Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Documenti analoghi
IL PROGETTO INNOVACEREALI

Cereali biologici di qualità #3

IL CASO STUDIO. Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino

Cereali biologici di qualità

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON - SiGeCo DON

OLIVICOLTURA TOSCANA

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

I P.I.F. in Piemonte

Energia dall Agricoltura ENAGRI

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

I progetti di innovazione attivati in toscana con i recenti programmi di sviluppo rurale

IDEAZIONE DEL PROGETTO

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Progetto Filiera Logistica Organizzazione

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Coltivi in sicurezza

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

11. Sommario del progetto

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto Integrato Birra

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

ATTIVITA di COORDINAMENTO

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

I GRUPPI OPERATIVI DEL PEI -AGRI IN TOSCANA

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Strumenti Innovativi per il Miglioramento della Sicurezza Alimentare: Prevenzione, Controllo, Correzione. S.I.Mi.S.A.

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100%

TIPO INTERVENTO

- PARTE C - Valorizzazione qualitativa delle produzioni di frumento duro nelle regioni meridionali

PSR Regione Toscana Bando PIF Ann. 2015

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Il progetto AGRO-ENVIRONMED: Tecnologie e buone pratiche per la sostenibilità ambientale delle

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

28/11/ Grosseto

Presentazione del progetto

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Frumento di Qualità. Seminario: 8 settembre 2010 ore Sede: Consorzio Agrario di Siena e Arezzo - Complesso del Quercione

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

FLORA AROMATICA SANTA LUCE E LE VALLI DEI PROFUMI:

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO


L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Allegato 4 Indicatori del Programma

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Costi di produzione del frumento nella provincia di Siena

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

SINTESI SETTORE MAIS

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

The GuardEn. Newsletter

I GRUPPI OPERATIVI PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

ALLEGATO B ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI SULLA BASE DEI CRITERI DI SELEZIONE

SOSTENIBILITÀ IDENTITÀ QUALITÀ

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Produzioni alimentari sostenibili. Lo standard pubblico

Proposta modifica Criteri di priorità Tipo operazione Focus Area 3A

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Transcript:

Progetto sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana PIANO INTEGRATO DI FILIERA: Cereali Sovicille e dintorni MISURA 16.2: Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero. Acronimo: Innovacereali Capofila e partenariato: 1. Soc. Coop. Maidicola, Loc. Sovicille (SI) (Capofila); 2. Università di Siena Dipartimento di Scienze Fisiche Terra e Ambiente (partner); 3. Università di Pisa, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (partner); 4. Università di Firenze, Dipartimento Gestione dei Sistemi Agricoli, Alimentari e Forestali (partner); 5. Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Bari, (partner). 6.Consulenza: Prof. Amedeo Reyneri Università di Torino

Progetto sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana FINALITA La finalità del progetto è quella di fornire delle risposte concrete alle problematiche legate alla produzione del frumento duro e tenero coltivato in provincia di Siena. Ci si propone di migliorare la performance della filiera dal punto di vista quantitativo e qualitativo, riducendo i costi di produzione ed aumentando i ricavi, in un ottica di sostenibilità ambientale. Saranno definite linee guida per la stesura di disciplinari di produzione in grado di rispondere ai capitolati di fornitura imposti dal mercato per le filiere avanzate e di eccellenza.

OBIETTIVI SPECIFICI a) Miglioramento delle tecniche agronomiche per la coltivazione del grano duro e tenero attraverso il trasferimento, la verifica ed il collaudo di procedure innovative. b) Miglioramento della sicurezza d uso delle produzioni di frumento. c) Miglioramento della difesa nei confronti di insetti infestanti nella fase postraccolta e stoccaggio mediante mezzi alternativi efficaci, economici e a basso impatto ambientale. d) Valorizzazione del prodotto e) Sviluppo di modelli organizzativi

a) Miglioramento delle tecniche agronomiche per la coltivazione del grano duro e tenero attraverso il trasferimento, la verifica ed il collaudo di procedure innovative. Tali procedure includono la scelta, in diversi ambiti colturali, delle più adeguate varietà di frumento, tecniche di lavorazione del terreno, tipo di fertilizzazione ed un particolare focus riguardo la riduzione della formazione di micotossine. Tale obiettivo comprende il raggiungimento di effetti positivi sia sulle performance produttive e qualitative che sui risultati economici, comprende inoltre il raggiungimento di una maggiore stabilità nel tempo delle produzioni sia in senso quantitativo che qualitativo.

b) Miglioramento della sicurezza d uso delle produzioni di frumento. Questo obiettivo viene perseguito attraverso il trasferimento di una metodica rapida per il controllo della contaminazione da deossinivalenolo in frumento. Ci si propone di verificare l applicabilità e l idoneità allo scopo di test immunocromatografici commerciali per la determinazione rapida del deossinivalenolo nel frumento in ingresso ai siti di stoccaggio e durante le fasi di conservazione, al fine di fornire agli operatori del settore uno strumento utile e affidabile per accettare, o comunque selezionare i materiali in ingresso in tempi brevi. La fase di trasferimento tecnologico prevede inoltre l elaborazione di piani di campionamento idonei al contesto operativo e in accordo con le linee guida del regolamento CE 401/2006.

c) Miglioramento della difesa nei confronti di insetti infestanti nella fase post-raccolta e stoccaggio mediante mezzi alternativi efficaci, economici e a basso impatto ambientale. Ci si propone di sperimentare e validare in un impianto pilota l efficacia dell utilizzo di polveri inerti di diatomee ed oli essenziali di piante aromatiche selezionate per il controllo degli insetti infestanti in alternativa ai trattamenti chimici. Questo obiettivo include anche l individuazione dei parametri gestionali ottimali (temperatura, umidità, tempo di trattamento) dell impianto di refrigerazione dei cereali per il controllo degli insetti infestanti finalizzato alla elaborazione di linee guida di buona pratica.

d) Valorizzazione del prodotto Ci si propone di valorizzare il prodotto ottenuto, sia quello derivante dai campi sperimentali che quello derivante dalle comuni pratiche agricole, attraverso non solo la definizione dei comuni parametri commerciali ma anche con indagini nutraceutiche (studio dei principi nutrienti contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute) più approfondite. In un mercato sempre più omologato a livello internazionale, le produzioni locali rappresentano un elemento caratterizzante l economia e le tradizioni di un territorio fondamentali per contrastare la costante pressione che prodotti a basso costo di produzione e bassa qualità esercitano sugli agricoltori italiani. Uno degli obiettivi del progetto relativamente alla qualità dei grani senesi che verranno conferiti alla cooperativa è quello di fornire uno strumento alle aziende che fanno parte della filiera che sia utile a migliorare la qualità del loro prodotto ed a valorizzarlo.

e) Sviluppo di modelli organizzativi Questo obiettivo include: a) il rafforzamento dei legami tra gli attori della filiera migliorando, al tempo stesso, le condizioni (economiche, ambientali e sociali) dei singoli partecipanti; il migliorare l accesso al mercato del prodotto attraverso la definizione di una chiara strategia; b) il miglioramento della gestione e del controllo delle varie fasi della filiera; c) rafforzare il radicamento nel territorio delle aziende, mediante la valorizzazione dei valori portanti nei quali si identificano le comunità locali in cui le attività aziendali vengono svolte (che vengono altresì trasferiti al prodotto come effetto combinato dei cambiamenti intervenuti nel modello di business di filiera/nelle singole aziende partecipanti e, successivamente, diffusi in un area territoriale più ampia tramite la vendita).

FASI PROGETTUALI Fase 1- Attività preparatorie e di coordinamento Fase 2 -Attività pre raccolta Questa fase comprende il Trasferimento la Verifica e l adattamento di protocolli agrotecnici chiave su campi sperimentali. Tali protocolli sviluppati dall Università di Torino, saranno sperimentati e ne sarà verificata l applicabilità in relazione al contesto geografico ed ambientale della provincia di Siena. Fase 3. Attività post raccolta Questa fase comprende la validazione e trasferimento di una metodica rapida per il controllo della contaminazione da deossinivalenolo in frumento. Comprende inoltre le azioni volte al controllo delle infestazioni da insetti dannosi dello stoccaggio e la validazione di una procedura di valorizzazione del prodotto basata anche sulle proprietà nutraceutiche. Fase 4. Valutazioni economiche e definizioni di modelli di filiera Fase 5. Attività di elaborazione complessiva Fase 6. Attività di trasferimento innovazioni e di disseminazione dei risultati Un importante fase del progetto sarà quella di diffondere i risultati del progetto e di informare gli operatori del settore rispetto alle diverse tematiche. A questo scopo Verranno organizzati workshop ed incontri teorico pratici con farm visit ed on-line aperti ad agricoltori, agronomi, e studenti con diffusione di materiale informativo. Fulcro delle attività sarà il portale web dove i vari fruitori potranno trovare i vari contributi dei partecipanti al progetto ed interagire durante il suo svolgimento per evidenziare le criticità riscontrate.

Risultati e ricadute economiche e ambientali: I risultati attesi da INNOVACEREALI consistono nella sperimentazione e verifica di applicabilità di alcune tecnologie innovative nel contesto geografico ed ambientale del progetto, che consentano di migliorare la performance quali-quantitativa della filiera del frumento duro e tenero. Ci si attende la contestualizzazione di innovazioni di processo di prodotto ed organizzative che consentano un progresso sia economico che ambientale con particolare riferimento ai produttori primari. Le principali innovazioni di processo attese consistono: nella verifica collaudo e trasferimento delle agrotecniche chiave per le diverse aree sperimentate sia per quello che riguarda la scelta delle varietà, che le tecniche di lavorazione del terreno, il tipo di fertilizzazione e la difesa dagli attacchi fungini. 2) nella verifica e collaudo di un processo innovativo di controllo ambientale nell ottica della sostenibilità delle pratiche agricole sperimentate. 3) nella verifica, collaudo e trasferimento agli operatori del settore di una procedura metodologica utile ed affidabile per la determinazione del DON nel frumento 4) Nella verifica, collaudo e trasferimento di procedure di controllo degli insetti infestanti nel post raccolto alternative ai trattamenti chimici. 5) Nella definizione di una strategia di valorizzazione del prodotto finale basata su una caratterizzazione del prodotto che tenga conto anche delle proprietà nutraceutiche e che ne determini un valore aggiunto. 6) Nella predisposizione di linee guida per l ottimizzazione della coltivazione del frumento duro e tenero per la messa a punto di Disciplinari di produzione. Le principali innovazioni di prodotto attese sono: 1)Produzione di frumento duro e tenero di alta qualità per la filiera di prodotti per filiere avanzate; 2) Validazione dell uso di prodotti naturali per il controllo degli insetti infestanti alternativi ai composti chimici; 3) Produzione di un software di simulazione dei risultati economici. Le principali innovazioni organizzative attese sono: 1. Preparazione di personale con elevate capacità di gestione della produzione; 2. Sviluppo di modelli organizzativi della filiera. Le ricadute economiche positive attese dal progetto da parte degli agricoltori e della Cooperativa possono essere ricondotte principalmente all incremento della redditività attraverso la riduzione dei costi di produzione e stoccaggio e l incremento della produttività e del prezzo dei prodotti finali (grano duro e tenero). Le principali ricadute ambientali attese consistono in una diminuzione dell uso di prodotti chimici per la difesa e di fertilizzanti, nel risparmio energetico ed abbattimento dell impronta carbonica della conservazione dei cereali. In generale la migliore efficienza economica nella produzione determinerà a cascata minori emissioni e consumo delle risorse naturali.

IL SITO WEB http://innovacereali.maidicolasovicille.it/