Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

Documenti analoghi
Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

Alcuni dati economici

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Effetti individuali ed effetti di contesto

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Page 1/6

Strategie integrate di miglioramento

Organizzazione della presentazione

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

PISA 2015: l Italia a confronto

Le Kyoto forests: quali possibilità di remunerazione per i gestori forestali? 1. Il quadro internazionale PK e attività agricole e forestali

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

Che cosa sta accadendo?

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Le novità sui materiali specifici a rischio

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

H2020, innovazione e ricerca europea

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1.

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

Investimenti per uscire dalla crisi

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il consumo di suolo agricolo

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

L evoluzione verso SEPA

I numeri del commercio internazionale

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

PREFAZIONE ALLO STATUTO

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

La gestione sostenibile dei rifiuti

Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari?

Uno Sguardo sull Istruzione

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Malattia Vescicolare del Suino

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Compensazioni, protocollo di Kyoto, prospettive per la cooperazione

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

LE MISURE SULL EFFICIENZA

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

Il licenziamento per scarso rendimento

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

INVESTIRE NELLA NATURA

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Le prospettive finanziarie

Transcript:

SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE RISORSE FORESTALI Modelli - Politiche - Esperienze Come affrontare le emergenze ambientali e individuare nuove forme di sviluppo sostenibile Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post-2012 Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club Urbino, 6 Maggio 2010

Ruolo dei sinks nel bilancio globale del carbonio (Fonte: IPCC)

Ruolo dei sinks nel bilancio globale del carbonio (Fonte: FAO)

Ruolo dei sinks nelle azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici Rimozione del C dall atmosfera e suo stoccaggio negli ecosistemi agroforestali Riduzione delle emissioni provocate dalla deforestazione Sostituzione di combustibili fossili con bio-carburanti Sostituzione di prodotti ad alta intensità energetica con prodotti legnosi

Il Protocollo di Kyoto e i sistemi agro-forestali art. 3.3: Attività di Afforestazione Riforestazione e Deforestazione (ARD) Variazione negli stock di carbonio e nelle emissioni nette di gas serra diversi dalla CO 2 calcolate nel periodo 2008-2012 nei seguenti serbatoi di carbonio: biomassa epigea, biomassa ipogea, lettiera, necromassa, suolo art. 3.4: Attività addizionali Gestione forestale Rivegetazione Gestione terre agricole Gestione prati/pascoli Net-net accounting (CP1 1990) Nessun limite all uso di tali crediti (come art. 3.3) tranne che per la GF cap

Il Protocollo di Kyoto e i sistemi agro-forestali Le attività di Afforestazione, Riforestazione e Deforestazione (art. 3.3) Attività da riportare obbligatoriamente Attività indotte dall uomo (human-induced); in atto nel periodo 01/01/1990 31/12/2012. Utilizzazioni forestali distinte dalla deforestazione. RMUs: nessun limite. Variazioni negli stocks di carbonio e nelle emissioni nette di gas serra diversi dalla CO 2 calcolate nel periodo 2008-2012 nei seguenti serbatoi di carbonio: biomassa epigea, biomassa ipogea, lettiera, necromassa, suolo

Il Protocollo di Kyoto e i sistemi agro-forestali Le attività di Gestione forestale, Gestione dei suoli agricoli, Gestione dei pascoli, Rivegetazione (art. 3.4) addizionali/non obbligatorie = le attività devono essere elette dalle Parti attività post-1990 e human-induced net-net accounting (CP1 1990); gross-net per la GF compensazione tra il debito potenziale dell art. 3.3 con la GF dell art. 3.4 RMUs: nessun limite all uso di tali crediti (tranne GF) GF: tetto massimo indicato nella tabella approvata alla COP7 (combinazione dati forniti dai singoli paesi e/o dalla FAO: 85% discount factor; tetto max 3% delle emissioni nazionali al 1990; valori negoziati per 3 Paesi, Decisione 8/CMP.2 (Forest management under Article 3, paragraph 4, of the Kyoto Protocol: Italy)

Il Protocollo di Kyoto e i sistemi agro-forestali I valori della gestione forestale assegnati ai paesi alla COP7 e CMP2 Appendix to decision 11/CP.7 Party MtC/yr Party MtC/yr Party MtC/yr Australia 0.00 Greece 0,09 Norway 0,40 Austria 0,63 Hungary 0,29 Poland 0,82 Belarus Iceland 0,00 Portugal 0,22 Belgium 0,03 Ireland 0,05 Romania 1,10 Bulgaria 0,37 Japan 13,00 Russia Fed. 33,00 Canada 12,00 Italy 0,18 2,78 Slovakia 0,50 Croatia Latvia 0,34 Slovenia 0,36 Czech Rep. 0,32 Liechtestein 0,01 Spain 0,67 Denmark 0,05 Lithuania 0,28 Sweden 0,58 Estonia 0,10 Luxembourg 0,01 Switzerland 0,50 Finland 0,16 Monaco 0,00 Ukraine 1,11 France 0,88 Netherlands 0,01 UK 0,37 Germany 1,24 New Zealand 0,20

Il Protocollo di Kyoto e i CDM forestali I progetti nel CDM (art. 12) Solo attività di A e R nel CP1 Crediti (temporanei) fino ad un limite dell 1% delle emissioni della Parte al 1990 (anno base) Specifiche definizioni e modalità per tener conto della nonpermanenza, addizionalità, leakage, e impatti socio-economici ed ambientali Modalità semplificate per i progetti di piccola scala (< 8.000 ton CO 2 /anno: COP9, 2003; <16.000 ton CO 2 /anno: COP13-CMP3, 2007)

Il Protocollo di Kyoto e i CDM forestali I progetti nel CDM (art. 12)

Il Protocollo di Kyoto e i CDM forestali I crediti da progetti forestali nel CDM: temporanei tcers & lcers Cumulative Net CO2e Cumulative Net CO2e 2012 2017 2022 2027 2032 End of subsequent commitment period End of crediting period

Il Protocollo di Kyoto e i CDM forestali (14) Afforestation and Reforestation: 17 metodologie approvate

Il Protocollo di Kyoto e i CDM forestali Afforestation and Reforestation: solo 14 progetti registrati (su 2.172 al 30/04/2010)

Il Protocollo di Kyoto e i CDM Italia: 47 progetti (nessuno di Afforestation and Reforestation)

Il Protocollo di Kyoto e i CDM

Il Protocollo di Kyoto e le attività forestali oggetto del negoziato post-2012

Il Protocollo di Kyoto e le attività forestali oggetto del negoziato post-2012 AVOIDING DEFORESTATION RED: solo deforestazione REDD: Reducing emissions from deforestation and degradation nei PVS REDD+ : Redd + ruolo conservazione, gestione sostenibile delle foreste e miglioramento degli stock di carbonio forestale nei PVS

Il Protocollo di Kyoto e le attività forestali oggetto del negoziato post-2012 REDD+: 32 governmental and non-governmental proposals 19 by UNFCCC Parties and 13 by NGOs 19 by UNFCCC Parties: AOSIS; Australia; Brazil; Canada; CfRN; China; Colombia; COMIFAC; EU; India; Indonesia; Japan; Malaysia; Mexico; New Zealand; Norway; Panama; Tuvalu. 13 by NGOs: Nested approach (CATIE) Dual markets approach (CCAP) Combined incentives (CSERGE) Compensated reductions (EDF & IPAM & ISA) Forests for Climate (Greenpeace) Carbon stores approach (HSI) Compensated successful efforts (IDDRI & CERDI) Avoiding Redd hot air (IIASA) Corridor approach (Joanneum Research) Incentive accounting (JRC-EC) Proposal by (TCG) Integrated incentives approach (TNC) Stock-flow approach with targets (WHRC)

Il Protocollo di Kyoto e le attività forestali oggetto del negoziato post-2012

Grazie per l attenzione! Antonio Lumicisi lumicisi.antonio@minambiente.it