Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR

Documenti analoghi
Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Paleopalinologia: le oscillazioni climatiche viste al microscopio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

IL CLIMA E L AMBIENTE

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

EMISSIONI CLIMALTERANTI

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP)

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

GEO.LOGO Studio di Geologia

6. Stratigrafia e tettonica

- Il clima e le sue variazioni

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico Corso di. Geologia e Litologia. Laurea in Scienze dell Ambiente e della Natura.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

L evoluzione del reticolo idrografico

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

TERMINAL PLURIMODALE OFF SHORE al largo della COSTA VENETA DIGA FORANEA E TERMINAL PETROLIFERO RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA, IDROGEOLOGICA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Il rilevamento dei depositi quaternari e l attività di omogeneizzazione tra fogli attigui

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Come rispondono le piante ai cambiamenti climatici in atto?

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 3

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Università degli Studi di Ferrara

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

PROGETTO CARG COMACCHIO. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1: foglio 205


Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 3

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Variabilità naturale del clima nell Olocene ed in tempi storici: un approccio geologico

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Le montagne Le colline. L Italia

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

SOMMARIO 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E STORICO DELL AREA INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL AREA INQUADRAMENTO MORFOLOGICO

1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOLOGICO Caratteri geologici generali INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO CARTOGRAFIA PAI...

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Le aziende agrituristiche

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente.

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

PROGETTO CARG MODENA. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1: foglio 201. a cura di G. Gasperi 1, M.

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

ASPETTI GENERALI DELLA FORMAZIONE DEI TERRAZZI MARINI

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Transcript:

Consiglio Nazionale delle Ricerche Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR A cura di B. CARLI, G. CAVARRETTA, M. COLACINO, S. FUZZI

Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR A cura di Bruno Carli, Giuseppe Cavarretta, Michele Colacino, Sandro Fuzzi CNR - Dipartimento Terra e Ambiente Direttore Giuseppe Cavarretta Impaginazione e grafica Fortunato Antonelli, Elisabetta Gallo, Luigi Mazari Villanova Pubblicazione su web Daniela Beatrici (www.dta.cnr.it) Stampa Istituto Salesiano Pio XI - Roma Editore Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma Copyright 2007, Consiglio Nazionale delle Ricerche Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-8080-075-0 In copertina: il Colosseo; emissioni di un'acciaieria; acqua alta a piazza San Marco, Venezia. Sul retro: il Sole (elaborazione di una immagine del satellite SOHO, collaborazione ESA-NASA); la Terra (immagine NASA) e la Luna; Strombus bubonius e ricostruzione di Mammuthus primigenius, rispettivamente ospiti caldo e freddo nell'area Mediterranea durante le ultime oscillazioni climatiche.

Gli ultimi cinque cicli climatici nella successione sedimentaria della pianura friulana R. Pini, C. Ravazzi, M. Donegana Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, CNR, Milano, Italia roberta.pini@idpa.cnr.it SOMMARIO: Il CNR-IDPA ha partecipato al progetto di perforazione Azzano Decimo del CARG-FVG. Lo studio multistratigrafico ad alta risoluzione della carota ha consentito di elaborare un quadro delle relazioni tra variazioni climatiche, evoluzione degli ambienti continentali padano-alpini e marini dell Alto Adriatico durante gli ultimi 5 cicli climatici. Lo studio palinostratigrafico ha evidenziato una successione ciclica di fasi forestali e steppiche, in fase con i cicli glacioeustatici. Questi ultimi sono stati ricostruiti tramite la curva paleobatimetrica degli intervalli a deposizione marina, che caratterizzano gli Stadi Isotopici Marini dispari. Viene messo a disposizione un record continuo anche per l ultimo ciclo climatico (il Pleistocene Superiore). La dinamica forestale dell Olocene in Pianura Padana differisce dagli interglaciali precedenti per cause in parte connesse alla dinamica climatica naturale e in parte per il contributo delle attività umane. 1 IL PROBLEMA SCIENTIFICO Uno degli strumenti informativi per lo studio del clima è l analisi di lunghe e continue registrazioni sedimentarie. La modulazione dei cicli glaciali sulla dinamica regionale del clima dell ultimo mezzo milione di anni nel bacino padano-adriatico è ben documentata nelle successioni deposte nella bassa Pianura friulana. Il regime subsidente dell area ha determinato l accumulo di una successione espansa e continua durante gli ultimi 5 cicli climatici. Sono registrati tanto i maggiori eventi glacioeustatici globali (ingressione marina durante gli stadi marini dispari) quanto eventi di scala millenaria. La palinostratigrafia ad alta risoluzione di questi depositi fornisce un proxy utile per esaminare le relazioni tra i climi e gli ambienti continentali - in particolare la struttura degli interglaciali - con corrispondenti oscillazioni marine e variazioni dell attività fluviale. Gli obiettivi del progetto della perforazione Azzano Decimo (CARG, FVG, C.N.R. IDPA e IGG, Univ. Udine, Padova, Trieste, Roma, Berna) sono quindi i seguenti: - fornire un quadro delle relazioni tra variazioni climatiche, ambienti continentali padano-alpini e marini dell Alto Adriatico durante gli ultimi 5 cicli glaciali; - esaminare i limiti della variabilità naturale della vegetazione della Pianura Padana per evidenziare il contributo delle attività umane ai cambiamenti ambientali e climatici intervenuti durante l Olocene; - evidenziare l impatto delle oscillazioni glacioeustatiche e dei maggiori mutamenti degli ambienti continentali sui sistemi fluviali; - costruire una scala biostratigrafica e climatostratigrafica utile ad ulteriori studi geologici nella regione padano-alpina. 2 ATTIVITÀ DI RICERCA 2.1 Il sondaggio CARG-FVG4 Azzano Decimo Nell ambito del progetto CARG della Regione Friuli-Venezia Giulia è stato scelto un settore subsidente, in posizione distale 169

Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR rispetto ai sistemi deposizionali pedealpini. È stato quindi eseguito un carotaggio con tecnica wire-line che ha consentito il recupero di una serie sedimentaria lunga 262 m. 2.2 Indagini multidisciplinari La carota di Azzano Decimo è stata oggetto di indagini multistratigrafiche: determinazioni geocronologiche (datazioni 14 C e IRSL), analisi pollinica, studio delle associazioni fossili a ostracodi e nannofossili calcarei, analisi sedimentologiche, pedologiche e petrografiche, misura della suscettività magnetica e del gamma-ray (Zanferrari et al., eds., in stampa). 2.2.1 Cronologia della successione Le età 14 C (AMS/radiometriche) hanno consentito di costruire un modello età-profondità relativo ai 35 m sommitali della successione. Oltre il limite del metodo del radiocarbonio, l età dei sedimenti è stata definita attraverso i metodi della cronologia relativa (palinostratigrafia, confronto con record isotopici dai fondali oceanici e dalle calotte glaciali, confronto della curva paleobatimetrica con il record globale delle oscillazioni glacio-eustatiche). Datazioni IRSL sono attualmente in corso presso l Università di Berna. 2.2.2 Ambienti deposizionali Dati micropaleontologici e l analisi di facies hanno consentito di caratterizzare gli ambienti deposizionali che si succedono lungo i 262 m della carota di Azzano Decimo (Zanferrari et al., eds., in stampa). L alternanza di depositi marini, transizionali e continentali (Fig. 1) documenta gli effetti delle oscillazioni glacioeustatiche. Nel complesso comunque, considerati i tassi di subsidenza, la successione di Azzano Decimo mostra un trend regressivo, caratterizzato da una velocità media di sedimentazione stabile. 2.2.3 Analisi pollinica Lo studio palinostratigrafico è stato in gran parte svolto grazie ad una Tesi di Dottorato finanziata dal C.N.R. (Pini, 2005) ed ha compreso, oltre all identificazione di polline e spore, alghe, funghi e microparticelle di carbone. Sono stati studiati 400 campioni con distanza stratigrafica di circa 1000 anni. 3 RISULTATI RILEVANTI Il diagramma pollinico offre un quadro articolato della storia della vegetazione nel bacino padano-adriatico e delle variazioni dell ambiente sedimentario. Vi si osserva una successione ciclica di fasi forestali di clima temperato caldo, con fasi oceaniche e fresche, in alternanza con fasi steppiche (steppe e forestesteppe) di clima continentale arido (Fig. 1, curva xerofite). Il confronto tra fasi vegetazionali osservate nella porzione inferiore-media della carota di Azzano Decimo e i cicli glacio-eustatici mostra che gli episodi di espansione di vegetazione forestale sono generalmente in fase con le trasgressioni marine, mentre gli episodi steppici sono in fase con eventi di regressione (Fig. 1). In alcuni casi la trasgressione raggiunse il sito con un ritardo di alcune migliaia di anni rispetto all inizio dell interglaciale (Fig. 1, stadio isotopico 11). Tale lag riflette la durata della rispettiva termination ovvero dipende dalla velocità di risalita del livello del mare fino al sito in esame, dopo l inizio della deglaciazione. Ciascuna fase forestale presenta un momento iniziale caratterizzato dalla diffusione di boschi di latifoglie termofile decidue, cui seguono boschi misti di abete bianco e latifoglie di clima oceanico. Dense foreste dominate da Abies hanno caratterizzato le fasi centrali degli interglaciali. Per questi intervalli le stime di precipitazioni sono quasi doppie di quelle attuali. L assenza di una fase ad Abies nell Olocene distingue la dinamica climatica della parte iniziale dell Olocene, e in parte dipende dalle attività antropiche. Fagus distingue fasi medie ed avanzate dei periodi temperati. La parte superiore della carota di Azzano (0-78 m) è deposta in ambiente continentale (fluviale, palustre, di torbiera) e contiene episodi di pedogenesi. La fase con vegetazione aperta 170

Ricostruzione dei climi del passato di clima temperato freddo o freddo riconosciuta alla base di questo tratto rappresenta l espressione biostratigrafica della penultima maggiore fase glaciale che ha riguardato il settore alpino sud-orientale, riferibile al MIS 6. Durante questo intervallo i tassi di sedimentazione sono confrontabili con i valori stimati durante l accrezione del sandur fluvioglaciale durante l Ultimo Massimo Glaciale. Il MIS 6 è seguito dallo sviluppo di una successione forestale correlabile con il penultimo interglaciale (Eemiano). La dinamica forestale mostra una significativa correlazione con successioni eemiane nord-alpine (Mondsee; Füramoos) e mediterranee (Valle di Castiglione). Una sequenza di fasi stadiali/interstadiali segue l Eemiano ed è a sua volta seguita dall espansione di xerofite, che segna l inizio del MIS 4. È statomesso in evidenza il ruolo dell incendio nella dinamica ambientale del mosaico di foreste di conifere e betulle, steppe e semideserti durante i MIS 4-3. Durante l Ultimo Massimo Glaciale si verifica l accrezione di un sandur con elevata velocità di sedimentazione. Questo corpo è correlato con i depositi glaciali dell anfiteatro del Tagliamento. La deposizione di palinomorfi rimaneggiati da sedimenti del Pleistocene Inferiore è costantemente in relazione con l abrasione glaciale. - la definizione di criteri palinostratigrafici utili alla distinzione degli interglaciali tardo-quaternari e per il CARG; La ricerca di eventuali tephra permetterà di sviluppare teleconnessioni a scala mediterranea. 5 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Pini R. 2005. Stratigrafia pollinica del Pleistocene nel Bacino Padano. Tesi di Dottorato di Ricerca, Università degli Studi di Milano-Bicocca e CNR. Waelbroeck, C., Labeyrie, L., Michel, E., Duplessy, J.C., McManus, J.F., Lambeck, K., Balbon, E., Labracherie, M. 2002. Sea-level and deep water temperature changes derived from benthic foraminifera isotopic records. Quat. Sci. Rev., 21: 295-305. Zanferrari, A., Avigliano, R., Fontana, A., Paiero, G. (eds.). Note illustrative della Carta Geologica d Italia alla scala 1:50.000. Foglio 086, San Vito al Tagliamento. Servizio Geologico d Italia. 4 PROSPETTIVE FUTURE Dalla dinamica climatica evidenziata per gli ultimi 500 mila anni nella successione di Azzano Decimo potranno scaturire: - l elaborazione quantitativa dei dati palinologici consentirà di ottenere stime di precipitazione, temperatura, stagionalità; - un approfondimento degli eventi climatici improvvisi e in particolare delle terminazioni glaciali sulla dinamica fluviale e vegetazionale della Pianura Padana; - l implementazione del modello cronologico tramite datazioni IRSL (in corso) e un indagine magnetostratigrafica sulle escursioni geomagnetiche; 171

Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR Figura 1: La successione paleobatimetrica (da Zanferrari et al., eds., in stampa) e palinostratigrafica della perforazione di Azzano Decimo (Pianura Friulana), a confronto con il record isotopico composito, ottenuto da Bassinot et al. (1994) per le basse latitudini, e con la curva delle oscillazioni glacioeustatiche di Waelbroeck et al. (2002). Con bande grigie sono indicati i principali intervalli caratterizzati da densa vegetazione forestale e la correlazione proposta con cicli orbitali di precessione, impiegati nella suddivisione degli Stadi Isotopici Marini dispari. 172