Prot.n Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per aprile 2013.

Documenti analoghi
Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Oggetto: nuovo Regolamento per la gestione delle irregolarità contributive

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Rata Durata Garanzia. mens./trim./sem. da 2 a 5 anni 50%

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

INDICE DEL COSTO DI COSTRUZIONE

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Associazione Avvocaloin Famiglia

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

Il ruolo della perizia immobiliare. Paolo Merati Counterpart Fraud Specialist Operations - Organisation and Change Management

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione fallimentare

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Studio di un progetto di welfare integrativo

IN ALLEGATO A PARTE - MIN. ECONOMIA - Decreto 29 aprile 2008 (documento 072)

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

COMUNE DI MONTECATINI TERME

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis)

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1

Polizza Vita. ALLEGATO 4 Tabelle tassi di conversione (tasso tecnico 2,50%)

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM

RISOLUZIONE N. 471/E QUESITO

Storia della previdenza in Italia

Circolare INPS 27 gennaio 2003, n. 16

Svolgono anche la libera professione

NOTA OPERATIVA N 13/2013

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

Elementi di matematica finanziaria

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

Diritto di certificazione di conformità 6,14 6,14

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

Ministero dell 'Economia e delle Finanze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

Le pensioni nel 2004

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

Elementi di matematica finanziaria

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

dipendenti in servizio

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 37. Roma, 1 settembre 2014

Circolare 3/2014 Vecchia area riservata Aziende non più funzionante

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

SCADENZE FEBBRAIO 2014

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Documento Sul Regime Fiscale

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

730, Unico 2013 e Studi di settore

Le pensioni nel 2006

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

C I R C O L A R E N. 6

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE U

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Statistiche in breve

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Regime contabile: ordinario o semplificato

dal 2006: il primo Fondo Pensione ad attivare le convenzioni LTC sia nella forma Temporanea che a Vita intera.

Transcript:

Prot.n. 522 CIRC.n. 131 del 15.05. A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per aprile. L istituto Nazionale di Statistica ha comunicato l indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai-impiegati relativo al mese di aprile. Ai sensi dell art.2120 codice civile, come sostituito dall art.1 della legge n.297/, comunichiamo che il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2012 è pari a 1,00781690 relativamente ad aprile. Tale coefficiente consente di determinare il montante complessivo (trattamento più rivalutazione). In relazione alla necessità imposta dalla vigente disciplina fiscale (art.17 TUIR come modificato dal D.Lgs. n.47/2000 cfr. nostra circ. n.100/2001 del 6.4.2001) di tenere distinte le rivalutazioni maturate a partire dal 1 gennaio 2001 in funzione del loro autonomo assoggettamento ad imposta sostitutiva, forniamo il coefficiente utile per il calcolo della sola rivalutazione maturata dal 1 gennaio che è pari 0,00781690 per il mese di aprile. In base al quinto comma dell articolo 2120 c.c., agli effetti della rivalutazione le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni si computano come mese intero; pertanto il coefficiente si applica ai rapporti di lavoro risolti tra il 15 aprile ed il 14 maggio. Per comodità delle Associate, alleghiamo alla presente un riepilogo dei coefficienti di rivalutazione dal maggio ad oggi. A partire dal 2001 il prospetto contiene anche la colonna relativa al coefficiente da applicare per il calcolo della sola rivalutazione. Per informazioni: Area Lavoro e Previdenza Dott. Paolo Valerio valerio@ancetreviso.it

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (Legge 29 maggio, n.297) Coefficienti di rivalutazione Mese Indice Calcolo Coefficiente TFR di ISTAT Tasso Variazione % Totale Rivalutazione Rivalutazione Periodo di riferimento fisso 100% 75% montante mese risoluzione Maggio 1984 1986 1987 1988 1990 1991 1993 1994 1,5 del rapporto 1980=100 Rispetto a maggio 134,7 148,2 1,083917 167,1 1,110648 181,8 1,080978 197,4 1,079356 =100 103,5(1) 108 1,047609 1986 113,5 1,053194 1987 119,7 1,055969 1988 127,5 1,063872 =100 102,7(2) 109,2 1,062802 1990 115,8 1,060329 1991 121,2 1,050680 =100 101,9(3) 106 1,044913 1993 110,3 1,045424 pag. 2

Mese di riferimento 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Indice ISTAT Tasso fisso 1,5 Calcolo Variazione % 100% 75% Totale Coefficiente TFR Rivalutazione montante Rivalutazione mese Periodo di risoluzione del rapporto 1994 116,7 1,058517 =100 102,3(4) 104,9 1,034221 1996 106,5 1,026439 1997 108,1 1,026267 1998 110,4 1,030957 1999 113,4 1,035380 2000 116 1,03219577 2001 119,1 1,03504310 2002 121,8 1,03200252 2003 123,9 1,02793103 2004 126,3 1,02952785 2005 128,4 1,02747031 2006 131,8 1,03485981 2007 134,5 1,03036419 pag. 3

Mese di riferimento Indice ISTAT Tasso fisso 1,5 Calcolo Variazione % 100% 75% Totale Coefficiente TFR Rivalutazione Rivalutazione montante mese Periodo di risoluzione del rapporto 2009 2010 (5) 2010=100 2011 2012 Gennaio Febbraio Marzo Aprile 2008 135,8 1,002224907 2009 138,4 1,02935935 2010 104,0 1,03880058 2011 106,5 1,03302855 2012 106,7 1/12=0,125 0,18779343 0,140845 0,265845 1,00265845 0,00265845 15.01.13/14.02.13 106,7 2/12=0,250 0,18779343 0,140845 0,390845 1,00390845 0,00390845 15.02.13/14.03.13 106,9 3/12=0,375 0,37558685 0,281690 0,656690 1,00656690 0,00656690 15.03.13/14.04.13 106,9 4/12=0,500 0,37558685 0,281690 0,781690 1,00781690 0,00781690 15.04.13/14.05.13 pag. 4

Note: 1. Dal gennaio 1986 l ISTAT ha sostituito la serie a base 1980=100 con una nuova serie a base =100; 103,5 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base 1980=100 (197,4) ed il coefficiente di raccordo 1,9070 tra le due basi. 2. Dal gennaio 1990 l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base =100; 102,7 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base =100 (127,5) ed il coefficiente di raccordo 1,2420 tra le due basi. 3. Dal gennaio l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base =100; 101,9 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base =100 (121,2) ed il coefficiente di raccordo 1,1890 tra le due basi. 4. Dal gennaio 1996 l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base =100; 102,3 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base =100 (116,7) ed il coefficiente di raccordo 1,1410 tra le due basi. 5. Dal gennaio 2011 l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base 2010=100; il coefficiente di raccordo tra la base e la base 2010=100 è pari a 1,3730. pag. 5