Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

A. Licciulli, F. Lionetto, A. Maffezzoli Scienza e ingegneria dei materiali ceramici. Le Fibre polimeriche

Temperatura di transizione vetrosa Tg

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

MATERIALI POLIMERICI


Tecnologie dei vetri e dei

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

I MATERIALI COMPOSITI

Il reticolo cristallino e la cella elementare

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

SENSO GENERALE : I poliesteri sono polimeri contenenti nella catena GRUPPI CARBOSSILICI. e hanno una formula generale

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI. Ingegneria Industriale

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

BIOMATERIALI POLIMERICI

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Comportamento meccanico dei polimeri

PROPRIETA' TIPICHE DEI MATERIALI PER SISTEMA SLS:

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI

Corso di Biomeccanica

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Polimeri in campo farmaceutico

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Proprietà meccaniche dei polimeri

SISTEMI DI PRODUZIONE

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

CAPITOLO 1. Reologia dei sistemi caricati

Università degli Studi di Trieste

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura.

Laboratorio di ingegneria sperimentale e testing

Materiali compositi a matrice polimerica

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Geschrieben von: Administrator Samstag, den 17. März 2012 um 17:15 Uhr - Aktualisiert Samstag, den 17. März 2012 um 18:25 Uhr

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Indice XIII. Prefazione

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

11 aprile Annalisa Tirella.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI. Compositi ceramici a fibra lunga

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Proprietà dello stato solido

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

I materiali vetroceramici

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili


Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Transcript:

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero I silicati Dare il nome ai silicati schematizzati nelle figure di sotto associando, se di vostra conoscenza, una categoria di minerali o materiali inorganici di sintesi 1

Fillosilicati Talco, mica e amianto: similitudini e differenze a partire dalla loro microstruttura. Calcolo della densità di un green di Al2O3 Stimare la densità di un green di allumina densamente impacchettato formato da particelle sferiche di 25micron. Cosa accadrebbe con un diametro di 10micron? Cosa accadrebbe con l'aggiunta del 20%volume di particelle più piccole adatte ad occupare gli interstizi? Svolgimento Si calcola la calcola la frazione di volume occupato in una cella unitaria a facce cubiche (massima densità di impacchettamento): 4 X 1,33pr 3 /16 x 21/2r3 = 0.7405 Si moltiplica la frazione per la densità dell'allumina 3,96g/cm 3 d = 0.7405 x 3,95 = 2,93g/cm 3 aggiungendo la frazione degli interstizi di particelle più fini d = (0,20 x 3,96 + 2,93)g/cm 3 = 3,72g/cm 3 2

Espansione termica Calcolare la densità dell'allumina a 1000 C. Si assuma nel range 20-1000 C un coefficiente di espansione termica pari a 8*10-6 K -1. 3

La conduzione termica Discutere i meccanismi di conduzione termica nei materiali porosi, compatti trasparenti e opachi. Shock termico Calcolare la resistenza agli shock termici ( T) del Si 3 N 4 sapendo: - la resistenza meccanica 450Mpa - Il modulo di Young 290GPa - Il coefficiente di espansione termica 2,92*10-6 K -1 - Coefficiente di Poisson 0,25-4

Stress termico Calcolare il valore di stress necessario a indurre una elongazione del MgO a 100 C R: DT = Dl/l, = E Dl/l = 8.0 x 10-6 C -1 Gli ingredienti del vetro In un vetro sodico calcico dire quali delle seguenti affermazioni è vera: a) il SiO 2 è stabilizzante, il NaO abbassa la Tg b) il SiO 2 è vetrificante, il CaO riduce la solubilità in acqua c) il SiO 2 è vetrificante, il NaO fondente, il CaO stabilizzate d) il NaO è vetrificante, il SiO 2 fondente, il CaO aumenta la refrattarietà 5

Proprietà reologiche dei vetri Viscosità e lavorabilità del vetro: il lessico (definizione e significato) dei punti di riferimento al variare della temperatura nei processi di produzione e lavorazione. Il vetro sodalime Indicare la composizione del vetro sodico calcico e specificare l influenza dei diversi ossidi sulle proprietà e sulla lavorazione del vetro 6

Il vetro e l effetto serra Confrontando la dipendenza spettrale dell irraggiamento solare e della trasmittanza dei vetri sodalime, spiegare perché in una serra di vetro di giorno fa più caldo. Fattore solare Calcolare il fattore solare di una lastra di vetro colorata avente trasmissione 55%, assorbimento 38%. FS =? 7

Monomero mer e polimero Dal monomero al polimero. Dare la definizione di reazione di polimerizzazione e descrivere uno dei meccanismi di polimerizzazione descritti a lezione I polimeri Abbinare le classi dei materiali polimerici alle affermazioni riportate sotto a) Termoplastici b) Termoindurenti c) Elastomeri ( ) amorfi, rigidi, non possono essere riformati ( ) cristallini o amorfi, rigidi al di sotto di una temperatura ( )presentano comportamento elastico in un ampio range di deformazioni possono essere riformati attraverso riscaldamento. 8

Grado di polimerizzazione e peso molecolare Calcolare il peso molecolare di una molecola di PVC con un grado di polimerizzazione di 1000 MW Cl = 35,45 MW C = 12 MW H = 1 Peso molecolare e grado di polimerizzazione e Calcolare il grado di polimerizzazione di una molecola di PVC con peso molecolare di 40.000g/mol MW Cl = 35,45 MW C = 12 MW H = 1 9

Rigidità e resistenza dei polimeri Descrivere la variazione della rigidità e della resistenza dei polimeri semicristallini in funzione della temperatura Densità dei polimeri ingegneristici Calcolare la densità di un polimero di Nylon 6.6 caricato con il 33% in peso di fibra di vetro d nylon = 1,14g/cm 3 d vetro = 2,54g/cm 3 10

Tg nei polimeri Discutere l evoluzione delle proprietà dei polimeri termoplastici facendo riferimento in particolare alla temperatura di transizione vetrosa Modulo di un polimero fibrorinforzato Calcolare il modulo di Ypung longitudinale (fasi in parallelo) di un poliestere rinforzato con il 60% di E-glass Dati: E f = 72,4GPa E m = 6,9GPa A. Licciulli, A. Maffezzoli, F. Lionetto Compositi e rinforzi 11

Modulo di Young longitudinale Applicando la condizione di isostrain: cl = m = f = l/l Il carico applicato P c si ripartisce tra fibra e matrice P c = P f + P m Ossia indicando le sezioni trasverse, del composito A c, delle fibre A f e della matrice A m cl A c = f A f + m A m = (E f A f + E m A m ) cl cl = E cl cl = (E f A f /A c + E m A m /A c ) cl = (E f V f +E m V m ) cl Quindi: E cl = E f V f +E m V m cl = f V f + m V m A. Licciulli, A. Maffezzoli, F. Lionetto Compositi e rinforzi Conduttività nei solidi Calcolare la conduttività per una lega di alluminio con 1,2% di Mn sapendo che applicando ad un filo di diametro 1mm e lunghezza 1m una tensione di 432mV si misura una corrente di 10A V = RI R = l/a = 1/ 12

I semiconduttori Atomi droganti e livelli energetici nei semiconduttori estrinseci Bande nei semiconduttori I semiconduttori: banda di valenza, banda di conduzione, semiconduttori intrinseci ed estrinseci 13

Stress termico su smalti ceramici Indicare se una fritta ceramica da applicare su un biscotto debba avere coefficiente di espansione termica maggiore o minore di quello del biscotto stesso. In quale caso si ha un aumento della resistenza a flessione? Antonio Licciulli Scienza e tecnologia dei materiali 14