VENERDI 6 MAGGIO 2011 SCIOPERO GENERALE CORTEI E MANIFESTAZIONI IN TUTTA LA LIGURIA

Documenti analoghi
VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Federtrasporto. Fise. Assoferr. Ancp. NTV SpA

Incentivi alle Aziende

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

IL VALORE DELL ASSOCIAZIONE

Il Dipartimento può essere raggiunto in autobus (partendo dalla stazione Brignole) in circa 10 minuti attraverso due percorsi differenti:

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

S EZIONE A INFORMAZIONI GENERALI amusementexpoeurope@fiera.ge.it

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

Andamento traffici porto di Genova

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

PIANO STRATEGICO DI CERVIA. Tavolo tematico LAVORO. 2 incontro. 22 ottobre Esperto: Dott. Guido Caselli

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Documento CISL sul DPEF AUDIZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE, RAFFAELE BONANNI Parlamento, Roma, 14 luglio 2006

Occupati - Totale economia livello, migliaia

GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

MISSIONE ITALIANA IN BRASILE Belo Horizonte, San Paolo, Porto Alegre Marzo 2006 DRAFT 02/03/06 27 MARZO 2006 BELO HORIZONTE

Applicazione dell istituto del Part Time. Divisione Rete Territoriale Divisione Corrispondenza

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

TRASPORTO GRATUITO BICICLETTE IN VIGORE DAL 14 DICEMBRE 2014 Treno N Partenza Ora Arrivo Ora Tratte con servizio bici gratis.

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Dipendenze: una sfida continua

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

TRATTATIVE DECENTRATE

Storia della previdenza in Italia

XIII Riunione Annuale AIRTUM

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

N 1 FOLDER GIUGNO Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

2016 Profilo aziendale

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

ListaQualifiche Based on Riepilogo Offerta Formativa

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

PROGETTO WI MOVE GENOVA

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

B E R G A M O 1 7 L U G L I O

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Sommario Rassegna Stampa

13. Consumi di energia elettrica

F O R M A T O E U R O P E O

Famiglie, povertà e minori: i dati

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

INPS.HERMES.06/12/

Sociologia del Lavoro

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Arrivare ad Expo non è mai stato così semplice...

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012

Il valore aggiunto della formazione pre-partenza

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA STORIA DI UN VIAGGIO ACCIDENTATO PER LE SCELTE DELLA POLITICA.

Circolazioni dimostrative di vetture innovative

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Transcript:

COMUNICATO STAMPA VENERDI 6 MAGGIO 2011 SCIOPERO GENERALE CORTEI E MANIFESTAZIONI IN TUTTA LA LIGURIA Genova, 3 maggio 2011. Si è svolta questa mattina presso la Camera del Lavoro di Genova la conferenza stampa sullo sciopero generale del 6 maggio 2011, uno sciopero generale a sostegno di proposte concrete per il lavoro e per il paese. Nel solo capoluogo ligure, in preparazione alla giornata di mobilitazione sono state fatte oltre 500 assemblee sui luoghi di lavoro e oltre 20 presidi per le principali vie della città. I volantini distribuiti hanno superato le 70 mila copie. Lo sciopero in Liguria si articolerà sull intera giornata; per la mattina del 6 sono previste quattro grandi manifestazioni: - Genova: sono stati organizzati due cortei: alle ore 9,00 si formeranno due concentramenti, uno nei giardini di Brignole e l altro presso il Terminal Traghetti di Via Milano (adiacenze Coop Negro). I cortei termineranno in piazza De Ferrari dove intorno alle 11 si terrà il comizio con l intervento di delegati di posti lavoro e le conclusioni del Segretario Nazionale Vincenzo Scudiere. 1 / 6

- Savona: manifestazione ore 9,00 piazza Sisto IV. Comizio conclusivo Rosario Strazzullo Cgil Nazionale - La Spezia: concentramento ore 9,30 piazza Europa con corteo per le vie del centro città con arrivo in piazza del Bastione. Conclude Lorenzo Cimino Segretario Camera del Lavoro - Imperia: concentramento ore 9,00 in piazza Ulisse Calvi con arrivo in piazza Della Vittoria ore 11,00. Conclude Nina Daita Cgil Nazionale. Trentaquattro mesi di Governo Berlusconi hanno impoverito il Paese, depresso l economia, aumentato la disoccupazione e la pressione fiscale, abbassato le tutele ai lavoratori, tagliato lo stato sociale, penalizzato i pensionati, umiliato il lavoro e la dignità delle donne. La scure su scuola, università e ricerca colpisce il futuro dei giovani; i tagli alla cultura mortificano la storia e l arte del nostro paese. Sono cresciute le disuguaglianze, si è ridotto il sostegno alle persone non autosufficienti, ai disabili, ai poveri. Nel frattempo sono aumentati gli accordi che escludono la Cgil (meccanici, Fiat, pubblico impiego, commercio) senza che, peraltro, i lavoratori possano esprimersi con un voto sul merito delle intese che li riguardano. Anche per evitare questa sottrazione di democrazia la Cgil ha presentato una apposita proposta sulla democrazia sindacale. 1) per uscire dalla crisi ed avviare la crescita: difendere il lavoro con un sistema di ammortizzatori sociale che copra tutti coloro che lo hanno perso, per promuovere buona occupazione e nuove occasioni di impiego; potenziare l economia italiana, mediante investimenti, spese in opere pubbliche, innovazione e ricerca, controllo sui prezzi, qualificazione della pubblica amministrazione 2 / 6

2) per difendere i redditi: un fisco più giusto, attraverso una vera lotta all evasione (che ogni anno sottrae circa 3 mila euro ad ogni contribuente onesto). Un fisco più leggero per le famiglie di lavoratori e pensionati che porti mediamente 100 euro in più ogni mese; uno fisco più pesante su transazioni speculative, rendite e grandi ricchezze. 3) per una nuova politica industriale e per rilanciare gli investimenti: riordino degli incentivi per u maggiore sviluppo, puntando su programmi di ricerca e di innovazione industriale; nuove misure per il sistema produttivo per portarlo verso settori e prodotti sostenibili, ad alto valore tecnologico e di conoscenza; favorire la crescita dimensionale delle piccole e medie imprese. 4) per la scuola pubblica, l università, la ricerca: considerare la cultura come un investimento per la crescita civile, morale ed economica. 5) per un welfare diffuso e di qualità: rifinanziare adeguatamente il servizio sanitario, il fondo per le politiche sociali e quello per la non autosufficienza. Definire un piano nazionale contro la povertà e l esclusione sociale. 6) per un adeguato livello delle pensioni e del benessere oltre il lavoro. Meccanismi di rivalutazione delle pensioni, riconoscere la 14^. Garantire ai giovani un reddito da pensione adeguato. Ripristinare la flessibilità dell età pensionabile. 7) per i giovani e per il futuro: creare occupazione, sradicare la precarietà, costruire un sistema di welfare che dia ai giovani autonomia dalla famiglia. 8) per le donne, una battaglia per la dignità: garantire tutele concrete per la maternità, una legge che impedisca il licenziamento preventivo come le dimissioni in bianco 9) per un lavoro pubblico: immediato rinnovo dellersu, rinnovo dei contratti, blocco dei licenziamenti dei precari 3 / 6

10) per una politica di accoglienza e cittadinanza attiva dei migranti 11) per un federalismo solidale ed efficace a livello regionale e comunale 12) per più democrazia nei luoghi di lavoro DI SEGUITO LE MODALITA DI SCIOPERO Ufficio Stampa CGIL Genova e Liguria LE MODALITA DI SCIOPERO IN LIGURIA TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (BUS, METRO ECC.) GENOVA AMT 09.30>17.00 FERROVIA GENOVA CASELLA 9.30>17.00 4 / 6

Genova Parcheggi > intero turno TIGULLIO ATP 09.00> 17.00 (biglietterie 9.00>16.30) SAVONA 09.00>17.00. (impianti fissi ultime 4 ore turno) LA SPEZIA - 10.00>14.00 IMPERIA 11.00>15.00 (viaggiante/biglietterie); ultime 2 h del turno>altro personale TRASPORTO AEREO Personale navigante, turnista e/o addetto attività operative: 4 ore dalle 10.00 alle 14.00 TRASPORTO FERROVIARIO Addetti alla circolazione treni e navi traghetto FS dalle 14.00 alle 18.00. Restante personale 8 ore TRASPORTO MARITTIMO Navi traghetto ritardo di 4 ore alla partenza della nave. Navi da carico ritardo di 4 ore dalla partenza programmata. Amministrativi e personale in servizio giornaliero ed in turnistica 4 ore al termine della prestazione lavorativa PORTI Intero primo turno; prime 4 ore per i non turnisti AUTOSTRADE: ultime 4 ORE; ANAS: 24 ORE MERCI E LOGISTICA: personale viaggiante 5 / 6

24 ORE, turnista e giornaliero 4 ORE PUBBLICO IMPIEGO, SCUOLA, UNIVERSITA, RICERCA, AFAM: INTERA GIORNATA, M ETALMECCANICI: 8 ORE, EDILI: 8 ORE SETTORE GAS ACQUA, CHIMICI, ELETTRICI, ENERGIA-PETROLIO, GOMMAPLASTICA, TESSILE: INTERA GIORNATA, SPETTACOLO, COMUNICAZIONE, TELECOMUNICAZIONI POSTE ITALIANE INDUSTRIA CARTAI, CARTOTECNICI E AFFINI: 8 ORE ALIMENTARISTI E AGROINDUSTRIA: 8 ORE BANCHE E ASSICURAZIONI, RISCOSSIONE: INTERA GIORNATA. I CENTRI STAMPA ED EDITORIA (QUODIANI) SONO STATI MANLEVATI PER GARANTIRE L INFORMAZIONE. 6 / 6