Sessione conclusiva. Luca Mercatelli AREA SCIENCE PARK. Trieste, 27/06/2017

Documenti analoghi
Introduzione alla seconda sessione

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

ARMONIZZARE LA PIANIFICAZIONE DI MOBILITÀ ED ENERGIA PER GARANTIRE UN FUTURO INTELLIGENTE, SOSTENIBILE ED INCLUSIVO ALLE CITTÀ EUROPEE

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Luca Mercatelli AREA SCIENCE PARK. Trieste, 13/6/2017 Gestire la partecipazione di cittadini e stakeholder

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Contesto territoriale

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

PUMS Bologna metropolitana

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

pianificazione dei trasporti pubblici ad uso DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT Palermo s.p.a.

La last-mile logistics per i progetti Sharing Cities e Open Agri

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova. Genova Smart Week 2018

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

PAES e PAESC: obiettivi e struttura

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

Analisi del contesto normativo

Aree Tematiche ed indicatori

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

La mobilità sostenibile a Milano. Ing. Stefano Riazzola Direttore Area Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane

Le soluzioni per una mobilità sostenibile

Urban Transport Roadmaps

Across the Lombards Lands

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

IL PROGETTO EUROPEO NOVELOG E L ARMONIZZAZIONE DELLE REGOLE DI ACCESSO REGIONALI

Progetto Entrefish. Imprenditorialità per nuova occupazione e nuove competenze. nelle PMI della pesca e dell acquacoltura

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

BUSTO ARSIZIO RILANCIA IL SERVIZIO DI MOBILITA SOSTENIBILE TARGATO SHARE NGO

O sservatorio M obilità S ostenibile

Valentino Sevino Direttore Area Pianificazione Mobilità Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità della città nei prossimi 10 anni

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Mobilità Urbana Sostenibile

Posti-km per abitante e composizione percentuale. (posti-km per abitante) (%) Comuni

O sservatorio M obilità S ostenibile in

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

«Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna»

LE OPPORTUNITA DELLE START UP INNOVATIVE NEI SERVIZI DI CAR SHARING IN ITALIA

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

PUMS Bologna metropolitana

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Comunità e rischi naturali Presentazione di FLOOD-serv un progetto europeo per il territorio

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

SHARING & URBAN MOBILITY

Dirigente - CAPO SERVIZIO MOBILITA' del SETTORE POLIZIA LOCALE, PROTEZIONE CIVILE E MOBILITA'

LA PARTECIPAZIONE PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Il Progetto GreenBike

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Green Mobility a Padova La nuova mobilità sostenibile come occasione di ridisegno della città e del welfare per aziende e cittadini

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Verso la mobilità nuova in Italia

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

La Mobilità Elettrica in Carrefour Italia

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Transcript:

Trieste, 27/06/2017 Sessione conclusiva AREA SCIENCE PARK Luca Mercatelli SIMPLA project has received funding from the s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 695955 The content of this presentation reflects only the author's view and the Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME) is not responsible for any use that may be made of the information it contains.

Programma del 26/7 9:00 10:30 L armonizzazione delle azioni del PAES e del PUMS - Approccio metodologico e procedure attuative 10:30 13:30 Sessione interattiva: armonizzare le azioni dei PAES e dei PUMS delle Amministrazioni partecipanti che sono dotate dei due piani. I partecipanti saranno suddivisi in 4 gruppi. All interno di ciascuno si analizzeranno le azioni di PAES e PUMS delle città dotate dei due piani, a grandi linee come segue: PUMS e PAES di Prato: Grosseto, Livorno, Prato e Padova PUMS e PAES di Pordenone: Udine, Pordenone, Trieste e Vicenza PUMS e PAES di Parma: Parma, Ferrara, Cesena PUMS e PAES di Pavia: Pavia, Alessandria, Fed. Camposampierese, Treviso 2 ore al lavoro di gruppo e 1 ora restituzione. A ciascun tavolo sarà presente un moderatore a condurre i lavori. Patrizia Malgieri sarà disponibile per tutti e quattro i tavoli come esperta di mobilità. 14:30 15:45 Evoluzione PAES-PAESC 15:45 17:00 Pacchetti di soluzioni per PAES e PUMS proposti da SIMPLA

9:00 10:00 10:00 12:00 12:00 13.30 14:30 15:30 15:30 16:30 16:30 Programma della sessione Riepilogo delle attività svolte in aula rispetto al ciclo del processo di armonizzazione Il monitoraggio del processo di armonizzazione e della sua attuazione: check-list e relazione di armonizzazione Approvazione formale, aggiornamento e continuazione del ciclo di armonizzazione Le prossime fasi del progetto Programmazione della fase di coaching di SIMPLA: una proposta di organizzazione dei lavori Sessione di approfondimento suddivisi per singole Amministrazioni: revisione del GANTT proposto e prima analisi delle esigenze di supporto previste Sessione di approfondimento: proposta di tematiche di interesse per i webinar Alcuni esempi di azioni concrete contenute nei PAES e nei PUMS e realizzate sul campo nei territori coinvolti Pacchetti di soluzioni per PAES e PUMS proposti da SIMPLA Restituzione risultati lavori di gruppo sulla partecipazione del 13 giugno Consegna questionari e conclusione dei lavori

Riscontro da questionari Gestione sessioni interattive Più scambi di esperienze e buone prassi tra partecipanti PAESC Confronto dinamico tra colleghi su cosa si riesce a fare nei territori

Primo slot 9:00 10:00 Riepilogo delle attività svolte in aula rispetto al ciclo del processo di armonizzazione Il monitoraggio del processo di armonizzazione e della sua attuazione: check-list e relazione di armonizzazione Approvazione formale, aggiornamento e prosecuzione del ciclo di armonizzazione

Il processo di armonizzazione: un approccio ciclico (vd. programma) Commitment politico La squadra Avvio / Aggiornamento Pianificazione Analisi dello stato di fatto Coinvolgimento di stakeholder e partner Piano di lavoro Verifica del progresso nell armonizzazione La relazione di armonizzazione Monitoraggio Attuazione Visione strategica comune Condivisione dei dati: comuni basi di dati e metodi di raccolta ed elaborazione Armonizzazione degli anni di riferimento e della tempistica per il monitoraggio dei piani Armonizzazione delle azioni Approvazione formale dei piani

Il monitoraggio dell attuazione del processo di armonizzazione La check-list La relazione di armonizzazione Approvazione formale, aggiornamento e ripresa del ciclo

10:00 12:00 Secondo slot Le prossime fasi del progetto Programmazione della fase di coaching di SIMPLA: una proposta di organizzazione dei lavori Sessione di approfondimento 1: suddivisi per singole Amministrazioni: revisione del GANTT proposto e prima analisi delle esigenze di supporto previste Sessione di approfondimento 2: proposta di tematiche di interesse per i webinar

Coaching

Terzo slot 12:00 13.30 Alcuni esempi di azioni concrete contenute nei PAES e nei PUMS e realizzate sul campo nei territori coinvolti

Esempi di azioni concrete nei territori 1) Michela Mingardo Comune di Treviso: Un sistema intelligente di gestione della sosta 2) Gastone Baronio Comune di Cesena: Condividere la riqualificazione e sicurezza delle "vecchie strade urbane": l'esperienza diffusa nei quartieri di Cesena 3) Gerarda Del Reno Comune di Prato: Velò: le ciclabili di Prato 4) Valentina Caroli - Comune di Ferrara: Fotovoltaico per Ferrara

Quarto slot 14:30 15:30 Pacchetti di soluzioni per PAES e PUMS proposti da SIMPLA

Misure per PAES e PUMS proposte da SIMPLA Car sharing elettrico Cargo bike e van a basso impatto per una logistica urbana innovativa

Car sharing elettrico (1) Attori: operatori privati e/o organizzazioni pubbliche (TPL, mobilità, utility) come per il car sharing tradizionale, sulla base di un accordo con l Amministrazione Utenti: residenti e visitatori + accordi speciali per grandi organizzazioni con significativi flussi di mobilità (imprese, ospedali, istituzioni pubbliche) Soluzione: unisce ai vantaggi del car sharing tradizionale (riduzione veicoli circolanti, meno spazi sosta) zero emissioni e rumore in ambiente urbano (+ e-van, e-scooter). Bene intermodalità Può essere free-floating o station based (problema recupero) Il sistema di ricarica necessita di infrastruttura dedicata (colonnine, parcheggi) di norma oggetto di accordi con le Amministrazioni. Leva essenziale: regolamentazione locale (accesso ZTL, parcheggi a pagamento gratis e residenti)

Car sharing elettrico (2) Tre schemi attuativi: Share N Go E-Vai Car sharing elettrico Padova

Car sharing elettrico (3) Share N Go: http://site.sharengo.it/ Milano, Firenze, Roma, Modena, +++ Free floating Area operativa in ciascuna città (accesso libero a Area C, ZTL Roma, Firenze): le auto ne possono uscire, ma non rilasciare il veicolo (no autostrada, corsie bus/taxi, aree pedonali) 2 posti 100% elettrica (Xindayang Geely Motor Group) 100 km autonomia Accesso al servizio: smartphone o SNG card 45.000 clienti in Italia (35.000 a Milano) 34% donne Costo medio: 0,21 tariffe standard 0,28/min. in movimento; 0,10/min. in parcheggio pacchetti speciali fino a 0,10/min. e 6/ora offerte speciali shop ngo, sport ngo, show ngo

Car sharing elettrico (4) SNG: fattori di successo area metropolitana con mercato maturo consapevolezza alti costi impianto e crescita lenta software proprietario per gestione utente e veicolo cooperazione con PA network di stazioni di ricarica (Milano: 200 costruito da pubblico, gestito da utility, utilizzato da operatore CS) benefit per riduzione impatti: deroga dal pagamento tariffa CS convenzionali (Milano 1.200/anno)

E-Vai: https://www.e-vai.com/ Lombardia - station based Servizio di carattere regionale (non urbano) integrato con ferrovia/aeroporti (promozione intermodalità) 100 veicoli a basso impatto, 90% veicoli elettrici, 80 punti E-Vai Accesso: online + SMS Car sharing elettrico (5) Rilascio del veicolo: stessa città a costo zero; altre stazioni in Lombardia + 10, salvo selezionate aree suburbane di Milano Speciali condizioni di accesso e sosta in aree regolamentate Tariffe: elettrico 5/ora, 60/giorno; endotermico 2,40/ora, 28,80/giorno (profili utenti: oro, argento)

Car sharing elettrico (6) E-Vai fattori di successo Coinvolgimento di grandi attori istituzionali (enti locali, gestori servizi ferroviari, utility) per la realizzazione dello schema Rete di stazioni di ricarica ben distribuita e in posizioni strategiche Comunicazione targettizzata in un mercato pronto per l e-mobility specie in città di medi dimensioni, facilitata da schemi di sharing e pooling Assistenza e servizio dedicati

Car sharing elettrico (7) Car sharing di Padova: http://www.carsharingpadova.it/la-flotta#zoe Padova offre CS dal 2013 ed è parte della rete ICS (iniziativa Car Sharing) del MATTM Servizio gestito da APS Holding Flotta: 18 veicoli, 5 elettrici, 6 colonnine di ricarica Accesso consentito ZTL, corsie preferenziali

Cargo bike e van a basso impatto per una logistica urbana innovativa (1) Attori: operatori privati sulla base di un accordo con l Amministrazione Utenti del servizio: organizzazioni private e pubbliche, cittadini Soluzione: gli schemi operativi prevedono tipicamente un punto di rottura del carico. Le cargo bike e i van a basso impatto (metano, elettrici) si dimostrano efficaci soprattutto in presenza di regolazione degli accessi.

Cargo bike e van a basso impatto per una logistica urbana innovativa (2) Tre schemi attuativi: UBM TRICLO Padova Cityporto

Cargo bike e van a basso impatto per una logistica urbana innovativa (3) UBM Urban Bike Messengers http://www.urbanbm.it/ Servizi di consegna con biciclette o cargo bike: corriere espresso (< Kg5), corriere espresso cargo (>Kg5 <Kg100), food delivery, store to store, store to customer Tipologie: standard, veloce, urgente, diretto TRICLO Distribuzione Urbana sostenibile http://www.triclo.it/ Consegne nei centri città e ZTL con cargo bike tradizionali o a pedalata assistita integrate con furgoni a metano, ibridi, elettrici per carichi importanti Attivo in Veneto (Padova, Verona, Vicenza, Venezia, Treviso), ha buone relazioni con gli enti locali che - a loro modo di vedere - devono predisporre le condizioni di contesto (es. piattaforma intermodale fuori dal centro facilmente lavorabile con furgoni a basso impatto ed una rete di colonnine di ricarica per e-bike)

Cargo bike e van a basso impatto per una logistica urbana innovativa (4) Cityporto di Padova http://www.interportopd.it/cityporto/ Schema operativo di logistica urbana di ultimo miglio attivo dal 2004 e basato su furgoni a basso impatto (metano) con l obiettivo di razionalizzare la logistica urbana, sostenere trasporto sostenibile ed intermodalità, ridurre il traffico. Coinvolgimento istituzioni pubbliche: accordo quadro tra Comune, Provincia, CCIAA, APS (utility), Interporto di Padova Soluzione: rottura del carico (soprattutto corrieri) su piattaforma logistica e consegna merci in città con mezzi a basso impatto a cui si permette di accedere a ZTL e circolare su preferenziali (ruolo essenziale della regolamentazione).

Sesto slot 15:30 16:30 Restituzione risultati lavori di gruppo sulla partecipazione del 13 giugno 16:30 Consegna questionari e conclusione dei lavori