REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Piazza A. Di Summa, BRINDISI

Documenti analoghi
Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

CONCORSO GUADAGNARE SALUTE CON LA LILT:

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

CONCORSO NAZIONALE Attori della propria salute a.s 2017/2018 REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE PROGETTO GIOC-SPORT A.S. 2017/2018

PROGETTO SCUOLASALUTE

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO Segnali di fumo

PAESAGGI di PREVENZIONE

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

ALLENARE ALLA SALUTE. Festa dello Sport dicembre 2013 Relatore Franco Tortorella

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Progetto triennale dell Animatore digitale

Scheda Progetto P.O.F. a. s / 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 4 - Mercoledì 24 gennaio 2018

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019. Ufficio Strategia e Responsabilità Sociale

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

CITTADINANZA DIGITALE LE AZIONI DEL MIUR

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Determinazione delle ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Protocollo commissione continuità

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale (allegato al PTOF)

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO PARCO DI VEIO ROMA Piano Nazionale Scuola Digitale per il Piano Triennale dell'offerta Formativa

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Ai referenti per l educazione alla salute delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Puglia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Transcript:

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Piazza A. Di Summa, 1-72100 BRINDISI PIANO STRATEGICO REGIONALE PER L EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE SCUOLE Formazione dei docenti nelle progettualità di promozione della salute respiratoria e prevenzione del tabagismo ( Le avventure di Poll & Mony Libera il respiro ) PIANO ESECUTIVO Servizio proponente: U.O.S. DIPARTIMENTALE QUALITÀ, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, Educazione Sanitaria e Promozione della Salute DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. LIBORIO RAINO 1/5

Premessa Il Protocollo d Intesa Scuola-Salute tra Regione Puglia e M.I.U.R.-Ufficio Scolastico Regionale, approvato con DGR 1702 del 26.7.2011, prevede la definizione del Piano Strategico Regionale per l Educazione alla Salute nelle Scuole le cui azioni sono riportate, per ciascun anno scolastico, nel Catalogo regionale dell offerta formativa in materia di educazione alla salute. Le attività previste dal catalogo sono implementate sul territorio da equipe multidisciplinari di operatori sanitari dell azienda ASL BR, che agendo in modo coordinato e condiviso con gli operatori scolastici mirano al coinvolgimento dell intera comunità scolastica e delle famiglie sui temi collegati alla promozione della salute e dei corretti stili di vita. Privilegiando la metodologia della formazione dei formatori, gli interventi prevedono la partecipazione attiva degli alunni, con esclusione di modalità di comunicazione basate sulla semplice informazione o che, in modo allarmistico, facciano chiari riferimenti ai danni ed alle patologie legate al fumo di sigaretta o ad altri inquinanti: l intento è quello di favorire lo sviluppo nei ragazzi di quelle abilità e competenze emozionali e relazionali (Skills for life o life skills) necessarie per contrastare efficacemente qualunque comportamento a rischio in adolescenza. La situazione nella Asl di Brindisi Il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Brindisi, con un impegno ultradecennale (dal 2002) svolge programmi di contrasto al tabagismo, inizialmente con la realizzazione di programmi coordinati da ARES Puglia e, più recentemente, con l attivazione del Piano Strategico le progettualità previste annualmente dal Catalogo Regionale per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. In particolare, per la Scuola Primaria, il catalogo propone il programma Le Avventure di Poll & Mony, di originale elaborazione della ASL BR (UOSD Promozione della Salute), che promuove lo sviluppo di abilità propedeutiche a scelte salutari e responsabili (life skills). Le attività proposte sono distribuite in tre anni scolastici consecutivi: - III anno scuola primaria, obiettivo: Promuovere la necessità di respiro pulito - IV anno scuola primaria, obiettivo: Riconoscere l'influenza dei pari - V anno scuola primaria, obiettivo: Assertività e Autoconsapevolezza con una serie di azioni che prevedono: o la conoscenza delle proprie emozioni, anche in relazione agli odori; o la integrazione con esercizi respiratori - giochi in palestra per i tre anni (discipline utilizzate: training autogeno, yoga) e giochi all aperto (per i tre anni); o la integrazione con attività musicali; o la drammatizzazione della storia (1^ e 2^ annualità) o presentazione delle ricerche/proposte (3^ annualità). 2/5

L impegno richiesto ai docenti, prevede la partecipazione all incontro di formazione e presentazione del programma (2 ore, in orario pomeridiano) nonché la organizzazione e partecipazione, in orario scolastico, agli incontri dei ragazzi con gli operatori sanitari/esperti esterni ed all evento conclusivo (recita, mostra degli elaborati e delle proposte) per complessive 8 ore circa di attività in situazione. La Scuola Secondaria di Primo Grado (classi prime e seconde) è interessata dal programma Libera il Respiro che integra il ciclo iniziato con il precedente progetto Club dei vincenti, proponendo le seguenti finalità: - aiutare i ragazzi a comprendere il complesso di fattori ambientali e personali che inducono le persone a fumare; - potenziare le capacità di far fronte alle pressioni sociali; - aiutare i ragazzi a saper essere non fumatori. Anche tale progettualità adotta una metodologia incentrata sulla promozione delle life skills, quale principale strumento di orientamento per la promozione dei comportamenti salutari, e si articola in 4 moduli o attivazioni in classe: o Apparato respiratorio e respirazione o Ambiente e salute o Fumo e sostanze dannose o Quanto si fuma e perché Ai docenti delle classi interessate viene richiesto un impegno che comporta la partecipazione ad un incontro di formazione di circa 4 ore (in orario pomeridiano) oltre alla partecipazione ai moduli in classe (circa 2 ore ciascuno) svolgendo un ruolo di conduttorifacilitatori del gruppo-classe. Contenuto del piano Gli operatori sanitari deputati allo svolgimento dei programmi sono chiamati a svolgere, tra l altro, successivamente alla di ricognizione delle richieste da parte delle scuole (tramite portale regionale dedicato), anche la formazione dei docenti, secondo la citata metodologia della formazione dei formatori. Tale fase costituisce sicuramente il passaggio più impegnativo dell intera linea di attività che consta, oltre alla fase di contatto, accreditamento, pianificazione ed organizzazione, anche dell affiancamento, monitoraggio e verifica successivi. La tipologia delle diverse attività, come sopra individuate, rende ragione della necessità di articolare lo svolgimento delle progettualità parte nell orario di servizio e parte fuori dall orario di servizio, in particolare quanto attiene la formazione dei docenti; non secondario appare il dover svolgere tale formazione in orario pomeridiano-serale, con una tempistica rispettosa delle attività didattiche. 3/5

Obiettivo del presente Piano è la sensibilizzazione di operatori scolastici e famiglie sulla prevenzione uno dei principali comportamenti a rischio in adolescenza sottolineando la necessità di un respiro pulito e di un ambiente salubre, nonché il soddisfacimento di tutte le richieste formulate dalle scuole del territorio ASL attraverso le manifestazioni di interesse avanzate per le due progettualità citate, con la esecuzione di tutti gli interventi formativi previsti per i target secondari (docenti, genitori), passaggio imprescindibile per l avvio di una azione educativa sui giovani studenti orientata ad individuare e promuovere tra l altro- quei fattori di protezione (autocoscienza, senso critico, efficace relazione con gli altri, sport, ecc) destinati a supportare l individuo in una delicata età di passaggio in cui spesso si adottano atteggiamenti e comportamenti non salutari, tra cui il fumo di sigaretta. E previsto un sistema di premialità per i partecipanti alle progettualità proposte (n. 1 premio per alunni e n. 1 per docenti scuola primaria; n. 1 premio studenti e n. 1 per docenti scuola sec. di primo grado), con un concorso riflettente l estrazione di soggiorni di 1 weekend, da fruire nel periodo maggio-giugno, per nuclei familiari di 4 persone presso una struttura turistico-rurale in provincia di Brindisi, comprensivi di attività didattiche e di svago all aria aperta. Personale Il personale ASL BR impegnato nelle attività di formazione di docenti, monitoraggio, affiancamento e verifica dei programmi Le avventure di Poll & Mony e Libera il Respiro è dato da: 1. Dr. Liborio Rainò...U.O.S.D. Promozione della Salute 2. Inf. Ped. Rosa Signorile U.O.S.D. Promozione della Salute con impegno orario funzione delle adesioni nell A.S. in corso. Il supporto amministrativo alle attività è fornito da: 3. Ass. Amm. Elisabetta Zizzi. Uff. Affari generali Dip. di Prevenzione, con un impegno orario previsto di ore 10:00 Il predetto personale, qualora svolga le citate attività al di fuori dell orario di servizio, dovrà marcare l orario effettuato mediante la digitazione del codice 7 Enter in entrata. Conto economico L impegno orario del personale evidenziato con la marcatura 7 ENTER sarà remunerato, in linea con le previsioni del vigente Tariffario Regionale delle prestazioni del Dipartimento di Prevenzione, approvato con DGR n 1984 del 13 settembre 2011, rispettivamente: - Formazione docenti: 80,00/ora - Affiancamento/monitoraggio/verifica: 57,80/ora (rif. compenso a vacazione oraria) 4/5

- Attività amministrativa: 57,80/ora (rif. compenso a vacazione oraria) oltre a corrispondente IRAP 8,5% Il concorso a premi per i partecipanti alle due progettualità, attesa l indagine di mercato eseguita presso le principali strutture di turismo rurale con annesse attività didatticoricreative, prevede un costo per ciascun soggiorno (pensione completa per nucleo familiare di 4 persone, n. 1 week-end) di 500,00 circa, con un costo previsto complessivo di 2.000,00. I costi del presente progetto trovano copertura finanziaria rispettivamente: Formazione: - Le avventure di Poll & Mony, nel Fondo vincolato Promozione della Salute, partita Tabagismo ; - Libera il Respiro, nel Fondo dipartimentale Diritti Sanitari/compensazione 194, secondo proposta di programmazione di spesa proposta da U.O.S.D. Q. C. F. Ed. San. e Promozione della Salute con nota n. 07/UPS del 01.02.2018; Concorso a premi: - Finanziamento di cui all A.D. n. 1159 dell 11.12.2017 (impegno di spesa complessivo per ASL BR di 15.000,00, da liquidare previa rendicontazione) IL RESPONSABILE U.O.S. A VALENZA DIPARTIMENTALE Q. C. F. ED. SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE 5/5