RIDIAMO SPAZIO AI NOSTRI FIUMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIDIAMO SPAZIO AI NOSTRI FIUMI"

Transcript

1 Rivitalizzazione dei corsi d acqua RIDIAMO SPAZIO AI NOSTRI FIUMI Tema: Rivitalizzazione dei corsi d acqua. Livello: Terza e quarta media. Obiettivi pedagogici: Gli allievi conoscono la nozione di rivitalizzazione di un corso d acqua e gli effetti positivi di un intervento di rivitalizzazione. Svolgimento: Gli allievi leggono il testo in classe facendosi aiutare dal docente ove necessario. In un secondo tempo il docente accompagna la classe all esterno per analizzare le qualità di un corso d acqua vicino. Materiale: Scheda didattica Rivitalizzazione, scheda di lavoro Quanto è naturale il tuo ruscello?. Luogo: In classe e all esterno. Durata: Una lezione o due lezioni da 45 minuti in classe, più uscita all esterno per analizzare un corso d acqua. WWF-Svizzera,

2 Rivitalizzazione dei corsi d acqua RIDIAMO SPAZIO AI NOSTRI FIUMI 1. Introduzione Forza idraulica della corrente di un fiume: Associata all utilizzo delle La maggior parte dei fiumi e dei corsi d acqua in Svizzera ha subito nel corso degli ultimi due secoli dei processi di correzione, canalizzazione o delimitazione della propria dinamica naturale: il 90% dei corsi d acqua d origine alpina ha perso quella che era la propria naturale vitalità. Storicamente, la necessità di sfruttare la forza idraulica delle correnti idriche così come il bisogno di impedire delle piene distruttive (causate da improvvisi innalzamenti del livello dell acqua) sono due tra le motivazioni principali che hanno giustificato la modifica della dinamica di gran parte dei corsi d acqua nel corso degli ultimi due secoli. Questo modo di sfruttare le risorse dei nostri fiumi, ha avuto però delle conseguenze notevoli sull ambiente circostante tanto quanto sulle caratteristiche intrinseche a questi fiumi. Fortunatamente l approccio dell uomo nei confronti della Natura e dei suoi elementi sta cambiando, passando così da una concezione puramente utilitarista a una decisamente più sostenibile e rispettosa. L idea che ogni corso d acqua, fiume o ruscello, richiede un proprio spazio vitale per svolgere le proprie funzioni non è più una semplice rivendicazione inascoltata proveniente da quella parte della società più attenta ai bisogni della natura, ma diventa sempre più una priorità anche tra le autorità. Ad esempio il Canton Ginevra si è dotato di una Legge sulle Acque che recita quanto segue: l obiettivo della rinaturazione è di proteggere e di ricostituire il corso d acqua e il suo paesaggio favorendo così la biodiversità dei suoi elementi nella prospettiva dello sviluppo sostenibile (art.107. al.1). A livello federale, una ordinanza del 99 impone ormai ai Cantoni di determinare lo spazio vitale necessario al benessere dei corsi d acqua per garantire la protezione contro le piene e per assicurare le sue funzioni ecologiche. centrali idroelettriche, la forza idraulica è stata fino agli anni 70 la principale fonte di energia in Svizzera. Circa il 90% dell elettricità prodotta nel nostro paese proviene dallo sfruttamento di questa forza. WWF-Svizzera,

3 Rivitalizzazione dei corsi d acqua 2. Lo stato dei fiumi e dei corsi d acqua in Svizzera Letto di un corso d acqua: Fondo pietroso, sabbioso o Come detto, vari sono stati gli interventi dell uomo sui fiumi in Svizzera alfine di promuovere lo sviluppo economico e per cercare di garantire la protezione dei centri abitati. Oltre alla sistemazione di argini e barriere in cemento, alcuni corsi d acqua hanno subito anche la pavimentazione del proprio letto (sono state messe cioè delle grandi lastre di pietra per favorire lo scorrimento delle acque). Spesso è possibile osservare gli effetti evidenti sull intero habitat di questi fiumi. In generale si può dire che le zone attorno ai corsi d acqua possono subire un impoverimento del proprio tasso di biodiversità se la dinamica naturale viene modificata: molte di queste zone si sono rinsecchite perché gli argini impediscono alle acque di bagnare gli spazi circostanti al letto, con il risultato che molte specie non riescono più a stabilirsi in queste zone. Inoltre, un argine spinge la corrente a scavare verso il fondo del fiume erodendo il proprio letto invece di bagnare le zone circostanti tramite dei periodici alluvionamenti. Se pensiamo invece all utilizzo che viene fatto delle correnti dei fiumi per ottenere energia possiamo constatare un altro tipo di impatto sui corsi d acqua. Questo tipo di sfruttamento coincide spesso con delle gravi minacce alla fauna ittica: in maniera simile al movimento che facciamo quando giochiamo con uno yo-yo, la portata di un fiume (la massa d acqua portata dalla corrente) aumenta e diminuisce considerevolmente causando spesso delle pericolose piene a valle, oppure al contrario la secca del fiume. Questi sbalzi sono dovuti all utilizzo delle correnti nella produzione di energia nelle centrali idroelettriche: ad esempio, quando in determinati momenti della giornata aumenta la domanda di energia, viene utilizzata più acqua nella centrale aumentando di conseguenza la portata del fiume. fangoso di un corso d acqua. Un letto mobile è un habitat per i pesci e le larve di insetti e favorisce l alimentazione della nappa freatica (l insieme delle acque sotterranee). WWF-Svizzera,

4 Rivitalizzazione dei corsi d acqua Quali sono quindi gli effetti sugli abitanti dei fiumi? I pesci ad esempio vengono trascinati dalle piene improvvise oppure si ritrovano senz acqua quando il livello delle correnti diminuisce. Queste dinamiche hanno un impatto molto negativo sulla vita degli animali. 3. Quattro buoni motivi per rivitalizzare un corso d acqua: Per contrastare gli effetti negativi causati dalle modifiche artificiali fatte dall uomo, vengono dunque applicate delle misure di rivitalizzazione, che permettono al fiume di riacquistare alcune delle sue caratteristiche naturali. Qui di seguito i principali motivi che rendono tanto necessari gli interventi di rivitalizzazione 1 : Rivitalizzazione: Comprende generalmente l insieme di azioni che tendono a ristabilire i processi dinamici dell acqua e dei suoi sedimenti (erosione, sedimentazione, inondazione) in una zona alluvionale perturbata. riproduzione degli elementi caratteristici: p.es. superfici di ghiaia, golene, Aumento della biodiversità. Nei paesaggi fluviali vivono moltissime specie animali e vegetali, ma purtroppo queste riserve sono minacciate: proteggere gli habitat dei fiumi è una necessità. Per permettere alle specie sopravvivere (o di tornare ad abitare queste zone) bisogna che il fiume riacquisti la propria identità naturale: acque basse e profonde, banchi di sabbia e ghiaia, legna morta. Ad esempio eliminando le barriere artificiali si creano dei corridoi ecologici che aiutano le specie (animali e vegetali) a spostarsi all interno degli habitat: i pesci ad esempio riescono a risalire le correnti, raggiungendo così le loro zone di riproduzione. I banchi di sabbia e di ghiaia che si formano quando viene ridato libero spazio alla corrente del fiume, permettono a loro volta l insediamento di insetti e coleotteri. Maggiore sicurezza in caso di piene improvvise. Un corso d acqua largo, con le proprie zone alluvionali intatte, simili a come si trovano allo stato naturale del fiume permette di controllare le eventuali piene: la vegetazione frena la velocità della corrente e la zona alluviale assorbe l acqua. 1 Hostmann e Knutti, Eaux libérées, WWF-Svizzera,

5 Rivitalizzazione dei corsi d acqua Nuovi spazi di relax e svago nei dintorni del fiume dove divertirsi, fare passeggiate, rilassarsi e - molto importante fare attività di scoperta della fauna e della flora dell habitat. Acque sotterranee sicure, acqua potabile pulita. Più un corso d acqua è variato, più gli agenti inquinanti vengono eliminati: un fiume, che può sfruttare al meglio gli elementi vegetali che compongono il proprio habitat, può essere paragonato a un depuratore di scarichi urbani. È in grado in pratica di digerire ed eliminare molte sostanze inquinanti (ad esempio provenienti dalle vicine città) che circolano nelle correnti. Zone alluvionali: Territorio situato lungo il corso d acqua, inondato durante le piene, dove vivono delle popolazioni di animali particolarmente variate. Queste zone dipendono dall ampiezza delle piene. Una tra le possibili misure di rivitalizzazione è l allargamento degli argini in modo da ridare spazio al corso del fiume: ne beneficiano le zone alluvionali che favoriscono l aumento della biodiversità. Come detto se viene intaccata la dinamica naturale del fiume, molte specie animali e vegetali non riescono più a sopravvivere. È però molto difficile intervenire sui corsi d acqua in modo da ridare loro del tutto il proprio aspetto naturale: in alcuni tratti di fiume come la Moesa in zona Pascoletto, si è riusciti ad allargare lo spazio in maniera importante, ma più in generale si riesce ad applicare soprattutto delle misure di rivitalizzazione in punti specifici di un fiume. Inoltre è si fa molta attenzione prima di effettuare questo tipo di interventi: non tutti i corsi dei fiumi possono essere rivitalizzati in questo modo. Vengono fatti degli studi per prevenire gli eventuali pericoli quando si lavora sugli argini, e bisogna allo stesso modo cercare un accordo con gli agricoltori proprietari dei campi che si trovano vicino ai fiumi. Non si parla infatti di liberare completamente il corso d acqua, bensì l obiettivo è quello di ridargli lo spazio necessario. Purtroppo queste opere di rivalorizzazione non sono ancora numerose: WWF-Svizzera,

6 Rivitalizzazione dei corsi d acqua se da una parte i risultati sono positivi dove si è potuto intervenire, dall altra abbiamo comunque dei limiti fisici e geografici, come anche economici, che limitano la possibilità di applicare queste misure. La vita che ritorna quando si riesce a ristabilire la dinamica naturale dei fiumi, ed esempi come la Moesa, l Aar o la Birse, dimostrano che nonostante le difficoltà questa è la strada da seguire, perché solo dei corsi d acqua mobili sono dei dei corsi d acqua sani 4. Qualche esempio concreto: a. La Moesa in Val Mesolcina All inizio del secolo scorso la Moesa ha subito delle modifiche notevoli rispetto al proprio aspetto originale. Per proteggere il tracciato della ferrovia retica e aumentare l area dei campi coltivabili, il fiume è stato completamente arginato all altezza di Grono. Le conseguenze di questi interventi furono visibili: tagliata fuori dal fiume la zona alluvionale di Pascoletto (situazione di cui fauna e flora hanno sofferto particolarmente), abbassamento del letto per colpa della pressione della corrente verso il fondo (cosa che ha diminuito il livello delle acque sotterranee), privazione di molti affluenti della Moesa per essere utilizzati per la produzione energetica. Questa situazione nefasta per i fiume e gli abitanti del suo habitat è stata per fortuna corretta attraverso ad un opera di rivitalizzazione: grazie all accordo che si è creato tra gli abitanti della zona, il progetto è stato approvato nel 1998 a grande maggioranza. L opera di maggior rilievo è stata senza dubbio l allargamento degli argini eliminando queste barriere in cemento: su una lunghezza di 700 metri il fiume ha guadagnato da 2 a 3 volte in larghezza ritrovando così la propria dinamica naturale. Sono apparsi degli isolotti di sabbia e ghiaia, habitat di innumerevoli specie di piccoli animali, come anche delle naturali ramificazioni all interno del corso d acqua. La natura riprende così vita all interno della zona alluvionale: rane, farfalle, piccoli insetti ritrovano a poco a poco i propri spazi vitali dove nidificare e riprodursi pacificamente, al riparo dalle potenti correnti d acqua. WWF-Svizzera,

7 Rivitalizzazione dei corsi d acqua b. Il Torrente Roncaglia nella Valle della Motta Oggi è possibile ammirare il Roncaglia in una veste decisamente più affascinante, grazie agli interventi effettuati per rimettere in sesto alcune caratteristiche originali del torrente. Da sottolineare sono la creazione di corridoi ecologici come le scale di risalita che favoriscono lo spostamento dei pesci all interno dell habitat (aspetto utile soprattutto durante il periodo di riproduzione) e di briglie del fiume in tronchi di legno piuttosto che in cemento. 5. Un paio di fonti per approfondire il tema: (habitat > zone golenali > rivitalizzazione) Ufficio Federale dell Ambiente, Scheda zone alluvionali n 5 (in francese o tedesco) WWF Svizzera, Dossier didattico L Acqua, Markus Hostmann, Andreas Knutti, Eaux libérées - À la découverte des cours d'eaux revitalisés de Suisse, Editions d'en bas con la collaborazione del WWF Svizzera, (Questo interessante libro presenta una lista di percorsi a piedi, che permettono di scoprire 14 corsi d acqua rivitalizzati in tutta la Svizzera). WWF-Svizzera,

8 Rivitalizzazione dei corsi d acqua 6. SCHEDA DI LAVORO Quanto è naturale il tuo ruscello? Obiettivo: Studiare un fiume (o un corso d acqua) nelle vicinanze della scuola e determinarne il suo stato di salute complessivo Materiale: Bottiglie in PET vuote, foglio di lavoro Quanto è naturale il tuo ruscello?, foglio di lavoro Trucchi e consigli. Procedimento: Considerare solo una porzione di fiume di un centinaio di metri circa, formare dei gruppi e rispondere alle domande della scheda. Quest ultima mette in evidenza le differenze tra un fiume che si trova allo stato naturale e uno che invece ha subito delle modifiche. Questo esame è reso possibile grazie all osservazione di parametri fisici (velocità, larghezza, tracciato), allo stato delle rive, eccetera. WWF-Svizzera,

9

10

11

12

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio AUTORITA DI BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI ec.europa.eu/environment/greenweek Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE

Dettagli

Salvate la Moesa. Il gioiello delle acque grigionesi

Salvate la Moesa. Il gioiello delle acque grigionesi Salvate la Moesa Il gioiello delle acque grigionesi La possibilità di praticare l hydrospeed ed il kayak nei fiumi della regione, soddisfano a pieno le esigenze di coloro alla ricerca di un po di avventura.

Dettagli

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS) F.Cambula(*), M. Pani (*), A.M. Lostia(**), D. Giannoni (*), F. Fois (***) (*) Libero professionista

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

1I TORRENTI MONTANI.

1I TORRENTI MONTANI. 1I TORRENTI MONTANI I torrenti montani sono corsi d'acqua che, come dice il loro nome, si originano a quote elevate. A differenza dei loro parenti più grandi, i fiumi, sono caratterizzati da acque molto

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Impianto idroelettrico Ponte Brolla Impianto idroelettrico Ponte Brolla La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico e solare Ponte Brolla Energia nel rispetto dell ambiente L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di

Dettagli

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante)

Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) Il poligono del Giappone (pianta neofita infestante) 1 Le specie esotiche di Poligono (Reynoutria japonica, Polygonum polystachyum) sono neofite invasive originarie dell Asia orientale e iscritte nella

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il fiume è un corso d acqua a regime perenne, non secca mai, scorre di solito in superficie, ma può scorrere anche sotterraneo, può essere alimentato da: 1) falde

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

N. 21. Fiume e Territorio Economia. Opera di presa: Santa Massenza 1 Sarca Campiglio (HYDRODOLOMITI)

N. 21. Fiume e Territorio Economia. Opera di presa: Santa Massenza 1 Sarca Campiglio (HYDRODOLOMITI) N. 21 Fiume e Territorio Economia Opere idroelettriche Opera di presa: Santa Massenza 1 Sarca Campiglio (HYDRODOLOMITI) Pinzolo Ponte Canale - produzione di energia rinnovabile - opere a forte identità

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano Relazione al convegno organizzato da AmAMont Agricoltura di montagna: Sono a rischio (d estinzione) le produzioni locali?

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO.

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO. QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO. Il giorno dell esame: TEST DI LETTURA 1. guardate e cercate di capire il titolo del brano. 2. guardate la fonte (riportata in fondo):

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione

Clima e orsi polari. Clima e orsi polari. Introduzione Scheda attività Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola Clima e orsi polari Introduzione Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro più grande del nostro ecosistema ed è un ottimo indicatore

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

Intervento Interventi di regolazione dell accesso, risanamento discariche e posa di segnaletica.

Intervento Interventi di regolazione dell accesso, risanamento discariche e posa di segnaletica. Zone golenali Le zone golenali sono territori intimamente legati ai corsi d acqua naturali o prossimi allo stato naturale, che vengono periodicamente inondati da fenomeni di piena. Le zone golenali costituiscono

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

dossier info scuola Misuriamo il nostro corso d acqua 1/2007

dossier info scuola Misuriamo il nostro corso d acqua 1/2007 dossier info scuola WWF Svizzera, casella postale, 6501 Bellinzona, Tel 091 820 60 00, www.wwf.ch Supplemento didattico a InfoScuola 1/2007 1/2007 1) Metodo Grazie alla conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

produzione di energia

produzione di energia produzione di energia È una fonte di energia inesauribile e pulita che ha basso impatto ambientale. potrebbe essere incrementato di cinque volte il suo attuale utilizzo, significando che potrebbe occupare

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Daniela Campana 1,Renate Alber 2, Francesco Comiti 1, Caterina

Dettagli

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale. Il progetto deriva in primo luogo dalla necessità di raccogliere le acque provenienti dai manufatti di sfioro delle fognatura di Mozzate, Locate Varesino e Carbonate e di ridurre, laminando, le portate

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Maggio 2013, campagne di Lunghezza, albero caduto lungo il fiume Aniene.

Maggio 2013, campagne di Lunghezza, albero caduto lungo il fiume Aniene. Aniene Alive Aniene Alive è un documentario fotografico che testimonia la vita del fiume Aniene. In questa parte del progetto è stato preso in esame solo una tratta del fiume che va dalle campagne di Lunghezza,

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire CalceClima Salute e Benessere nascono dalle nostre mani RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale Sistemi per costruire Più energia e gioia di vivere con CalceClima Porte, finestre e

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web:

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web: INTRODUZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Integrare difesa idraulica e salvaguardia ambientale Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel (+39) 041-615410

Dettagli

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti Allegato al comunicato stampa Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti BAROMETRO DELL UMORE Con quale frequenza incontra in sella a una bici situazioni pericolose

Dettagli

Piano di gestione del bacino del Rio Solda

Piano di gestione del bacino del Rio Solda Piano di gestione del bacino del Rio Solda Prato allo Stelvio - Prad am Stilfserjoch 19.06.2015 Nicola Marangoni Contenuti: Definizione e obiettivi Organizzazione Fase di studio Fase di sintesi e programmazione

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Nuova. galleria. della Bavorca. Storia di una. galleria. Comune di Lavizzara. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Nuova. galleria. della Bavorca. Storia di una. galleria. Comune di Lavizzara. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Nuova Comune di Lavizzara galleria della Bavorca Storia di una galleria Comune di Lavizzara Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Prima degli anni 50 Nelle immagini: un gruppo di spalatori

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua Ordinanza 721.831 sul calcolo del canone per i diritti d acqua (ODA)1) del 12 febbraio 1918 Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione degli articoli 49, 51 e 74 capoverso 2 della legge federale del

Dettagli

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE N. 141 ponte in pietra ad arco Storico culturale Comano terme - storico culturale; - architettonico e paesaggistico - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

Dettagli

Da vendere Bella casa bifamiliare

Da vendere Bella casa bifamiliare Casa d abitazione a Faido Da vendere Bella casa bifamiliare Indice Faido... 3 Descrizione zona... 4 Planimetria... 5 Dati parcella... 6 Piano di zona... 7 Norme del Piano Regolatore... 8 Dati edificio...

Dettagli

Proposta di lavoro elaborata da:

Proposta di lavoro elaborata da: Proposta di lavoro elaborata da: STRAFFALACI ANGELA MARIA TITOLO : Il riso, grano dell Estremo Oriente. I. Il riso è stato per millenni il cibo principale delle popolazioni indiane e cinesi; poi si è diffuso

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2

SCHEDE DOCUMENTALI. SD 1.1.a_2. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 1.1.a_2 SD 1.1.a_2 INDAGINE STORICO-DOCUMENTALE SUGLI EVENTI CRITICI DI PIENA DA CRONACHE GIORNALISTICHE ED INTERVISTE DIRETTE INTRODUZIONE Questa indagine storico-documentale è stata condotta con l intenzione

Dettagli

PARCO FLUVIALE DEI GIARDINI DELL'AGRI MONNI NAUSICAA

PARCO FLUVIALE DEI GIARDINI DELL'AGRI MONNI NAUSICAA PARCO FLUVIALE DEI GIARDINI DELL'AGRI MONNI NAUSICAA fruibilità rinaturalizzazione cava COMUNI DI SANT'ARCANGELO (POTENZA) E ALIANO (MATERA). BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME AGRI. REGIONE BASILICATA Il progetto

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale) Università degli Studi di Ferrara Scuola Blu di Martinsicuro CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA GESTIONE, PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (istituito

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale del Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui appresso sono modificate

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 34 anno IX - ottobre 2009

Rivista Ligure di Meteorologia n 34 anno IX - ottobre 2009 Rivista Ligure di Meteorologia n 34 anno IX - ottobre 2009 DIDATTICA di: Diego Rosa Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) L'energia eolica idroelettrica Parte seconda L impatto

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Definizioni Sistemi meccanizzati che permettono l interrelazione ed il collegamento tra spazi posizionati su differenti quote di uno o più edifici. Argomento

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli