Università Degli Studi di Cagliari Atto Costitutivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali AA 2007/08



Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Senato Accademico del 30 novembre 2011 ALLEGATO al punto XII EVENTUALI 1. Scuole Dottorali venete - Regolamenti

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Articolo 1 (Definizioni)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.


REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

C.C.V. BS REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Comitato di Coordinamento

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale


Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Regolamento Interno del Dottorato in Matematica. INdAM Milano Bicocca Pavia. XXXI Ciclo TITOLO I CONSIDERAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DIDATTICA INNOVATIVA E DI SIMULAZIONE IN MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE SIMNOVA

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Regolamento in materia di CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO E CORSI DI PERFEZIONAMENTO. dell Università degli Studi di Perugia

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Dipartimento di Economia

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

Norme varie relative al Nucleo di Valutazione e alle sue funzioni

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

STATUTO << ART. 1 ART. 2

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Capo I - PARTE GENERALE

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

Art. 1 FINALITA. Art. 2 OGGETTO. 1. L attività di ricerca deve essere conforme ai fini istituzionali dell Ires ed agli indirizzi programmatici.

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA

DIRITTO ALLO STUDIO. Università degli Studi del Sannio. Costruiamo insieme il tuo FUTURO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

Transcript:

Università Degli Studi di Cagliari Atto Costitutivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali AA 2007/08 Art. 1 Costituzione, Denominazione, Dipartimenti, Dottorati di Ricerca 1. É costituita, presso l Università degli Studi di Cagliari, la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali, in continuazione e con ampliamento dell oggetto della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economico/Aziendali. 2. Alla attivazione della Scuola concorrono i Dipartimenti che già avevano espresso i dottorati di ricerca di cui al comma successivo; per l Università di Cagliari, Dipartimenti di Economia dell Impresa, della Tecnologia e dell Ambiente Ricerche Aziendali: Economia, Diritto, Comunicazione Scienze Economiche e Commerciali Ricerche Economiche e Sociali Economia Per l Università di Sassari, Dipartimento di Economia, Impresa e Regolamentazione 3. Afferiscono alla Scuola, mantenendo i propri contenuti scientifici e didattici e i propri organi, i seguenti dottorati istituiti e già attivi presso l Università degli Studi di Cagliari Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione Aziendale Dottorato di Ricerca in Economia Potranno essere costituiti, all interno dei due dottorati che confluiscono nella Scuola e che continueranno a costituire la struttura portante della stessa, ulteriori indirizzi di dottorato secondo i regolamenti specifici dell Università di Cagliari. 4. Il Dottorato di ricerca in Economia e Gestione Aziendale aderisce all associazione europea dei dottorati di ricerca EDAMBA European Doctoral Programmes Association in Management and Business Administration. Il Dottorato di Ricerca in Economia è consorziato con l Università di Sassari. Art. 2 Sede Amministrativa 1. La sede amministrativa della Scuola è nell Università di Cagliari, presso il dipartimento cui afferisce il Direttore della stessa.

2 Art. 3 Oggetto e Finalità 1. Le macroaree di riferimento della Scuola sono quella di Scienze Aziendali e quella di Scienze Economiche costituite rispettivamente dai seguenti settori disciplinari; a) Aziendale: Economia Aziendale SECS-P/07, Economia e gestione delle imprese SECS-P/08, Finanza Aziendale SECS-P/09, Organizzazione Aziendale SECS-P/10, Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11; b) Economica generale: SECS-P/01 Economia Politica, SECS-P/02 Politica Economica, SECS-P/03 Scienza delle Finanze, SECS-P/04 Storia del pensiero economico, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/06 Economia Applicata. La Scuola estende tuttavia il suo interesse a tutte le discipline che, anche in via indiretta, abbiano rilevanza per la ricerca e le applicazioni professionali relative alle discipline economiche e aziendali. In particolare considera strumentali i seguenti settori: SECS-S/06 Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, SECS-S01 Statistica, SECS-S03 Statistica Economica, SECS-S05 Statistica Sociale. 2. La Scuola promuove, organizza, gestisce attività collegate alla progettazione dell offerta formativa di terzo livello nell ambito delle discipline economiche e aziendali; promuove le collaborazioni con atenei, enti pubblici e privati al fine di inserire il percorso formativo e di ricerca dei dottorandi entro reti nazionali e internazionali di ricerca; favorisce l acquisizione, anche attraverso processi di internazionalizzazione, delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso università italiane e straniere, nonché presso enti pubblici o soggetti privati. 3. La Scuola intrattiene e sviluppa rapporti internazionali con atenei ed enti pubblici e privati. La Scuola si propone di acquisire capacità attrattiva e di apertura a studenti e docenti di altre sedi e paesi. 4. La scuola intrattiene e sviluppa rapporti con il sistema economico/sociale regionale e nazionale ai fini della qualificazione professionale dei dottorandi e del loro inserimento lavorativo. 5. La Scuola, con i suoi corsi di dottorati, si propone di formare dottori di ricerca con un grado di preparazione avanzato nelle aree delle scienze economiche e dell economia aziendale, del management, della finanza, dell'intermediazione creditizia e dell'organizzazione. Tale formazione superiore si concretizza nelle particolare padronanza delle metodologie e dei metodi di ricerca, nell attitudine critica rispetto ai problemi, nella capacità di indagine scientifica. Il dottore di ricerca, così formato, è atto a intraprendere la carriera universitaria e il metodo e la capacità critica acquisiti lo rendono atto a intraprendere contemporaneamente carriere nel mondo del lavoro extra accademico.

3 1. Sono organi della Scuola: Il Collegio della Scuola Il Direttore della Scuola La Giunta della Scuola Art. 4 Organi della Scuola I Collegi dei Docenti dei Dottorati afferenti alla Scuola Art. 5 Collegio della Scuola 1. Il Collegio della Scuola è composto dal Direttore, che lo presiede, e da dieci docenti per ogni macroarea, nominati dai collegi dei dottorati per un periodo di tre anni. 2. Il Collegio della Scuola è organo di programmazione, di indirizzo e di coordinamento delle attività e delle esigenze generali della Scuola. 3. In particolare, il Collegio: formula il progetto formativo complessivo della Scuola comprendente le attività didattiche e di ricerca comuni ai singoli corsi; delibera annualmente i corsi e i cicli seminariali rivolti a tutti i dottorandi; ripartisce le risorse finanziarie assegnate alla Scuola e distribuisce le borse di studio rese disponibili dall Ateneo in modo paritetico tra le due macroaree, prevedendo, eventualmente, una quota da riservare agli studenti stranieri; approva la relazione consuntiva e programmatica annuale del Direttore; individua i criteri per l ammissione ai corsi dei soprannumerari; stabilisce la durata minima dei corsi, che non può comunque essere inferiore a tre anni. 4. Del Collegio fanno parte, limitatamente agli argomenti riguardanti l andamento generale delle attività e dei percorsi formativi, almeno due rappresentanti dei dottorandi eletti annualmente tra gli iscritti alla scuola di dottorato. Art. 6 Direttore e Giunta della Scuola 1.Il Direttore è il responsabile della Scuola, la rappresenta e dà esecuzione alle deliberazioni del Collegio.

4 2. Il Direttore è eletto dai docenti componenti il collegio della Scuola, dura in carica tre anni ed è rieleggibile consecutivamente una sola volta. Il Direttore non può ricoprire contemporaneamente la carica di coordinatore di corso di dottorato o di direttore di altra scuola di dottorato. 3. La Giunta della Scuola ha funzioni di istruttoria e coordinamento dell attività dei dottorati di ricerca afferenti; è composta dal Direttore e dai Coordinatori dei singoli dottorati di ricerca. 4. Il Direttore predispone annualmente una relazione consuntiva in merito all attività generale della Scuola. La relazione del Direttore è approvata dal Collegio della Scuola ed è trasmessa al Nucleo di Valutazione. Art. 7 Collegi dei Docenti dei Dottorati di Ricerca 1. I Collegi dei docenti dei dottorati di ricerca sono organi preposti alla garanzia e alla gestione delle specificità dei singoli corsi di dottorato, organizzando le attività didattiche e di ricerca proprie del corso ai sensi dei vigenti regolamenti. I componenti del Collegio devono soddisfare i requisiti di idoneità previsti dall art. 2, comma 3, lett. c) del D.M. n. 224/1999. 2. I Collegi dei Docenti dei singoli dottorati di ricerca di cui all articolo 1 mantengono le prerogative anche amministrative di una sede dottorale in quanto compatibili con il Regolamento di Ateneo sulle Scuole di Dottorato di Ricerca. 3. Si rimanda al regolamento d Ateneo sui dottorati di ricerca per quanto attiene alle norme organizzative di ogni singolo corso di dottorato di ricerca, che devono essere conformi al presente regolamento. Art. 8 Comitato Scientifico 1. Il Collegio della Scuola può proporre al Rettore la nomina di un Comitato Scientifico costituito prevalentemente da personalità esterne all Ateneo, anche straniere, di riconosciuta autorevolezza scientifica nelle varie aree di ricerca della Scuola. 2. Il Comitato, composto da tre a cinque membri, valuta la qualità dell attività didattica, scientifica e culturale della Scuola e dei singoli corsi. A tal fine il Comitato redige annualmente una relazione che espone al Collegio della Scuola. Il Collegio trasmette la relazione con le proprie eventuali osservazioni al Rettore e al Senato Accademico.

5 Art. 9 Attività Formativa 1. La Scuola organizza l offerta formativa nelle macroaree delle scienze economiche e aziendali, con attenzione alle altre discipline di interesse rispetto a queste. 2. La programmazione delle attività comuni e specifiche avviene previa definizione degli obiettivi formativi e delle prospettive professionali dei dottorandi. 3. La didattica frontale offerta ai dottorandi non può superare il 20% dell impegno complessivo e deve essere per lo più concentrata nel primo anno. 4. Il percorso formativo è formulato ed espresso in crediti di formazione alla ricerca (CFR). 5. I crediti di formazione alla ricerca si acquisiscono prevalentemente tramite la produzione di lavori a congressi e convegni, la partecipazione a gruppi scientifici di lavoro e a scuole estive, l attività seminariale attiva sulle proprie ricerche. Art. 10 Accordi di Cooperazione Internazionale 1. Per il perseguimento delle finalità di internazionalizzazione, la Scuola promuove la sottoscrizione da parte dell Ateneo di accordi di cooperazione internazionale con altre università o enti stranieri. 2. Gli accordi di cooperazione possono altresì perseguire il riconoscimento reciproco del titolo o il rilascio di titoli congiunti. 3. La Scuola promuove il riconoscimento del titolo di dottorato a livello europeo, attraverso il rilascio di una certificazione congiunta Doctor Europaeus aggiuntiva al titolo e al valore nazionale del dottorato. 4 Sono comunque fatte salve le iniziative che, nell ambito disciplinato dal presente articolo, possano essere assunte dai singoli dottorati di ricerca. Art. 11 Internazionalizzazione dell Attività Formativa 1. La Scuola cura un adeguata pubblicità nazionale e internazionale dell offerta formativa, dei criteri di selezione, delle modalità di accesso e delle informazioni di particolare rilievo per gli studenti stranieri. 2. La Scuola promuove la presenza di una qualificata e non episodica docenza internazionale per le attività formative comuni e le attività specifiche dei singoli corsi. 3. La Scuola incentiva l inserimento di studiosi di chiara fama internazionale nelle commissioni di selezione e valutazione finale del percorso formativo.

6 4. La Scuola favorisce la programmazione in lingua inglese e in altre lingue straniere di almeno parte delle attività del percorso formativo dei dottorandi. 5. La Scuola incentiva lo svolgimento all estero di una parte dell attività formativa e di ricerca, anche mediante l inserimento del dottorando all interno di progetti di ricerca internazionali. 6. È ammessa la stesura e la discussione della tesi in lingua inglese. Art. 12 Norme transitorie 1. In prima applicazione del presente atto costitutivo, e fino alla prima riunione del Collegio della Scuola, il Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali è l attuale Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Economico-Aziendali. 2. In prima applicazione del presente atto costitutivo, e fino a quando non siano nominati i componenti del Collegio della Scuola, questo coincide con i Collegi dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione Aziendale e del Dottorato in Economia.