V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

Documenti analoghi
V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 13/08/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

/08/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

C E N T R O V I T I V I N I C O L O P R O V I N C I A L E D I B R E S C I A

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

/08/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

R E S C I A Viale Bornata Brescia tel

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale:

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ATTIVITÀ DEL CENTRO VITIVINICOLO E DEGUSTAZIONI SPERIMENTALI PREVISIONI METEOROLOGICHE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

/09/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 24 del 18/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 26 del 31/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

Bollettino n. 8, 19 giugno 2013

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Bollettino difesa vite L u g l i o

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 23 del 11/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 31/08/2018

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/06/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018

Bollettino n. 9, 26 giugno 2013

Bollettino difesa vite maggi o

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

PREVISIONI METEOROLOGICHE

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

/10/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Situazione nel Valpolicella

PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale:

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino difesa vite g i u g n o

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

PREVISIONI METEOROLOGICHE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGI GIALLUMI della VITE Regione Lombardia ANNO 2004 Brescia, Mantova, Pavia, Sondrio.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La maturazione del Glera

IL DIRETTORE GENERALE PER LA QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile, con precipitazioni previste per Domenica 14 Febbraio.

Transcript:

Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO N 22 del 03/09/2013 DIVISIONE DELLE MACROZONE: ZONA 1: DA ARTOGNE A BRENO IN DESTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A BRENO IN SINISTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 3: DA BRENO A SELLERO; FASE FENOLOGICA Maturazione in corso su Chardonnay, Incrocio Manzoni in tutte le zone (BBCH 87) Maturazione in corso per Merlot e Marzemino zone 1 2 2, invaiatura completata su Merlot e Marzemino zona 3 (BBCH 84-85). PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolmet.htm) EVOLUZIONE GENERALE: una vasta area di alta pressione insiste sul Mediterraneo e determina per oggi e i prossimi giorni cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo sviluppo di nubi cumuliformi e possibili deboli precipitazioni sulla fascia alpina e prealpina nelle giornate di giovedì e venerdì. Per il fine settimana aumento dell'instabilità per l'avvicinarsi da ovest di una depressione atlantica che porterà un aumento della nuvolosità specialmente sui settori occidentali della regione. Mercoledì 4 settembre: in pianura sereno, sulla fascia alpina e prealpina sereno fino alla tarda mattinata quindi da poco nuvoloso a nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi. Precipitazioni: assenti. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie. In pianura minime comprese tra 16 e 19 C, massime tra 27 e 31 C. Zero termico: circa a 4500 metri. Venti: in pianura deboli orientali, in montagna deboli variabili. Giovedì 5 settembre: nella prima parte della giornata nuvolosità irregolare diffusa, più marcata nel settore occidentale della regione; nel pomeriggio sereno in pianura e da poco nuvoloso a nuvoloso sulle Alpi e Prealpi. Precipitazioni: deboli possibili sulle aree alpine e prealpine nel pomeriggio. Temperature: minime e massime stazionarie. In pianura minime attorno a 18 C, massime attorno a 28 C. Zero termico: attorno a 4400 metri, in discesa a 4100 metri in serata. Venti: in pianura e Oltrepò pavese deboli orientali, su Alpi e Prealpi deboli sudoccidentali. Venerdì 6 settembre: sereno in pianura, da poco nuvoloso a nuvoloso su fascia alpina e prealpina in graduale miglioramento nel corso della giornata. Precipitazioni: deboli possibili sulle Prealpi occidentali nella prima parte della giornata. Temperature: minime in lieve aumento, massime in lieve calo. Zero termico: circa a 3800 metri. Venti: in pianura deboli orientali, in montagna deboli variabili. Sabato 7 settembre e Domenica 8 settembre: nuvolosità irregolare, più marcata sui settori alpini e prealpini. Precipitazioni deboli possibili in montagna. Temperature senza variazioni di rilievo. Venti deboli orientali in pianura, deboli variabili altrove. Previsioni a lungo termine, tra martedì 10 e giovedì 12 settembre (attendibilità del 70%): sull'italia il tempo sarà ancora localmente instabile al Nord con rovesci e locali temporali. Qualche rovescio anche sul Nord Appennino e tra Toscana, Umbria, Marche, andrà meglio sul resto del Centro con sole prevalente e fenomeni occasionali, bel tempo al Sud e sulle isole maggiori.

PRATICHE COLTURALI SFOGLIATURE Nelle varietà rosse, soprattutto su Merlot e Cabernet, si consiglia di effettuare una sfogliatura intensa (senza esagerare) nella zona dei grappoli al fine di: permettere una più veloce asciugatura dei grappoli; ridurre la suscettibilità alla botrite; migliorare l illuminazione dei grappoli per incentivare l accumulo di polifenoli e ispessire la bucce. CIMATURE Se si prevede di dover cimare ancora vigneti vigorosi di varietà medio-tardive, si suggerisce di cimare in modo molto leggero ora, piuttosto che intensamente tra 20 giorni. L effetto di interruzione della dominanza apicale e produzione di femminelle (con conseguente riduzione della spinta vegetativa e blocco della crescita in lunghezza dell apice principale) è uguale, ma così facendo si evita di asportare troppa foglia e non si rallenta la maturazione, come succederebbe cimando in modo intenso e tardivo. NON CIMARE a poche foglie dopo il grappolo!!! E SBAGLIATO!!! DIRADAMENTI E obbligatorio regolare il carico produttivo per non superare le produzioni permesse dall Indicazione Geografica Tipica. La produzione massima di uva per ettaro consentita dal disciplinare di produzione sono: Valcamonica Rosso 110 ql/ha Valcamonica Bianco 110 ql/ha Valcamonica Merlot 80 ql/ha Valcamonica Marzemino 80 ql/ha Per vini di alta qualità, in particolare per i rossi, è necessario portare il carico produttivo entro valori che garantiscano almeno 1,5-1,8 mq di Superficie Fogliare Efficace ogni Kg di uva. Il calcolo della superficie fogliare efficace è realizzato secondo una formula che tiene conto di altezza, spessore e lunghezza della parete vegetativa di ogni vite. SFEF= (2xAlt.parete + 1,5xSpessore) x Lungh. parete x (%spazi vuoti) x Kv dove Kv è un coefficiente che considera il tipo di forma di allevamento e varia con lo spessore, da 1 a 0,7. Per dare un idea, una vite a Guyot con parete vegetativa alta 120 cm, spessa 40 cm e lunga 80 cm per garantire un rapporto ottimale di 1,5 SFEF/Kg uva, può portare 1,6 Kg di uva, e 1,3 Kg per un rapporto di 1,8. Per ulteriori dettagli contattate i Tecnici.

SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA PERONOSPORA E OIDIO Interrompere i trattamenti sui vigneti in produzione. Proteggere i giovani vigneti (primo e secondo anno e quelli senza uva), in particolare nelle zone umide, in modo da mantenere la sanità delle foglie fino alla seconda-terza decade di settembre. Ciò garantirà la corretta maturazione del legno. Utilizzare Rame sotto forma di Poltiglia Bordolese a 200 g/ha di metallo. BOTRITE Si segnala la presenza dei primi piccoli focolai di Botrite sui vigneti vigorosi a bacca bianca, mentre altrove l uva è ancora perfettamente sana. DROSOPHILA SUZUKII Al momento non si conoscono casi di rilevamento del moscerino, ma ci si aspetta, purtroppo, dei rilevamenti su tutto il comprensorio nell avanzamento della maturazione. Si ricorda comunque che dal 2011 nelle nostre zone è giunta Drosophila suzukii, moscerino della frutta del tutto simile alla Drosophila locale, ma con la maggiore capacità di perforare la buccia. Monitorare i grappoli da quando raggiungono tenori zuccherini medi, perché in caso di presenza di moscerini il marciume acido potrebbe diffondersi esponenzialmente in pochi giorni. Per il monitoraggio si consiglia di appendere nei filari una bottiglietta di plastica tappata, con una finestra ritagliata a mezza altezza e contenente qualche cm di acqua ed aceto (oppure acqua+lievito di birra+zucchero). Foto: Dr Gary Steck, Florida Dept. of Agriculture & Consumer Services, Gainesville (US). Notare che gli occhi sono rossi. Si raccomanda di segnalare IMMEDIATAMENTE qualsiasi presenza di moscerini o di marciume acido in vigneto!!!

FLAVESCENZA DORATA E LEGNO NERO: CONTROLLO DI SCAPHOIDEUS TITANUS E HYALESTHES OBSOLETUS In caso di presenza di piante sintomatiche in vigneto è dovere di tutti prevedere ogni precauzione per la corretta profilassi. Ricordiamo che, anche se il trattamento insetticida effettuato possa ritenersi sufficiente a contenere la popolazione di Scafoideo (cicalina vettrice), l estirpazione IMMEDIATA delle piante infette deve considerarsi operazione complementare ed INDISPENSABILE PER LA BUONA RIUSCITA DELLA LOTTA AI GIALLUMI DELLA VITE e alle malattie del legno in generale. Ogni pianta malata è serbatoio e fonte di propagazione di malattia. Se risulta difficoltosa l estirpazione della pianta malata, in questo periodo, vista la piena vegetazione, si consiglia di procedere al taglio della pianta a livello del tronco, in modo che le foglie rapidamente avvizziscono. In caso di forte presenza di piante sintomatiche in vigneti a bacca nera in cui NON è stato effettuato il trattamento insetticida obbligatorio, si consiglia di fare, il prima possibile, un trattamento insetticida utilizzando formulati a base di Clorpirifos con 15 giorni di carenza (es. Reldan 22). In caso invece di forte presenza di piante sintomatiche in vigneti in cui è stato effettuato il trattamento insetticida obbligatorio, si consiglia di contattare il tecnico per valutare la possibilità di un secondo trattamento. MAL DELL ESCA In questo periodo cominciano ad essere riconoscibili le piante colpite da questa pericolosa malattia del legno, che può essere combattuta solo con la prevenzione da eseguire in campo, al fine di ridurre possibili fonti di inoculo: segnare in modo evidente, ad esempio con del nastro colorato, tutte le piante malate, in modo da poterle riconoscere ed estirparle in inverno; potare separatamente le piante segnalate; allontanare dal vigneto le piante morte o fortemente compromesse ed i residui di legno vecchio; ridurre il ricorso a grossi tagli di potatura: tutti i tagli di potatura effettuai su legno di più di un anno, vanno disinfettati e coperti con mastici; Sintomi Mal dell Esca

NOTIZIE Si comunica che nell ambito della convenzione sull assistenza tecnica territoriale tra la Comunità Montana di Vallecamonica Ufficio Agricoltura e il Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia, durante la stagione vegetativa, tutti i GIOVEDI dalle ore 13:00 alle ore 17:00 presso gli uffici del Settore Agricoltura della Comunità Montana di Vallecamonica, sarà presente un tecnico vitivinicolo. Il tecnico potrà essere contattato sia recandosi presso gli uffici della Comunità Montana che telefonando al numero 0364 324016. Nel progetto presentato nell ambito della Convenzione GAL Valle Camonica e Valle di Scalve e Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia Approvata dal CdA GAL del 19.08.2010 Approvata DGA Agricoltura di Regione Lombardia con comunicazione del 30.05.2011, Misura 111 Sottomisura B Informazione e diffusione della conoscenza, sono previsti una serie di incontri informativi sulla viticoltura e castanicoltura in Valle Camonica. Gli incontri formativi vengono organizzati in collaborazione con l ufficio agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica e saranno tenuti presso l Auditorium della stessa Comunità Montana. Di seguito viene proposto il calendario completo degli incontri in programma per l anno 2013 VITICOLTURA ED ENOLOGIA Anno Tipologia Tematiche Argomento Data Orario 2013 incontro VITE Agrotecniche 2013 incontro VITE Agrotecniche Disciplinare IGT Valcamonica: Vitigni Valcamonica Rosso Valcamonica Merlot Valcamonica Marzemino Caratteristiche, coltivazione, invecchiamento degustazione giovedì 5 settembre 2013 20:00-24:00 Vitigni e territorio. Viticoltura in Vallecamonica. Introduzione al tema delle reti d'impesa. Presentazione di alcuni casi di reti operanti nell'agroalimentare di qualità. Cenni al marketing territoriale giovedì 12 settembre 2013 20:00-24:00 Varietà autoctone, resistenti 2013 incontro VITE Agrotecniche Caratteristiche, coltivazione, degustazione giovedì 26 settembre 2013 20:00-24:00 2013 incontro VITE Enologia Affinamento e conservazione dei vini giovedì 17 ottobre 2013 20:00-24:00 CASTANICOLTURA Anno Tipologia Tematiche Argomento Data Orario 2013 incontro CASTAGNO 2013 incontro CASTAGNO 2013 incontro CASTAGNO 2013 seminario CASTAGNO Conversione da ceduo ad alto fusto previo innesto dei polloni di ceppia 03/10/2013 20:00-24:00 Gestione colturale post innesto e primi interventi di potatura di formazione 10/10/2013 20:00-24:00 Raccolta, conservazione e trasformazione dei frutti. Specifiche merceologiche e carpologiche delle diverse varietà da frutto del castagno. 25/10/2012 20:00-24:00 Gestione castagneto: prova pratica di potatura in tree climbing Potatura di rimonda e di riforma di esemplari 14/12/2012 9:00-13:00 SEDE DEGLI INCONTRI AUDOTORIUM SEN. G. MAZZOLI PIAZZA TASSARA 3 - BRENO (BS), DALLE ORE 20:00 ALLE ORE 24:00 L'INCONTRO DEL 14/12/2012 SARA' SVOLTO IN CAMPO VERRA' COMUNICATO IL LUOGO ALMENO 30 GG PRIMA

MATURAZIONI Prosegue la maturazione delle uve, favorita dal ritorno di temperature nella norma e dalla buona insolazione. Come già osservato, rispeto allo scorso anno vi è un ritardo di 15 20 giorni. Il calo dell acidità sembra avvenire quest anno più lentamente, a parità di grado brix, rispetto alla media degli scorsi anni, osserviamo un maggior contenuto acidico. data prelievo Zona Località Varietà Forma di Allevamento Babo Brix Ac.Tot. (g/lac.tart.) ph 3-set Valcamonica Capo di ponte Chardonnay Guyot 11,2 13,2 11,9 2,93 3-set Valcamonica Darfo Muller Thurgau Guyot 13,0 15,3 7,7 3,18 3-set Valcamonica Darfo Riesling Guyot 14,3 16,8 13,8 2,95 3-set Valcamonica Piancogno Chardonnay Guyot 13,7 16,1 13,8 2,85 3-set Valcamonica Piancogno Chardonnay Guyot 14,3 16,8 15,7 2,82 3-set Valcamonica Capo di ponte Incrocio Manzoni Guyot 14,6 17,2 9,4 3,07 3-set Valcamonica Darfo Chardonnay Guyot 13,2 15,5 12,4 3,06 3-set Valcamonica sellero Riesling Guyot 12,0 14,2 14,4 2,77 3-set Valcamonica Edolo Solaris Guyot 14,4 16,9 13,9 2,75 3-set Valcamonica Cerveno Chardonnay Guyot 14,4 17 11,0 2,89 3-set Valcamonica Piancogno Chardonnay Guyot 16,5 19,4 10,8 2,98 3-set Valcamonica Darfo Incrocio Manzoni Guyot 16,4 19,3 10,3 3,03 3-set Valcamonica Cerveno Incrocio Manzoni Guyot 14,1 16,6 15,0 2,88 3-set Valcamonica Darfo Incrocio Manzoni Guyot 14,6 17,2 14,9 2,93 3-set Valcamonica Sellero Incrocio Manzoni Guyot 13,8 16,3 14,9 2,78 3-set Valcamonica Losine Chardonnay Guyot 13,8 16,3 13,5 2,88