NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE

Documenti analoghi
LE OPERAZIONI TRIANGOLARI

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

Focus On 21 novembre 2014

Risoluzione del 12/11/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Normativa e prassi amministrativa

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

Pianiga - Cazzago (Ve), 12 ottobre IL CONTRATTO DI CONSIGNMENT STOCK: TRATTAMENTO IVA (Simone Baldan )

LA DISCIPLINA FISCALE DEL COMMERCIO ELETTRONICO (E COMMERCE)

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani

Scritto da Maurizio D'Amato Venerdì 04 Febbraio :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Febbraio :05

Operazioni triangolari e quadrangolari

Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Le prestazioni di servizi generiche

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

Collana PICCOLE GUIDE PRATICHE BULGARIA. Descrizione ed esemplificazione di possibili casi di triangolazione IVA. No. 2

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Le Operazioni ad effetti differiti

FOCUS FISCALE - LUGLIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE LUGLIO/2010. pagina 1 di 9

Un confronto tra normativa Iva italiana e svizzera

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013

La territorialità. Dott. Alessandro Fedeli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

La gestione degli acquisti intracomunitari

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL PLAFOND IVA PREMESSA ESPORTATORI ABITUALI DICHIARAZIONE DI INTENTO

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

I nuovi casi di reverse charge obbligatorio per l acquisto di beni e i servizi dall estero a cura di Giorgio Confente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Lezione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti

Rassegna giurisprudenza nazionale e comunitaria

Rapporti con soggetti non residenti operanti nel regime delle "piccole imprese"

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9

Le recenti novità in tema di Iva per gli enti non commerciali

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

Esempio 1. Cessione intracomunitaria

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

RISOLUZIONE N.79/E. OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

NOTA OPERATIVA N. 2/2012. OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura

Le operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE)

LE OPERAZIONI CON LA REPUBBLICA DI SAN MARINO

SERVIZI RICEVUTI DA SOGGETTI PASSIVI RICADENTI IN REGOLA GENERALE PRESTAZIONE (ESEMPI) PRESTATORE ADEMPIMENTI IVA

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / Disciplina Iva delle operazioni con l estero. (i) momento di effettuazione dell operazione

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Lorella Zanobini

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

Circolare n. 126 del 18 Settembre 2018

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

Confezioni regalo, la fatturazione

Risoluzione del 06/05/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

Commissione IVA - Convegno di FPC -

INDICE PRESENTAZIONE OPERAZIONI CON PAESI UE...13

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

LEZIONE N. 4 venerdì ore L IVA

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Circolare n Oggetto: Territorialità dei servizi.

Libri, periodici, quotidiani: per loro un'iva tutta speciale (3)

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

Rimborsi IVA: novità dal 1 gennaio 2010

25 ottobre Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale

RISOLUZIONE N. 39/E. Roma, 31 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

Fiscal Approfondimento

Simonetta La Grutta Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE. Ambito soggettivo e oggettivo della fatturazione elettronica

Le principali criticità connesse alla territorialità dell Iva 23 marzo 2017

OGGETTO: Importazione di energia elettrica Trattamento IVA e adempimenti doganali

Tomassetti & Partners Studio di consulenza commerciale tributaria e del lavoro

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,

ASPETTI IVA BREXIT PRIME RIFLESSIONI DI ORDINE FISCALE FABIO ONEGLIA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

CIRCOLARE n. 1 del 7 gennaio NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE Direttiva 2010/45/UE

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Aspetti IVA dell e-commerce indiretto Nuove regole dal Nicoletta Mazzitelli Roma, 12/03/2018

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

Transcript:

Venerdi' 24/03/2006 NELLE TRIANGOLAZIONI IL CERCHIO SI CHIUDE SEMPRE A cura di: AteneoWeb S.r.l. A seconda dei casi, cambiano gli adempimenti relativi all'imposta Il principio della libertà di circolazione delle merci all'interno del territorio costituito dai paesi aderenti, conseguenza dell'istituzione del mercato comune europeo, si sostanzia, ai fini Iva, nella tassazione nel paese di destinazione, allorché l'operazione riguardi soggetti passivi d'imposta, in quella nel paese di origine, quando l'acquisto è, invece, effettuato da un privato consumatore. Tenuto conto delle pur rilevanti eccezioni a tale regola (ad esempio, l'acquisto di autoveicoli nuovi da parte di privati), con l'abbattimento delle "frontiere fiscali", i concetti di importazione e di esportazione si attagliano unicamente alle operazioni di scambio effettuate con paesi non appartenenti all'ambito comunitario (extracomunitari). Affinché una transazione possa considerarsi intracomunitaria (cessione o acquisto), deve rispettare determinati requisiti, vale a dire: - l'operazione, riguardante un bene mobile materiale, deve essere a titolo oneroso - essa deve comportare l'acquisizione della proprietà o di altro diritto reale sul bene. La sesta direttiva (articolo 5) precisa che "si considera cessione di un bene il trasferimento del potere di disporre di un bene materiale come proprietario" - i beni devono subire una movimentazione fisica da uno Stato membro all'altro, indipendentemente dal fatto che il trasporto o la spedizione siano effettuati dal cedente, dal cessionario o da terzi per loro conto - l'operazione deve vedere coinvolti soggetti passivi d'imposta e, inoltre, deve essere verificato lo "status di operatore economico del cedente comunitario e del cessionario nazionale" (articolo 38, comma 2, Dl n. 331/93), sia che trattasi di acquisti che di cessioni (circolare n. 13/E del 23/02/1994). A ciò va aggiunto che il comma 2 dell'articolo 40 del Dl n. 331/93, con il quale è definito il criterio territoriale degli acquisti comunitari (devono riguardare beni originari di altro Stato membro), precisa che gli stessi si considerano effettuati nel territorio dello Stato "quando l'acquirente è ivi soggetto d'imposta, salvo che sia comprovato che l'acquisto è stato assoggettato ad imposta in altro Stato membro di destinazione del bene". Inoltre, "è comunque effettuato senza pagamento dell'imposta l'acquisto intracomunitario di beni spediti o trasportati in altro Stato membro se i beni stessi risultano ivi oggetto di successiva cessione a soggetto d'imposta nel territorio di tale Stato o ad ente ivi assoggettato ad imposta per acquisti intracomunitari e se il cessionario risulta designato come debitore dell'imposta relativa" (triangolazione comunitaria) Pertanto, nel caso in cui l'acquirente sia un soggetto passivo d'imposta, l'acquisto può essere considerato come effettuato nel territorio dello Stato, a meno che l'iva non venga assolta in un altro Stato di destinazione del bene, attraverso l'individuazione del "cessionario designato". Ciò premesso, va rilevato che il comma 1 dell'articolo 44, Dl n. 331/93, regolante le operazioni intracomunitarie, individua diversi soggetti passivi dell'imposta: http://www.ateneoweb.com/approfondimenti.php?id_art=412 AteneoWeb - 02-01-2019 - Pagina 1 di 5

- i soggetti che effettuano la cessione dei beni, quando l'operazione avviene verso privati o soggetti non identificati - i soggetti acquirenti, quando si realizza una operazione comunitaria, secondo i principi sopra riportati - il prestatore di un servizio, quando viene effettuato verso un privato o un soggetto non identificato. Se le stesse operazioni sono effettuate da un soggetto passivo d'imposta non residente e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, gli obblighi possono essere adempiuti dal rappresentante fiscale nominato ai sensi del secondo comma dell'articolo 17, Dpr n. 633/72, salvo che sia avvenuta l'identificazione diretta, prevista dall'articolo 35-ter del Dpr n. 633/72. Deroghe a tali principi sono previste dal secondo comma dello stesso articolo 44: - nelle operazioni triangolari comunitarie, cioè quelle in cui un operatore di uno Stato comunitario acquista dei beni in un altro Stato membro, disponendo l'invio direttamente a un terzo operatore di un altro Stato membro (articolo 38, comma 7, Dl n. 331/1993), il soggetto debitore dell'imposta è il "cessionario designato" - per le prestazioni relative a beni mobili, per quelle di trasporto intracomunitario e relative intermediazioni, per quelle accessorie ai servizi di trasporto intracomunitario e relative prestazioni di intermediazione, nonché per le prestazioni di intermediazione su beni mobili in genere, se rese da un soggetto passivo d'imposta non residente, la tassazione avviene in capo al committente, se soggetto passivo nel territorio dello Stato. Accanto a quella comunitaria, il Dl n. 331/93 (articolo 58) individua una ulteriore ipotesi di "triangolazione", costituita dalla presenza di due operatori nazionali e uno comunitario (triangolazione nazionale). In tale fattispecie, l'acquirente e il fornitore si trovano all'interno del territorio nazionale, mentre il destinatario finale è in un altro paese comunitario. L'operazione è "non imponibile", ma a condizione che i beni siano trasportati o spediti in altro Stato membro a cura o a nome del cedente, anche per incarico dei propri cessionari o commissionari di questi. In connessione a ciò, va rilevato come sia prevista la "non imponibilità" per "le cessioni a titolo oneroso di beni, trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro, dal cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto, nei confronti di cessionari soggetti d'imposta..." (comma 1, lettera a), articolo 41, Dl 331/93). La circolare n. 13/E del 23/2/1994 sottolinea che "nell'ipotesi in cui l'acquirente sia un privato consumatore non si rende applicabile il beneficio della non imponibilità, atteso che questi, non essendo identificato ai fini IVA, non può realizzare una cessione intracomunitaria... la prova che consente di superare la presunzione di consegna nello Stato può essere rappresentata dalla documentazione relativa al trasporto ovvero da qualsiasi altro documento dal quale risulti che l'incarico del trasporto o della spedizione è stato conferito al cedente dal proprio cessionario". Le ipotesi di "triangolazione" non si esauriscono in quella comunitaria e nazionale. Può, infatti, verificarsi, http://www.ateneoweb.com/approfondimenti.php?id_art=412 AteneoWeb - 02-01-2019 - Pagina 2 di 5

che nella operazione sia coinvolto, oltre a un operatore comunitario, anche un soggetto appartenente a un paese extra europeo (triangolazione extracomunitaria). In questo caso, ai fini della determinazione dell'operazione, mutuando dalla citata circolare 13/E del 1994, è necessario distinguere se l'operatore italiano è fornitore dei beni o promotore della triangolazione o, infine, destinatario dei beni. 1. Operatore italiano fornitore dei beni In tale fattispecie possono concretizzarsi due situazioni, a seconda che i beni vengano successivamente ceduti al soggetto comunitario o a un soggetto extracomunitario. Nel primo caso, il promotore della triangolazione è il soggetto extracomunitario, mentre nel secondo lo è il soggetto comunitario. In forma esemplificativa, si ha quanto segue: A) italiano (fornitore) > svizzero (1 acquirente e promotore) > greco (operatore che riceve direttamente le In questa ipotesi, venendo a mancare lo status comunitario di uno degli operatori economici, non può parlarsi di una operazione intracomunitaria, né di cessione all'esportazione, in quanto i beni non si trasferiscono in un paese extra Ue. Il fornitore italiano emette, perciò, fattura con addebito d'imposta nei confronti del cliente svizzero, non recuperabile, peraltro, ai sensi dell'articolo 38-ter, Dpr n. 633/72 poiché, rileva la circolare, al paragrafo 16.3, "l'acquirente extracomunitario, nel disporre il trasferimento dei beni al proprio cliente greco, pone in essere una cessione di beni esistenti nel territorio dello Stato e perciò rilevante ai fini dell'imposta (art. 7, secondo comma del D.P.R. n. 633 del 1972)". Nella fattispecie esaminata, la circolare 13/E del 1994 considera la possibilità che il cliente svizzero nomini un rappresentante fiscale in Italia. In tal caso, essendo il rappresentante parificato a un soggetto nazionale, il suo acquisto dal fornitore italiano fa "derubricare" l'operazione a triangolazione nazionale (articolo 58, Dl n. 331/93). B) italiano (fornitore) > greco (1 acquirente e promotore) > svizzero (operatore che riceve direttamente le Anche in questo caso viene a mancare un requisito fondamentale perché si possa configurare una operazione intracomunitaria: la movimentazione fisica (immediata o, comunque, finale) da uno Stato membro all'altro. L'operatore italiano effettua una cessione all'esportazione e, conseguentemente, emette nei confronti del proprio cliente greco una fattura non imponibile ai sensi dell'articolo 8, primo comma, lettera a), del Dpr n. 633/72, e per i beni ceduti cura, direttamente o tramite terzi, il trasporto o la spedizione fuori dell'ambito comunitario. Ovviamente, specifica la citata circolare 13/E/1994, la non imponibilità è contemplabile anche nell'ipotesi che le merci vengano consegnate al cliente greco, che poi provvede alla consegna al soggetto svizzero entro novanta giorni (articolo 8, comma 1, lettera b, Dpr n. 633/72). http://www.ateneoweb.com/approfondimenti.php?id_art=412 AteneoWeb - 02-01-2019 - Pagina 3 di 5

Viceversa, la consegna in Italia dei beni direttamente al cliente svizzero "non comporta la realizzazione, neanche in senso lato, della cessione all'esportazione da parte del contribuente nazionale, il quale, in tale ultima ipotesi, è tenuto a emettere fattura soggetta a Iva nei confronti del proprio cessionario greco". 2. Operatore italiano promotore della triangolazione Anche in tale fattispecie possono concretizzarsi due situazioni, a seconda che i beni vengano successivamente ceduti al soggetto comunitario o a un soggetto extracomunitario. C) svizzero (fornitore) > italiano (1 acquirente e promotore) > greco (operatore che riceve direttamente le In questa ipotesi, i beni ceduti si trovano in territorio extracomunitario e, venendo meno uno dei requisiti previsti affinché un'operazione possa ritenersi intracomunitaria, cioè la movimentazione fisica da uno Stato membro all'altro, l'operazione non può ricadere nell'ambito della normativa comunitaria. Considerando il dettato del comma 2 dell'articolo 7 del Dpr n. 633/72, si deve ritenere che l'operazione sia fuori dal campo di applicazione dell'iva, poiché i beni non possono essere considerati "esistenti" nel territorio nazionale. D) greco (fornitore) > italiano (1 acquirente e promotore) > svizzero (operatore che riceve direttamente le Anche in tale fattispecie l'operazione è fuori dal campo di applicazione dell'iva, in quanto esportazione con movimentazione fisica dal territorio greco. 3. Operatore italiano destinatario dei beni In questa ultima ipotesi, l'operatore italiano funge da acquirente, ma può verificarsi che, alternativamente, il promotore sia comunitario o extracomunitario. E) svizzero (fornitore) > greco (1 acquirente e promotore) > italiano (operatore che riceve direttamente le Per quanto già in precedenza sottolineato, l'operazione non è intracomunitaria ma, poiché i beni provengono da un paese extra Ue, rappresenta una vera e propria importazione. F) greco (fornitore) > svizzero (1 acquirente e promotore) > italiano (operatore che riceve direttamente le In tale ultima fattispecie, sebbene i beni si trasferiscano da uno Stato comunitario a un altro, viene a mancare il principio dello status comunitario di tutti i soggetti interessati, poiché il primo cessionario è extra Ue. La circolare 13/E/1994 ha formulato diverse ipotesi relativamente alla nomina del rappresentante da parte dell'operatore svizzero. - Nomina all'uopo del rappresentante in Grecia da parte dell'operatore svizzero L'operazione diventa un acquisto intracomunitario da parte dell'operatore italiano, che dovrà integrare la fattura ricevuta con l'imposta calcolata secondo l'aliquota prevista nel nostro ordinamento, relativamente al bene acquistato (articolo 46, comma 1, Dl 331/93), nonché registrarla (articolo 47 del Dl 331/93) - Nomina all'uopo del rappresentante in Italia da parte dell'operatore svizzero http://www.ateneoweb.com/approfondimenti.php?id_art=412 AteneoWeb - 02-01-2019 - Pagina 4 di 5

Anche in questo caso, l'operazione diventa intracomunitaria e i relativi obblighi in Italia, secondo quanto previsto dal comma 2 dell'articolo 17, Dpr n. 633/72, vengono assolti dal soggetto rappresentante. L'acquisto da parte dell'operatore italiano diventa un ordinario acquisto interno, soggetto a imposta. - Rappresentante già esistente in un diverso Stato comunitario (ad esempio, Germania) In tale fattispecie si configura una triangolazione comunitaria. Nell'ipotesi, infine, che il soggetto svizzero non nomini alcun rappresentante, troverà applicazione il terzo comma dell'articolo 17 del Dpr n. 633/72, con il quale è previsto che, in assenza di nomina del rappresentante o di identificazione diretta ai sensi dell'articolo 35-ter, gli obblighi "sono adempiuti dai cessionari o committenti, residenti nel territorio dello Stato". Alfonso Russo Tratto da: www.fiscooggi.it Vi ricordiamo che è disponibile sul nostro sito internet, anche un servizio di RISPOSTA A QUESITI (clicca QUI per accedere). http://www.ateneoweb.com/approfondimenti.php?id_art=412 AteneoWeb - 02-01-2019 - Pagina 5 di 5