Analisi di Rischio e Monitoraggio

Documenti analoghi
Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

Spett.le Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio ed Ambiente C.A. Dott. Ing. S. Giorgetti

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo

Interventi sulle sorgenti di contaminazione: utilizzo di dispositivi innovativi per la rimozione efficace del NAPL

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Soil Vapor Extraction SVE

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p.

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

Gas e Vapor Intrusion, la verifica della qualità indoor.

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

Procedura per la valutazione dei rischi per i lavoratori in siti produttivi petrolchimici con presenza di terreni o acque sotterranee contaminati

Sistemi di campionamento del soil-gas attivi e passivi

Francesca Motta, Alberto Segatto AECOM URS Italia S.p.A. Michele Camardella Kuwait Petroleum Italia S.p.A.

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

THE EFFECTS OF BLACK CARBON IN THE ENVIRONMENT

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

DM AMBIENTE 24 GIUGNO CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA - MODIFICA DEL DM 27 SETTEMBRE 2010

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Ossidazione chimica in situ con impiego di ozono in miscela gassosa

Utilizzo della camera di flusso dinamica con focus sugli aspetti di misure in campo per la corretta gestione del campionamento

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

INDICE INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE 15

L ANALISI DI RISCHIO NEL CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE: PROBLEMATICHE APERTE E PROPOSTE. ECOMONDO 2012 RECLAIM EXPO Giovedì 08 novembre 2012

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica

VITA MEDIA PROCEDIMENTI DI BONIFICA PUNTI VENDITA

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

VALIDAZIONE DEL SOFTWARE RISK-NET 2.0

Rischi per gli operatori della bonifica di siti contaminati: il progetto Bric-Inail

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Marco Petrangeli Papini

Le novità introdotte per l applicazione dell analisi di rischio ai siti contaminati

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

Fabio Pascarella - ISPRA

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

PREMESSA FASE 0 MONITORAGGIO 1.0

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

N. Bracaloni, F. Marcenaro, F. Cestelli Guidi (Enel Thermal Generation Italy - HSEQ 21/09/2018

L approccio analitico

S = f(c) c x = f -1 (s x )

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Comune di Limbiate Scuola Elementare Via G. Sasso Sample Number

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017

Brownfield e Siti Contaminati

1. CIRCA LA PRESENZA DI COBALTO

Norme in Vigore. pag. 1/7

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Indicazioni operative per La Misurazione della frazione inalabile e dei solventi durante le attività di verniciatura

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

Università degli Studi di Napoli Federico II

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

REGIONE SICILIA Provincia di Caltanissetta Comune di Gela

IL DILAVAMENTO dei SOLIDI operato dalle ACQUE METEORICHE sulle SUPERFICI URBANIZZATE

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

Università degli Studi di Napoli Federico II

Norme in Vigore. pag. 1/7

SINAPOLI n. 61/2005 Spett. le Provincia di Bologna Servizio Tutela e Sanzioni Ambientali U.O. Rifiuti e Bonifiche Via San Felice n.

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Suoli e riporti, contaminati e non, da scavare e non: la caratterizzazione e la gestione dei materiali nelle bonifiche


Caratterizzazione delle matrici ambientali

Transcript:

Campionatori passivi a base di LDPE per la stima del percorso di lisciviazione nella procedura di analisi di rischio: esiti delle prove di laboratorio. L. Zaninetta (Syndial), R. Borrelli - A. Oldani - F. Vago (Eni), D. Zingaretti - I. Verginelli - R. Baciocchi (Tor Vergata) Analisi di Rischio e Monitoraggio 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Premessa Nella procedura di Analisi di Rischio (AdR) applicata in ambito nazionale: Concentrazione totale del contaminante nel terreno Modelli lineari di ripartizione e costanti specifiche per ciascun contaminante STIMA DI: Stato di contaminazione Eventuali obiettivi di bonifica Questo approccio tende a portare ad una sovrastima delle concentrazioni in fase disciolta e nel soil gas e di conseguenza anche della frazione mobile/(bio)disponibile del contaminante stesso

Valutazione del percorso di lisciviazione La lisciviazione dei contaminanti presenti nel suolo può essere valutata mediante: Stime indirette Modelli di ripartizione basati sulla concentrazione totale nel suolo Negli ultimi anni si stanno studiando delle tecniche sperimentali per valutare direttamente la frazione biodisponibile del contaminante da utilizzare nell ambito della procedura di AdR. Misure dirette Test di laboratorio (test di cessione); Metodiche innovative mediante utilizzo di campionatori passivi

Campionatori passivi con PE Eni sta testando e mettendo a punto dei campionatori passivi costituiti da membrane di polietilene a bassa densità (PE) per valutare il percorso di volatilizzazione e lisciviazione. Ripartizione nel suolo (sistema tri-fase) Ripartizione nel suolo con polimero (sistema quadri-fase) Soluto Soluto Vapore Vapore Fase adsorbita Fase adsorbita

Concentrazione nel polimero Principio di funzionamento Il funzionamento dei campionatori passivi con sistemi all equilibrio si basa sulla diffusione dei contaminanti tra la matrice da campionare e il PE. Lasciando in contatto il campionatore con la matrice da analizzare, i contaminanti si ripartiscono tra la matrice ambientale ed il campionatore passivo tempo Analizzando la concentrazione dei contaminanti adsorbiti sul PE al termine dell esposizione e considerando il coefficiente di ripartizione PE-acqua (K PE-W ) è possibile stimare la concentrazione disciolta in acqua (C W ) C W = concentrazione disciolta in acqua C PE = concentrazione adsorbita sul PE K PE-W = coefficiente di ripartizione PE-acqua

Scopo del lavoro Studio della lisciviazione degli idrocarburi nel sottosuolo mediante misure dirette ATTIVITA SVOLTE Selezione di un sito idoneo e caratterizzazione di base del suolo; Speciazione degli idrocarburi contenuti nel suolo; Test di lisciviazione; Test di lisciviazione in presenza di campionatori passivi; Calcolo della concentrazione di idrocarburi in acqua attraverso modelli di ripartizione; Calcolo del rischio per la risorsa idrica.

Sito per la sperimentazione E stato individuato un sito di proprietà Eni potenzialmente idoneo per la sperimentazione in campo ex Punto Vendita Carburanti sito nel Comune di Tarquinia Il sito, attualmente dismesso, era utilizzato come stazione di servizio per il rifornimento di prodotti petroliferi per autotrazione. Presenza di idrocarburi pesanti nel sottosuolo

Caratterizzazione suolo Sono stati prelevati dei campioni di suolo a 5 m di profondità ed è stata condotta una caratterizzazione di base. Concentrazione idrocarburi = 7916 mg/kgss (CV = 12,5 %) Foc = 0,59 %; Speciazione degli idrocarburi contenuti nel suolo mediante metodo EPH (2010): Frazione Percentuale Dev. Std. Alifatici 63,1% 3,3% Aromatici 36,9% 3,3%

Studio della lisciviazione degli idrocarburi-test Tradizionali Prove di leaching senza PE Prove di lisciviazione batch ( UNI EN 12457-2) T= 24 ore; Rapporto L/S = 2, 5 e 10 l/kg; Agitazione: 2 rpm Procedura di estrazione Liquido-Liquido (U.S. EPA 3510C, 1996) Misura della concentrazione di idrocarburi nel liquido estratto

Studio della lisciviazione degli idrocarburi-pe Prove di leaching in presenza di PE Test di lisciviazione batch (UNI EN 12457-2) con aggiunta di un film di polietilene a bassa densità (spessore 70 μm) T= 24 ore; Rapporto L/S = 2, 5 e 10 l/kg; Agitazione: 2 rpm 250 mg di PE Procedura di estrazione Solido-Liquido in bagno ad ultrasuoni mediante diclorometano Misura della concentrazione di idrocarburi nel film di PE (C PE ) Stima della concentrazione in acqua (C W )

Stima del coefficiente di ripartizione polietilene-acqua (K PE-W ) Stima del K PE-W Prove simili a quelle di lisciviazione (UNI EN 12457-2) ma senza suolo con aggiunta di PE, utilizzando una soluzione 10 ppm di idrocarburi T= 24 ore; Agitazione: 2 rpm 250 mg di PE Procedura di estrazione Liquido- Liquido (U.S. EPA 3510C, 1996) Procedura di estrazione Solido- Liquido in bagno ad ultrasuoni mediante diclorometano Misura della concentrazione di idrocarburi nei campioni acquosi Misura della concentrazione di idrocarburi nel film di PE Stima della costante di ripartizione PE-acqua dopo 24 ore di contatto (K PE-W ) C PE KPE W(24h) = = 4854.9 kg / l CW

Concentrazione in acqua, C W (mg/l) Risultati test di cessione 14 12 10 8 6 4 2 0 Estrazione Liquido-Liquido 5 10 L/S (l/kg) Prove con L/S pari a 10 e 5 l/kg Nei test condotti con rapporto L/S pari a 10 e 5 l/kg le concentrazioni misurate sono prossime ai valori di solubilità degli idrocarburi pesanti in acqua. Prove con L/S pari a 2 l/kg Nelle prove condotte ad L/S= 2 l/kg non è stato possibile ottenere dei risultati riproducibili a causa delle interferenze legate alla presenza di particelle solide sospese negli eluati. Difficoltà di applicazione dei test tradizionali a bassi rapporti L/S

Concentrazione in acqua, C W (mg/l) Risultati test di cessione con il campionatore passivo 14 12 10 8 6 4 2 Prove con il campionatore passivo La prova con L/S=0.26 l/kg è stata condotta senza aggiunta di acqua ma sfruttando la sola umidità del suolo 0 0.26 2 5 10 L/S (l/kg) le prove condotte a diversi rapporti Liquido/Solido hanno restituito risultati simili (concentrazioni = 4-10 mg/l) anche il test eseguito considerando la sola umidità del suolo ha restituito dei valori di concentrazione simili (4-10 mg/l) il campionatore passivo può essere utilizzato in campo anche in assenza di precipitazioni

Concentrazione in acqua, C W (mg/l) Confronto tra le diverse prove di lisciviazione Confronto tra le concentrazioni di idrocarburi misurate nei test di lisciviazione e mediante l utilizzo del campionatore passivo 14 12 10 Campionatori passivi vs. Estrazioni tradizionali Estrazione da PE Estrazione LL 8 6 4 2 0 5 10 L/S (l/kg) Per valori di L/S pari a 5 e 10 l/kg, i risultati ottenuti con il campionatore passivo sono simili a quelli ottenuti con i metodi tradizionali.

Calcolo del rischio per la risorsa idrica (R GW ) Il rischio per la risorsa idrica (R GW ) è stato calcolato mediante: Rischio per la risorsa idrica, R gw 100 10 1 17.1 Confronto Rischio per la risorsa idrica, R gw Modello (No Csat, No Speciazione) Modello (Csat, Speciazione) Estrazione LL (L/S = 10 l/kg) Campionatore passivo (PE) (L/S = 10 l/kg) Rischio accettabile 0.13 0.14 0.14 MODELLO DI RIPARTIZIONE a partire dalle concentrazione di idrocarburi totali nel suolo senza tener conto della saturazione (C sat ) e della speciazione degli idrocarburi (linee guida AdR MATTM, 2015) MODELLO DI RIPARTIZIONE a partire dalle concentrazione di idrocarburi totali nel suolo tenendo conto della saturazione (C sat ) e della speciazione degli idrocarburi Risultati TEST DI CESSIONE tradizionale Risultati dei TEST CON CAMPIONATORE PASSIVO 0.1 Con l approccio proposto nelle linee guida del MATTM si ottiene un valore del rischio superiore di due ordini di grandezza rispetto a quello calcolato tenendo conto della C sat e della speciazione degli idrocarburi; Considerando la C sat e la speciazione degli idrocarburi si ottengono risultati in linea con quelli derivanti dalle misurazioni dirette condotte in laboratorio.

Conclusioni I risultati ottenuti in scala di laboratorio suggeriscono che i film di LDPE sono efficaci per la valutazione del percorso di lisciviazione di HC dal suolo; I risultati ottenuti con i film di LDPE sono paragonabili a quelli ottenuti mediante test di cessione; I modelli di ripartizione e di trasporto restituiscono risultati analoghi a quelli ottenuti dalle prove sperimentali se ad essi vengono applicate le corrette assunzioni (speciazione e concentrazione di saturazione); Attualmente è in corso la sperimentazione dei film di LDPE in campo, mediante dispositivi che permettano l applicazione in-situ ad infissione diretta (directpush)

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Ing. Luciano Zaninetta Società Syndial SpA Telefono 0252032590 E-mail Luciano.Zaninetta@syndial.it