trasformazione della nostra mente, del nostro cuore, dei nostri valori. È la rivoluzione umana del singolo individuo, senza la quale non si può realizzare l adozione dell insegnamento corretto per la pace nel paese. BUDDISMO E SOCIETÀ N. 175 SCARICABILE ANCHE ONLINE DAL SITO LEZIONI DI GOSHO DI DAISAKU IKEDA, PRESIDENTE DELLA SGI Su quali princìpi o ideali dovremmo basare la trasformazione del cuore e della mente? Secondo il Daishonin dovremmo basarci sull «unico vero veicolo, la sola buona dottrina». «La sola buona dottrina» qui è il bene fondamentale insegnato nel Sutra del Loto, cioè il principio secondo il quale tutte le persone possono far emergere la loro intrinseca natura di Budda e ottenere l Illuminazione. Il primo presidente della Soka Gakkai Tsunesaburo Makiguchi sottolineò con forza le parole «abbracciare l unico vero veicolo, la sola buona dottrina [del Sutra del Loto]» nella sua copia degli scritti del Daishonin. Dedicare la propria vita alla sola buona dottrina del Sutra del Loto è la via certa per trasformare il karma dell intera umanità.

#12RIFLESSIONI.DIALOGHI PER LA PACE. A PRANZO CON ADOLFO PEREZ ESQUIVEL E SUA MOGLIE AMANDA Quando ho saputo di questi eventi con il Prof. Esquivel (lectio magistralis al Teatro Argentina e proiezione del documentario al cinema Europa), ho iniziato a studiare la figura di questo caro amico del Presidente Ikeda. Approfondendo la sua vita e le sue lotte, un senso di orgoglio e gratitudine è cresciuto nel mio cuore perché ho capito che avrei incontrato un uomo davvero coraggioso che ha dedicato la sua vita a lottare al fianco delle persone comuni per veder riconosciuti i diritti umani in America Latina. La profonda decisione di realizzare un mondo migliore traspare da ogni singola parola di Adolfo Perez Esquivel. E la fiducia incondizionata che ripone nei confronti dei giovani mi ha riportata dritta al cuore del mio maestro Ikeda, comprendendo che la loro amicizia si basa non solo su espererienze simili ma sopratutto su una speranza per il futuro condivisa. L occasione di questo pranzo è stata un opportunità unica di dialogare con questo grande uomo e con sua moglie. Abbiamo affrontato insieme temi importanti come le preoccupazioni dei giovani di oggi e le sfide che l umanità dovrà affrontare, passando dall educazione alla fame nel mondo, dalla salute all economia.

Abbiamo condiviso le nostre visioni per il futuro, mantenendo centrale nei nostri discorsi la prospettiva che Esquivel condivide con Daisaku Ikeda: il futuro si costruisce con il coraggio di vivere il presente. La moglie Amanda, che è rimasta sempre vicina ad Adolfo e ha sostenuto coraggiosamente lui, la famiglia ed il movimento per i diritti umani, è una donna forte e risoluta. Pianista e compositrice, possiede una dolcezza innata. Durante il pranzo ero seduta al suo fianco ed ho avuto modo di parlare direttamente con lei. Era colpita dal fatto che le persone che ha conosciuto nella Soka Gakkai avessero tutte la stessa disponibilità e gentilezza. Ha notato che, nonostante vivano in paesi molto lontani, possiedono tutti un atteggiamento simile, una forma di accoglienza, di cura nei confronti degli altri, naturale che deriva da una filosofia molto profonda che abbraccia una verità. Per lei i membri della Soka Gakkai hanno una spiritualità molto forte, e questo è un valore che si vede, si percepisce. Insieme al marito hanno visitato i centri culturali in Argentina, Giappone e in altri paesi, e la Soka Gakkai li ha sempre fatti sentire accolti. SOLE BECAGLI VICE RESPONSABILE NAZIONALE DELLA DIVISIONE STUDENTI