Gruppo Formazione continua Brescia Anno 2013 Primo incontro 22 gennaio Diario a cura di Ludovica Danieli

Documenti analoghi
Il Consiglio Regionale dell Ordine Vi dà il Benvenuto nella professione!!

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013)

A scuola di competenze

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Piano Formativo Provinciale 2014 Ambito 11

Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Marche. Piano formativo 2019

Piano Formativo Provinciale 2018 Sovradistrettuale

Aggiornamento per i Gestori della crisi: esperienze nell applicazione della disciplina sul sovraindebitamento

Verbale del Consiglio dell Ordine degli Assistenti Sociali Regione Umbria n.290 del 27 Luglio 2016.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

Prot. n B/3 Roggiano Gravina, lì 17/10/2017 LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Coaching Club PIEMONTE

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

QUANDO e COME inserire un BAMBINO. in CASA FAMIGLIA? Seminario formativo online DEONTOLOGIA COMUNITA RESIDENZIALI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

COMPITI E RESPONSABILITA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SEGRETERIA DEI CORSI DI FORMAZIONE. Gennaio U.O. Formazione

ORGANIZZAZIONE EVENTO ECM-CPD: MAPPE CONCETTUALI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO DI DOCENZA.

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

I nuovi Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA 2018 Relazione programmatica

Piano Formativo Provinciale 2018 Sovradistrettuale

Tecniche di negoziazione

Percorso formativo laboratoriale ai servizi sociali. Area Adulti dei 13 comuni dell Ambito territoriale Carate Brianza

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER:

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO CTS POTENZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

SCHEDA DI PROGETTO. Museo: un centro didattico di informazione e conoscenza Riservato Dirigente: PA IL PROGETTO. Titolo:

Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri. della Regione Lombardia

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento

Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia ALBO DEGLI INCARICHI A CONSULENTI E COLLABORATORI ANNO 2013

ALBO DEGLI INCARICHI soggetto oggetto incarico importo incarico periodo incarico delibera C.R./ incarico

Bozza di Verbale N 13 /2016 del 16/12/2016 La seduta del Consiglio si apre alle ore 15:10 Punto 1 Il Consiglio approva all unanimità dei presenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

GRUPPO PROVINCIALE DI SUPPORTO ALLA FC AS. BERGAMO 16 marzo mandato presidente Renata Ghisalberti

Codice deontologico dell'assistente sociale: geografie di ruolo. A cura di Sonia Tignonsini, Paola Martinelli e Ludovica Danieli

ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 295 / 2017 del 10/10/2017

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

AVVISO SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI

FAMILY GROUP CONFERENCE

INCONTRI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLA NOSTRA PROFESSIONE

COORDINAMENTO GENERALE e SEGRETERIA fax dr.ssa Angela Pandolfi, ,

INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA SALVAGUARDIA DA EVENTI CAUSATI DA FRANE ED ESONDAZIONI

PIANO OFFERTA FORMATIVA 2018

N 145/ /11/2017 OGGETTO:

ALLEGATO A A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 66 DEL 24/11/2014. Convenzione tra

VERBALE N. 1/16 del 06/05/2016 V Circolo Didattico - Sandro Pettini Pago 1/2

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

AZIENDA U.L.SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, Thiene (VI)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. il punto sulle attività e iniziative Patrizia Neerman- Dirigente scolastica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

PROGETTI DEL POFT. AREA 1: SITO WEB E PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE Funzione Strumentale: Silvia De Gregorio

AUDIZIONE III COMMISSIONE CONSILIARE

Consulenza filosofica:

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

Prof.ssa Paola Perucchini Coordinatrice del Collegio Didattico. Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO A.A. 2018/2019. Presidente del CdL: Prof. Fiorenzo Laghi

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6

Scuole e Culture del Mondo

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

Spazi e percorsi di confronto, scambio e sinergie tra operatori sull affido. affido

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

SFP I, Tutorato personalizzato per il portfolio

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Delibere Consiglio d Istituto del

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

I programmi delle sette giornate del ciclo di incontri di sensibilizzazione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PESCANTINA IPOTESI DI ATTIVITÀ COLLEGIALI DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2016 ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo Statale Galileo Galilei

Società Italiana per il Restauro dell Architettura

Transcript:

Gruppo Formazione continua Brescia Primo incontro 22 gennaio 1. Riflessione operativa sull'attività del gruppo nel 2013 a partire dal preventivo-progetto proposto all'ordine. 2. incontro confronto con Assistenti sociali Comune di Brescia - Bianchi Elisabetta - Paroni Rosangela - Dogali Daniela - Ciapetti Laura A) All incontro sono presenti gli assistenti sociali Sabino Montaruli ed Elisa Damiani del Comune di Brescia. E questa l occasione per condividere alcuni spazi riflessivi e di azioni pensate per l anno 2013 anche al fine di non creare sovrapposizioni. I coleghi del Comune stanno organizzando per il 13 Aprile una mezza giornata di riflessione aperta a tutti operatori e cittadini sul tema inerente i Diritti di Accesso ai servizi sociali. B) Per quanto riguarda il Gruppo Formazione Continua si discute intorno al Progetto-Preventivo inviato all Ordine di cui al 22 gennaio non si hanno notizie in merito all accoglienza. Nel frattempo giunge una comunicazione da parte della Commissione Economico Patrimoniale dell Ordine che invita a rivedere il preventivo: - alla voce Compenso docenti in base al regolamento adottato dallo stesso Ordine per cui la tariffa Docenza prevista è pari a 50 euro/orarie; - al numero massimo di ore formative pari a un massimo di 15 Pertanto la sottoscritta ha ricalcolato i costi e inviato il tutto all Ordine. Questo comporta una diminuzione di risorse economiche a disposizione e di ore di formazione. In attesa di riscontro. Per quanto riguarda le tre azioni indicate nel Progetto Preventivo si decide quanto segue: - progetto uno: Promuovere Gruppi territoriale di autoformazione. Formazione rivolta al gruppo provinciale per la FC di Brescia. Se il Preventivo verrà accolto abbiamo a disposizione una risorsa economica pari a 750,00 + IVA 21% = 907,5 per un max di 15 ore di formazione. Azioni: Individuare un formatore in grado di sostenere il gruppo come da obiettivo formativo azione uno ( vedi progetto). A tal fine vi chiedo di inviarmi eventuali nominativi da voi conosciuti;

- progetto due: Laboratori formativi rivolti agli assistenti sociali. Se il Preventivo verrà accolto abbiamo a disposizione una risorsa economica pari a 750,00 + IVA 21% = 907,5 per un max di 15 ore di formazione. Dunque si riducono i gruppi in quanto la provincia sosterrà n. quattro gruppi e l Ordine ne potrebbe sostenere uno. Pertanto il numero di Assistenti sociali si abbassa ad un massimo di 125, pensando a gruppi di 25 partecipanti. Per quanto riguarda questa formazione si è pensato a formatori dell IRS in continuità con il lavoro che lo stesso sta svolgendo con l Ordine; Azioni: Si attiverà dopo il 6 febbraio la programmazione di n. 4 laboratori sostenuti dalla Provincia; in seguito si attiverà il quinto; - Progetto tre: percorso di formazione accompagnamento ai giovani neolaureati in servizio sociale su temi deontologici. La formazione sarà a carico di alcune colleghe che si renderanno disponibili per la gestione di n. 1 incontro. Per questa voce non sono previste tariffe di docenza se non 20 euro di rimborso ( voce che devo accertare con Ordine) Azioni: 1) le colleghe disponibili a tenere un incontro in compresenza ( due Assistenti sociali ad incontro) sono pregate di inviarmi i nominativi. Si suggerisce di coinvolgere anche le colleghe che hanno lavorato ai gruppi ristretti per la preparazione del convegno svoltosi a Ottobre. 2) Io mi metto in contatto con l Ordine per avere i nominativi dei nuovi iscritti all Ordine. Il range temporale 2010/2012. Gruppo Formazione continua Brescia Secondo incontro 19 gennaio 1. Programmazione Corso rivolto ai neolaureati iscritti all albo nel 2013 2. Corso rivolto al gruppo FC inerente il tema Promuovere gruppi professionali di autoformazione nei territori 3. Laboratori formativi con IRS la crisi dell Welfare e il ruolo dell AS - Tignonsini Sonia Punto 1. Le presenti programmano il corso: Contenuti Formatrici interne al gruppo FC e ai gruppi di lavoro sulla Deontologia avviati nel 2012 La sede Bozza di volantino

Si rimanda al prossimo incontro modalità didattiche e conferma dei nominativi Punto 2. - Si conviene sull obiettivo formativo e si perlustra il possibile formatore Punto 3. I laboratori, per ora n. 5, si terranno a Brescia e n. 1 In Valcamonica per ambito 5 ( Iseo) e ambito 13 ( Vallecamonica) Gruppo Formazione continua Brescia Terzo incontro 20 marzo 4. Riflessione operativa sull'attività di formazione Corso rivolto ai neolaureati iscritti all albo nel 2013 - Dogali Daniela - Drera Erminia - Marconi Cristina - Tambalotti Anna - Bettera Barbara Do il benvenuto ad una nuova collega che chiede di poter far parte del gruppo, si chiama Silvia Clementi. Ha chiesto informazioni all'ordine, ma non la conosco direttamente. Nell'incontro del 20 marzo si è concordato in maniera definitiva il percorso formativo rivolto agli assistenti sociali della Provincia di Brescia iscritti all'albo Regione Lombardia dal 2013, neolaureati. Dalla verifica che ho svolto sul sito dell'ordine sono in totale n. 24. La segreteria dell'ordine ha offerto la disponibilità dell'invio del programma e qui raccoglieremo le iscrizioni. Attendiamo le adesioni. E' evidente che il corso si avvia con un minimo di 10 partecipanti. Programma Martedi 30 Aprile 2013 ore 14.00/18.00

Dr.ssa Accoglienza e introduzione al corso Martedi 7 maggio 2013 Ore 9.00/13.00 Assistente Sociale Barbara Bettera Assistente Sociale Cristina Marconi La responsabilità nei confronti della persona utente: implicazioni emotive, deontologiche e professionali inerenti la presa in carico. Buone prassi e criticità Martedi 14 maggio 2013 Assistente Sociale Rosangela Paroni Assistente Sociale Maria Torri L Autonomia tecnico professionale Martedi 21 maggio 2013 ore 14.00/18.00 Assistente Sociale Daniela Dogali Assistente Sociale Sonia Tignonsini Responsabilità verso i colleghi assistenti sociali e altri professionisti Martedi 28 maggio 2013 Assistente Sociale Anna Tambalotti Assistente Sociale Roberta Valorsi Strategie per rafforzare le responsabilità verso la società Data da definire Ottobre 2013 Assistente Sociale Lucia Venturelli Assistente Sociale Erminia Drera Il Rapporto fiduciario e l esplicito consenso Data da definire Ottobre 2013 Assistente Sociale Rosaria Campana Cosa significa essere contemporaneamente dipendente e professionista Per quanto riguarda altre cose: - Maria Torri è stata all'incontro del 18 Marzo e ci comunica che ci saranno tre appuntamenti a livello regionale, uno a Milano e uno a Bergamo ( due

Convegni). Tutti e tre prima dell'estate. Saremo informate. - per quanto riguarda i laboratori per assistenti sociali con IRS comunico che gli stessi partiranno da settembre e si inoltreranno sino al prossimo inverno. - per ciò che concerne il corso chiesto all'ordine per il nostro gruppo siamo in fase di programmazione.