SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014



Documenti analoghi
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Liceo G.B. Vico Corsico

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Studio di funzioni ( )

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Matematica e Statistica

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Lezione 6 (16/10/2014)

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Basi di matematica per il corso di micro

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

I appello - 24 Marzo 2006

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

GEOMETRIA DELLE MASSE

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

I appello - 26 Gennaio 2007

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

Vademecum studio funzione

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Anno 4 Grafico di funzione

Funzione reale di variabile reale

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Il concetto di valore medio in generale

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Esercizi svolti sui numeri complessi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

LINEE AEREE PARALLELE

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Algebra Lineare e Geometria

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Soluzioni del giornalino n. 16

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Coordinate Cartesiane nel Piano

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Elementi di topologia della retta

Esempi di funzione. Scheda Tre

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Parte Seconda. Geometria

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Rilevazione degli apprendimenti

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari Funzione potenza Funzione esponenziale Funzione logaritmica...

Transcript:

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0 = ±, quindi nell intervallo [ ;0] g() ha equazione g() =, perché si trova nel semipiano 0. LacirconferenzapassanteperOeB,dicuil arcoobèunquartodicirconferenza, ha centroin(;0)edequazione( ) + = + = 0 = ± +, quindi nell intervallo ]0;] g() ha equazione g() = +, perché si trova nel semipiano 0. Il segmento BC ha equazione = ; pertanto nell intervallo ];] g() ha equazione g() =. Una parabola avente per asse di simmetria l asse ha equazione = a + c; imponendo le condizioni di passaggio per C e per D si ottiene c = 6 e = a+6 a = 1. Nell intervallo ];6] la funzione g() ha quindi equazione perché si trova nel semipiano 0. g() = 1 Abbiamo pertanto per 0 + per 0 < g() = per < 1 per < 6 1 c 01 Zanichelli Editore

Calcoliamo la derivata g (): inoltre: + per < < 0 g + () = per 0 < < + 0 per < < 1 per < < 6 1 in A, poiché + lim () = lim +g + = in O, poiché che equivale a dire lim () = + e lim () = +, 0 g 0 +g lim 0 g () = +, in B, poiché lim () = 0, lim () = 0 g +g e g() è continua in =, la funzione è derivabile con derivata ; in C, poiché lim () = 0 e lim () = 1 g +g, in D poiché la funzione non è derivabile. lim () = 6 g. Calcoliamo i valori richiesti per f() = g(t)dt. f( ) = f(t)dt = 0; c 01 Zanichelli Editore

f(0) corrisponde all area della semicirconferenza di diametro AO, presa con segno negativo: f(0) = π = π; f(1) corrisponde a f(0) a cui va sommata l area del triangolo mistilineo compreso tra il quarto di circonferenza di centro (;0) e passante per 0 e la retta = 1. O 1 Tale area è la differenza tra l area del settore circolare di ampiezza α = π e l area di un triangolo rettangolo di cateti 1 e, quindi: A = 1 αr 1 b h = 1 π 1 1 = π pertanto f(1) = π + π = π. f() corrisponde alla somma algebrica fra f(0) e l area del quarto di circonferenza, che è pari a π = π: f() = π +π = π. f() corrisponde al valore di f() aggiungendo l area del quadrato compreso tra il segmento BC e l asse, cioè f() = f()+ = π. f(6) corrisponde al valore di f() a cui va aggiunta l area del segmento parabolico CD, che si può calcolare in diversi modi: per esempio, si può applicare il teorema di Archimede, e moltiplicare per l area del quadrato circoscritto, ottenendo = 8 ; equivalentemente, si può calcolare l integrale definito 6 1 d = [ (1 ) Pertanto f(6) = π + 8 = 0 π. ] 6 = 0+ = 8. c 01 Zanichelli Editore

. Ricaviamo il segno di f riflettendo sul significato geometrico di integrale; per come sono definiti, f(0), f(1) e f() sono valori negativi mentre f() e f(6) sono valori positivi. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale sappiamo che g = f ; sappiamo inoltre che la funzione f è continua nell intervallo ];[, pertanto sappiamo anche che avrà uno zero in quell intervallo, cioè esiste un valore reale k ];[ per cui f(k) = 0. Ragioniamo graficamente per ricavare questo valore. A 1 1 O 1 1 B k C 5 6 D Sappiamo che f() = π e che f(k) = f()+ k g(t)dt. Poiché vogliamo che f(k) = 0, k deve soddisfare la condizione k g(t)dt = π. Nell intervallo ];[ che stiamo considerando g() è la funzione costante di equazione = ; pertanto, come si vede bene dalla figura, quello che stiamo cercando è la lunghezza della base di un rettangolo che stia sotto il segmento BC, che abbia area π e altezza. Il valore che cerchiamo è quindi π ; ne ricaviamo che k = + π. Ricapitolando: f() = 0 per = e = + π ; f() < 0 per < < + π ; f() > 0 per + π < 6. Per il teorema fondamentale del calcolo integrale possiamo anche dire che f () = g (), quindi in base a quanto detto su g sappiamo che f () < 0 per < < e < < 6; f () > 0 per < < 0 e 0 < < ; f () = 0 per < <. c 01 Zanichelli Editore

. Essendo la funzione f() continua sull intervallo chiuso [-; 6], essa ammette un massimo e un minimo assoluti all interno di questo intervallo per il teorema di Weierstrass. Come si deduce facilmente dal grafico di g e dai conti svolti fino a questo punto, nell intervallo [-; 0[ la funzione f è decrescente; il minimo assoluto si ha in = 0, dove f(0) = π. Nell intervallo ]0; 6] la funzione f è sempre crescente e il massimo assoluto di f sarà in = 6, infatti f( ) = 0 < f(6) = 0 grafico di f sarà quindi: π. L andamento qualitativo del O π + 5 c 01 Zanichelli Editore