LOTTA ALLA MORTALITA INFANTILE. Progetto di lotta alla mortalità infantile in Africa centrale e occidentale

Documenti analoghi
Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

SOPRAVVIVENZA E SVILUPPO DELL INFANZIA MORTALITÀ NEONATALE E INFANTILE I PRIMI 28 GIORNI LA MORTALITA NEI PRIMI ANNI DI VITA L AZIONE DELL UNICEF

Ogni bambino è vita. Stefania Solare. Comitato Italiano per l UNICEF OGNI BAMBINO È VITA

Adottiamo un progetto SALUTE. Sopravvivenza e sviluppo della prima infanzia REPORT DI PROGETTO RISULTATI CONSEGUITI: 2013

Malawi. Improving the live and wellbeing of children through community based child care centers. Progress dei lavori

Ministero della Salute

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Campagna Globale UNICEF Every Child ALIVE: OGNI BAMBINO È VITA

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

UNICEF PROGETTO

La salute materno infantile nei paesi in via di sviluppo

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

Rotaract e Unicef Italia. per le donne e i bambini afghani

2012/171. Scheda Progetto AFRICA

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

Aree di intervento del Rotary

TRAMISSIONE MATERNO-INFANTILE DELL HIV

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Perché è importante vaccinarsi??

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

I. QUADRO DELLA SITUAZIONE. A 1 anno dal terremoto

Il valore della vaccinazione

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Vaccinazioni Antonio Ferro

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

LOTTA ALLA MALNUTRIZIONE IN KENYA. Il Report del nostro progetto per combattere la malnutrizione di mamme e bambini a Siaya

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

INTERVENTO UMANITARIO DELL UNICEF ZIMBABWE. Emergenza colera. 9 febbraio 2009

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Adottiamo un progetto SALUTE. UNICEF Italia 2012/Falvo. Sopravvivenza e sviluppo della prima infanzia REPORT DI PROGETTO

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

La demografia dell Africa Subsahariana

Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino (revisione agosto 2017)

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

dott. Carlo Bargagna

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato

Associazione Hermana Tierra Onlus

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti

Giampiero Carosi. Professore Emerito. Università degli Studi di Brescia

Non solo norme e obblighi, uno sguardo oltreconfine. La partnership ANMA - AVSI e l esperienza dell Ospedale St Joseph s nel nord Uganda

NEPAL. Emergenza Terremoto. A 6 mesi dal terremoto. 25 ottobre 2015

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Progetto regionale per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali nel Lazio

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Cure Primarie e Prevenzione

LÀ, DOVE NESSUN ALTRO ARRIVA

. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi

La responsabilità sociale

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

HAITI Emergenza terremoto 13 gennaio 2010

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno :52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno :17

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

Audizione su proposta DDL770. Stefania Salmaso Esperto indipendente

Possiamo fare la differenza! Sfida di Michea. Obbiettivi del Millennio per lo sviluppo sostenibile

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Emergenza Corno d Africa

La salute in Africa. Marilena Bertini Presidente CCM Comitato Collaborazione Medica

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

La nutrizione come componente degli interventi CCM in Regione Somala, Etiopia. Ottobre 2013

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

Transcript:

LOTTA ALLA MORTALITA INFANTILE Progetto di lotta alla mortalità infantile in Africa centrale e occidentale REPORT DI PROGETTO: RISULTATI CONSEGUITI (2008-2009) Mortalità infantile e Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia La mortalità infantile è in costante calo nel mondo, ma ogni anno 8,8 milioni di bambini continuano a morire prima del 5 compleanno, spesso per malattie prevenibili o curabili. I nuovi dati UNICEF di settembre 2009 registrano nel 2008 un calo del 28% del tasso globale di mortalità infantile sotto i 5 anni rispetto al 1990, anno di riferimento per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, quando il numero di decessi annui sotto i 5 anni risultava d oltre 12,5 milioni. Rispetto al 1990 muoiono ogni giorno 10.000 bambini in meno: un progresso che gli esperti di salute pubblica attribuiscono al crescente ricorso a interventi sanitari integrati come le vaccinazioni, l'uso di zanzariere trattate con insetticidi contro la malaria, l utilizzo di integratori come la vitamina A, ecc. Nei paesi dove tali interventi sono attuati in modo sistematico e integrato, i risultati sono particolarmente positivi. Ciò nonostante, quasi 9 milioni di bambini muoiono ancora per malattie prevenibili o curabili, con polmonite e diarrea acuta che restano le prime 2 cause di mortalità, responsabili insieme del 36% di tutti i decessi sotto i 5 anni. UNICEF/Senegal/2009 Degli 8,8 milioni di bambini morti nel 2008, 2,6 milioni hanno perso la vita in Africa occidentale e centrale, dove la mortalità è sì calata, ma a un ritmo inferiore rispetto al resto del mondo. Per questo l UNICEF attua nella regione un programma di lotta alla mortalità infantile denominato Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia, basato sulla riattivazione dei centri sanitari nazionali, la formazione del personale medico e delle famiglie sulle cure di base all infanzia, la somministrazione di un pacchetto integrato di interventi salvavita, che unisce assistenza al parto e visite prenatali regolari, campagne di vaccinazione, distribuzione di zanzariere, somministrazione di sale iodato, vitamina A, terapie di reidratazione orale e integratori contro l anemia. Nel complesso, la strategia mira a migliorare le generali condizioni di salute dei bambini e delle madri, tramite campagne sanitarie nelle comunità locali, l attivazione e diffusione a livello familiare di pratiche d assistenza basilari ma efficaci e sostenibili, la formazione del personale medico e il miglioramento dei servizi sanitari locali, oltre a forniture di medicinali e attrezzature. Il sostegno dell UNICEF Italia alla strategia accelerata contro la mortalità infantile Dal 2008, l UNICEF Italia sostiene la Strategia accelerata in 6 paesi dell Africa centrale e occidentale - Benin, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Guinea Bissau, Senegal e Togo - con l obiettivo di produrre, in 3 anni, una riduzione media della mortalità infantile del 25%. La popolazione indirettamente beneficiaria della Strategia accelerata supera nei 6 paesi interessati i 115 milioni di persone; la popolazione sotto i 5 anni i

20,5 milioni. Il progetto mira a salvare la vita d oltre 229.300 bambini sotto i 5 anni. L UNICEF Italia ha avviato il sostegno al progetto nel settembre 2008, con un primo trasferimento di 1.452.040 euro, cui ha contribuito per oltre 1/3 l iniziativa Orchidee, che ha raccolto nelle piazze italiane più di 500.000 euro. Al primo trasferimento sono seguiti un secondo di 2.274.661 euro a luglio 2009, e un terzo di 822.587 a settembre 2009. Il primo trasferimento ha consentito la pianificazione e l avvio degli interventi previsti dalla Strategia accelerata, attraverso un lavoro di programmazione e coordinamento svolto sia dall Ufficio regionale UNICEF per l Africa centrale e occidentale sia dagli Uffici UNICEF nei 6 paesi beneficiari. Nel primo anno di attività, i fondi utilizzati per gli interventi risultano oltre 990.000 euro. Le risorse restanti sosterranno il potenziamento degli interventi nei 6 paesi e l estensione degli stessi a 2 nuovi paesi: Ciad e Repubblica Centroafricana. I primi risultati: il processo di pianificazione e avvio degli interventi Tra gli obiettivi strategici del progetto vi è la rimozione degli ostacoli che, a diversi livelli, impediscono la capillare fornitura e distribuzione di scorte mediche, un adeguata disponibilità di personale sanitario qualificato, la diffusione tra comunità locali e famiglie di nozioni semplici ma fondamentali per la salute del bambino. A tal fine, è stato adottato uno strumento innovativo di Pianificazione marginale delle risorse per la rimozione degli ostacoli, diretto all individuazione di quelle criticità che - a livello di politiche sanitarie, strutture mediche e pratiche di cura familiari - impediscono un adeguata assistenza all infanzia, adottando di conseguenza piani di intervento diretti a rimuoverle tramite la destinazione mirata di risorse aggiuntive. Il primo trasferimento dell UNICEF Italia, grazie anche all evento Orchidee, ha reso possibile la formazione e preparazione specifica sulla Pianificazione marginale delle risorse tanto al personale UNICEF dei 6 paesi beneficiari, quanto delle controparti dei Ministeri della Sanità e dei partner locali sul territorio. L adozione del nuovo strumento di pianificazione ha permesso d elaborare piani d azione specifici che, in ogni paese, hanno individuato tanto le aree e gli interventi prioritari poi realizzati nel primo anno d attuazione (Fase 1), quanto quelli da avviare nella seconda fase progettuale (Fase 2). In sintesi, i risultati raggiunti nel primo anno del progetto, o Fase 1, si possono riassumere come segue: Benin Nella Fase 1, gli interventi della Strategia accelerata sono stati condotti in 4 distretti sanitari prioritari - Bohicon/ Zogbodomey/ Za-Kpota (ZOBOZA) e Sakété/ Ifangni (SAKIF), Dassa/Glazoué e Sinendé- Bémberè - ed attuati sia nei centri medici sia nelle comunità locali e familiari, promuovendo le pratiche di cura fondamentali per salute del bambino. Tra gli interventi realizzati nella Fase 1: La formazione di 5 responsabili dei Ministeri di Sanità, Finanze e del Programma sulla pianificazione delle risorse per la definizione di un piano di spesa di medio termine e di un calendario degli interventi Campagne di vaccinazione integrate alla somministrazione di vitamina A, farmaci e micronutrienti; distribuzione di zanzariere e scorte mediche; assistenza e nutrizione neonatale; prevenzione della trasmissione madre-figlio dell HIV; gestione integrata delle malattie infantili (diarrea, polmonite e malaria) Formazione di 45 medici su assistenza e rianimazione neonatale in sala parto - di cui beneficeranno oltre 36.900 neonati, riducendone i rischi mortalità - e di 86 operatori 2

sanitari che sovrintendono a una popolazione di circa 10.000 persone, tra cui 9.700 future madri e 33.000 bambini sotto i cinque anni. Dalla Fase 2, gli interventi saranno progressivamente estesi a tutto il paese. Tra gli interventi della Fase 2: distribuzione di zanzariere antimalaria a donne incinte e bambini sotto i 5 anni durante l assistenza neonatale e le campagne di vaccinazione; promozione delle pratiche familiari per la salute infantile; distribuzione a centri sanitari e comunità locali di vitamina A, sali di reidratazione orale e farmaci antimalaria. UNICEFBenin /2008/JPudlowski Benin: attività di sensibilizzazione comunitaria sulla salute infantile Repubblica Democratica del Congo Nella Fase 1 le attività sono state concentrate nei 2 distretti sanitari di Mont Ngafula, periferia di Kinshasa, e di Nzanza, nella provincia del Bas Congo, con tassi di povertà tra i più alti del paese ed una popolazione di 231.368 persone, tra cui 9.255 donne incinte, 9.255 bambini sotto un anno e 46.274 bambini sotto i 5 anni. Tra gli interventi realizzati nella Fase 1 vi è l acquisto delle seguenti forniture mediche: 14.300 dosi di farmaci antimalarici per la cura dei bambini e di 13.550 per il trattamento degli adulti 9.500 confezioni di sali per la terapia di reidratazione orale per la cura della diarrea acuta 14 bilance di precisione per il dosaggio dei sali e 600 blister da 10 compresse di zinco da 20mg 240 opuscoli informativi sulla promozione delle pratiche familiari fondamentali per la salute dei bambini Tra gli interventi della Fase 2: introduzione e monitoraggio della Pianificazione marginale delle risorse ; formazione del personale medico sulle campagne d informazione e sensibilizzazione sulla salute infantile; nuove partnership locali per diffondere le pratiche nutrizionali sull'alimentazione di bambini e neonati. Ghana Nella Fase 1, gli interventi della Strategia accelerata sono stati condotti in 5 regioni del paese con i più alti tassi di povertà e di mortalità materna e infantile: Upper West, Upper East, Northern, Eastern e Central Region, in cui vivono 1,2 milioni di bambini sotto i 5 anni, il 25% della popolazione infantile. Tra gli interventi prioritari attuati durante la Fase 1: Integrazione della Strategia accelerata nel programma sanitario nazionale Diffusione a livello familiare delle pratiche di base per la salute infantile; il corretto uso delle zanzariere; la reidratazione orale contro la diarrea acuta; le cure per la polmonite; l allattamento esclusivo al seno e la regolare pulizia delle mani con sapone; la prevenzione della trasmissione madre-figlio dell HIV/AIDS 3

Accordo con Croce Rossa ghanese per promuovere tecniche innovative di comunicazione sulla salute infantile. La partnership prevede la formazione di 5.200 gruppi di sostegno da madre a madre. Tra gli interventi della Fase 2: potenziare il ruolo di 15.000 operatori sanitari per la gestione delle malattie infantili nelle comunità locali; intensificare la comunicazione per la diffusione dei comportamenti fondamentali per la cura dell infanzia; portare a 32 i centri di prevenzione della trasmissione madre-figlio dell HIV/AIDS. Guinea Bissau Gli interventi previsti dalla Strategia accelerata sono stati realizzati su scala nazionale, con particolare attenzione alle zone remote difficili da raggiungere. Tra gli interventi prioritari attuati durante la Fase 1: Elaborato un Piano nazionale di sviluppo sanitario (2009-2013) Somministrati con 2 campagne sanitarie nazionali vitamina A e farmaci antiparassitari a 230.000 bambini GUINEA BISSAU BIJAGOS SAO DOM INGOS CACHEU BIOMBO Vaccinati con una campagna contro il morbillo 216.000 bambini sotto i 5 anni Interventi integrati d assistenza per 55.000 bambini con meno di un anno 35.000 bambini sotto l anno d età hanno beneficiato della distribuzione di 35.000 zanzariere antimalaria Tra gli interventi della Fase 2: campagne sanitarie nelle comunità locali (2 volte l'anno); distribuzione di zanzariere antimalaria, formazione del personale medico e sulla cura delle principali malattie infantili. SAB BO LAM A Sé né gal OIO QUINARA TOMBALI BAFATA GABU Guiné e Conakry Senegal Nella Fase 1, gli interventi sono stati attuati in 5 regioni con alti tassi di povertà, mortalità materna e infantile - Tambacounda, Kédougou, Kolda, Sédhiou e Matam - dove vivono 2.215.342 persone, il 19% della popolazione. Tra gli interventi attuati durante la Fase 1: Adozione da parte del governo della Strategia accelerata, che estenderà la copertura geografica degli interventi salvavita; nuovo piano per l assistenza pediatrica contro l HIV/AIDS nei centri sanitari locali Formazione dei ginecologi e pediatri sulle linee guida per l adozione locale del test rapido su 4

HIV/AIDS e per la prevenzione della trasmissione madre-figlio dell HIV/AIDS Fornitura di 35 apparecchiature contro l ipotermia neonatale; apertura di 30 nuovi sportelli di salute neonatale; aggiornamento del personale medico e produzione di materiali informativi Fornitura ad avamposti sanitari selezionati di attrezzature, tra cui cronometri, bilance per bambini, calcolatrici e guide mediche per potenziare la cura delle malattie infantili a livello comunitario Tra gli interventi della Fase 2: estensione della Strategia accelerata ad altre 3 regioni; accrescere le capacità sanitarie locali; fornitura di farmaci e attrezzature: sali di reidratazione orale, zinco, antibiotici, 147 bilance per il dosaggio dei Sali, 600 cronometri e 147 bracciali per la misurazione della malnutrizione, ecc. Togo Nella Fase 1 la Strategia accelerata è stata attuata in 17 distretti di 3 regioni - Savanes, Kara and Maritime - con tassi di povertà del 90%, 75% e 69,4%, in cui vivono oltre la metà dei bambini sotto i 5 anni del Paese. Tra gli interventi della Fase 1: Sviluppo di una strategia di comunicazione integrata per accrescere il ricorso ai servizi di prevenzione della trasmissione madre-figlio dell HIV/AIDS Elaborazione di un manuale per la formazione sulle cure materne e neonatali: 30 operatori sanitari sono stati formati come educatori e contribuiranno alla futura formazione di altri operatori sanitari locali 517.000 bambini sotto i 5 anni e 103.000 donne incinte raggiunti da interventi di vaccinazione, prevenzione della trasmissione madrefiglio dell HIV/AIDS, informazione e sensibilizzazione comunitaria Fornite 470.000 dosi aggiuntive di vaccini, coprendo il fabbisogno del 2009. Nel 2008, vaccinazione antipolio di 210.564 bambini e di 213.006 contro difterite-pertosse-tetano, epatite B e meningite; 212.993 le donne vaccinate contro il tetano neonatale. Per la fine del 2009, vaccinazione antipolio di 75.000 bambini, di 20.000 per difterite-tetano-pertosse e meningite; di 75.000 donne contro il tetano neonatale Distribuiti antibiotici, vitamine e altri farmaci ai centri di prevenzione della trasmissione madre-figlio dell HIV/AIDS. Prevista la somministrazione per un anno di cotrimoxazole a 1.042 donne sieropositive Creati 3 gruppi di sostegno per donne e madri sieropositive ciascuno dei quali, nel primo semestre del 2009, ha tenuto tre incontri. A questi si aggiungeranno nella seconda metà del 2009 nuovi 7 gruppi Tra gli interventi della Fase 2: sviluppo di strategie integrate per gli interventi nelle comunità locali e per potenziare l assistenza pediatrica e la prevenzione della trasmissione madre-figlio dell HIV/AIDS. UNICEF-NYHQ- TDelvigne Una fase delle campagne di vaccinazione integrate in Togo 5