POLICY PER L IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

Documenti analoghi
ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

POLICY CONFLITTO DI INTERESSE. (Consiglio di Amministrazione del 17 maggio 10, con modifiche del 26 gennaio e del 13 dicembre 2011)

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Tipologia di conflitto di interesse

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

ASSET ITALIA IL CLUB DEI CLUB DEAL TIP

POLICY SINTETICA ADOTTATA DA BANCA LEONARDO S.P.A

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

VE R B A L E N. 3 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.T. SOCIETA PER AZIONI DEL GIORNO 15 GIUGNO 2016 Società con Socio

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Consultazione COVIP sullo schema di nuova Nota Informativa per i Fondi Pensione: sintesi delle principali novità

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Prot. n Terni, 26/05/2015

Informazione Regolamentata n

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

POLICY CONFLITTI D INTERESSE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

POLITICA PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI

POLITICA PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Conflitti di interesse e inducements: le scelte di Intesa Sanpaolo

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

CIR S.P.A. DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Amundi Real Estate Italia SGR

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Comunicato stampa/press release

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Documento sintetico relativo alla SGR e ai servizi dalla stessa prestati

Il Ministro dello Sviluppo Economico

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

EXOR S.p.A. Assemblea Speciale dei titolari di azioni privilegiate del 15 gennaio 2013 Modulo di Delega e Istruzioni di voto a Servizio Titoli S.p.A.

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Indica tutti gli amministratori della Società.

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A. DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 11/2014

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REALTA DIOCESANA BERGAMASCA

Radiazione del sig. Federico Viale dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

Direzione Regionale dell Umbria

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Documento sulla politica di gestione dei conflitti di interesse e informativa ai clienti sui conflitti di interesse non eliminabili

POLICY PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI

Politica di gestione dei conflitti d interessi

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

AVVISO PUBBLICO LUGLIO 2014 AVVISO PUBBLICO

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

V E R I F I C A D E I C R E D I T I E D E I D E B I T I. (art. 6, comma 4, Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95)

IL DIRIGENTE. VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs 165 del 30/03/2001 e s.m.i.; VISTI gli artt. 16 e 17 della L.R. 23 del 28/07/2008 e s.m.i.

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

Transcript:

POLICY PER L IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE APPROVATO VERSIONE DEFINITIVA DATA DESCRIZIONE AD 1 07.08.2015 ADOZIONE POLICY CdA 2 04.12.2018 AGGIORNAMENTO POLICY 1

Indice 1. Definizioni 2. Scopo del documento 3. Processo decisionale per la valutazione delle ipotesi di conflitto di interesse 4. Identificazione delle ipotesi di conflitti di interesse potenzialmente rilevanti e misure adottate per la gestione dei conflitti 5. Misure procedurali per la gestione dei conflitti di interesse 6. Valutazione delle ipotesi di conflitto di interesse 2

1. Definizioni Per facilità di lettura della presente policy sulla gestione dei potenziali conflitti di interesse di Invitalia Ventures SGR S.p.A., si indicano di seguito, in ordine alfabetico, le seguenti definizioni: Comitato Investimenti : l organo interno alla Società, composto da un numero dispari di membri compreso tra 5 (cinque) e 9 (nove) con funzioni consultive e con il compito di valutare preliminarmente il merito delle singole operazioni di investimento e/o disinvestimento per ciascun fondo prospettate dai singoli Team di Investimento, nonché ogni successivo intervento rilevante sugli investimenti in essere e di sottoporle al Consiglio di Amministrazione per l approvazione; Condizioni Equivalenti : condizioni analoghe a quelle usualmente praticate sul mercato nei confronti di parti non correlate per operazioni di corrispondente natura, entità e rischio, o comunque non peggiori di quelle altrimenti ottenibili sul mercato per operazioni e contratti similari, o rispetto al fair market value o ad altri criteri che possano assicurare il medesimo risultato sostanziale; "Fondo/i": l OICR costituito/i in forma di patrimonio autonomo, suddiviso in quote, istituito/i e gestito/i dalla Società; Gestione Collettiva del Risparmio : ai sensi dell art. 1, comma 1, lett. n) del TUF, il servizio che si realizza attraverso la gestione di OICR e dei relativi rischi; Gruppo : le società tra loro legate da una relazione di controllo come definita dall articolo 93 del TUF; Investitore : il soggetto cui la Società presta il servizio di gestione collettiva; Operazione Personale : un operazione su uno strumento finanziario realizzata da, o per conto di, un Soggetto Rilevante, qualora sia soddisfatta almeno una delle seguenti 3

condizioni: A. il Soggetto Rilevante agisce al di fuori dell ambito delle attività che compie in qualità di Soggetto Rilevante; B. l operazione è eseguita per conto di una qualsiasi delle persone seguenti: una persona con cui il Soggetto Rilevante ha rapporti di parentela entro il quarto grado o stretti legami; una persona che intrattiene con il Soggetto Rilevante relazioni tali per cui il Soggetto Rilevante abbia un interesse significativo, diretto o indiretto, nel risultato dell operazione che sia diverso dal pagamento di competenze o commissioni per l esecuzione dell operazione; "Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio" (OICR): l organismo istituito per la prestazione del servizio di Gestione Collettiva del Risparmio, il cui patrimonio è raccolto tra una pluralità di investitori mediante l emissione e l offerta di quote o azioni, gestito in monte nell interesse degli investitori e in autonomia dai medesimi nonché investito in strumenti finanziari, crediti, inclusi quelli erogati a valere sul patrimonio dell'oicr, partecipazioni o altri beni mobili o immobili, in base a una politica di investimento predeterminata; Parte Correlata alla Società : ai sensi dello IAS 24, Una parte correlata è una persona o un entità che è correlata all entità che redige il bilancio. Una persona o un entità è correlata a all entità che redige il bilancio se si applica una qualsiasi delle seguenti condizioni: i. l entità e l entità che redige il bilancio fanno parte dello stesso gruppo (il che significa che ciascuna controllante, controllata e società del gruppo è correlata alle altre); ii. iii. un entità è una collegata o una joint venture dell altra entità; entrambe le entità sono joint venture di una stessa terza controparte; 4

iv. un entità è una joint venture di una terza entità e l altra entità è una collegata della terza entità. Alcune definizioni contenute nello IAS 24 sono state meglio specificate dalla Consob, al fine di una loro univoca identificazione nell'applicazione del Regolamento n. 17221/2010. In particolare, vengono specificate le nozioni di controllo, controllo congiunto, influenza notevole, società controllata, società collegata e joint venture utilizzando le definizioni contenute in altri principi contabili: IAS 27 (ora IFRS 10), per le definizioni di controllo e società controllate; IAS 28 per quelle di influenza notevole e società collegata; IAS 31 (ora IFRS 11), per il controllo congiunto e le società in joint venture. Ai sensi dell Allegato 1 del Regolamento n. 17221/2010 (aggiornato con le modifiche apportate dalla delibera n. 19974 del 27 aprile 2017) un soggetto è parte correlata a una società se: (a) direttamente, o indirettamente, anche attraverso società controllate, fiduciari o interposte persone: (i) controlla la società, ne è controllato, o è sottoposto a comune controllo; (ii) detiene una partecipazione nella società tale da poter esercitare un influenza notevole su quest ultima; (iii) esercita il controllo sulla società congiuntamente con altri soggetti; (b) è una società collegata della società; (c) è una joint venture in cui la società è una partecipante; (d) è uno dei dirigenti con responsabilità strategiche della società o della sua controllante; (e) è uno stretto familiare di uno dei soggetti di cui alle lettere (a) o (d); (f) è un entità nella quale uno dei soggetti di cui alle lettere (d) o (e) esercita il controllo, il controllo congiunto o l influenza notevole o detiene, direttamente o indirettamente, una quota significativa, comunque non inferiore al 20%, dei diritti di voto; (g) è un fondo pensionistico complementare, collettivo od individuale, italiano od estero, 5

costituito a favore dei dipendenti della società, o di una qualsiasi altra entità ad essa correlata Regolamento : il provvedimento dell UE 231/2013; Società : Invitalia Ventures SGR S.p.A.; Società del Gruppo : le società appartenenti al medesimo Gruppo della Società; Soggetto Rilevante : i seguenti soggetti: componenti degli organi aziendali o soci della Società o delle Parti Correlate; dipendenti, nonché ogni altra persona fisica i cui servizi siano a disposizione e sotto il controllo della Società e che partecipino alla prestazione del servizio di Gestione Collettiva del Risparmio o, ove esercitati, di altri servizi o attività d investimento da parte della medesima Società; persone fisiche che partecipino direttamente alla prestazione di servizi alla Società sulla base di un accordo di esternalizzazione avente per oggetto la prestazione del servizio di Gestione Collettiva del Risparmio o, ove esercitati, di altri servizi o attività d investimento da parte della medesima Società; Supporto Duraturo : qualsiasi strumento che permetta all Investitore di conservare informazioni a lui personalmente dirette, in modo che possano essere agevolmente recuperate per un periodo di tempo adeguato e che consenta la riproduzione immutata delle informazioni; TUF : il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, recante il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria; 6

2. Scopo del documento Il presente documento è adottato da Invitalia Ventures SGR S.p.A., società autorizzata all esercizio del servizio di Gestione Collettiva del Risparmio ed iscritta nell Albo delle società di gestione del risparmio - Sezione dei gestori di FIA (Fondi d Investimento Alternativo), ex articolo 35, primo comma, del TUF, interamente controllata da Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, a sua volta controllata al 100% dal Ministero dell Economia ed ha l obiettivo di (i) identificare i potenziali conflitti di interesse che possono scaturire dall attività della Società e di (ii) indicare i presidi che la Società intende adottare per la gestione neutrale delle varie fattispecie di conflitto, in particolare ai sensi degli articoli 30, 31, 32, 33, 34, 35 e 36 del Regolamento. Il presente documento, in conformità con quanto previsto dall articolo 36 del Regolamento è consegnato all Investitore su Supporto Duraturo ed è pubblicato sul sito internet della Società all indirizzo invitaliaventures.it. 3. Processo decisionale per la valutazione delle ipotesi di conflitto di interesse La Società ha adottato una procedura di valutazione delle ipotesi di potenziale conflitto di interesse trasparente e tracciabile, che al tempo stesso sia snella e consenta di adottare la decisione di procedere o meno con un investimento o disinvestimento in un arco temporale relativamente breve. Le opportunità di investimento e di disinvestimento sono individuate e selezionate, da uno o più team di investimento, ciascuno dei quali è composto da un investment manager e da soggetti qualificati di adeguata professionalità, i quali vengono coordinati dall Amministratore Delegato. Qualora l investment manager identifichi nel caso concreto un operazione suscettibile di potenziali conflitti di interesse sulla base dei presidi posti in essere dalla Società, procede a redigere per iscritto la relativa relazione che consegna all Amministratore Delegato unitamente alla relazione circa l opportunità di investimento o disinvestimento. 7

L Amministratore Delegato sottopone dunque la relazione circa i potenziali conflitti di interesse derivanti dall operazione unitamente alla relazione circa l opportunità di investimento o disinvestimento al Comitato Investimenti. Il Comitato Investimenti, così informato delle ipotesi di potenziale conflitto di interessi, potrà emettere entro la seduta del Consiglio di Amministrazione convocato per decidere se procedere o meno all investimento o al disinvestimento, anche in base alla relazione circa i potenziali conflitti di interesse derivanti dall operazione, un proprio parere non vincolante. Il Consiglio di Amministrazione pur tenendo conto del parere, qualora espresso, del Comitato Investimenti, potrà decidere autonomamente ed anche in senso eventualmente contrario alla valutazione del Comitato Investimenti stesso, purché ne dia adeguata motivazione risultante dal verbale della riunione del relativo Consiglio di Amministrazione. 4. Identificazione delle ipotesi di conflitti di interesse potenzialmente rilevanti e misure adottate per la gestione dei conflitti La Società svolge la propria attività in piena autonomia, perseguendo l interesse dei Fondi e la salvaguardia degli interessi degli Investitori. In ogni caso la Società non investe il patrimonio dei Fondi in beni direttamente o indirettamente ceduti o conferiti da un socio, amministratore o sindaco della Società, o da una società del Gruppo, né cede tali beni direttamente o indirettamente ai medesimi soggetti. La Società adotta ogni misura ragionevole per identificare i conflitti d interessi che potrebbero sorgere: - tra la Società, i Soggetti Rilevanti o le società del Gruppo e uno o più Fondi; - tra i diversi Fondi; 8

In conformità a quanto previsto dall articolo 30 del Regolamento, la Società valuta se essa stessa, un Soggetto Rilevante, una Parte Correlata o uno o più Investitori: (a) è probabile che realizzi un guadagno finanziario o eviti una perdita finanziaria a spese del Fondo o dei suoi Investitori; (b) ha un interesse distinto da quello del Fondo nel risultato del servizio prestato o dell attività eseguita a favore del Fondo o dei suoi Investitori o dell operazione realizzata per conto del Fondo; (c) ha un incentivo finanziario o di altra natura a privilegiare: (i) gli interessi di un Fondo, o di un altro fondo rispetto agli interessi del Fondo; (ii) gli interessi di un Investitore rispetto agli interessi di un altro Investitore o gruppo di Investitori del Fondo; (d) esegue le stesse attività per un altro fondo oltre al Fondo; (e) riceve o riceverà da una persona diversa dal Fondo o dai suoi Investitori un incentivo in relazione alle attività di Gestione Collettiva del Risparmio fornite al Fondo, sotto forma di denaro, di beni o di servizi, diverso dalle commissioni o dalle competenze normalmente fatturate per tale servizio. In tale contesto la Società ha analizzato ed individuato le seguenti fattispecie da cui possono scaturire potenziali conflitti di interesse: (i) (ii) Rapporti di partecipazione azionaria della società o dei soci della società o di partecipate della società oggetto dell operazione di investimento, con il Fondo, oppure con soci della Società e/o con Parti Correlate alla Società e/o con parti correlate ai soci della Società ovvero con Soggetti Rilevanti o advisors della Società coinvolti nell operazione di investimento; Rapporti di sottoscrizione di quote di fondi oggetto dell operazione di investimento con soci della Società e/o con Parti Correlate alla Società e/o con parti correlate ai soci della Società ovvero con Soggetti Rilevanti o advisors della Società coinvolti nell operazione di investimento; 9

(iii) (iv) Acquisto/sottoscrizione di strumenti finanziari emessi da Parti Correlate alla Società o da soggetti facenti parte del Gruppo delle Parti Correlate alla Società, oppure da Investitori dei Fondi; Esposizione debitoria della società o dei soci della società o di partecipate della società oggetto dell operazione di investimento, nei confronti di un unico finanziatore che sia socio della Società o parte correlata ad un socio della Società, in misura superiore al 40% dell esposizione debitoria medesima, o in misura del 60% se l esposizione debitoria è ripartita tra due o più soci della Società o parte correlata ad un socio della Società; (v) (vi) (vii) (viii) (ix) Esposizione debitoria del Fondo nei confronti di un unico finanziatore che sia socio della Società o parte correlata ad un socio della Società, in misura superiore al 40% dell esposizione debitoria medesima, o in misura del 60% se l esposizione debitoria è ripartita tra due o più soci della Società o parte correlata ad un socio della Società; Rapporti creditizi della società o dei soci della società o di partecipate della società oggetto dell operazione di investimento con soci della Società e/o con Parti Correlate alla Società e/o con parti correlate ai soci della Società che abbiano dato luogo a debiti scaduti e non pagati, richiamati dal creditore o soggetti a revoca; operazioni tra diversi Fondi o fra questi e fondi gestiti da altre società di gestione del risparmio partecipate da soci della Società o da parti correlate agli stessi soci della Società; investimenti in quote/azioni di società o fondi potenzialmente compatibili con l asset allocation ed il business plan di più Fondi; Conferimento di mandati (di advisory, consulenza e simili) o stipula di accordi di esternalizzazione di funzioni aziendali essenziali o importanti con Parti Correlate alla Società e/o con un Investitore dei Fondi; 10

(x) (xi) Accordi in base ai quali, in connessione con l operazione oggetto di investimento, la società o il fondo oggetto dell operazione di investimento, oppure l intermediario, riconoscono alla Società beni o servizi il cui corrispettivo è ricompreso nel prezzo dell operazione oggetto di investimento (c.d. soft commissions agreements) Accordi in base ai quali, in connessione con l operazione oggetto di investimento, la società o il fondo oggetto dell operazione di investimento, oppure l intermediario, riconoscono alla Società compensi o commissioni non ricomprese nel prezzo dell Operazione nel rispetto della normativa vigente (c.d. inducements) 5. Misure procedurali per la gestione dei conflitti di interesse La Società, sulla base delle operazioni potenzialmente suscettibili di potenziale conflitto di interesse identificate al precedente paragrafo 4), ha predisposto le seguenti misure in applicazione del principio di proporzionalità, tenuto conto anche della rilevanza della singola fattispecie di conflitto: I. Acquisizione della dichiarazione circa l esistenza di eventuali conflitti di interesse e delle ulteriori informazioni L individuazione delle operazioni per le quali siano ravvisabili interessi potenzialmente in conflitto prende avvio dalla richiesta e dalla valutazione delle informazioni rilevanti ottenute da soci, amministratori, sindaci o comunque da qualsiasi altro soggetto che ne possa disporre, delle società o fondi oggetto dell operazione di investimento o disinvestimento. A tal fine, il competente team di investimento richiede una dichiarazione in merito all esistenza di eventuali conflitti di interessi (di seguito, la Dichiarazione ), conforme al modello allegato (cfr. Allegato 1). 11

Ai fini dell individuazione della situazione di conflitto, la Dichiarazione potrà essere corredata da eventuale documentazione allegata alla stessa e, in ogni caso, potrà essere utilizzata qualsiasi altra informazione disponibile. La mancata compilazione della Dichiarazione o l incompletezza della stessa richiedono che il competente team di investimento recuperi autonomamente le informazioni mancanti. Laddove il team non sia nelle condizioni di reperire tali informazioni, la mancata compilazione della Dichiarazione o l incompletezza della stessa equivalgono alla sussistenza di un conflitto di interessi. Raccolta la Dichiarazione, nel caso in cui sia rilevata una fattispecie di conflitto, questa viene tempestivamente registrata dall investment manager del competente team di investimento in calce alla Dichiarazione e successivamente viene da questi comunicata, unitamente alla relazione sul potenziale conflitto di interesse rilevato, all Amministratore Delegato, che procederà a sua volta ad informarne il Comitato Investimenti e il Consiglio di Amministrazione. II. Formalizzazione dei criteri seguiti per l allocazione degli investimenti in caso di conflitto di interessi tra fondi; co-investimenti. Nel caso in cui due o più Fondi abbiano interesse ad una stessa opportunità di investimento, il competente team compie le opportune analisi fondate sulle caratteristiche della società o dei fondi oggetto dell operazione di investimento, in relazione ai principali indicatori della politica di investimento dei diversi Fondi che verranno di volta in volta stabiliti dall Amministratore Delegato della Società, quali a titolo esemplificativo, la valuta, la finalità, l orizzonte temporale, il grado di rischio, le aree geografiche di riferimento, i settori industriali e sottoposti al vaglio del Consiglio di Amministrazione. Nell ipotesi in cui una stessa opportunità di investimento dovesse risultare di interesse per più Fondi, verrà valutata la possibilità di procedere ad un co-investimento. 12

L investment manager del team comunica per iscritto la sua analisi all Amministratore Delegato che procederà a sua volta ad informarne il Comitato Investimenti e il Consiglio di Amministrazione. III. Controllo sulle Operazioni Personali La Società adotta procedure adeguate al fine di controllare e, se del caso, inibire Operazioni Personali da parte di Soggetti Rilevanti coinvolti in attività che possono dare origine a potenziali conflitti di interesse ovvero che abbiano accesso ad informazioni privilegiate di cui all articolo 181 del TUF o ad altre informazioni confidenziali riguardanti gli Investitori, o operazioni con o per conto degli Investitori nell ambito dell attività svolta per conto della Società. IV. Registro dei di conflitti di interesse La Società, in ottemperanza alla normativa di riferimento, istituisce un registro nel quale vengono riportate le situazioni per le quali sia sorto, o possa eventualmente sorgere, un conflitto potenzialmente idoneo a ledere gravemente gli interessi dei fondi gestiti. Il registro è periodicamente aggiornato dall investment manager. 6. Valutazione delle ipotesi di conflitto di interesse Come indicato al precedente paragrafo 3, la Società ha affidato la valutazione delle ipotesi di conflitto di interesse al Consiglio di Amministrazione. Laddove si ravvisi dunque un conflitto potenzialmente pregiudizievole, la decisione di investimento è sottoposta al Consiglio di Amministrazione, che adotta la relativa delibera unicamente nel rispetto dei seguenti ulteriori presidi in tema di conflitto di interesse: 13

(i) assunzione della delibera con il voto favorevole di tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione; (ii) astensione del componente in conflitto: in aggiunta alle cautele ordinariamente derivanti dagli impegni di riservatezza e confidenzialità, i membri del Consiglio di Amministrazione che si trovino in una situazione di conflitto di interessi per proprio conto ovvero in virtù del ruolo ricoperto in, o del rapporto esistente con un soggetto per il quale sussista una delle ipotesi di conflitto, si astengono dall esercitare il diritto di voto; in tal caso i consiglieri che si astengono vengono conteggiati nel quorum deliberativo di cui al punto (i) che precede; (iii) verbalizzazione: dalla verbalizzazione della delibera devono risultare esplicitamente: (a) l osservanza delle condizioni indicate ai precedenti punti (i) e (ii); (b) le motivazioni dell operazione; (c) la circostanza che il fondo non è gravato da oneri altrimenti evitabili o escluso dalla percezione di utilità ad esso spettanti; (d) la circostanza che al fondo siano garantiti, rispetto alle altre controparti, condizioni di parità ed autonomia con riferimento ai meccanismi di entrata/uscita nella/dalla società/oicr target; (e) qualora l operazione consista nella stipula di contratti di finanziamento e/o di servizi con (i) soci della Società di Gestione, (ii) parti correlate ai soci della Società di Gestione, (iii) Investitori del fondo di riferimento, ovvero di altro fondo gestito dalla Società di Gestione, la circostanza che tali contratti prevedano Condizioni Equivalenti. 14

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE Luogo e Data Via e-mail all indirizzo (indirizzo investment manager) Spett.le Invitalia Ventures SGR S.p.A. Via Calabria, 46 00187 Roma alla cortese attenzione dott. (investment manager) Egregi Signori, con riferimento alla prospettata operazione di investimento/disinvestimento da parte del fondo - da Voi gestito ( Fondo ) sulla società/fondo ( Operazione ), tenuto conto della Vostra policy in tema di conflitto di interessi ( Policy ), che con la presente confermo di ben conoscere, io sottoscritto 1 Sig., nato a, residente in, C.F., nella mia qualità di (amministratore, sindaco, socio, a seconda di chi rende la dichiarazione) della società/fondo, preso atto delle seguenti situazioni di potenziale conflitto di interesse indicate nella Policy 2 : 1 Si allega valido documento di riconoscimento ai sensi del DPR 445/2000 2 Si precisa che i termini indicati in maiuscolo nei punti da (i) a (xi) della presente dichiarazione hanno il medesimo significato ad essi attribuito da Invitalia Ventures SGR S.p.A. nella Policy 15

(i) (ii) (iii) (iv) (v) (vi) Rapporti di partecipazione azionaria della società o dei soci della società o di partecipate della società oggetto dell operazione di investimento, con il Fondo, oppure con soci della Società e/o con Parti Correlate alla Società e/o con parti correlate ai soci della Società ovvero con Soggetti Rilevanti o advisors della Società coinvolti nell operazione di investimento; Rapporti di sottoscrizione di quote di fondi oggetto dell operazione di investimento con soci della Società e/o con Parti Correlate alla Società e/o con parti correlate ai soci della Società ovvero con Soggetti Rilevanti o advisors della Società coinvolti nell operazione di investimento; Acquisto/sottoscrizione di strumenti finanziari emessi da Parti Correlate alla Società o da soggetti facenti parte del Gruppo delle Parti Correlate alla Società, oppure da Investitori dei Fondi; Esposizione debitoria della società o dei soci della società o di partecipate della società oggetto dell operazione di investimento, nei confronti di un unico finanziatore che sia socio della Società o parte correlata ad un socio della Società, in misura superiore al 40% dell esposizione debitoria medesima, o in misura del 60% se l esposizione debitoria è ripartita tra due o più soci della Società o parte correlata ad un socio della Società; Esposizione debitoria del Fondo nei confronti di un unico finanziatore che sia socio della Società o parte correlata ad un socio della Società, in misura superiore al 40% dell esposizione debitoria medesima, o in misura del 60% se l esposizione debitoria è ripartita tra due o più soci della Società o parte correlata ad un socio della Società; Rapporti creditizi della società o dei soci della società o di partecipate della società oggetto dell operazione di investimento con soci della Società e/o con Parti Correlate alla Società e/o con parti correlate ai soci della Società che abbiano dato luogo a debiti scaduti e non pagati, richiamati dal creditore o soggetti a revoca; 16

(vii) (viii) (ix) (x) (xi) operazioni tra diversi Fondi o fra questi e fondi gestiti da altre società di gestione del risparmio partecipate da soci della Società o da parti correlate agli stessi soci della Società; investimenti in quote/azioni di società o fondi potenzialmente compatibili con l asset allocation ed il business plan di più Fondi; Conferimento di mandati (di advisory, consulenza e simili) o stipula di accordi di esternalizzazione di funzioni aziendali essenziali o importanti con Parti Correlate alla Società e/o con un Investitore dei Fondi; Accordi in base ai quali, in connessione con l operazione oggetto di investimento, la società o il fondo oggetto dell operazione di investimento, oppure l intermediario, riconoscono alla Società beni o servizi il cui corrispettivo è ricompreso nel prezzo dell operazione oggetto di investimento (c.d. soft commissions agreements) Accordi in base ai quali, in connessione con l operazione oggetto di investimento, la società o il fondo oggetto dell operazione di investimento, oppure l intermediario, riconoscono alla Società compensi o commissioni non ricomprese nel prezzo dell Operazione nel rispetto della normativa vigente (c.d. inducements) DICHIARO, VOLENDO ASSUMERE OGNI RESPONSABILITA AL RIGUARDO, CHE: 1. Non sussistono situazioni di conflitto di interessi 2. Sussistono uno o più conflitti di interessi con riferimento alle situazioni indicate ai precedenti punti da (i) a (xi) e precisamente: (i) ; (ii) ; (iii) ; (iv) ; (v) ; (vi) ; (vii) ; (viii) ; (ix) ; (x) ; (xi) 17

3. 3 Con riferimento alle situazioni di conflitto di interesse indicate al precedente punto 2 si rileva che: 4. 4 Non sussistono uno o più conflitti di interesse con riferimento alle situazioni indicate al precedente punto 2, ma sussistono comunque le seguenti diverse situazioni di conflitto di interesse 5. In relazione alle situazioni di conflitto di interesse rilevate si allega la seguente documentazione: 3 Compilare solo in caso di sussistenza di uno o più conflitti di interesse indicati al punto 2). 4 Compilare solo in caso di sussistenza di situazioni di conflitto di interesse diverse da quelle indicate al punto 2) 18

6. In ogni caso l Operazione non ha ad oggetto beni direttamente o indirettamente ceduti o conferiti da un socio, amministratore o sindaco di Invitalia Ventures SGR S.p.A., o da una società del Gruppo di Invitalia Ventures SGR S.p.A.. 7. Mi impegno a comunicare a Invitalia Ventures SGR S.p.A. ogni modifica delle circostanze oggetto delle dichiarazioni qui rese che dovessero emergere nel corso della durata dell Operazione. In Fede Sig. 19