Artropodi di interesse sanitario

Documenti analoghi
INCONTRO CON LA CITTADINANZA

LE ZECCHE. Cosa sono le zecche?

Zecche: caratteristiche del parassita, misure di protezione e prevenzione

Le zecche. 1. Descrizione della specie. Hyalomma, Rhipicephalus, Dermacentor, Haemaphysalis.

CAI - Sezione di Tivoli

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Zoonosi Rischi per i Cacciatori

Acari. Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

900 specie di zecche 31/03/2014. Phylum Arthropoda. 41 segnalate in Italia. IXODIDAE Zecche dure. ARGASIDAE Zecche molli.

LE INFESTAZIONI DA PULCI E ZECCHE

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

Infezioni zoonosiche trasmesse da zecche: aspetti clinici e diagnostici in medicina umana

Epidemiologia delle infezioni da flavivirus negli ultimi dieci anni in Nord Italia.

Dinamica di distribuzione di Ixodes ricinus nel Friuli Venezia Giulia e nell area transfrontaliera Italia Slovenia

SORVEGLIANZA E CONTROLLO SUL RISCHIO SANITARIO DI ALCUNE ZOONOSI VEICOLATE DA ARTROPODI

Zoonosi trasmesse da zecche Rischi occupazionali e misure di prevenzione

CAMPISCUOLA ORGANIZZAZIONE

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Artropodi di interesse sanitario in Italia e in Europa

Adieu. No más. Kaputt. Finito. Dead.

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

N R E! REDLAV 2.1 Réseau durable transfrontalier de démoustication et de lutte anti-vectorielle

Zecche e uomo: un problema attuale

Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Convegno SItI-Sezione Triveneto "Malattie trasmesse da zecche: esperienze a confronto nel Triveneto"

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Ministero della Sanità

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

a p p u n t i d i s c i e n z a 5. WEST NILE DISEASE... una malattia esotica?

Gli acari delle rogne

Perché tanto timore? Che malattie causano? Borreliosi di Lyme

Frontline Tri-Act soluzione spot-on per cani kg

La zanzara tigre è un insetto appartenente alla famiglia Culicidae diffusosi in Italia e in Europa dagli anni novanta in poi. La zanzara tigre è

RIVISTA BIMESTRALE D INFORMAZIONE SCIENTIFICA a cura dell Osservatorio Epidemiologico Veterinario della Regione Lombardia

Malattia da virus Zika

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2012

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

ATTENZIONE ALLE ZECCHE

Mappa del rischio infezioni da zecche in regione FVG e fascia trasfrontaliera Italia /Slovenia.

West Nile Disease: un rischio costante

Breve vademecum sul trattamento dei pidocchi

Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA

Le zanzare vanno a scuola Appunti sulle lezioni del naturalista: Alberto Diantini 11 maggio e 15 maggio 2013

La filariosi e altre malattie causate da parassiti

SOSTANZE DERIVATE DAGLI ANIMALI USATE PER I PRODOTTI DEL BENESSERE E NELL'ALIMENTAZIONE

La Tularemia: aspetti sanitari, zoonosici e implicazioni bioterroristiche. Massimo Fabbi / Nadia Vicari

Generalità. Pettini (ctenidi) Apparato buccale pungentesucchiante

Check zecche per andare sempre sul sicuro.

Norme comportamentali per il viaggiatore internazionale

Le zecche e le malae infeve da loro trasmesse

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Valutazione dell efficacia di formulati per impregnazione e di materiali impregnati

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

1. BRUTTI, FASTIDIOSI E ANTIPATICI

ARBOVIRUS. Gruppo ecologico, in base alle modalità di trasmissione, non tassonomico classico.

Corso Formazione Sanitaria fauna selvatica RISCHI SANITARI, FAUNA SELVATICA E LORO PREVENZIONE

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

LA SALUTE DEGLI ANIMALI DOMESTICI SPECIALITÀ MEDICINALI VETERINARIE PROTEZIONE E PREVENZIONE A 360 SOLUZIONI EFFICACI, FLESSIBILI E COMPLETE PER

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE

Tick Borne Encephalitis

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Oggi. Le infezioni trasmesse dal morso di zecca

Le zecche, la malattia di Lyme e la Encefalite da morso di zecca (TBE)

Clima e malattie trasmesse da vettori (VBD) in Italia

Tra le specie che non si volano, i più veloci sono gli insetti saltatori, come il grillo, che sono può saltare anche 25 chilometri al giorno.

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Zoonosi tradizionali e. malattie. trasmesse da zecche

Venerdì 13 Giugno Gravellona Toce

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Parassiti esterni del cane: CONOSCERLI, ELIMINARLI E PREVENIRE IL RISCHIO DI MALATTIE

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

SOSTANZE DERIVATE DAGLI ANIMALI USATE PER I PRODOTTI DEL BENESSERE E NELL'ALIMENTAZIONE

La catena Epidemiologica

FAQ DOMANDE SULLA WND

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

- Riproduzione riservata - 1

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

LESIONI DA MORSI E LORO TRATTAMENTO

Malattie da morso di zecca

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto ( specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LA ZANZARA TIGRE Filippo Cassina, Christian Valorzi, Romano Kohlmayer, Edith Bucher Laboratorio Biologico, Agenzia provinciale per l ambiente 2014

CONTROLLO DEGLI ECTOPARASSITI DEL CANE E DEL GATTO. ESCCAP Italia

Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

Come difendersi dalle zanzare

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RISCHIO BIOLOGICO (Tetano, Borreliosi) e colpo di sole e PS

Biologia ed etologia della Zanzara Tigre. Quali altri vettori potrebbero essere introdotti nel nostro paese

Primi Sintomi della Meningite

I principali vettori di malattie nella Regione Veneto

Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche. Federica Monaco ICT

Il Virus dell'encefalite Giapponese in Toscana. Atti Convegno Passeri in crisi? Pisa 20 Marzo 2009

Transcript:

Artropodi di interesse sanitario

Phylum:Arthropoda Zecche: chi sono? Classe: Arachnida si distingue dalla classe Insecta per di avere 4 paia di zampe allo stadio di ninfa e adulto e per l'assenza delle ali e delle antenne Ordine:Ixodida Ixodidae:Zecche dure Argasidae: zecche molli

CARATTERISTICHE GENERALI 4 stadi vitali: uovo, larva, ninfa, adulti maschio femmina ninfa larva

IXODIDAE e ARGASIDAE Zecche dure: Rostro visibile dorsalmente Scudo dorsale presente Dimorfismo sessuale Si alimentano a lungo (gg) Zecche molli: Rostro invisibile dorsalmente Scudo assente Maschi=femmine Si alimentano in pochi minuti (10-40)

presenza di appendici associate all'apparato buccale, i cheliceri e pedipalpi organo particolare con funzioni sensoriali sul primo paio di zampe, organo di Haller cute molto elastica, specie della femmina a causa dello scudo dorsale incompleto, può aumentare il proprio volume fino a 20 volte MORFOLOGIA Le zecche hanno una mobilità limitata, non volano e non saltano, per cui esse si sono evolute per ottimizzare sia la ricerca dell ospite sia l assunzione del pasto di sangue.

HABITAT Occupano quasi tutte le nicchie terrestri (incluso Antartide) Sono circa 900 le specie di zecche conosciute al mondo di cui solo una piccola percentuale, circa il 10%, adattata agli animali domestici e all'uomo. ZECCHE PRESENTI IN ITALIA famiglia sottofam. genere ARGASIDAE Argasinae Argas IXODIDAE Ixodinae Ixodes Ornithodoros Haemaphysalis Dermacentor Rhipicephalus Hyalomma Boophilus

ARGASIDAE Sono adattate a vivere nei ricoveri dei loro ospiti, principalmente uccelli e chirotteri Una delle specie che più spesso causa problemi di sanità pubblica è Argas reflexus, zecca dei piccioni, che può attaccare l'uomo e causare gravi infestazioni negli edifici Non svolge alcun ruolo nella trasmissione di malattie, ma può causare reazioni allergiche in persone ipersensibili.

Unica malattia trasmessa da zecche molli all uomo: TICK BORNE RELAPSING FEVER 14 Borrelia sp. Ornithodoros sp. reservoirs: roditori e insettivori

Zecche esofile: ricerca dell ospite Ambushing: i vari stadi si inerpicano sugli steli erbosi ed assumono una posizione d agguato a diverse altezze a seconda dello stadio - da 2 a 5 cm larve - non oltre 30 cm ninfe - fino a 150 cm adulti uno stimolo (variazione dei segnali luminosi, termici, olfattivi, CO2 2, rumori) provoca il brusco abbandono del supporto Hunting: corrono verso l ospite (gen. Hyalomma, Amblyomma)

Zecche esofile: habitat Fattori importanti: Vegetazione, UR, T Ixodes ricinus Boophilus annulatus

PASTO DI SANGUE Pasto di sangue Larve, ninfe e adulti compiono 1 solo pasto di sangue Si nutrono senza interruzione tranne le femmine: Fase lenta: produzione di un ferormone che attira il maschio Fase rapida: avviene solo dopo la copula Dopo la copula: Il maschio muore La femmina inizia l ovodeposizione (da 1000 a 12000 uova) poi muore Zecche resistono molto al DIGIUNO : (fase critica è la larva = solo 5-6 mesi) Muta Larva-Ninfa = 2 settimane 5 mesi Muta Ninfa-Adulto = 2 settimane 7 mesi

EFFETTO dei SECRETI SALIVARI della ZECCA sulla TRASMISSIONE di MICRORGANISMI La saliva delle zecche contiene sostanze attive che hanno proprietà anticoagulanti, vasodilatatrici, antinfiammatorie e immunosoppressive. La loro azione altera l integrità e le capacità di difesa della cute rendendo più facile la trasmissione di patogeni. feeding tick epidermis dermis cement blood vessel feeding lesion haemorrhage

Malattia Vettore principale Reservoir(s) TBE (Central European Encephalitis; Russian spring summer encephalitis, LI) Powassan virus Omsk Haemorragic fever Ixodes ricinus, Ixodes persulcatus Roditori, insettivori Eyach virus Colorado tick fever virus Ixodes ricinus, Ixodes ventalloi Dermacentor, Amblyomma Coniglio CCHF Hyalomma Lepre, riccio, micromammiferi Rocky Mountain Spotted Fever Dermacentor variabilis, Dermacentor andersoni Roditori, lagomorfi Febbre Bottonosa del Mediterraneo Rhipicephalus sanguineus Roditori, riccio Altre rickettsiosi Dermacentor,Haemaphysalis, Ixodes, Amblyomma Micromammiferi, Roditori Anaplasmosi umana (HGE) Ixodes ricinus, I.scapularis, I. pacificus Roditori Ehrlichiosi (Human Monocytotropic Ehrlichiosis) Amblyomma americanum, Dermacentor variabilis Cervidi, cane Febbre Q Più di 40 specie Ruminanti Malattia di Lyme Ixodes Roditori, Uccelli Tularemia Più di 20 specie Lagomorfi Babesiosi Ixodes ricinus Roditori, Bovini

Ixodes ricinus: deer tick or sheep tick Vector of: TBE LYME DISEASE HGE RICKETTSIOS IS BABESIOSIS

Dermacentor marginatus VECTOR OF. SENLAT (R. slovaca and raoultii) Tularemia

Rhipicephalus sanguineus: brown dog tick VECTOR OF: Mediterranean Spotted fever and other rickettsiosis

Hyalomma marginatum VECTOR OF: CCHF R. AESCHLIMANNII

Prevenire il morso di zecca Protezione individuale: Vestire pantaloni lunghi, preferiilmente dentro le calze Vestire con abiti chiari per una più facile individuazione delle zecche. Usare repellenti sulla pelle scoperta e sui vestiti. Evitare zone con erba alta, ombreggiate, arbusti Long sleeves Preferably light colour clothes Long trousers Trousers tucked into socks

Prevenire le malattie Note: Vaccine is available for TBE

TRATTAMENTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI K9 Advantix Permethrin / imidicloprid Advantage imidicloprid Frontline Plus Fipronil / methoprene Preventic Amatraz

ZANZARE Con il termine zanzare si indicano i ditteri nematoceri appartenenti alla grande famiglia Culicidae; esistono circa 3200 specie e sottospecie di zanzare suddivise in 42 generi e nel nostro paese sono presenti circa 60 specie raggruppate in 7 generi. Solo alcune specie pungono preferenzialmente l uomo, le più pericolose per la trasmissione di agenti patogeni appartengono ai generi Anopheles, Culex, Aedes

Ciclo biologico: legato all acqua Possono deporre le uova in diversi ambienti: raccolte d acqua delle più svariate dimensioni, risaie, sui substrati umidi nelle vicinanze dell acqua, sul fango o la lettiera umida e ancora sulla superficie inferiore della vegetazione acquatica. Fase aerea Fase acquatica

ARBOVIRUS Il termine arbovirus, acronimo di Artropod-Borne-Virus, sta ad indicare i virus biologicamente trasmessi dalla puntura di un artropode ematofago ad un ospite vertebrato I fattori di rischio per l insorgenza di questi virus sono molteplici: l aumento delle movimentazioni di persone, animali, piante ed artropodi, l incremento di eventi ricreativi all aria aperta, la deforestazione e l antropizzazione, le alluvioni ed i cambiamenti climatici. I cicli epidemiologici degli arbovirus, che hanno come vettori varie specie di zanzare sono molto complessi.

GRAZIE PER L ATTENZIONE giulia.maioli@gmail.com