Convegno. La qualità dell Acqua di Casa

Documenti analoghi
Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

Ambiente della Camera dei Deputati

Premessa. Aggiornamento Piano d Ambito dell A.T.O. di Bergamo. Premessa

IL MONOPOLIO NATURALE

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE?

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Intervento del Ministro della Salute Livia Turco. Esercizio della libera professione medica intramuraria

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

47^ Assemblea Generale Confservizi Piemonte e Valle d Aosta

Regolazione e quadro europeo

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Alla ricerca della regolazione ottimale

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE?

Indice del volume. Presentazione

L Authority dei Trasporti: limiti, posizione e compiti. Massimo Gardina. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

L economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione. Alberto Biancardi NARS/PCDM Genova, martedì 5 dicembre 2006

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PATTO PER IL LAVORO LE CONSIDERAZIONI DI CONFSERVIZI ALLA PROPOSTA DEL 21 MAGGIO 2015

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

La gestione del servizio idrico nel Paese

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

SEMINARIO. La finanziabilità del servizio idrico integrato. Roma, 18 dicembre Hotel Mediterraneo. Discorso di apertura

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

RISOLUZIONE IN TEMA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

VADEMECUM per l acqua pubblica: 20 risposte per 20 domande

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL MERCATO. Sezione Prima Il presupposto materiale: le reti

Liberalizzazione Mercato Elettrico : Più Concorrenza per i Cittadini Utenti?

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il Decreto Ronchi e la liberalizzazione del servizio idrico

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Privatizzazione senza liberalizzazione? Lo strano caso delle ferrovie italiane

Luiss Guido Carli Facoltà di Giurisprudenza. Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia Ciclo XXVII Coordinatore: Chiar.mo Prof.

L'intervento pubblico nel settore dell'acqua: ragioni economiche e finanziamento

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

Rendiconto dell Assessore al Bilancio Maria Cinzia Montanucci Rendiconto di Gestione anno Finanziario 2011 Comune di Umbertide

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Roma, 18 luglio 2007 NOTA ASSOGASLIQUIDI

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Indagine congiunturale sul settore edile

Convegno SOS ETICHETTATURA Cuneo, 25 novembre 2013

Audizione Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica

Il Servizio Idrico Integrato La relazione n.7/2013

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano

Distribuzione gas naturale, strategie per gli enti locali.

Finanziamento del settore idrico: principali temi legali Catia Tomasetti

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Consultazione da parte del COVIRI sulla relazione annuale al Parlamento sullo stato dei servizi idrici

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Processo di capitalizzazione della società Abbanoa S.p.A.

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Convegno 2013: un anno ponte per lo sviluppo rurale. Udine, 21 settembre 2012

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana

INDICE. Mission. Storia e Normativa. Obiettivi la normativa di settore: la legislazione nazionale. Organizzazione del servizio

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Transcript:

Convegno La qualità dell Acqua di Casa Roma, 16 Novembre 2009 Palazzo Valentini Intervento di Luciano Baggiani Presidente ANEA

Ho molto apprezzato l indagine svolta da Altroconsumo sulle caratteristiche dell acqua distribuita dai nostri acquedotti. Come gli interventi precedenti hanno evidenziato, dall indagine emerge che l acqua erogata dal servizio idrico in Italia è buona e sicura. L indagine conferma una tendenza che avevamo riscontrato nella maggior parte del territorio nazionale. A seguito della riforma avviata dalla Legge Galli, con la ristrutturazione dei gestori e la riorganizzazione delle funzioni di controllo della pubblica amministrazione, l acqua del rubinetto è divenuta un prodotto di alta qualità e il servizio prestato è oggi complessivamente migliore rispetto alla situazione precedente la riforma. Erano questi, tra gli altri, gli obiettivi della Legge Galli e mi sento di dire che complessivamente, salvo qualche eccezione, laddove si è proceduto all attuazione della riforma, le condizioni sono decisamente migliorate. La definizione degli Ambiti Territoriali Ottimali ci ha consentito di avviare sia la pianificazione che la gestione dei servizi, su una dimensione più adeguata di quella comunale, che caratterizzava gran parte delle gestioni preesistenti. Con la riforma, si è passati da una situazione in cui non si facevano investimenti ad una in cui, in 10 anni, sono stati investiti 3,3 miliardi di euro nel servizio idrico. E vero, si tratta di poco più della metà (56%) di quanto previsto nei Piani di Ambito, ma non si può negare che la situazione sia migliorata notevolmente e i risultati si vedono, in primo luogo in termini di qualità del servizio. La pianificazione contenuta nei Piani di Ambito e le conoscenze che i gestore hanno acquisito in questi anni, hanno permesso di individuare in modo preciso le situazioni critiche dal punto di vista della qualità del servizio. Una parte di queste criticità sono state superate attraverso il potenziamento dei sistemi di approvvigionamento e potabilizzazione. Ma non tutte le criticità sono state superate e in questo campo occorre procedere con rapidità attraverso nuovi investimenti nei prossimi anni. La riforma del 94 prevedeva anche la separazione dei compiti di pianificazione e controllo da quelli della gestione, come presupposto per il superamento dei limiti del modello gestionale precedente. Si creava così un primo sistema di regolazione, che assegnava all ATO, costituito dagli enti locali, il compito di affidare il servizio e controllare che il gestore ottemperasse alle obbligazioni previste dalla convenzione. E questo l altro aspetto su cui mi vorrei soffermare, quello della regolazione, uno strumento indispensabile per il raggiungimento e il mantenimento di elevati standard di qualità del servizio. 2

Grazie al nuovo regime di regolazione, i controlli sui gestori sono aumentati, le prestazioni sono costantemente monitorate dagli ATO, il cittadino-utente ha un interlocutore cui indirizzare le proprie lamentele in caso di inerzia del gestore. Nonostante le molte critiche che gli ATO hanno ricevuto in questi anni, le esperienze fin qui maturate in molti casi ne hanno fatto delle agenzie altamente qualificate e specializzate. Gli ATO hanno rappresentato una preziosa esperienza di regolazione locale, grazie alla loro capacità di svolgere compiti delicati, come quello di coniugare le esigenze del territorio nella pianificazione degli investimenti, e alla loro vicinanza al territorio, che facilita la misura delle prestazioni dei gestori e della soddisfazione degli utenti. Oggi questo sistema, che con le sue luci e le sue ombre ha comunque assicurato una crescita esponenziale del settore in questi ultimi 15 anni, oggi è stato rimesso in discussione dal Legislatore, con lo scopo di far entrare una ventata di liberalizzazione e di privatizzazione in tale settore. Tuttavia, ancorché auspicata, tale riforma rischia di essere controproducente, se non si affrontano contemporaneamente anche gli altri problemi del settore. Dopo essere venuti a conoscenza dell ultima formulazione dell art. 15 sui servizi pubblici locali del DL 135/2009, licenziato dal Senato e attualmente in discussione alla Camera, non possiamo nascondere le nostre perplessità. In particolare, il provvedimento non affronta la questione della debolezza che caratterizza le istituzioni preposte al controllo e alla tutela dell utente, le autorità di ambito. I servizi idrici, per loro natura, non si prestano all introduzione della concorrenza diretta, e la regolazione pubblica rimane l unico strumento per tutelare l utente dall abuso del monopolio. Come ho già avuto modo di affermare, il problema non è il modello di gestione, ma la autorevolezza della regolazione. Imprimere oggi un impulso alla privatizzazione nel settore dei servizi pubblici locali, dove le istituzioni della regolazione sono troppo deboli, significa condurre delle discutibili sperimentazioni proprio nel settore che offre i servizi più vicini ai cittadini. Il privato, come è giusto che sia, ha come obiettivo della gestione il conseguimento di un profitto. Per raggiungere tale obiettivo, date le tariffe fissate dal regolatore, il privato tenderà a ridurre i costi, raggiungendo così maggiori livelli di efficienza. Questo processo è auspicabile, fintanto che non intacca la qualità del servizio. Ma se i controlli non sono rafforzati, il rischio col privato è che la qualità venga trascurata, allo scopo di conseguire maggiori profitti. Questa è una eventualità da scongiurare in tutti i modi, soprattutto attraverso una regolazione più pervasiva. 3

Qui veniamo alla principale debolezza del nuovo provvedimento di riforma: non affronta il problema vero del settore idrico in Italia, la debolezza della regolazione. Non siamo solo noi a sostenerlo: lo hanno detto altri autorevoli enti e istituzioni nazionali, come l Antitrust e la Banca d Italia. Lo sostiene anche la Confservizi: una regolazione forte ed efficace è funzionale agli interessi di tutti, gli utenti e i gestori. Lo sostengono le associazioni dei consumatori. Le Autorità di ambito, nonostante la loro importante funzione, sono degli enti privi della qualità fondamentale delle agenzie di regolazione: l indipendenza. Alcune di esse sono anche deboli dal punto di vista dell organico e tecnicamente impreparate rispetto alla schiera di funzionari e tecnici di cui possono disporre i gestori. Per non parlare della regolazione nazionale, quasi del tutto assente, visto che la Commissione di vigilanza, ex Coviri, ha poteri limitati ed è funzionalmente e finanziariamente dipendente dal Ministero dell Ambiente. E questo, a mio avviso, l errore più macroscopico che sta compiendo il legislatore: sta trascurando l importanza della regolazione in un contesto in cui si va verso i monopoli privati del servizio idrico. Chi potrà assicurare il rispetto della qualità da parte di gestori sempre più privati e sempre più grandi e influenti? Se non si rafforza la regolazione, il rischio che si corre è quello di consegnare il destino del servizio idrico nelle mani di monopolisti privati. Ma torniamo al provvedimento e ai suoi effetti. L art. 15 prevede che le gestioni in house ad oggi in essere, sebbene abbiano pari dignità giuridica nella normativa comunitaria, cessino improrogabilmente alla data del 31 dicembre 2011, salvo il caso in cui entro la stessa data le amministrazioni non cedano almeno il 40% del capitale a soggetti privati. Ciò comporta, entro due anni, la scomparsa o il mutamento dell assetto proprietario di ben il 51% delle società affidatarie del SII in Italia. Ebbene, a queste condizioni, difficilmente le banche concluderanno nuovi contratti di finanziamento nel breve termine. L introduzione della scadenza anticipata pone quindi un problema relativamente al finanziamento degli investimenti nei prossimi anni. Molto probabilmente, le banche rinvieranno le valutazioni e i contratti al momento successivo alla scadenza del 31 dicembre 2011. Nello scenario più ottimistico, i primi contratti di finanziamento non saranno definiti prima del 2012 e quindi il primo anno utile del finanziamento finirà per essere il 2013. Sarà quindi inevitabile che gli interventi previsti per il 2010, 2011 e 2012 debbano essere posticipati, per un importo che ammonta a circa 2,4 miliardi di euro. Come conseguenza, si avrà il non rispetto dei contratti di servizio per investimenti e in molte realtà territoriali il processo di miglioramento della qualità del servizio ne risulterà rallentato. Non si può neanche escludere che il blocco degli investimenti possa altresì portare a un peggioramento della qualità, a causa della difficoltà ad intraprendere interventi di manutenzione straordinaria in assenza di finanziamenti. 4

Concludendo, a mio avviso la liberalizzazione e la privatizzazione da sole sono destinate a produrre scarsi risultati, se non addirittura aggravare i problemi del settore idrico. Per questo, una riforma dei servizi pubblici locali che voglia mettere al centro la tutela dell utente e il miglioramento della qualità del servizio, deve necessariamente rafforzare le funzioni pubbliche di regolazione e controllo. Occorre quindi dare maggiore indipendenza e autonomia alle autorità di Ambito e andare al più presto alla costituzione di un autorità indipendente nazionale di settore dei servizi idrici. Speriamo che con la revisione del D.Lgs. 152/2006, attualmente in esame presso il Ministero dell Ambiente, arrivi presto una riforma in tal senso e risolva tutte le questioni che sono rimaste sospese. 5