Parco fluviale Saleggi-Boschetti

Documenti analoghi
PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

Sistemazione del fiume Cassarate in ambito urbano Progetto definitivo Lotto 1 NQC Tratta da Ponte di Valle allo stadio di Cornaredo

Messaggio municipale no. 148

7326 R 5 settembre 2017 TERRITORIO

Rivitalizzazione: da idea a realtà

Programmi di agglomerato di terza generazione

Biotopo Zona golenale di importanza nazionale Vezio-Aranno (oggetto 366). Comuni: Alto Malcantone e Miglieglia

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Biotopo Riserva naturale del laghetto di Origlio, paludi di importanza cantonale Lago d Origlio Nord e Lago d Origlio Sud (Oggetti 2513 e 2514).

Semisvincolo di Bellinzona

BELLINZONESE E RIVIERA

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

RIDIAMO SPAZIO AI NOSTRI FIUMI

SETTE CANTIERI PER IL PARCO DEI MULINI. STATO DI AVANZAMENTO DEI CANTIERI IN CORSO LUNGO IL PARCO DEI MULINI

VALE IL DISCORSO ORALE. Inaugurazione del nuovo ponte sul Ticino Giubiasco-Sementina, 11 giugno 2010

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Risultanze del lavoro della Commissione di studio Rodi-Fiesso, 11 ottobre 2014

Parco del Piano di Magadino

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

- 2 - M.M.N sistemazione del percorso ciclopedonale golenale lungo il tratto tra viale S. Franscini e via A. Raggi credito d opera

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

FAUNA SELVATICA E INFRASTRUTTURE LINEARI

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Piani delle zone di pericolo di alluvionamento dei canali e del fiume Ticino

Estratto dalla legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. (1 luglio 1966)

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

Presentazione collegamento veloce A2-A13

Prefazione. società moderna.

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Intervento Interventi di regolazione dell accesso, risanamento discariche e posa di segnaletica.

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

6521 R 5 giugno 2012 TERRITORIO

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

OGGETTO : INTERPELLANZA SULLA PISTA CICLOPEDONALE A ZIG-ZAG CHE COLLEGA L OASI VERSE CON LA STAZIONE DI SERIATE

Agglomerato del Bellinzonese

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

XXI Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso La nuova Bellinzona. Approfondimento quartiere Semine

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

Rivitalizzazione zona golenale Andrana Pian San Giacomo

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Concetto cantonale biodiversità in bosco. I boschi golenali. (Scheda 6) Lodano, 26 marzo Ufficio della natura e del paesaggio.

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

Le opere di deframmentazione Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità e

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

I.I.S.A.G - Terni. Comune di Terni. Assessorato all Ambiente. Sezione Geometri Antonio da Sangallo il giovane

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

Le risorgive dell alto vicentino: scrigno di biodiversità da recuperare con il supporto del progetto LIFE 14/NAT/IT Risorgive

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

La strategia biodiversità

PROTOCOLLO D INTESA. Per la riqualificazione della golena sinistra dell Arno, nel tratto ricadente

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

C LOCARNO E DINTORNI

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

G1 Chiggiogna Vignascia G2 Chironico Nivo G3 Faido Ponte di Mezzo G4 Giornico Frisc di Fuori G5 Personico In Bassa Tappa 4

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Risanamento dei corsi d acqua in Ticino: bilancio e prospettive

Legge federale sulla protezione delle acque

AMBITO DELL'INTERVENTO

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010

ALLEGATO B STIMA SOMMARIA DEI COSTI DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Transcript:

Parco fluviale Saleggi-Boschetti Sistemazione e rinaturazione del fiume Ticino a Bellinzona con il sostegno di

Un intervento a favore della sicurezza e del fiume Uno spazio rivolto all uomo e alla natura Ogni fiume ha una sua storia e anche il fiume Ticino non è sempre stato così come oggi lo vediamo. Alla fine dell Ottocento iniziarono i primi lavori di correzione del corso d acqua. Nel tempo sono stati effettuati importanti interventi di bonifica del Piano e di messa in sicurezza, a protezione del territorio e della popolazione, contro le alluvioni e le esondazioni. Le opere realizzate in passato hanno portato vantaggi sul piano della sicurezza e aumentato la disponibilità di terreni agricoli, ma hanno nel contempo determinato un importante perdita di spazi per la fauna terrestre e acquatica, oltre ad una riduzione della dinamicità fluviale: le acque infatti sono state incanalate in percorsi molto lineari e delimitati, confinando il fiume e innescandone l erosione. Oggi, a oltre un secolo dai primi lavori, si rende necessario un intervento di manutenzione e sistemazione degli argini del fiume, per garantirne l efficacia e la sicurezza, mediante opere atte a contrastarne l erosione. L intervento si svilupperà in due comparti principali: la zona Boschetti a Sementina e Saleggi a Bellinzona. Saranno inoltre effettuati interventi complementari in corrispondenza dell immissione del riale Progero a Gudo e dell arginatura in zona Torretta a Bellinzona. I primi interventi sono previsti già a partire dal 2019 nella zona Torretta. In un secondo momento verranno attuati nelle aree Boschetti e Saleggi (poiché ancora in fase di progettazione definitiva). I lavori dureranno ca. 5 anni. Per limitare i disagi alla popolazione, sono previste fasi distinte che concentreranno le attività lavorative in specifiche aree del progetto. L intervento prevede un costo preventivato in 80 milioni di CHF, in gran parte finanziato con contributi del Cantone e della Confederazione. Perché è necessario questo intervento? Per garantire la stabilità degli argini e la sicurezza del territorio. Per dare nuova vita al fiume, valorizzando l ambiente acquatico e terrestre. Per consentire una migliore fruibilità del fiume da parte della popolazione. Il progetto ha coinvolto tutti i principali enti istituzionali e portatori di interesse: l Ufficio federale dell ambiente, i Servizi cantonali, i Comuni, le associazioni di pescatori, agricoltori, turistiche e ambientaliste.

Altre domande o curiosità? Scrivete a info@ilmiofiume.ch La città si avvicina al suo fiume Accanto all esigenza legata alla tutela e alla sicurezza dei cittadini, l intervento si prefigge l obiettivo di valorizzare il paesaggio creando una migliore convivenza tra uomo e natura. Non mancheranno aree in cui sarà possibile passeggiare, praticare sport, rilassarsi e accedere alle acque, nel pieno rispetto dell ambiente. Un intervento per consentire una migliore fruibilità del fiume da parte della popolazione creando un luogo di svago completamente immerso nella natura.

Ritorno al futuro Il nostro fiume ieri come domani Fino al 1888 L area golenale del fiume Ticino rappresenta la spina dorsale verde dell agglomerato bellinzonese: facilmente accessibile dagli abitati posti lungo il corridoio fluviale, è particolarmente adatta alle attività di svago quotidiano e costituisce un elemento prezioso per il benessere della popolazione. Il fiume scorreva libero nella pianura a seconda dei suoi umori. Dal 1950 I primi interventi di arginatura hanno creato spazi agricoli sicuri per la popolazione, ma hanno incanalato il fiume in percorsi troppo delimitati. Oggi Domani La riqualifica permetterà al fiume di ritrovare maggiore spazio e di scorrere così più armoniosamente nel territorio. In questo modo verrà garantita maggiore sicurezza all agglomerato circostante. Il progetto prevede anche significativi obiettivi ecologici: la fauna terrestre e acquatica troverà, in questo nuovo contesto, ambienti più adatti a favorire e tutelare la propria biodiversità. La superficie dei prati è dedicata in gran parte ai pascoli e all agricoltura. Questi costituiscono un importante contributo alla caratterizzazione del paesaggio e una preziosa testimonianza del rapporto dell uomo con la natura. Per poter realizzare le opere e ottenere i risultati desiderati, sarà tuttavia necessario destinare al progetto, in maniera equilibrata, alcune zone attualmente utilizzate come pascolo. La crescita demografica e urbana e una maggiore sensibilità sul piano ecologico hanno modificato le esigenze di utilizzo degli spazi. swisstopo (BA180204) Maggiori informazioni sono consultabili sul sito www.ilmiofiume.ch

Rinaturazione dei corsi d acqua in Svizzera In Svizzera sono stati canalizzati, arginati o addirittura coperti circa 15 000 km di corsi d acqua per bonificare terreni e ridurre il pericolo di inondazioni. Questi interventi hanno però reso più monotoni i corsi d acqua e ne hanno sconvolto l equilibrio ecologico. I progetti ticinesi Uno degli obiettivi della politica svizzera attuale in materia di protezione delle acque consiste nel preservare, o riportare al loro stato naturale, le rive lacustri, i fiumi ed i ruscelli, garantendo loro sufficiente spazio e un adeguato deflusso. Questo processo è denominato rinaturazione. In passato Arginatura Nuova tendenza Riqualifica Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam Le rinaturazioni dei corsi e degli specchi d acqua: creano spazi di vita e di ristoro favoriscono la biodiversità contribuiscono a una protezione durevole contro le piene Il recente intervento di rinaturazione della foce del Cassarate (2014) costituisce un esempio virtuoso al quale fare riferimento: oggi infatti rappresenta un oasi di prossimità e un elemento naturale prezioso che ricopre una funzione aggregativa e di svago per tutta la popolazione. Altrettanto significativa è la rinaturazione della foce del Ticino (2010), che ha ottenuto il Premio corsi d acqua 2011. Entrambi i progetti rispecchiano un nuovo approccio di gestione delle acque e di mantenimento della sicurezza che prevede maggiore attenzione nei confronti degli equilibri naturali. Alcuni altri esempi di rinaturazione in Svizzera Rinaturazione delle acque nel Canton Ginevra Protezione duratura contro le piene lungo l Aare Golena della Limmat, alla periferia di Zurigo Sul sito www.miofiume.ch/esempi è possibile trovare ulteriori esempi di progetti di successo di rinaturazione già completati in Svizzera, così come link di approfondimento sul tema.

Gli interventi più significativi previsti dal progetto Nel comparto Saleggi Nel comparto Boschetti Settore Torretta, Bellinzona Zona Saleggi, Giubiasco Sementina Relax e accesso alle acque 1 In questa zona, nei pressi della futura passerella ciclopedonale, è prevista la creazione di anse naturali di relax e la costruzione di una rampa per consentire l accesso al fiume. La città si avvicina al suo fiume 5 L intervento che riguarda il comparto Saleggi è quello più ampio e articolato. Oltre agli interventi legati alla sicurezza sono previste aree che consentiranno di riavvicinare la città al suo fiume tramite la costruzione di passerelle, di piattaforme e di rampe di accesso alle acque. Sarà inoltre possibile passeggiare e fare sport, senza dimenticare il rispetto dell ambiente e della natura. La sicurezza prima di tutto Nel comparto Boschetti l intervento prevede l allargamento del letto del fiume 8 per contrastare il costante abbassamento dell alveo e ridurre notevolmente i rischi di esondazione legati alle piene. Sempre nell ottica della sicurezza, è inoltre prevista una nuova pozza 9 che fungerà anche da riserva in caso di incendi boschivi. Praticare sport nel nuovo percorso vita 2 È previsto un nuovo percorso vita costituito da un anello di circa 2 km. Rispetto all attuale posizione sarà spostato nel segmento di sponda sinistra che va dalla passerella ciclopedonale Bellinzona Monte Carasso al ponte stradale sito più a monte. Lo spostamento consentirà di avvicinare il percorso alle strutture sportive esistenti, aumentandone la fruibilità. Tratto terminale del torrente Morobbia, Giubiasco Una zona di rifugio faunistico 7 Nel tratto terminale del torrente Morobbia sono previsti degli interventi che hanno l obiettivo di favorire la libera migrazione dei pesci. 1 Mediante la creazione di isolotti 10, costituiti da banchi di ghiaia e sabbia, si prevede la realizzazione di un habitat ideale per la fauna ittica. Sementina/Monte Carasso Immergersi nella natura 6 È prevista una passerella in legno che attraverserà un area naturale protetta ricollegandosi alle infrastrutture esistenti e al sottostante comparto Boschetti. La passerella guiderà i visitatori lungo il percorso rendendo la zona fruibile e preservando nel contempo la natura. Al fine di mantenere intatta la situazione ambientale non saranno predisposti servizi quali panchine, cestini e illuminazione. Verrà inoltre realizzato un belvedere 4 che permetterà di ammirare il paesaggio nel pieno rispetto della natura. Nell area è previsto anche un nuovo ponte per attraversare il riale Sementina 3 e il consolidamento delle fondazioni del ponte autostradale. Gudo Una nuova via di passaggio per la fauna selvatica In zona Amorosa Sasso Chierico, tramite la costruzione di una galleria artificiale, verrà realizzato un ponte ecologico che permetterà il passaggio in sicurezza degli animali tra il versante e il piano, nel rispetto delle funzionalità agricole della zona. 6 Monte Carasso 9 4 6 6 Gudo 5 10 8 7 Giubiasco Maggiori informazioni e aggiornamenti possono essere consultati sul sito: www.ilmiofiume.ch Bellinzona 3 Sementina La cartina qui riportata rappresenta una visione indicativa dei principali interventi ancora soggetti a possibili cambiamenti. 2

Consorzio Correzione fiume Ticino (CCFT) È l ente responsabile della sicurezza, dell esecuzione e della manutenzione delle opere di arginatura del fiume Ticino, dalla confluenza con la Moesa fino alla foce. lucasdesign.ch Parco fluviale Saleggi Boschetti c/o Consorzio Correzione fiume Ticino Viale Stefano Franscini 8 6500 Bellinzona Tel. 091 825 15 82 info@ilmiofiume.ch www.ilmiofiume.ch con il sostegno di