GUIDA UTILIZZO MARCHE TEMPORALI

Documenti analoghi
Guida Marche Temporali

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti

Guida alla Marcatura Temporale: che cos è e come funziona 3

NORMATIVA DI ARCHIV.IO

Manuale di Conservazione SInCRO

8 Apposizione di marche temporali

ISTRUZIONI CONSERVA PEC SINGOLA PEC

Guida Titolo marca e marca-firma con smart card Dike Sottotitolo

GUIDA ALLA CREAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Gestionale 1 versione 6.1.4

Manuale d uso Partner / IR

GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER DISPOSITIVI ios V.1.0

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 2 febbraio 2009

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

La fatturazione elettronica per i clienti OA Sistemi. SAVINO & PARTNERS S.r.l. Stefano Bonelli 14 dicembre 2018

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 27 novembre 2008

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile LIBRI DIGITALI: SERVIZIO DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA RESO DALLE CAMERE DI COMMERCIO

ROMA, 11 luglio 2018 Avv. Ernesto Belisario FATTURAZIONE ELETTRONICA E GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: OBBLIGHI NORMATIVI E PROFILI GIURIDICI

Download ed Installazione del Software di Firma Digitale

Istituto Superiore Don L. Milani

Contenuto del rilascio

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

Fatturazione elettronica [Obbligo di legge dal 1 gennaio 2019]

Allegato Tecnico. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

PRONTI PRIMAVERA E VIA!

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

Fatturazione Elettronica

DeltaTech. Deltatech. S.r.l. Via Benedetto Croce, COSENZA

CONFIGURAZIONE IDESK CLIENTI PER FATTURAZIONE ELETTRONICA

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Padova, 04/11/2016 Prot /2016 Spett.le Comune di La Spezia Piazza Europa, La Spezia

Registration Authority

Classificazione: Pubblico Guida alla configurazione del Servizio di Validazione Temporale InfoCert su DigitalSign e DigitalSignLite

Guida all utilizzo dell area riservata CARTE PETROLIFERE E SERVIZI

Iscrizione Elenco Operatori Economici

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

Convegno telematico. Novità dell'atto informatico e processo civile telematico Roma, 3 aprile 2014

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

1. Firma. La visualizzazione di tale avviso può essere disattivata dal menu Strumenti : InfoCert S.p.A. Versione 1.

PILLOLE FATTURAZIONE ELETTRONICA PER ESOLVER. Sommario 1 - CONFIGURAZIONE DATI BOLLO VIRTUALE a - SENZA ADDEBITO AL CLIENTE...

Indice Sommario Generalità Accesso ad Argoservice ed installazione di Argo Tool Download del software...

Installazione e prime configurazioni. Fattura Elettronica PA

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

TRASPORTI ECCEZIONALI ON LINE

Provincia di Pordenone

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

DikeX IC Lite Manuale Utente InfoCert. Manuale Utente DikeIC InfoCert

delega/autorizzazione del cliente per utilizzo del servizio di fatturazione elettronica fornito da terzi

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie, corrette nelle patch, pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

Manuale IDO per la gestione rilascio ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

Piattaforma Telematica SUAM. Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale

Servizio Conservazione No Problem

EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

CONTABILITA FINANZIARIA GIOVE. FATTURA ELETTRONICA e SIOPE+ Dicembre 2018

NOTE DI RILASCIO GAT rel /08/2015

La conservazione sostitutiva delle fatture di acquisto analogiche

SPETT.LE UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA UFFICIO SISTEMI INFORMATICI DI ATENEO

Nuove tecnologie (dematerializzazione e conservazione sostitutiva): scenari e rischi per la sicurezza

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo Versione 10.1

Comunicazione liquidazioni IVA: la guida operativa

DATIFATT MANUALE OPERATIVO

PROTOCOLLO C Gestione da parte della ditta-utente dell invio telematico delle fatture generate con programma della ditta-utente medesima

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Desktop telematico : la novità dal 1 dicembre 2016

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018

Conservazione PEC GOLD

Versione 2 del 09/05/2018. Guida alla sottoscrizione del contratto

Istruzione di compilazione contratti IX e IXCE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Indice del documento FONDO U.N.R.R.A.

ISTRUZIONI CREAZIONE SPID

LA DIGITALIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

Transcript:

33 GUIDA UTILIZZO MARCHE TEMPORALI

Data 01/01/2017 Pagina 2 di 6 INDICE 1. Novità introdotte rispetto alla precedente emissione... 3 2. Generalità e macro-obiettivi... 3 2.1.1. Termini e definizioni... 3 2.1.2. Riferimenti normativi... 3 2.1.3. Riservatezza... 4 Guida per aiutare gli utenti a una corretta gestione del servizio... 5

Data 01/01/2017 Pagina 3 di 6 1. Novità introdotte rispetto alla precedente emissione Versione / Release n 01 Data Versione/Release 02/01/2017 Descrizione modifiche Motivazioni Guida utilizzo marche temporali Collaborazioni 2. Generalità e macro-obiettivi Il presente documento è riservato ai partner al fine di poter pianificare e definire i prezzi migliori di mercato per la vendita e l utilizzo dei prodotti erogati. 2.1.1. Termini e definizioni Tariffe Fatturazione lotto validità Tutti i prezzi sono al netto di IVA Canoni: Anticipati, annuali Una tantum: All attivazione del servizio Insieme di documenti informatici raggruppati secondo un criterio di aggregazione, aventi un file indice (file di chiusura del lotto) che attesta la conservazione con l'apposizione della firma del responsabile della conservazione e della marca temporale Il presente listino ha validità fino a fine anno salvo differente comunicazione scritta a tutti i partner 2.1.2. Riferimenti normativi [1] Codice Civile articolo 2215-bis - Corretta tenuta dei libri e registri [2] C. Agenzia Entrate n. 36 del 6 dicembre 2006 - Circolare esplicativa delle modalità di tenuta e conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari [3] C. Agenzia Entrate n. 45 del 19 ottobre 2005 - Circolare esplicativa delle modalità di emissione e conservazione della fattura elettronica [4] D.Lgs n. 82 del 07 marzo 2005 Codice dell'amministrazione digitale (nel seguito referenziato come CAD) [5] D.Lgs n. 52 del 20 febbraio 2004 - Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalita' di fatturazione in materia di IVA

Data 01/01/2017 Pagina 4 di 6 [6] D.MEF del 23 gennaio 2004 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di suppporto [7] D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio [8] Delibera CNIPA n. 11 del 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali [9] D.P.R n. 445 del 28 dicembre 2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa 2.1.3. Riservatezza Questo documento e le informazioni in esso contenute sono confidenziali e proprietà di Altravia Servizi srl, ad eccezione delle informazioni riguardanti il Partner. Le informazioni contenute sono fornite al solo scopo di definire dettagli inerenti il rapporto tra Altravia e il Partner e pertanto non possono essere diffuse a terzi senza il consenso di Altravia Servizi srl

Data 01/01/2017 Pagina 5 di 6 Guida per aiutare gli utenti a una corretta gestione del servizio Le marche temporali sono l'unico strumento per dare data certa ad un documento. Spesso gli utenti pensano che inviando una mail o anche una pec la data del server di posta dia anche autorevolezza di data certa al documento ma la normativa parla chiaro in merito ed indica per questa finalità uno strumento specifico: la "marca temporale" Per questo motivo, ad esempio, gli adempimenti fiscali dematerializzati devono avere e devono essere sempre gestiti con questo strumento. Senza entrare in dettagli tecnico-legali non interessanti per la maggioranza dei nostri utenti, vogliamo con questo articolo focalizzarci maggiormente su come utilizzare correttamente le marche temporali. SCARICA DIKE -> ACQUISTA MARCHE TEMPORALI -> ->INSERIRE USER E PASSWORD ->CARICARE DOCUMENTO-> -> PROCEDERE ALLA FIRMA Prima di tutto dovete scaricare il programma che permette la marcatura dei documenti, nel caso di InfoCert dovete scaricare Dike6 (potete premere sul link per andare all'apposita sezione per scegliere la versione giusta per il vostro sistema operativo).

Data 01/01/2017 Pagina 6 di 6 Una volta scaricato dovete procedere all'aggiornamento (operazione da 1-2 minuti solo la prima volta) del software. Ora potete aprire il programma e premere sull'icona con l'orologio per accedere alla sezione del software dedicata alle marche temporali. Premete sul pulsante marca se avete già acquistato le marche temporali e sono a disposizione nel sistema dovete solo caricare il documento da marcare, premere il pulsante marca ed indicare la cartella dove salvare il documento marcato. Se non hai mai comprato le marche temporali devi andare sul sito www.marchetemporali.com o premere il link in dike che dice "acquista marche temporali" e procedere con l'acquisto. Una volta acquistate il sistema ti invierà una user e una password. Inserendo queste credenziali potrai quindi procedere a marcare il documento elettronico. La procedura di marcatura potrà la prima volta apparirvi lunga e complessa, magari con le nostre indicazioni speriamo meno complessa, successivamente vedrete che riuscite a marcare i vostri documenti elettronici in pochi secondi.