Innovazione didattica nell'insegnamento della Fisica per Scienze Biologiche: sperimentazione e risultati.

Documenti analoghi
Intervento per il miglioramento della qualità dida3ca dell insegnamento di Fisica per Biologi e per l orientamento in ingresso

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 ANNO) e (1 E 2 ANNO)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEI TEST PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Università di Siena

Allegato 2 Grafici Monitoraggio per Riesame 2013 BIOLOGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Laurea triennale in Chimica DATI IN INGRESSO E IN USCITA Analisi coorti 2010, 2011, 2012 e 2013

GIORNO /03/2019 LUN

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Progetto per l attuazione del PNSD

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Progetto triennale di intervento dell AD per il PTOF Docente AD: Loredana Gatta con nomina prot. 2426/FP

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Corso di Laurea in INFORMATICA

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

PNSD PER IL PTOF. Premessa

Proposte per un approccio metacognitivo all informatica a sostegno dei processi di apprendimento

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CORSO DI

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Triennio 2019/2022

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti)

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PORTARE L EDUCAZIONE NELL ERA DIGITALE LE CHIAVI DEL FUTURO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

SIMULAZIONE IN MEDICINA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Firenze 9 marzo 2017

Laurea in CHIMICA.

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Scienze e Tecnologie Alimentari

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

INSEGNAMENTI A SCELTA

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Dirigente scolastico. concordata con il docente non concordata con il docente

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Anno accademico Classe L-13 Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Piano Lauree Scientifiche

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

PNSD. Premessa. Il PNSD promuove:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

Lo sviluppo dei profili

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Corso Web App. Fabrizio Pizzardo

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

PROGETTO CODING. Competenze chiave europee:

IS Chimica IS Fisica IS Informatica IS Sc Geo IS Matematica IS Facoltà IS Ateneo 80,16 77,17 80,95 79,63 78,00 74,95 76,18 75,17

CLASSE L-33 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE E INFORMAZIONI GENERALI SULLO STUDENTE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

PSDN - Istituto Comprensivo Melchionda - De Bonis San Giovanni Rotondo.

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

POLO BIANCIARDI GROSSETO. Animatore Digitale DONATELLA LEONI ANIMATORE DIGITALE 1

Biologia della Cellula e dei Tessuti - A

BOZZA III DIARIO DI BORDO 2.0

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Transcript:

Convegno Nazionale Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche Innovazione didattica nell'insegnamento della Fisica per Scienze Biologiche: sperimentazione e risultati. Assunta Bonanno - Peppino Sapia (Responsabile PLS-BIO UniCal: Giuseppe Passarino)

a.a. 2014/15: Rilevata una CRITICITA sul CdS in Scienze Biologiche (triennale) Media a.a. 12/13 13/14 Esami superati entro novembre (%) 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 MATEMATICA INTROD INFORMATICA ZOOLOGIA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA FISICA PER BIOLOGI ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA FISICA PER BIOLOGI Modulo A - Primo semestre 6 CFU Modulo B - Secondo semestre 6 CFU

Analisi criticità FISICA PER BIOLOGI Modulo A - Primo semestre 6 CFU Modulo B - Secondo semestre 6 CFU CRITICITA RILEVATA Importante: Perché? Ridotta costanza nella frequenza del corso da parte di una significativa frazione di studenti, con conseguente difficoltà a superare l esame nei tempi previsti

Analisi criticità FREQUENZA Importante perché? Problematiche rilevate in ingresso tra i nostri studenti i) abitudine allo studio basato quasi esclusivamente su contenuti e molto spesso sulla semplice memorizzazione di formule; ii) mancata percezione del ruolo della valutazione e del confronto (anche tra pari) come fondamentali elementi formativi; iii) necessità di essere guidati puntualmente lungo il percorso formativo; iv) sovrastima, da parte degli studenti, delle proprie competenze (retaggio, questo, della ridotta cultura della valutazione standardizzata che caratterizza molte scuole, specialmente nel meridione d Italia) Soluzione (uno degli ingredienti) Ingrediente essenziale un ambiente di apprendimento accuratamente progettato e implementato permette di condurre gli studenti verso il superamento delle criticità diagnosticate in ingresso. FREQUENZA

Innovazione didattica Sperimentata sull Insegnamento: FISICA PER BIOLOGI Modulo A CdL Biologia - Primo semestre 6 CFU 56 ore Avvio a.a. 2014/15 - Analisi delle criticità - Progettazione delle attività - Implementazione piattaforma e-learning Attuazione a.a. 2015/16/17 - Implementazione sistematica della modalità didattica innovativa - Monitoraggio Prosecuzione a.a. 2017/2018 - Monitoraggio - Ampliamento database materiale didattico - Migrazione piattaforma e-learning - Ecosistema di apprendimento integrato

Propiziare una SOLUZIONE Just-in-Time Teaching (JiTT) ECOSISTEMA DI APPRENDIMENTO Attività autonoma Loop virtuoso Attività in aula Paradigma BYOD Dimensione «social» Piattaforma di e-learning Monitoraggio presenze (premialità)

ECOSISTEMA DI APPRENDIMENTO Just-in-Time Teaching (JiTT) - based Attività Strumenti Somministrazione di quesiti «al volo» durante le lezioni con feedback IMMEDIATO e CONDIVISO in aula «Compiti per casa» basati su quiz interattivi in piattaforma Piattaforma e-learning «re-attiva» Modalità Software per la didattica interattiva in grado di gestire classi molto ampie (N>100) Feedback formativo in tempo reale dalla piattaforma - WiFi in aula (Eduroam) - Connessione dati personale BYOD: Bring Your Own Device Gli studenti interagiscono col docente mediante il proprio smartphone (App)

OBIETTIVO IMMEDIATO: aumentare la frequenza delle lezioni Monitoraggio presenze a lezione con premialità Accesso anticipato all esame finale (orale) mediante 2 esoneri svolti in modalità telematica (in aula)

RISULTATI: Primo semestre 2017/18 - FREQUENZA Andamento presenze a lezione Primo anno Anni successivi Distribuzione percentuale frequenza

RISULTATI: successo formativo (cfr. quinquennio) Esami superati entro novembre del primo anno di corso = Inizio innovazione didattica su Fisica per Biologi CFU pro capite mediamente acquisiti NOTA: 2016/17 Dati aggiornati a settembre

RISULTATI: efficacia dell ambiente di apprendimento Piattaforma e-learning: Due principali tipologie di valutazioni interattive: QUIZ formativi con feedback immediato - Commenti costruttivi alle risposte errate con indicazioni per superare le difficoltà (in prevalenza di natura concettuale). - «Pillole video» (3-4 minuti) estratte dalle lezioni in aula filmate mediante document camera. - Commenti di approfondimento sulle risposte corrette. - Indicazione contestualizzata di risorse web (es. PHET-Colorado et similia) QUIZ per autovalutazione senza feedback e con limite di tempo

2017/18: monitoraggio attività in piattaforma nelle due settimane precedenti l esonero intermedio Accessi in piattaforma: Un po di numeri Accessi QUIZ formativi 20.000 Nov Gen 2018 150.000 lo scorso a.a. Esiti QUIZ per autovalutazione

CONCLUSIONI Un ecosistema di apprendimento dinamico, fortemente interattivo, caratterizzato da continuità tra attività in aula, studio individuale e dimensione «social» ha consentito di incrementare sensibilmente il successo formativo sull insegnamento di Fisica per Biologi (anche tramite il forte incremento del valore assoluto e della stabilità temporale della frequenza delle lezioni ) L implementazione di strumenti di valutazione declinati anche in chiave di feedback formativo per lo studente, si è dimostrata di grande efficacia nel promuovere forme di apprendimento significativo (strumenti basati sulle migliori pratiche validate dalla comunità internazionale di Didattica della Fisica). Il significativo aumento del successo formativo per l insegnamento di Fisica per Biologi, ha avuto ricadute positive anche indirette per il CdS, in termini di: o rimozione di barriere psicologiche nei confronti degli aspetti quantitativi e computazionali delle scienze; o Aumento delle capacità di autovalutazione con migliore percezione del proprio livello di competenze; o Promozione dell attitudine all apprendimento concettuale e critico.