Il Trust nella pianificazione successoria

Documenti analoghi
Il Trust: aspetti civilistici e tributari

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL AZIENDA DI FAMIGLIA

COMMISSIONE SUCCESSIONI E DONAZIONI, TRUST

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico

Trust testamentario e vincoli di destinazione costituiti per testamento

La fiscalità dei trusts. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI

Introduzione con una guida alla lettura 1

PATRIMONI DI FAMIGLIA. UNA SCELTA PER OGNUNO DI NOI

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

Profili fiscali dei due istituti

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

SOMMARIO. Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI. (di Gabriella La Torre) Capitolo II IL DISPONENTE. (di Massimo Cugnasco) Capitolo III IL TRUSTEE

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Alessandro Palasciano avvocato

La didattica del diritto civile

La fiscalità nel Trust

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia. Desk Tax-Legal Art

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

18 gennaio Four Points by Sheraton Corso Argentina, Padova AZIENDA

Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa?

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Simona Beccaria

Il TRUST. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 22 Novembre 2016

Patrimoni di famiglia Una scelta per ognuno di noi

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

Successioni e donazioni

TRUST E IMPOSTE INDIRETTE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

Trust, uno strumento per le aziende e per la famiglia

LUNGIMIRANTE OGGI, PRONTO DOMANI: L IMPORTANZA DI PIANIFICARE PER TEMPO

TRUST COS E, IL SUO RICO ONOSCIMENTO IN ITALIA, L

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

STUDIO LEGALE COMMERCIALE TRIBUTARIO DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE DR. FRANCESCO PERINI

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

ABSTRACT RELAZIONE: Seminario Fondazione Ariel

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA: I PRINCIPI GENERALI

LA NULLITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE ANNULLABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE CONVERSIONE DEL TESTAMENTO...

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

- - -A- -B- INDICE ANALITICO

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

Tutti i diritti riservati. Materiale didattico non vendibile riservato ai partecipanti a il Corso

I VINCOLI DIDESTINAZIONE

Page 1/5

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

Il trust e l imposta sulle successioni e donazioni

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

PARTE I: I TRUST NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE... 3

Società Fiduciaria e di Revisione Bologna Milano Il trust nel passaggio generazionale dell impresa

Indice. Il trust (e il fronte) interno: struttura, validità, effetti e la prova di resistenza del trust autodichiarato

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

PARTE I IL TRUST. Capitolo I IL TRUST IN GENERALE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

Successioni internazionali: legge applicabile e caratteristiche della normativa italiana

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

CAPACITÀ A SUCCEDERE (art. 462 c.c.) E INDEGNITÀ (artt c.c.)

Il Wealth Planning. Guido Feller. EFPA Italia Meeting /6 Maggio 2016 Giardini Naxos (ME)

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

L ammissibilità e la disciplina del Trust interno LA TASSAZIONE NEL TRUST E PROFILI ELUSIVI

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

IL MANDATO FIDUCIARIO

LA TUTELA DEL PATRIMONIO IN ITALIA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Trust: imposizione indiretta

Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e. gestire il proprio patrimonio

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE-SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

PROFILI FISCALI DEL TRUST E DELL ATTO DI DESTINAZIONE di Angelo Busani,, notaio in Milano

LEGGI INTERNAZIONALI DEL TRUST. Inquadramento sul Trust e analisi delle principali clausole dell Atto di trust

LA DIVISIONE SUCCESSORIA L EFFETTO DIVISORIO ANTICIPATO DEL PATTO DI FAMIGLIA. Prof. Avv. Elisa de Belvis Università di Padova

Daniele Minussi, Notaio in Lecco. Strumenti giuridici per il «dopo di noi», il trust.

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi

Transcript:

Corso Garibaldi 6 28100 Novara - Tel 0321/620520-0321/393738 notaioauteri@notaioauteri.it - Il Trust nella pianificazione successoria Notaio Avv. Fabio Auteri giovedì 10 Maggio 2018 ODCEC Verbania Grand Hotel Majestic Verbania

Il trust nella pianificazione successoria brevi note introduttive Notaio Avv. Fabio Auteri

Origine storica Introduzione nel nostro ordinamento. - La Convenzione de L Aja del 1 luglio 1985 - Recepita con L. 16 ottobre 1989 n. 364 - In vigore dal 1 gennaio 1992 Il riconoscimento: i suoi effetti Art. 1 "La convenzione stabilisce la legge applicabile e regola il suo riconoscimento"

Definizione dell istituto Trust: i rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente (con atto tra vivi o mortis causa) qualora i beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell interesse di un beneficiario o per un fine specifico Non è dotato di personalità giuridica (Art. 1 convenzione)

Il trust nella pianificazione successoria Elementi del trust: le tre certezze (Knight vs Knight 1840) Certainty of intention:la volontà di disporre e di porre sotto il controllo; Certainty of Subject matter: i rapporti giuridici; Certainty of Object: lo scopo, i beneficiari

Il cd. «trust interno» Legittimità e limiti dell ordinamento Il trust domestico (o interno) Contrari: la Convenzione non sarebbe applicabile al trust interno Favorevoli: Art. 6: "il trust è regolato dalla legge scelta dal disponente". Art. 13

La scelta della legge applicabile Deve essere una legge che preveda l istituto del trust E scelta dal disponente - in maniera espressa - che risulti dall atto istitutivo - in difetto si applica la legge con più stretti legami Importanza della scelta La maggior parte dei trust domestici è regolata dalla legge inglese o dalla Trust Jersey Law (1984)

Modalità di istituzione del trust L atto tra vivi Il trust costituito per testamento Art 3: la Convenzione si applica solo ai trust costituiti volontariamente e comprovati per iscritto (no a constructive, resulting o implied trust)

Il trust per atto tra vivi Requisiti: Forma L atto istitutivo L atto di dotazione

Il trust costituito per testamento Requisiti Forma Ruolo del trustee - Erede gravato da onere? - Esecutore testamentario? - Tertium genus ma.. - nel nostro sistema sempre un erede Ruolo del beneficiario - Legatario di un comportamento negoziale

I soggetti del trust Il disponente Il trustee I beneficiari Il guardiano

Il disponente E il soggetto che pone in essere il trust. Individua: - Trust fund - Trustee - Protector - Beneficiari Può conservare alcune prerogative in merito al trust (le letter of wishes) Possedere alcuni diritti in qualità di beneficiario Deve essere dotato della capacità per porre in essere quell atto

Il trustee E il soggetto sotto il cui controllo sono posti i beni (Art. 1) Requisiti - Giuridici - Di indipendenza (sham trust/agency) - Di sana e prudente gestione Art. 2 lett. c: poteri e obblighi. È investito del potere e onerato dell'obbligo, di cui deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporre dei beni secondo i termini del trust e le norme impostegli dalla legge

Il trustee Poteri: - di amministrare e gestire - di impegnare il trust fund Obblighi: - di amministrare e gestire - di tenere il libro degli eventi - di rendere il conto Nomina Revoca Sostituzione

Il beneficiario Beneficiari - Del reddito - Del capitale - Misti Individuati o meno (trasparente/opaco) Vested o Contingent Diritti e/o poteri (cedibilitá posizione-saunders vs. Vautier) Titolare di un diritto di credito (tra vivi) Legatario di una posizione negoziale (trust testamentario)

Il protector o guardiano Ruolo: assicurare la correttezza del comportamento del trustee per assicurare il conseguimento dello scopo del trust Defettibilità Poteri: - Controllo - Pareri - Autorizzazioni - Di nomina o revoca

L oggetto del trust. Il cd. «trust fund» Subject matter. Quali beni possono comporlo: tutti i rapporti giuridici trasferibili I beni del trust: - Costituiscono una massa distinta e non fanno parte del patrimonio del trustee - Vanno intestati a nome del trustee o di un altra persona per conto del trust - Il trustee ha l obbligo di gestirli I cd. "sottofondi"

Gli effetti del trust: la separazione Rispetto ai soggetti del trust - Disponente - Trustee - Protector - Beneficiari La separazione Rispetto ai terzi - Creditori - Legittimari

The end of the trust Fine del trust Revoca del trust Durata del trust Devoluzione finale del trust fund

Trust Discrezionale: il trustee può decidere: - A chi dei beneficiari distribuire - In che forma e misura - Se distribuire durante il trust il reddito del trust fund Fixed trust: l atto istitutivo già prevede l ammontare delle attribuzioni che il trustee deve effettuare a favore dei beneficiari

Conflitto Trust law contro legge italiana Art. 15 della Convenzione fa salvi: - Protezione di minori o incapaci - Effetti del matrimonio - Testamenti e devoluzioni (la legittima) - Trasferimento proprietà - Protezione dai creditori in caso di insolvenza - Protezione dei terzi di buona fede "Qualora le disposizioni del precedente paragrafo siano di ostacolo al riconoscimento del trust, il giudice cercherà di attuare gli scopi del trust in altro modo"

Possibili applicazioni generali del trust in ottica familiare Di scopo A favore di incapaci (L. 122/2016 cd. "Legge dopo di noi") Nell ambito della separazione personale tra coniugi A favore del convivente Per favorire la pianificazione successoria

Trust familiare Come strumento della pianificazione successoria, anche in più gradi con differenti beneficiari del reddito e/o beneficiari del capitale Spossessamento immediato-immediato assolvimento dei tributi Attribuzione mediata-individuazione degli assets e dei beneficiari differita Consente la divisione degli assets per varie tipologie (immobili, mobili, strumenti finanziari..) Consente il differimento dell'individuazione del beneficiario imprenditore

Trust familiare (per atto tra vivi) Per atto tra vivi Trasferimento immediato Separazione/segregazione Assolvimento immediato del carico fiscale Massima duttilità nell attribuzione: a) dei beni; b) dei diritti; c) nell individuazione dei beneficiari; Riserva di prerogative e diritti in capo al disponente: le letters of whishes

Trust familiare (segue) Superamento dei vincoli in materia successoria e delle limitazioni: alle disposizioni testamentarie: - art. 627 c.c. disposizione fiduciaria; - art. 631 c.c. disposizioni rimesse all arbitrio di un terzo; - Art. 632 c.c. determinazione di legato per arbitrio altrui; alle disposizioni in materia donativa: - art. 778 mandato a donare: a) cui voles; b) quae voles

Trust familiare (mortis causa) Costituito per testamento Dotazione necessitata Limiti della convenzione: la successione necessaria Forma del negozio: l atto pubblico Revocabilità Ruolo e posizione del trustee Impugnabilità potenziale: a) rispetto della legittima (art.15 Convenzione) b) divieto di pesi e condizioni (art. 549 c.c)

Trust familiare (mortis causa segue ) Apertura della successione: to do list - Attivazione del testamento - Accettazione dell incarico da parte del trustee - Posizione e ruolo dei legittimari - Acquiescenza e impugnazioni - Lesione di legittima

Trust familiare (mortis causa segue ) Lesione di legittima: non il trust ma l atto di dotazione Condizioni per l esercizio dell azione di riduzione: a) rinunzia all eventuale legato in sostituzione di legittima; b) accettazione beneficiata del legittimario (solo se leso, non se pretermesso) c) imputazione ex se

Trust familiare (mortis causa segue ) Effetti impugnazione per lesione di legittima A) Quanto conferito coincide con quanto attribuito: - inefficacia retroattiva dell attribuzione; - esperibilità dell azione di restituzione art. 561 e 563 c.c. B) Quanto conferito non coincide con quanto attribuito: - l acquisto del beneficiario non è travolto: è debitore del legittimario divenuto erede - non esperibilità dell azione di restituzione: il beneficiario non è acquirente del trustee ed è donatario indiretto del disponente - l acquisto del terzo è impregiudicato (salvo revocatoria)

Possibili applicazioni specifiche per l azienda In ottica generazionale Di gestione dell azienda; patto parasociale Nella fase della sua liquidazione Il cd. «blind trust» Come holding Per realizzare uno specifico progetto

Il trust in ottica generazionale Per consentire la gestione dell azienda a un soggetto individuato (beneficiari/successori) Per controllare i soggetti meritevoli dell attribuzione Per inserire in via graduale e far crescere i beneficiari nell impresa

Trust come patto di sindacato e strumento di gestione della governance Trust e patto parasociale Patto parasociale: a) efficacia obbligatoria b) disciplina ex 2341 bis c.c Trust: a) esecuzione del patto ad opera di un soggetto imparziale b) separazione patrimoniale c) (probabilmente) stessa durata di cui al 2341bis che recita "In qualunque forma stipulati"

Trust aziendale e Patto di famiglia Patto di famiglia: - Contesto familiare pacifico - necessaria partecipazione di tutti i legittimari - utilizzabile solo a favore dei discendenti - obbligo di compensazione/rinunzia Pro: - non riducibiltà e cristallizzazione delle attribuzioni - esenzione fiscale Contro: - rigidità dello strumento e irrevocabilità dell attribuzione - assenza dell effetto segregativo

Trust e patto di famiglia Trust: Utilizzabile anche in difetto di: - Consenso dei legittimari - Passaggio del controllo - Consenso e/o capacità dei beneficiari Pro: - Anche dove il discendente imprenditore non è individuato - Gestibile la sopravvenienza di legittimari Contro: - Riduzione e collazione (Art. 15)

Un applicazione concreta: il Trust aziendale Tizio, Caio e Sempronio detengono il 33,33% ciascuno di Imprendo srl (patrimonio netto 12 milioni) Sono i tre consiglieri del Cda della società: lavorano in armonia e condividono la vision aziendale; Tizio è coniugato con due figli di cui uno lavora in azienda ed uno che lavora in altro settore; Caio è coniugato (per al seconda volta) e ha tre figli minori, di cui uno dal secondo matrimonio; Sempronio ha due figli minori

Trust aziendale (segue) Intendono attuare il passaggio generazionale temendo una revisione dell imposta di successione e la perdita dell attuale armonia; Alcuni figli hanno dimostrato propensione a lavorare nell azienda; altri no; altri sono troppo piccoli; I rapporti tra le mogli non sono ottimali; con la ex di Caio sono pessimi; Temono il passaggio generazionale Non vogliono modificare la governance

Trust aziendale (segue) Istituiscono un trust individuando quali beneficiari i rispettivi discendenti nati e nascituri entro il termine di 20 anni dalla data della istituzione; Le posizioni dei beneficiari sono dichiarate incedibili; Trasferiscono al trustee la proprietà delle quote; Il trustee si impegna ad esercitare l attività di impresa e a non alienare le partecipazioni per un periodo di 5 anni; Istituiscono un guardiano dell'attività del trustee con funzioni consultive e di controllo; Individuano un termine finale del trust

Trust aziendale (fine) Il trustee agisce come unico socio Vota; Percepisce i dividendi; Li eroga ai beneficiari del reddito secondo le circostanze; Contempera esigenze aziendali con quelle familiari dando la prevalenza in caso di conflitto alle prime; Al termine del trust destina le quote ai beneficiari in quote uguali di un terzo per ogni disponente da frazionarsi tra i figli di ciascun disponente Importanza dei cd. sottofondi

Trust come patto parasociale (variante) I disponenti traferiscono le quote al trustee ma individuano se stessi come beneficiari; Al termine del trust le quote sono ad essi ritrasferite; Effetto segregativo; sindacato di voto; no passaggio generazionale; Problema della coincidenza tra settlor e beneficiary: possibile nel trust di scopo

. Profili fiscali del trust Le fonti: - Circ. 48/E del 2007 - Circ. 3/E del 2008 - Circ. 61/E del 2010 Nelle imposte indirette Nelle imposte dirette

Imposte indirette Atto istitutivo: imposta fissa non avendo contenuto patrimoniale Atto di dotazione: imposta su successioni e donazioni Tassazione applicabile: in riguardo alla parentela Devoluzione finale esente (se imposta già assolta col vincolo)

. Imposte dirette E soggetto IRES (art. 73 tuir) Riconosciuto solo se irrevocabile Redditi del trust: redditi da capitale Trust con beneficiari: - Individuati: in capo ai beneficiari (cd. trasparente) - Non individuati: in capo al trust (cd. opaco)

iil Trust nella pianificazione successoria. Art. 73 sono soggetti IRES: a) trust residenti commerciali b) trust residenti non commerciali c) trust non residenti per redditi prodotti in Italia residenti i trust che a) abbiano sede legale in Italia b) abbiano sede amministrativa in Italia c) svolgano oggetto principale in Italia Sono considerati residenti i trust in paesi "non white list" quando vi sono elementi oggettivi o soggettivi di collegamento

iil Trust nella pianificazione successoria. Dotazione dei beni in trust a) se relativi all'impresa: componenti positive di reddito b) se relativi a beni non aziendali: redditi diversi"

Grazie per l attenzione Corso Garibaldi 6 28100 Novara - Tel 0321/620520-0321/393738 notaioauteri@notaioauteri.it -