La mappa delle comunità e del paesaggio del Parco Mulini. Raul Dal Santo Parco dei Mulini

Documenti analoghi
Mappe di comunità per ispirare il futuro

La mappa della comunità di Parabiago

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

Un anno di Patto per il fiume Olona.

Tavolo 2 Il patrimonio immateriale I incontro Cisliano A cura di Raul Dal Santo, Ivano Colombo, Simone Rossoni LABORATORIO 21

Ecomuseo di Parabiago

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Progetto Valorizzazione dell Ecomuseo: paesaggio, comunità e patrimonio

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

Ecomuseo del Paesaggio

Ivano Colombo Raul Dal Santo Forum plenario 14/10/2011 S.Stefano/T

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Consiglio Regionale della Puglia

Obiettivo Fare. Interventi relativi all Asse 3 (Misure di interesse comune) realizzati dall inizio della programmazione (2007) ad oggi.

A. PATTO PER IL FIUME OLONA

Contratto di fiume Olona Comitato Istituzionale del Contratto di Fiume Olona Milano, martedì12 maggio 2015

LA NOSTRA VISIONE COMUNE

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AGENDA 21 EST TICINO 2017 Oltre 12 anni di cooperazione. A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

Città di Parabiago Distretto Urbano del Commercio Parabiago

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Presentazione del progetto

Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi

Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli. (1) Pubblicata nel B.U. Friuli-Venezia Giulia 24 febbraio 2010, n. 8.

La Comunità del cibo e dell agrobiodiversità della Garfagnana

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po. Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

PREMESSA IL BISOGNO OBIETTIVI MODALITA / AZIONI

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

Verso l Ecomuseo del Paesaggio Percorso partecipato per la costruzione di un Ecomuseo del Paesaggio

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli,

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

SCUOLA PRIMARIA MORI

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

Agenda 21 Est Ticino Progetto TASSO Risultati conseguiti dal progetto (Dicembre 2012) Pag. 1. Città di Corbetta T.A.S.SO.

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

A Corsico fioriscono pratiche di sostenibilità nel parco agricolo sud Milano

AGENDA 21 Scuola. progetto per una azione sostenibile per nido e scuola d'nfanzia. L ORTOROTONDO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

LE BUONE PRATICHE DEL TERRITORIO VERSO EXPO Rossoni Simone Laboratorio Ottobre 2014

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

SVILUPPO DELL ACQUACOLTURA BIOLOGICA

Programma di promozione della alimentazione sostenibile. Approvazione avviso. Il Direttore del Servizio

Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Rivitalizzazione: da idea a realtà

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

Allegato A BANDO PUBBLICO C.U.P. C65C DIDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 CAMPU MAISTU.

FROM THE PARISH MAP TO THE CULTURAL LANDSCAPE CARE. PART 1: Sogni, cambiamenti, paesaggi culturali

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Un menu di politiche Verso un sistema agroalimentare locale

DEMETRA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

In Vitro. Che cos è In Vitro?

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

Olona entra in Città

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Esperienze di un Territorio

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Dopo esserci soffermati sull accezione prettamente

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

Modelli di autovalutazione della sostenibilità economica AREZZO

Obiettivo Servizio Responsabile E00 SVILUPPO ECONOMICO Sampieri Luciano

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

PRESENTAZIONE DELLA RETE

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

Norme per la promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari di prossimità e per l'educazione alimentare e il consumo consapevole INDICE

I RISULTATI DEL SECONDO INCONTRO

Secondo Forum cittadino 26 ottobre Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

Patto di Collaborazione. Dialogo di terre, di acque e di persone. Valorizzazione della cultura locale nei Municipi Media Valbisagno e Valpolcevera

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

FORMAGGI E DINTORNI EVENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA LOCALI IN OCCASIONE DI EXPO Milano, 16 gennaio 2014

P.S.R REGIONE MOLISE

Transcript:

La mappa delle comunità e del paesaggio del Parco Mulini Raul Dal Santo Parco dei Mulini agenda21@comune.parabiago.mi.it Parabiago 12 Aprile 2011

Il profilo del territorio La mappa illustra il patrimonio materiale e immateriale così come è percepito dalla popolazione. La mappa raggiunge il suo scopo quando attraverso di essa una comunità riesce a rispecchiarsi, riesce a scorgere il proprio profilo. Giuseppe Arcimboldo, Estate 1573, Louvre

Sindrome Culturale Qui non c è paesaggio! significa che qui non c è nulla che meriti di essere guardato. Parabiago

quindi: ci si sente liberi e autorizzati a compiere qualunque trasformazione

La mappa Metodo: Progettare con e non solo per le persone Spostare l'attenzione dai risultati al processo Obiettivi: Individuare il patrimonio della Comunità, celebrare il passato, fotografare il presente. Creare un pro-memoria per ben progettare il futuro

Le tappe verso la mappa 1. Avvio del progetto 2. Questionari 3. Lavoro di gruppo dei mappatori 4. Disegni dei ragazzi 5. Presentazione bozza e revisioni 6. Redazione versione definitiva 7. Stampa e distribuzione dicembre 2009 gennaio 2010 feb.2010-gen.2011 maggio 2010 dicembre 2010 gennaio 2011 da febbraio 2011

Educazione al paesaggio nelle scuole Alla ricerca del Riale perduto Camminare Osservare Scrivere Confrontarsi Scegliere

Questionari P. Mulini: : 1400 questionari Abbiamo cercato di rispondere alle domande: Cosa caratterizza e rende particolare la comunità e il paesaggio? Cosa li rende distinguibili e differenti rispetto ad altri luoghi? Cosa dovrebbero diventare questi luoghi? Diverse generazioni coinvolte

Disegni degli artisti

Lavoro di gruppo dei mappatori 1. comitati tecnico e politico 2. gruppi di lavoro di cittadini

Lavoro di gruppo dei mappatori Studiare le mappe di comunità già realizzate

Lavoro di gruppo dei mappatori Studiare la storia e le trasformazione del territorio Mappare i toponimi

Lavoro di gruppo dei mappatori La lingua locale Luoghi e modi di aggregazione Passeggiate partecipate

Lavoro di gruppo dei mappatori Stabilire le priorità

Lavoro di gruppo dei mappatori Impaginare la mappa

Revisioni on line

Presentazione e revisione al Forum

Redazione versione definitiva Stampa e distribuzione 70.000 copie in tutte le famiglie Distribuzione della mappa 70x100 cm in tutte le classi delle scuole locali

Retro mappa

Dopo la mappa La mappa interattiva Il Piano pluriennale del Parco dei Mulini

La mappa interattiva

Fotografie

Disegni, opere d arted

E-book

Filmati

Audioregistrazioni (radio aporee)

Il Catalogo di azioni

Come fare tutto ciò? Con risorse umane e finanziarie comunali Con finanziamenti esterni Con gli operatori del terzo settore Con gli operatori privati Con la gente

Come fare tutto ciò? Un parco multifunzionale integrazione di attività e livelli di servizio diversi con criteri sostenibili Un patto con gli attori locali per: Migliorare il paesaggio fluviale Favorire fauna e flora Rendere i mulini e le memorie storiche nuovamente fruibili Sostenere l'agricoltura tradizionale e le attività economiche compatibili col parco Far tornare lungo il fiume i cittadini piccoli e grandi

Il ruolo del parco Individua politiche di sviluppo sostenibile articolate intorno a circuiti economici e culturali che: riducano i passaggi della filiera produzionedistribuzione-consumo governino esplicitamente il rapporto tra produzione di beni primari e culturali e produzione di territorio NB: Non si parla della sola vendita diretta in cascina, ma di un insieme molto articolato di azioni che incidono su tutte le componenti delle filiere di produzione agricola e culturale e del loro rapporto con il territorio

Esempio (cultura) Mia figlia in 5^ elementare è andata in gita scolastica alle cinque terre: 8 ore di viaggio (andata/ritorno) 35 euro di spesa Il sentiero era interrotto per una frana... Si sono divertiti lo stesso...

Esempio (prodotti) Le nostre mense scolastiche servono migliaia di pasti al giorno: è possibile un accordo con produttori locali? Sistema del commercio locale (distribuzione, punti vendita, mercati locali, reti diffuse, ecc.) Ristorazione pubblica collettiva (mense scolastiche, residenze per anziani, ecc.) Consumatori organizzati (gruppi acquisto solidali) Educazione alimentare/ambientale

Esempio (tempo libero) Esempio: IL PARCO CASTELLO MIGLIAIA DI PERSONE NEL FINE SETTIMANA al limite della capacità di carico del parco E se li convincessimo ad uscire dal parco Castello e a percorrere il parco Mulini? Servono polarità attrattive culturali, economiche, sportive, naturalistiche

Esempio (natura e storia) Esempio: IL RIALE DI PARABIAGO GRAZIE AD ACCORDI TRA PARCO, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI E CONSORZIO FIUME OLONA il riale di origine medievale verrà ripristinato a fini naturalistici e didattici per riproduzione della fauna.

Grazie!!!